Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
1. Normalità e patologia
Gli agenti genetici sono le esperienze e l'ambiente
Si intrecciano in ogni momento della vita determinando in modo diverso da persona a persona.
Sono i processi di base come ansia e causali.
In effetti situazioni simili in persone diverse possono svilupparsi in modo molto diverso.
Il substrato epigenetico prevede frasi in cui qualunque cosa con cui il bimbo si confronta.
Quindi occorre si faccia cura questa integrazione tra vissuto e ambiente.
In effetti è complesso capire il confine tra disagio e malattia.
Quindi la famiglia o la scuola vede in senso.
Che asi, professionisti trasferimento in anamnesi.
Lo psicopatologico nasce da un tentativo di difesa (e/o di camminamento) del soggetto fronte per eccesso, per carenza e per inadeguatezza. Sede base di una struttura fragile:
perplessità e/o di pensarsi difendersi derive e/o di mantenere trasgressivo e l'ambiente. In un percorso interiore.
Il substrato è un insieme di signitati ricorderà in una certa cultura in una certa era.
I professionisti devono convincere il sintomo per potere il cuore.
Sintomo è la manifestazione della perdita come corpo e/o psiche a cui viene dato un significato di malessere.
In un minore richiede sempre con considerazione di modo distinto si essere i genitori più visti.
È difficile riescono nei primi anni di vita nel rischiare di evolvere comportamenti cosicché parietà del gruppo con comportamenti di efficacia.
2. Segni, segnali, sintomi
Il sintomo è una manifestazione della persona, che corrisponde a cose, corpo e/o senso, psiche o chimiche che danno un significato di malessere.
- Durante l'intervento viene definito dagli operatori e diviene uno dei suoi sensi e filtrato da chi lo invia.
Può essere segno di:
- Sistema inconscio: con aspetti emotivi soggettivi.
- In estensione (di cui ci si fa parte integrante).
- Di interdipendenza: viene con l'ambiente.
Da pregiudizi dipende cioè:
- Il significato che viene dato al sintomo.
- Dallo suo durata.
- ... ecc.
Quando un soggetto chiede dei servizi: è necessario cercare le richieste in rapporto:
- Al referente di apertura.
- All'educatori.
- Alle reti della relazione.
- Alla sua storia.
- Al contesto attuale.
Richiede sempre informazioni suoi, rete referenziale:
- Il personale.
- Il rapporto con i genitori.
- Ogni situazione fisica.
Quando il bimbo è accolto da altre persone (es. qui nido, dai nonni).
È importante che tra essi ci cominciano obbligazioni reciproche simili, anche adottando stili diversi.
Il bimbo è programmato per avere attaccamenti multipli,
è per lui è un'arricchenza.
4. Sintomi del contesto familiare e allargato
Fornara Familiare – L'interazione familiare è stato diviso in 5 categorie
- Famiglia assicurato: è una famiglia coccolata – unita con rigidi confini verso l'esterno.
- Le loro difese sono: connessione.
- Presenza dei genitori: sensibilità, capacità educativa
- Approccio clinico: con consulenze cliniche.
- Famiglia litigiosa: gestione autoritaria-reagente
- Fiduciosa è reagente
- Tutto questo è negato al mondo esterno, anche se confluttuale è negato.
- Con comunicazione non è funzionante confusioni e conflitti presenti.
- Genitori: borderline, alcolisti
- Nipoti: corenza regolazione
- Ci si occupa dei minori in un periodo definito è accudito con un Web genitore.
- Famiglia di disorganizzata: incapacità di organizzazione da campi
- Negazione delle confini
- Genitori: ritardo mentale borderline
- Figli: disagi di contesti
- Approccio: interventi degli interventi degli giudici
L'osservazione
Osservazione = fondamentale per la raccolta dei dati/informazioni del bimbo.
- Coperto in osservazione clinica o rientra dentro di essa.
- Si soffermano su caratteristiche dei bambini.
- Coltivazione.
- Sicurezza/protezione.
- Parte/confronto.
- Coinvolgimento delle educatrici.
- Etc.
Se infatti pensate può essere cooperazione durante le categorie o attraverso la narrazione.
Es. per capire piacere meglio nel gioco per ogni item e per capire item nei disegni.
Si possono ricavare informazioni anche in contesti extracontestualizzati.
(Al caso, a scuola, ho assortito educa)
Gli studi di caso
Per una valutazione globale del bambino.
Valutare le capacità di sviluppo del bambino.
- Vedere le capacità intellettive
- Test di intelligenza
- Test proiettivi
- Scale di sviluppo
Corte di bambini su masquerade ed use frasi.
Attività in classe definisce l'emozione stabile/conoscenza e consapevolezza.
- Stocchi di beneffesi.
- Scopo di base lezioni.
- Scopo di un.
Le nevrosi
- Prodotto di reazione disgregato da soggetto con
- conflitto (con perdita)
- carenza o sia capacità di realizzarsi (con chiusura con l'ambiente)
È un meccanismo di adattamento - rapporto con il sintomo non esiste
- Tipi di nevrosi:
- Fobica: il soggetto vive nel terrore di incontrare l’oggetto di cui ha paura.
- Isterica: ego - eccessivo e seduttivo.
- D'ansia: il soggetto è in ansia quando si aspetta di essere giudicato (degli altri).
- Ossessiva: il soggetto sviluppa rituali ripetitivi che dovrebbero placare l'ansia.
Ipocondria:
il soggetto ha come ossessione che una parte del suo corpo si stacchi con una percezione decorporea.
Psicosi:
Perdita di contatto con la realtà - insuccesso di idee deliranti - cambiamento delle idee apprendendo la realtà.
Ha tre allucinazioni:
- si esprime con frasi poco chiare
- comportamento asincrono e comportamento
Modi studi sulle parentificazioni
Processi che si sviluppa nel momento in cui si sceglie di avere o di non avere un bambino, ed è il risultato della genitorialità. Consiste anche negli aspetti relazionali e psicologici dei bambini con i genitori.
Interventi alla genitorialità
- Alcuni vengono praticati anche nel periodo di concepimento
- Oggi ci sono anche dei servizi
- (es. consultorio, tempo per le famiglie)
- Offrono la possibilità di farsi un'idea di nascita e con modernità consapevole
- Genitori trascorrono con altri genitori e fra cuore dello sviluppo del bambino. In famiglie urbane e di città
- Chi si rivolge a questi servizi sono le situazioni facili e inviarsi perché non ci sono contro diagonali accettano
Percorsi ed genitorialità orchestrato
Ha bisogno di essere accompagnato se ci sono trends di strada.
Il periodo portante di transitori in situazioni negative e di apprezzarvi del percepiti altri e presenza e salvo relazione.
Questi servizi dovrebbero essere anche all'interno dei linchi
- Nei momenti in cui i figli diventano adulti
Esigenza di punti di riferimento.
Anche nell'età digitale
Oggi bisogna controllare il mondo di internet
I genitori non hanno modelli e non sanno cosa fare.