Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 38
Riassunto esame sistemi sociali comparati, prof Rebughini, libro consigliato Introduzione alla sociologia, Ritzer Pag. 1
1 su 38
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DISUGUAGLIANZA ECONOMICA

Disuguaglianza alcune posizioni nella società producono una grande quantità di soldi, prestigio e potere

à

mentre altre ne portano con sé poco o nulla. Il sistema degli USA si basa in gran parte sul denaro, stabilito in

un’economia monetaria la struttura occupazionale è caratterizzata da un sistema di pagamento in cui

à

coloro che occupano posizioni di più alto livello, e che hanno successo in queste posizioni, sono premiati con

stipendi più elevati.

Baudrillard critica l’economia monetaria e lo scambio economico che sta alla sua base, sostenendo

à

un’economia e una società caratterizzata dallo scambio simbolico: le persone scambiano ogni sorta di cose

ma soprattutto il processo di scambio è valutato in se stesso e per le relazioni umane coinvolte e non a causa

dei guadagni economici che potrebbero derivarne. Il denaro può assumere forma di reddito o ricchezza. Il

reddito è la quantità di denaro che una persona guadagna da un lavoro ed è misurato in un anno. La

ricchezza è la quantità totale delle attività finanziarie di una persona e di altri beni accumulati finora. La

ricchezza può essere ereditata.

La disuguaglianza di reddito: dagli anni 70 si è registrato un aumento della disuguaglianza di reddito in

molti paesi, con poche persone che guadagnano molto di più e molti che guadagnano poco di più. Negli USA

la disuguaglianza è diventata un tema caldo nel 2011 con il rilascio di rapporti governativi che mostrano

una disuguaglianza e una povertà crescenti movimento occupy.

à

• Spiegare la disuguaglianza di reddito

1. Deindustrializzazione perdita di molti posti di lavoro industriali con un’elevata

à

remunerazione a causa del declino dell’industria americana. Meno potere anche ai

sindacati.

2. Progressi tecnologici I nuovi posti di lavoro più remunerativi negli ultimi anni sono

à

stati creati nelle aree altamente tecnologiche e qualificate (IT). Le disparità dovute ai

progressi tecnologici sono un problema a breve termine che sarà risolto quando più

persone saranno formate per tali lavori.

3. Clima politico una serie di decisioni politiche contribuisce a spiegare l’aumento della

à

disuguaglianza.

Una serie di cambiamenti più recenti ha contribuito all’enorme divario di reddito:

1. Tagli fiscali favoriti i ricchi e svantaggiati i poveri

à

2. Benefici federali non fanno abbastanza per ridurre la disuguaglianza.

à

3. I redditi per i dirigenti degli atleti sono saliti alle stelle

4. Le politiche fiscali favoriscono le plusvalenze a lungo termine

Disuguaglianza nella ricchezza: tende ad essere più grande della disparità di reddito ed è aumentata

recentemente negli USA e altri paesi occidentali. La ricchezza porta con se una vasta gamma di vantaggi:

• Può essere investita in azioni, obbligazioni, immobili per produrre maggior reddito.

• Può essere utilizzata per l’acquisto in comodità materiali di tutti i tipi

• Può offrire alto livello di sicurezza finanziaria

• Permette di acquisire una maggiore liberà e autonomia

Prestigio, potere e ricchezza: la ricchezza non solo corrisponde a una posizione di livello elevato su una

dimensione della stratificazione ma è anche un elemento importante per guadagnare posizioni simili sulle

altre dimensioni della stratificazione sociale – prestigio e potere. Quelli con grande ricchezza sono membri

di una classe superiore. In termini di prestigio, i ricchi possono permettersi più educazione e di qualità

migliore. I ricchi possono anche acquistare più segni esteriori di cultura alta. Il potere nei confronti dei

dipendenti è un fatto della vita per individui ricchi che possiedono aziende o gestiscono altre organizzazioni

sorgente di potere ai ricchi e capacità di dirigere le attività di molti enti di beneficenza e gruppi civici. I

à

ricchi possono acquistare più potere corrompendo funzionari politici o offrendo generosi contributi per la

campagna elettorale dei politici favoriti.

= divario ricchi e poveri.

La perpetuazione della ricchezza: capacità di mantenere la loro classe sociale attraverso le generazioni.

La capacità di mantenere ricchezza permette ai membri della classe superiore di tramandare la loro

ricchezza e la posizione di classe superiore ai loro figli la ricchezza diventa perpetua perché i ricchi sono

à

in grado di utilizzare denaro e influenza per andare oltre ai sistemi di tassazione. Anche la mancanza di

ricchezza tende ad auto perpetuarsi. C’è comunque coerenza di generazione in generazione, anche se

chiunque può migliorare.

Povertà: è preoccupante per l’effetto negativo sulla vita dei poveri stessi. Coloro che son colpiti dalla

povertà godono di cattive condizioni di salute e hanno una speranza di vita più bassa. La povertà incide

sull’economia in vari modi: la vitalità della classe operaia è ridotta e incide sulla capacità di lavorare. Il

consumo nella società è ridotto e si aggiungono episodi di crimine, disordine sociale e rivoluzione. I poveri

sono visti come coloro che non fanno nulla per uscire dalla povertà, poco raccomandabili. Alcuni vedono

però la povertà come un problema diverso, sostenendo che i poveri sono le vittime macchia morale.

