Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Riassunto esame Psicologia generale della sezione Introduzione alla psicologia, Docente Eliano Pessa Pag. 1 Riassunto esame Psicologia generale della sezione Introduzione alla psicologia, Docente Eliano Pessa Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia generale della sezione Introduzione alla psicologia, Docente Eliano Pessa Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lo scopo principale di un esperimento non è tanto quello di verificare le teorie, ma quanto di

falsificarle. Nel caso ciò dovesse avvenire si può optare per:

Procede a nuove osservazioni

• Modificare le ipotesi teoriche

• Controllare se il procedimento di deduzione delle conseguenze sperimentali dalle ipotesi

• fosse effettivamente corretto.

Psicologia scientifica

Dal momento che la psicologia per farsi “scientifica” deve adoperare una metodologia scientifica,

questa circostanza ha ristretto il campo dei fenomeni, riducendolo ai pochi in cui era possibile

impiegare procedure sperimentali. I domini nei quali si sono ottenuti i risultati più attendibili al

giorno d'oggi sono quelli dei processi cognitivi, i quali comprendo i:

Processi di memoria

• Processi di percezione

• Processi di apprendimento

• Processi di ragionamento

• Processi di linguaggio

• Processi di soluzione dei problemi

In tempi recenti si sono ottenuti importanti risultati anche nei:

Processi emotivi

• Processi motivazionali

Metodo scientifico

La formulazione di ipotesi, modelli e teorie è guidata da principi generale in cui il ricercatore

crede che sono guidati dal settore in cui si inserisce, che può essere la biologia, la fisica, la

psicologia. Il ricercatore perciò in accordo a questi principi può decidere di:

Formulare ipotesi basate su una relazione qualitativa: La relazione tra una causa e un

• effetto mette in luce solo la sua qualità. (persone depresse sono anche ansiose)

Formulare ipotesi basate su una relazione quantitativa: La relazione tra una causa e un

• effetto mette in luce la sua quantità. (l'ansia causa la depressione)

Costruire un modello: Esso propone una spiegazione di una particolare categoria di

• osservazioni, ricorrendo a relazioni quantitative non solo tra i rapporti causa effetto studiati

ma che comprendono altri rapporti che lo sperimentatore non è in grado di osservare ma di

cui suppone l'esistenza. Questi tipi di rapporti sono costruzioni concettuali prodotti dal

ricercatore per spiegare i fatti osservati, essi si chiamano costrutti ipotetici. (Modello della

memoria di Atkinson e Shiffrin)

Costruire una teoria: Nei casi più complessi il ricercatore può decidere di costruire una

• teoria, la quale permette di spiegare attraverso pochi principi generali un gran numero di

osservazioni compiute in condizioni diverse. Da una teoria è possibile anche ricavare dei

modelli particolari ma difficili da gestire in quanto richiedono strumenti matematici

complessi.

In ambito della psicologia scientifica solitamente si è costretti a limitarsi a ipotesi basate su una

relazione qualitativa, tuttavia, in alcuni domini come la memoria, l'attenzione, la percezione, la

soluzione di problemi e l'apprendimento si è riusciti a costruire dei modelli.

Il percorso che sta alla base del metodo scientifico può suddividere in differenti fasi:

1. Osservazione(induzione): Il metodo scientifico normalmente parte da un insieme di

osservazioni compiute sui fenomeni, dalle quali attraverso l'aiuto di strumenti forniti ad

esempio dalla statistica induttiva, si cerca di trarre delle regole generali. Queste regole sono

la base sui cui poi verranno proposte ipotesi, modelli e teorie. Questo processo che permette

di ricavare leggi generali a partire dall'osservazione di un certo numero di fenomeni

particolari è chiamato induzione. L'osservazione sperimentale richiede l'uso del metodo

sperimentale. Il fatto che l'osservazione con questo metodo confermi le aspettative della

teoria, non significa che la teoria sia provata, occorre procedere a sempre nuove

osservazione e a nuove verifiche della teoria. Difatti una teoria può anche essere falsificata,

questo accade quando anche un solo esperimento non conferma le previsioni teoriche.

2. Abduzione: Dal momento che le ipotesi, le teorie o i modelli generati dall'osservazione

possono essere inattendibili, lo sperimentatore può decidere di provare ciò che ha formulato

ricorrendo all'abduzione, la quale permette attraverso opportuni strumenti, come ad

esempio dei software o con tecniche di statistica, di valutare l'attendibilità delle ipotesi

formulate.

3. Deduzione: Permette di ricavare conseguenze particolari, osservabili sperimentalmente a

partire da ipotesi a carattere generale (dal generale al particolare).

Approccio ecologico

Esso ha criticato l'utilizzo del metodo sperimentale, questa corrente risale agli anni '80 ed il suo

principale rappresentante è lo psicologo statunitense Ulric Neisser. Questa teoria afferma che

l'ambiente del laboratorio è talmente differente da quello della vita quotidiana al punto di

rendere inattendibili i risultati ottenuti negli esperimenti di laboratorio. Nel dettaglio questi

eliminano delle variabili che nella vita quotidiana hanno una grande influenza. Ad esempio gli

esperimenti sulla memoria effettuati in laboratorio da Ebbinghaus e Muller, proponevano una

lista costruita in maniera tale che il soggetto non poteva attribuire significato alle parole che la

componevano, questo era voluto affinché il soggetto non si affidasse alla variabile significato per

ricordare le parole. L'approccio ecologico tuttavia suggerisce che nella vita quotidiana le persone

memorizzano elementi solo quando questi hanno significato per loro. Questo esempio spiega

come mai le circostanze studiate negli esperimenti di laboratorio siano talmente differenti dalla vita

quotidiana al punto da rendere impossibile un confronto.

