Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
POSSIBILI SPIEGAZIONI:
La sicurezza vs insicurezza è associata con la regolazione delle emozioni negative più implicata nei sintomi
esternalizzanti (disturbi della condotta, impulsività)
Maggiore capacità di insegnanti e careviger di individuare indicatori esternalizzanti vs internalizzanti
ATTACCAMENTO DISORGANIZZATO:
I bambini con attaccamento disorganizzato dai 3 ai 6 anni con comportamenti di role-reversing di accudimento o
punitivi verso i genitori mostrano più comportamenti esternalizzanti e internalizzanti a 8 anni
ATTACCAMENTO SICURO E RISCHIO PSICOPATOLOGICO:
Il bambino con un attaccamento sicuro ha una protezione rispetto al rischio psicopatologico ma anche una protezione
nel momento in cui gli capitano cose molto stressanti (es. lutto, malattia, divorzio dei genitori).
maggiore recovery in caso di patologia
maggiore resilience/resistenza allo stress
PSICOPATOLOGIA E ATTACCAMENTO: FUNZIONI DI PROTEZIONE:
Attaccamento sicuro: funzione protettiva rispetto ad eventi stressanti dopo i 5 anni:
Resilience: capacità di fronteggiare eventi stressanti (divorzio, famiglia caotica) senza sviluppare disturbi
esternalizzanti (b. evitanti) o internalizzanti (b. ambivalenti)
Recovery: capacità di recuperare dopo breve tempo a fronte della comparsa di tali disturbi
I SICURI “GUADAGNATI”, EARNED:
Vengono definiti sicuri “guadagnati” quei soggetti che vengono valutati sicuri con l’AAI, anche se riportano esperienze
infantili difficili. Questi soggetti infatti, pur avendo vissuto vicende avverse nel corso dell’infanzia, sono in grado di
narrare tali esperienze in modo obiettivo, senza mostrare troppo coinvolgimento o eccessivo distanziamento.
Inoltre questi soggetti, pur presentando secondo alcuni una tendenza a sviluppare nel corso della vita adulta stati
depressivi in misura maggiore rispetto ai sicuri “continui”, appaiono in grado di attivare nei confronti dei propri figli
modalità di parenting sensibili anche in condizioni di stress elevato e di intrattenere relazioni sentimentali
soddisfacenti al pari dei sicuri “continui”.
Sono ancora in corso ricerche sui fattori che possono aver contribuito a modificare i modelli di attaccamento infantili,
trasformandoli da insicuri a sicuri. Tuttavia, alcuni ricercatori ipotizzano che uno dei fattori di maggiore importanza nel
determinare la trasformazione dei pattern di attaccamento sia l’incontro con adulti significativi con cui il bambino
possa aver sperimentato relazioni soddisfacenti e, almeno parzialmente, continuative.
Questo riconduce al tema della resilienza, ovvero la capacità del soggetto di superare condizioni avverse senza
esserne sopraffatto.
Alcune ricerche hanno messo in luce l’esistenza di fattori protettivi in grado di facilitare nei soggetti “resilienti”
l’adattamento positivo a circostanze sfavorevoli.
Tra i fattori di protezione compaiono:
- alcune caratteristiche individuali dei bambini: tra cui gli aspetti temperamentali, le competenze cognitive, l’autostima,
l’autoregolazione
- caratteristiche relazionali costituite da almeno una figura genitoriale favorevole o da figure di adulti supportivi
incontrate nel corso dello sviluppo.
- fattori contesuali, riguardanti la qualità dell’istruzione e le reti di sostegno disponibile
- la possibilità di cambiamenti positivi che il soggetto può effettuare durante alcuni “snodi” evolutivi.
In quest’ottica, la resilience si configura come un processo dinamico modificabile nel corso dello sviluppo.
ATTACCAMENTO E PSICOPATOLOGIA NELL’ETÀ ADULTA:
La ricerca ha visto anche che l’attaccamento in età adulta, anche di coppia, è legato a una sintomatologia
psicopatologica. È emerso che nei campioni clinici c’è una maggiore proporzione di attaccamenti insicuri.
Questi soggetti molto spesso hanno esperienze avverse e disorganizzazione rispetto a esperienze traumatiche.
Attaccamento sicuro: bassa ansia e basso evitamento
Attaccamento insicuro evitante/distanziante: strategie di regolazione delle emozioni deattivanti (Evitare prossimità,
negare i bisogni di relazione, autosufficienza, paura dell’intimità)
Attaccamento insicuro resistente/preoccupato: iperattivazione delle strategie di attaccamento (Ricerca di conforto,
dipendenza e Aspettative negative di poterle ricevere)
Attaccamento insicuro maggiormente associato a differenti patologie vs attaccamento sicuro:
- maggiore vulnerabilità a patologie mentali
- maggiore difficoltà a livello interpersonale
Importanza tuttavia di altri fattori concomitanti, ad es. life history (abuso, eventi altamente stressanti)
Attaccamento distanziante porta a disturbi della condotta, disturbi alimentari (anoressia, bulimia, etc.), disturbo della
personalità schizoide ed evitante
Attaccamento preoccupato porta a disturbo della personalità borderline, disturbi d’ansia, depressione, ma anche
insicurezza.
Attaccamento insicuro disorientato/disorganizzato porta a disturbo della personalità borderline
PSICOPATOLOGIA NELL’INFANZIA E NELL’ADOLESCENZA (SROUFE ET AL., 2005; LYONS-RUTH, 2004;
DAZZI, SPERANZA, 2005):
L’attaccamento insicuro ambivalente, se combinato ad altri fattori di rischio, predispone al rischio di problemi
internalizzanti (es. ansia e depressione), mentre l’attaccamento insicuro evitante a problemi esternalizzanti (es.
aggressività e disturbi della condotta).
