Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Riassunto esame Sistemi Sociali Comparati, prof. Antonio Chiesi, lezioni relative alla comparazione dei sistemi sociali nello spazio Pag. 1 Riassunto esame Sistemi Sociali Comparati, prof. Antonio Chiesi, lezioni relative alla comparazione dei sistemi sociali nello spazio Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sistemi Sociali Comparati, prof. Antonio Chiesi, lezioni relative alla comparazione dei sistemi sociali nello spazio Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sistemi Sociali Comparati, prof. Antonio Chiesi, lezioni relative alla comparazione dei sistemi sociali nello spazio Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sistemi Sociali Comparati, prof. Antonio Chiesi, lezioni relative alla comparazione dei sistemi sociali nello spazio Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il sindacato è debole e vige il principio della flessibilità numerica, in

Relazioni industriali quanto di può decidere di assumere e soprattutto di licenziare senza

alcun tipo di problema.

La disoccupazione ha un ruolo centrale in un mercato del lavoro

Contenimento flessibile: quando le aziende hanno bisogno assumono i disoccupati e

salariale quando la disoccupazione viene assorbita le aziende iniziano a

“rubarsi” i lavoratori. 2

1.2 Il modello Renano La finanza di questo modello è di tipo oligopolistico e i gruppi

aziendali mantengono assetti proprietari integrati, ossia proprietà e

controllo dimangono uniti. In questo modello di governance hanno un

ruolo fondamentale gli stakeholdders, ossia chi possiede un interesse

3

nei confronti dell’azienda e i suoi prodotti . Un ruolo centrale è svolto

dalle banche, che sostituiscono il ruolo della borsa: se un’azienda ha

Governance bisogno di fondi, non emette azioni ma si rivolge alle banche,

attuando un diverso metodo per affrontare il rischio: le banche

raccolgono i risparmi delle famiglie, che vengono remunerate grazie

agli interessi realizzati con gli investimenti fatti dalla banca. La logica

dei guadagni è quindi di lungo periodo, proprio in relazione al

meccanismo di investimento.

Lo Stato ha un ruolo redistributivo tanto che la pressione fiscale è

piuttosto forte sia per le famiglie che per le imprese. Fondamentali

Coordinamento sono le associazioni e network, in quanto interlocutori dello Stato.

dell’economia Molto importante il coordinamento settoriale per cui le decisioni dello

Stato riguardano tutte le imprese di un determinato settore.

Il regime di welfare è di tipo universalistico, per cui è infatti necessaria

praticamente solo la cittadinanza per accedere ai servizi, anche se si

è nullatenenti. Questo welfare universalistico si attua secondo due

Welfare strategie diverse: l’offerta di servizi pubblici standard, come avviene

nel Nord Europa, oppure attraverso trasferimenti alle famiglie, come è

tipico degli Stati dell’Europa meridionale.

Formazione del La formazione del capitale umano è un servizio pubblico basato sulla

capitale umano collaborazione tra il governo locale e le associazioni.

Si basano sul riconoscimento di un sindacato fortee rappresentativo: i

sindacati sono infatti interlocutori fondamentali e è vantaggioso

concludere accordi con loro. Grazie ai sindacati è possibile parlare

anche di flessibilità funzionale: il ruolo del sindacato è molto

Relazioni industriali importante nei periodi di crisi perchè cerca di prevenire i

licenziamenti, poiché le aziende non hanno flessibilità numerica, ma

funzionale e questo significa che i lavoratori devono essere disposti a

spostarsi in base alle esigenze produttive.

È basato su accordi neocorporativi sia a livello macro che a livello

aziendale per mantenere la competitività globale del modello. Questi

accordi vedono il coinvolgimento dei sindacati e per capirli bisogna

fare riferimento al sistema corporativo nato durante il Fascismo, volto

a mettere d’accordo lavoratori e imprenditori, scongiurando così le

lotte di classe. Gli interessi iniziano così ad essere di settori

organizzati secondo le similarità. Questo sistema funzionava perché

Contenimento attivato durante una dittatura: tutti erano infatti obbligati ad iscriversi. I

salariale nuovi accordi attualmente in vigore prendono il nome di

neocorporativi per adattarsi al modello democratico basato sulla

libertà di scelta dei suoi rappresentanti: i sindacati devono essere

infatti liberi di proporsi ai lavoratori che devono avere la certezza che

vengano fatti i loro interessi. Esistono diversi sindacati a cui un

lavoratore può rivolgersi. Il contenimento salariale è monitorato dia

sindacati e le rivendicazioni devono essere compatibili con la

competitività globale del sistema.

3 Ad esempio le associazioni dei consumatori. 3

1.3 Il modello Autoritario asiatico

Questo modello ha una finanza di tipo oligopolistico e le relazioni

sono particolaristiche, ossia si basano sulla fiducia tra i personaggi

importanti. Gli stakeholder si trovano in una situazione di debolezza:

Governance manca un sistema di pluralità dei partiti e i cittadini non possono

scegliere liberamente e in modo differenziato chi li rappresenti. La

logica che prevale è quella del lungo periodo in cui lo Stato svolge un

ruolo importante nell’indirizzare l’economia.

Un ruolo propulsivo è occupato dal Developmental State: non siamo

allo stadio del welfare del modello renano, ma siamo in una fase di

Coordinamento forte industrializzazione; per poi poter garantire il benessere lo Stato

dell’economia ha come obiettivo quello della crescita economica accelerata. La

concorrenza domestica viene diminuita in favore della competitività

internazionale.

Il welfare è debole e incompleto, nel senso che solo le imprese

possono offrire un welfare ai loro dipendenti. Il Welfare viene offerto

dal Developmental State: l’obiettivo dello stato è innanzitutto lo

Welfare sviluppo accelerato e per favorirlo alcuni servizi tipici del welfare

hanno la precedenza, ad esempio la costruzione di case e trasporti

4

che avviano i centri industriali.

