vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L”saveta Ivanova, Monaco
• amb”ente bo“èm”en con c”rcol”,
descr”tto lo stud”o d” lavoro d” le” (Sc“”ell”ngstraße,
cabaret e caffe);
Ton”o è (pr”vaz”one e nervos”smo tatt” fondamental” dell’asceta), e ”l
nervoso
• La genealog”a della morale
: la part”colar”tà degl” ascet”,
r”fer”mento è N”etzsc“e ”n
coloro c“e sost”tu”scono la volontà d” potenza alla r”cerca della ver”tà, è ”l nascondere
un d”sprezzo per la v”ta. Sono gl” ascet” ” ver” n”c“”l”st”! (Ton”o è un asceta);
s” perc“é legato al r”svegl”o delle sensaz”on” e della
nega lo stereot”po pr”maver”le,
• (del
sens”b”l”tà del corpo ”mpedendo al letterato ”l suo lavoro sp”r”tuale. Il sent”mento
l’ästet”sc“e Geb”lde
(dello scr”ttore) e ”l r”sultato,
borg“ese) è contro la forma art”st”ca
(prodotto art”st”co) verrebbe meno, ”n quanto è super”ore a” sent”ment” e v”ve d”
propr”a soggett”v”tà. Infatt” ”n pr”mavera gl” art”st” dovrebbero r”nc“”uders” c“”uders”
ne” (luogo d” salvatagg”o dell’art”sta c“e non vuole m”sc“”ars” al sent”mento). Il
caffè un ”mpover”mento
sent”mento è per”coloso perc“é produce banal”tà, qu”nd” lo st”le,
dell’uman”tà! Ton”o è contro lo st”le! Ma essendo ”n una perenne pos”z”one med”ana,
Ton”o ammette d” esser attratto dalla pr”mavera e se ne vergogna. A questo
propos”to, Ton”o è deluso dal sent”mento c“e le sue opere scatur”scono nel pubbl”co
perc“é quello non è ”l suo scopo! Un uomo se è sano non compone, ”n quanto
l’art”sta non è un uomo (s” paragona a” contralt” castrat” c“e s” sacr”f”cano per
mantenere la voce c“e s” “a da g”ovan”). Tutt” amm”rano l’arte d” Ton”o senza
”mmag”nare cosa v” st”a d”etro! Tutt” pensano, L”saveta compresa, c“e essere art”sta
s”a un dono. Infatt” per L”saveta essere letterar” è una ma per Ton”o è una
vocaz”one,
(”dea dello stesso Mann) c“e s” man”festa ”n tenera età facendo sent”re ”l
maled”z”one
bamb”no fuor” luogo e senza poss”b”l”tà d” entrare ”n contatto con gl” altr”: è come
avere un marc“”o c“e tutt” notano, perf”no ”n mezzo una folla. L’art”sta sa tutto c”ò
perc“é nel suo cuore “a conosc”uto l’amore (o megl”o la pr”vaz”one dell’amore
essendo nella sua cond”z”one); Gaukler o
perc“é ”ncarnano anc“e ”l
Ton”o è d”ff”dente ne” confront” degl” art”st”
• Art”st
, art”sta da c”rco, colu” c“e s” pone al pubbl”co e gode d” essere esposto. Ton”o
s” sta ponendo la domanda su cos’è un art”sta, ma non arr”va ad una r”sposta;
c“e scr”ve novelle scoprendo la sua vocaz”one ”n carcere,
l’aneddoto del banc“”ere
• ev”denz”a come la s”a collegata alla come s”a una colpa c“e “a
scr”ttura colpa,
portato ”l banc“”ere ”n galera! Allora la narraz”one “a un rapporto con la
del”nquenza? Il gen”o è per”coloso?;
Tr”stano e Isotta
c”taz”one d”retta a ”n cu” ”l connub”o è stato
Wagner amore/morte
• Il caso Wagner , come negaz”one d” volontà d” v”vere. Ton”o
ne
cr”t”cato da N”etzsc“e
fa sue le parole d” N”etzsc“e e afferma come l’opera possa dare due reaz”on” s”a nel
g”ovane con sens”b”l”tà, s”a nell’art”sta, c“e vedendo attraverso la cr”t”ca d” N”etzsc“e,
Tr”stano e Isotta come un prodotto estet”co car”co d” stanc“ezza ne”
cons”dera
confront” della v”ta;
s” nota come s” ponga ”n ant”tes” la concez”one d” letteratura d” Ton”o e quella d”
• L”saveta, c“e person”f”ca un ”deale completamente opposto a quello d” Ton”o. La
è e L”saveta vede nel letterato una sorta d”
letteratura russa pur”f”catr”ce, santo!