L’attaccamento insicuro disorientato/disorganizzato porta a problemi esternalizzanti e sintomi dissociativi
nell’adolescenza
L’attaccamento sicuro risulta protettivo in presenza di altri fattori di rischio per lo sviluppo psicopatologico
IL MALTRATTAMENTO INFANTILE:
Che esperienza avverse può fronteggiare il bambino?
trascuratezza nelle cure fisiche: bambino malnutrito, malvestito, non ha tutta l’assistenza sanitaria che dovrebbe
avere, ecc…
maltrattamento fisico, danno fisico o incapacità di prevenirlo: bambino che viene picchiato
abuso sessuale, sfruttamento sessuale di un bambino o di un adolescente
abuso emozionale/maltrattamento psicologico, trascuratezza emotiva, rifiuto, denigrazione con aspetti di
persistenza.
Quindi il maltrattamento può essere sia assenza di cure psicologiche sia intrusività e aggressività del genitore.
ALCUNI DATI DI RICERCA ITALIANI:
Da alcune ricerche è emersa una combinazioni di differenti tipi di maltrattamenti: molto spesso queste esperienze
avverse possono essere compresenti, per cui qualcuno che trascura a livello fisico può trascurare anche
emotivamente, ecc…
I padri risultano essere più autori di abuso sessuale e maltrattamento psicologico, mentre le madri risultano essere
maggiormente trascuranti.
I maltrattamenti risultano essere più numerosi nella fascia di età tra i 7 e i 9 anni
Inoltre, le bambine risultano più abusate sessualmente mentre nei bambini sono più presenti gli altri tipi di
maltrattamento
Responsabili della violenza:
entrambi i genitori: 35%
il padre: 41%
la madre: 17%
cronicità della vittimizzazione (per quanto tempo circa il bambino ha subito queste esperienze di maltrattamento): da
circa 4 anni
CARATTERISTICHE DEL CONTESTO:
Il maltrattamento va visto nel contesto: cosa succede nella famiglia, quanto dura il fenomeno, quanto sono presenti
fattori protettivi.
Molto spesso il bambino che si trova in un ambiente maltrattante/abusante si trova in contesto che viene chiamato
multiproblematico: non c’è solo l’abuso ma spesso c’è una situazione di cauticità della struttura familiare, per cui per
esempio potrebbe esserci una psicopatologia in uno dei due genitori, uno dei due genitori potrebbe far uso di droghe
in modo continuativo, ecc…
famiglie multiproblematiche con:
- rottura delle barriere genitoriali: non ci sono regole chiare, il bambino viene trattato come un adulto.
- assenza di norme: il bambino può fare tutto quello che vuole.
- psicopatologia dei genitori
- modalità relazionali problematiche
- dipendenza da droga da parte dei genitori
MALTRATTAMENTO PSICOLOGICO: CARATTERISTICHE:
- disprezzare
- terrorizzare
- isolare
- sfruttare/corrompere
- mancata responsività emozionale
MALTRATTAMENTO PSICOLOGICO: CONSEGUENZE SULLO SVILUPPO:
Tra le conseguenze del maltrattamento psicologico possiamo trovare:
- nel 70% pattern di attaccamento insicuro
- ritardi nello sviluppo linguistico e cognitivo oltre che socio – emotivo: una scarsa relazione/responsività di un genitore
ha anche un impatto sull’area cognitivo – linguistica nonché nell’area delle problematiche internalizzanti ed
esternalizzanti.
- comportamenti impulsivi e disordini della condotta
- ansie, disturbi del sonno, tentati suicidi, depressione
MALTRATTAMENTO PSICOLOGICO: UN ESEMPIO:
Un possibile esempio di maltrattamento psicologico potrebbe essere il fatto di essere continuamente esposti a liti dei
genitori. È molto importante anche il livello di sviluppo: quanto più il bambino è piccolo, tanto più è vulnerabile rispetto
ai rischi successivi.
Come reagisce il bambino in età prescolare se è esposto a conflitti coniugali violenti:
- tentativo iniziale di dare una spiegazione.
- impotenza, non riesce a mettere in atto strategie di coping/fronteggiamento della situazione
- attribuzione di responsabilità da parte del bambino rispetto agli eventi con sentimenti di colpa e di vergogna (“forse
sono stato io cattivo e quindi mi picchiano”). Quindi c’è anche perdita del senso di realtà/di cosa è realmente
successo.
- sentimenti di fallimento e di disistima
TRASCURATEZZA: CARATTERISTICHE:
La trascuratezza si correla anche a situazioni di povertà. La povertà è quindi uno dei fattori di rischio per la
psicopatologia e per un parenting che non funziona.
La trascuratezza:
riguarda: assenza di cure materiali, educative, sanitarie, ad es. alimentari, può portare anche alla morte: il bambino
non viene mandato a scuola, non viene curato, viene male alimentato.
si accompagna implicitamente alla trascuratezza emotiva, con indifferenza emozionale, mancato riconoscimento del
bambino
ha aspetti di cronicità ed è un vero e proprio stile di allevamento
TRASCURATEZZA: CONSEGUENZE:
Un bambino trascurato e non seguito può presentare:
problemi scolastici, di apprendimento, ritardi nell’acquisizione del linguaggio, distraibilità, difficoltà a concentrarsi
maggiori attaccamenti insicuri evitanti a fronte di madri non responsive nei primi anni di vita
condotte disadattive, con disturbi della