La produzione particolarmente competitiva è quella abbandonata dal

fordismo in occidente. Tutti i settori tradizionali sono stati da tempo

chiusi nei Paesi industrializzati dell’occidente e sono stati trasferite

nell’area asiatica. Si tratta quindi di produzioni relativamente labour

intensive, in cui la maggior parte del costo di produzione è dato dai

salari. I Paesi occidentali avanzati sono specializzati nella produzione

Formazione del capital intensive che richiedono costi nelle tecnologie negli impianti e

capitale umano quant’altro. I due tipi di economie sono competitive ciascuna nell’area

in cui riescono a fare maggiori economie. La tecnologia avanzata nei

Paesi avanzati costa tanto, ma comunque meno rispetto ai Paesi in

via di sviluppo, dove il lavoro costa meno e i salari sono più bassi

rispetto ai Paesi occidentali. Le produzioni sono ad alta intensità di

lavoro e le tecnologie usate sono mature, nel senso che spesso

vengono importate da sistemi industriali dismessi in Occidente.

Alla libertà di mercato non corrisponde un libertà politica, o meglio al

mercato economico non corrisponde un mercato politico. Questo vuol

dire che può essere esercitato un controllo politico sulla forza lavoro.

Il partito che è in grado di selezionare gli imprenditori più di successo,

che diventeranno i membri di partito facendo così coincidere i loro

Relazioni industriali interessi con quelli del partito, sarà quello di successo. Non è una

forma democratica, ma tuttavia ha riscosso moltissimo successo,

garantendo stabilità politica all’interno di un processo di

trasformazione rapido. Il partito ha un ruolo nel controllo sociale: i

sindacati sono deboli o addirittura fanno gli interessi aziendali e non

dei lavoratori.

Contenimento Questo modello permette di avere un vantaggio relativo dei bassi

salariale salari e del dumping sociale, ossia una strategia aggressiva di

competizione sul mercato tipica dell’oligopolio perché solo le grandi

imprese possono sostenere i costi del dumping, al fine di rovinare la

4 Nella realtà si può prendere in esame la situazione del welfare cinese: questa presenta un triplice

dualismo, in quanto ci sono tre dimensioni che distinguono coloro che hanno e non hanno il welfare:

- Imprese pubbliche offrono un welfare più esteso di quelle private;

- Le grandi aree industrializzate sono a est e sono in grado di offrire più servizi d welfare rispetto alle aree

agricole arretrate dell’ovest;

- Nelle città il welfare è più diffuso che nelle campagne. 4

concorrenza.

1.4 Modello Market Driven e modello Renano a confronto: grafici

In questi grafici si confrontano questi due modelli negli Stati Uniti e in Europa, per cui viene fatta

una distinzione: con EU15 si indicano tutti i Paesi dell’Unione Europea dei 15, anche se nel

determinato anno non facevano parte dell’EU, mentre con EUpol si indicano i dati dell’Unione

Europea considerando di anno in anno solo i Paesi che ne facevano effettivamente parte

Imposizione fiscale

La pressione fiscale negli Stati Uniti è decisamente più bassa che in Europa, dove si verifica

una crescita piuttosto costante. Negli USA si verifica un leggero aumento nel corso degli anni

Novanta.

Welfare Il welfare segue

un andamento anticiclico e poco stabile, anche se la spesa per questo tende sempre ad

aumentare. Le linee verticali indicano l’ingresso di nuovi Paesi membri nell’Unione Europea. Nel

1974 vediamo come il crollo del fordismo e il primo shock petrolifero conducono a una crescita

improvvisa della spesa per il welfare, datandosi solo intorno al 1976 quando gli USA ricominciano

a ridurre la spesa per i servizi pubblici. Gli anni Novanta vedono un calo della spesa per il welfare

in Europa in quanto gli Stati si accorgono del loro eccessivo indebitamento pubblico. 5

Occupazione pubblica Inizialmente non

si riscontrano grosse differenze tra USA e Europa. All’inizio degli anni Settanta gli Stati Uniti

assistono a un momento di altissima occupazione pubblica in quanto scoppia la Guerra del

Vietnam e tutti i soldati diventano dipendenti dello Stato americano. A metà degli anni Ottanta

anche l’Europa diminuisce i suoi impiegati statali, diminuendo così la spesa pubblica.

Forza del sindacato

Nel 1960 il tasso di sindacalizzazione era pressoché simile negli USA e in Europa, ma nei primi

si verifica una picchiata in negativo della loro forza.

Tasso di disoccupazione 6

È un indicatore

del ciclo economico. Il ventennio 1960-1980 mostra che il tasso di disoccupazione in Europa era

più basso che negli Stati Uniti e questo perfette di afre la considerazione che il modello renano ha

fatto meglio durante il fordismo.

1.5 Il modello autoritario asiatico nella realtà: il caso della Cina

I Paesi asiatici si stanno modernizzando adesso, quindi il sistema del modello asiatico ha a che

fare con la modernizzazione non con una fase successiva come invece per gli altri due modelli. La

modernizzazione, soprattutto se accelerata, comporta dei costi.

Il caso cinese è un esempio di particolare successo. I costi della modernizzazione sono stati

elevatissimi perché il processo è stato estremamente veloce, ma tutto sommato i conflitti che si

5

sono verificati in alcuni momenti, non hanno rotto il meccanismo di sviluppo : nel caso cinese

invece lo sviluppo accelerato ha coperto circa trent’anni, senza che il meccanis

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
18 pagine
2 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher EriErica93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi sociali comparati e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Chiesi Antonio.