à

Analizzare la povertà: persiste per tre motivi fondamentali

• È integrata nel sistema capitalista le imprese cercano di massimizzare i profitti mantenendo i

à

salari bassi e con pochi lavoratori. Aumenta la disoccupazione.

• La concorrenza tra le classi sociali incoraggia alcuni gruppi di élite a cercare di migliorare la

propria posizione economica accesso limitato a risorse

à

• Le azioni di governo per ridurre la povertà sono limitate da gruppi di persone che credono che i

poveri debbano farcela da soli

Ci sono due tipi di povertà:

• Povertà assoluta una misura di ciò che la gente ha bisogno per sopravvivere. Rimane costante

à

nel tempo (es linea di povertà del reddito USA).

• Povertà relativa non è definita da uno standard oggettivo ma dal fatto che alcune persone si

à

sentono povere rispetto agli altri con cui si relazionano. Alcune persone di classe superiore e

media possono considerarsi poveri in confronto a quelli intorno a loro che hanno maggiori redditi

e più dotazioni.

La povertà negli USA: il governo degli USA utilizza una misura assoluta della povertà linea di povertà. E’

à

stabilita in termini di reddito e successivamente esso viene paragonato ad essa. Una famiglia il cui reddito è

inferiore alla soglia è considerata povera. Negli USA la social security administration imposta la soglia di

povertà. Metodo criticato da alcuni perché considera solo gli alimentari e non altri fattori. Sulla scia degli

effetti persistenti della Grande recessione, ci dovrebbe essere più attenzione nei confronti dei quasi poveri:

reddito che è meno del 50% al di sopra della soglia di povertà.

La povertà è un problema enorme negli USA minoranze colpite.

à

Femminilizzazione della povertà: grado in cui le donne e i bambini sono sovra – rappresentati tra i

poveri. I livelli di povertà variano a seconda dell’età: giovani e over 65 sono più poveri. Variano a seconda di

razza ed etnia: nere e latino americane sono più povere, così come quelle senza marito. La

femminilizzazione della povertà significa che coloro che vivono in povertà sono prevalentemente donne,

anche se con il miglioramento della posizione le diseguaglianze sono diminuite. Fattori demografici aiutano

a spiegare questo fenomeno:

• Hanno più probabilità di vivere da sole divorzi

à

• Hanno redditi più bassi degli uomini

• Hanno una prospettiva di vita più lunga

• I bambini nascono spesso da donne nubili guadagni inferiori

à

• Economicamente discriminazione salariale

à

= problema globale.

MOBILITA’ SOCIALE

Capacità o incapacità di cambiare la propria posizione nella gerarchia.

Mobilità ascendente capacità di spostarsi verso l’alto è di grande interesse soprattutto per i poveri: è la

à

via per uscire dalla povertà.

Mobilità discendente preoccupazione delle classi, le persone temono di scendere a livelli più bassi nella

à

loro classe sociali o in classi inferiori. Provoca disagi reali.

Tipi di mobilità sociale:

• mobilità orizzontale movimento all’interno della propria classe sociale.

à

• Mobilità intergenerazionale differenza tra la posizione di classe sociale dei genitori e le

à

posizioni raggiunte dai figli. Coinvolge il movimento verso l’alto o verso il basso nel sistema di

stratificazione nel corso della vita.

• Mobilità occupazionale comporta cambiamenti nel lavoro delle persone sia tra che entro le

à

generazioni

• Mobilità strutturale riguarda l’effetto delle variazioni nella società più ampia sulla posizione

à

degli individui nel sistema di stratificazione (Cina).

Mobilità strutturale negli USA: i cambiamenti hanno inciso sulla mobilità occupazionale e su tutti gli altri

tipi di società. I figli sperimentavano la mobilità intergenerazionale ascendente poiché l’agricoltura offriva

pochi posti e ambivano a lavori più redditizi. Nel corso degli anni vedremo un calo della mobilità ascendente

e un aumento di quelle discendente a causa delle altre economie globali in forte espansione. La mobilità

delle donne, per quanto simile, è diversa perché hanno maggiori possibilità di lavoro e di raggiungere alte

posizioni. La mobilità intergenerazionale è influenzata dall’accesso alle risorse di capitale umano.

Acquisizione e ascrizione: l’idea è che le posizioni sociali si basino sull’acquisizione, ovvero i risultati, i

meriti, dell’individuo ma il fatto è che la posizione in cui una persona si colloca nel sistema di stratificazione

può avere poco o nulla a che vedere con il successo ma può essere spiegata da fatti esterni su cui l’individuo

ha poco controllo. Lo status di una persona di solito ha molto a che fare con l’ascrizione essere nati con, o

à

ereditare, alcune caratteristiche quali razza e genere ricchezza e status elevato.

Dettagli
A.A. 2017-2018
38 pagine
1 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher FedericaMacchi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi sociali comparati e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Rebughini Paola Alessandra.