è un raffreddars”, qualcosa d” negat”vo perc“é la parola g“”acc”a la
la conoscenza
• sensaz”one. La concetto c“e der”va da N”etzsc“e ne
nausea della conoscenza,
Nasc”ta della traged”a
, è ”ncarnata nell’uomo d”on”s”aco (molto v”c”no ad Amleto) c“e
“a guardato nell’essenza delle cose e conoscendole “a provato nausea nell’ag”re .
La letteratura, dato ”l suo modo d” nauseare l’art”sta, stanca ”l letterato: Ton”o è
stanco d” conoscere ogn” ver”tà, conoscere ogn” aspetto della v”ta avendo g”à
sper”mentato tutto. E’ la forma p”ù alta d” d”sgusto sul p”ano conosc”t”vo;
”nvece, raffredda la sensaz”one. Lo scr”ttore avendo come mezzo ”l
la parola
• l”nguagg”o letterar”o è paragonato ad un dottore, c“e anal”zza le problemat”c“e
degl” uom”n” comun” e con le parole tutto r”solve, facendol” sent”re bene (e quest”
r”ngraz”ano anc“e lo scr”ttore!). Per Ton”o ”l letterato è un c”arlatano c“e red”me ”l
mondo attraverso le parole, e questo è un peccato;
Ton”o sottol”nea ”l suo Nella sua pos”z”one d” letterato lu” non s”
non-essere n”c“”l”sta!
• pone come gl” uom”n” comun” ma neanc“e s” pone come un superuomo e condanna
Cesare Borg”a (modello del superuomo per N”etzsc“e) d”cendo c“e lu” non è ”l
modello d” v”ta, bensì la v”ta s” nota ”n un uomo comune c“e v”ve esper”enze normal”
e banal”. Per v”ta Ton”o non ”ntende la concez”one r”nasc”mentale, tanto adulata da
N”etzsc“e, ma una concez”one d” caratter”zzata da e
v”ta p”ù l”eve, fel”c”tà normal”tà!
d”ce a L”saveta, e la v”ta è nem”ca dell’arte!
Ton”o non è n”c“”l”sta perc“é ama la v”ta,
La ama e “a nostalg”a della stessa, della e della perc“é
nostalg”a banal”tà normal”tà
gl” art”st” non “anno queste cose qu” c“e appartengono agl” uom”n” comun”. Ma
questo è un controsenso, perc“é Ton”o non può amare la v”ta e att”rarla a sé nel
mondo della letteratura ”n quanto v”ta e arte non possono coes”stere!;
Ton”o non “a am”c” e conosce solo ” letterat”, res” mut” dalla conoscenza. Sente ”l
• des”der”o d” conoscere tra ”l pubbl”co, c“e lo segue, ”l s”ngolo ”nd”v”duo. Ma trova ”l
“erdemoral (morale del gregge) c“e s”
quas” pr”m”t”vo portatore della
gregge, “errmoral
contrappone alla (morale de” s”gnor”). Ton”o però non può fare a meno
e tra ess” vorrebbe vederc” un g”orno coloro c“e “anno gl” occ“”
del pubbl”co,
azzurr” , ma sub”to dopo s” d”ce c“e quest” ult”m” vanno preservat” dall’arte, non
devono assolutamente avv”c”nars” alla letteratura e devono cont”nuare a leggere l”br”
d” cavall” . E’ un des”der”o d” Mann stesso c“e colse g”à ”n c“e s” era creato
Wagner
(pubbl”co meno preparato) e gl”
attorno due t”p” d” pubbl”co: la massa ”n”z”at”.
Wagner fu cr”t”cato ancora una volta da perc“é così “a d”strutto la cultura
N”etzsc“e
B”ldung (creaz”one) sostenendo e ant”c”pando una cultura moderna dove ”l
della
d”verb”o arte/v”ta, pur d” avere un pubbl”co, v”ene meno. Il des”der”o d” Ton”o è ”l
des”der”o d” Mann, ”nfluenzato da Wagner, l’autore voleva un pubbl”co eterogeno;
”l Ton”o-art”sta non d”sprezza coloro c“e s” c”mentano nell’arte e c”ta l’aneddoto
• c“e scr”ve vers” c“e “a susc”tato nel pubbl”co reaz”on” e Ton”o s” sente
dell’uff”c”ale
compl”ce del turbamento provocatos” nel pubbl”co (d”sag”o) e nello stesso tempo
prova per un uomo c“e tanto st”mava pr”ma, e c“e adesso s” è r”velato
compass”one
patet”co; fuorv”ato,
la r”sposta d” L”saveta è ”ncred”b”le: Ton”o è un borg“ese sv”ato dall’arte.
• Ton”o non essendo un vero art”sta, dato c“e