Strumenti che permettono la raccolta di dati sperimentali

Osservazione: Guardare e prendere nota di ciò che succede

• Osservazione quasi sperimentale: Guardare ciò che accade manipolando le variabili

• indipendenti che è possibile manipolare.

Esperimento: Dal momento che è lo sperimentatore a creare le condizioni, si possono

• manipolare tutte le variabili sperimentali.

Test: Serie di domande standardizzate.

• Colloquio: Serie di domande poste dallo sperimentatore per accertare fatti e condizioni

• oscure al soggetto.

Indagine: Somministrazione di un questionario per studiare opinioni, atteggiamenti,

• credenze, stereotipi ecc. Orientamenti metodologici

Si tratta di principi generali, di natura filosofica, che ispirano lo studio dei fenomeni del

comportamento umano e animale. Le ipotesi, i modelli e le teorie costruite sono vincolate da questi

principi generali. La storia della psicologia scientifica è iniziata tra il 1870 ed il 1880 ad opera

di Wilhelm Wundt, e nel suo corso sono stati proposti diversi orientamenti metodologici.

Comportamentismo

Orientamento introdotto nella psicologia americana dai John Broadus Watson nel 1913. Il

principio di base è che la psicologia scientifica si deve occupare solo dei fenomeni osservabili,

costituiti dai comportamenti, spiegabili attraverso le associazioni tra stimoli e risposte

osservabili. Il comportamentismo cerca di spiegare i seguenti concetti:

Livello di osservazione degli stimoli e delle risposte: Se a livello più superficiale o

• specifico.

Cosa provoca l'associazione tra stimolo e risposta

• Gradi differenti di associazione tra stimolo e risposta

Differenti studiosi hanno fornito risposte diverse ai seguenti concetti.

Svantaggi:

• Il numero dei fenomeni studiabili da questo orientamento è limitato dal momento

▪ che la percezione, la memoria e la coscienza non rientrano nell'ambito degli stimoli o

delle risposte osservabili.

Vantaggi:

• Ha permesso di estendere lo studio della psicologia a soggetti che non sono in gradi

▪ di usare il linguaggio per riferire le proprie esperienze, come animali o bambini

molto piccoli

Ha permesso la nascita di una metodologia sperimentale, utilizzata per studiare i

▪ processi di apprendimento

Condizionamento

L'apprendimento secondo i comportamentisti avviene attraverso il processo di condizionamento,

ve ne sono 3 tipi:

1. Condizionamento classico

2. Condizionamento strumentale

3. Condizionamento operante

Condizionamento classico

Esponente principale Pavlov. Dagli esperimenti effettuati su un cane, si è osservato che con

l'apprendimento il cane arriva a produrre una riposta condizionata (salivazione) ad uno stimolo

condizionato (campanello). Si può dividere in 3 fasi:

1. Stimolo incondizionato → Risposta incondizionata

2. Stimolo incondizionato/Stimolo condizionato → Risposta incondizionata

3. Stimolo condizionato → Risposta condizionata

L'associazione in questo è stimolo-stimolo

Attraverso il paradigma si possono spiegare i fenomeni di:

Generalizzazione: In questo caso attraverso l'apprendimento la risposta condizionata si può

• ottenere con un'intera categoria di stimoli condizionati diversi

Discriminazione: In questo caso attraverso l'apprendimento la risposta condizionata si può

• ottenere da un singolo stimolo condizionato

Condizionamento strumentale

Esponente principale Thorndike. Il principio di base è che la risposta del soggetto viene

condizionata dagli effetti provocati dal suo comportamento. Nell'esperimento tipico un animale

veniva rinchiuso in gabbia e poteva uscire solo attraverso una appropriata risposta, come ad

esempio, premere una leva. In base a queste osservazioni Thorndike formula la:

legge dell'effetto: Se la risposta da luogo a uno stato di soddisfazione per il soggetto,

• l'intensità della connessione stimolo-risposta aumenta. Se da luogo ad uno stato di

insoddisfazione l'intensità della connessione stimolo-risposta diminuisce.

Dal momento che Thorndike non parla di scopi, l'apprendimento è caratterizzato come per prove

ed errori.

Condizionamento operante

Esponente principale Skinner. Il soggetto opera attivamente nell'ambiente, cambiando il proprio

comportamento in risposta agli stimoli. L'associazione in questo caso è stimolo-risposta.

Nell'esperimento tipico Skinner ha costruito una gabbia speciale che eroga rinforzi, chiamata

gabbia di skinner. Essa è costituita da un abbeveratore, palline di cibo, connettori elettrici che

producono scosse, scale, ruote, tutti questi elementi vengono gestiti da un computer.

Il processo di condizionamento avviene attraverso contingenze stabilite dallo sperimentatore tra le

risposte emesse spontaneamente dagli animali (risposte) e la presenza di alcuni eventi (stimoli). Lo

scopo di Skinner è quelli di costruire un'ingegneria dell'apprendimento, in base allo studio degli

effetti del rinforzo e dei relativi programmi di rinforzo. Da questo studio egli ha definito 3 elementi,

Il rinforzo, la punizione ed il modellaggio. Nel dettaglio:

Rinforzo: Condizione che

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
6 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lavir di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Pessa Eliano.