Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Sunto di letteratura per l'infanzia, docente Elena Surdi, libro consigliato Fantasia e buonsenso. Antonio Rubino nei periodici per ragazzi, Elena Surdi Pag. 1 Sunto di letteratura per l'infanzia, docente Elena Surdi, libro consigliato Fantasia e buonsenso. Antonio Rubino nei periodici per ragazzi, Elena Surdi Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sunto di letteratura per l'infanzia, docente Elena Surdi, libro consigliato Fantasia e buonsenso. Antonio Rubino nei periodici per ragazzi, Elena Surdi Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sunto di letteratura per l'infanzia, docente Elena Surdi, libro consigliato Fantasia e buonsenso. Antonio Rubino nei periodici per ragazzi, Elena Surdi Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sunto di letteratura per l'infanzia, docente Elena Surdi, libro consigliato Fantasia e buonsenso. Antonio Rubino nei periodici per ragazzi, Elena Surdi Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sunto di letteratura per l'infanzia, docente Elena Surdi, libro consigliato Fantasia e buonsenso. Antonio Rubino nei periodici per ragazzi, Elena Surdi Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sunto di letteratura per l'infanzia, docente Elena Surdi, libro consigliato Fantasia e buonsenso. Antonio Rubino nei periodici per ragazzi, Elena Surdi Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

BUONSENSO.

etici = l’ascolto

Nel 1929 tavole illustrate con le favole di Esopo sul Balilla. Per R. importante:

delle storie = valore formativo delle favole per i bambini.

Pubblico suddiviso su due livelli:

LIVELLO REALE ED EXTRA-TESTUALE = LIVELLO FITTIZIO ED INTER-TESTUALE = i

bambini che ascoltano la favola e che

piccoli lettori ai quali lo scrittore si rivolge, sono i protagonisti della tavola illustrata.

17

Importante indirizza l’infanzia verso letture a loro adeguate, l’adulto che può dare questo

consiglio sembra sia proprio il poeta.

tempo libero

Quindi R. non vede il come “dolce far niente”, ma occasione per

COLTIVARE LA SPIRITUALITA’ INTERIORE.

CAP. 4: DALLA DIREZIONE DI PERIODICI ALLA CREAZIONE DI FILM: RUBINO

OLTRE IL FUMETTO.

1. Mondo bambino, Mondo fanciullo, Topolino e l’universo Disney

1930 inizia la carriera di R. come DIRETTORE DI RIVISTE PER L’INFANZIA.

Milano “La Rinascente” (fidelizzava sia il consumatore, ma promuoveva anche la

compartecipazione dei propri dipendenti).

MONDO BAMBINO.

R. = direttore del periodico Nasce nel 1930 e termina nel 1931 

grafica di R. inserisce sia vignette + concorsi destinati ai lettori + pubblicizzava le sue

nell’universo dei bambini,

opere in volume. Nel periodico si è catapultati balocchi,

pupazzi, giocattoli, colori caldi.

MONDO FANCIULLO.

Milano: Dal 1934 è un settimanale. Contesto ludico, ma più

trapelare il mondo dell’adulto.

ingessato. La bolla infantile lascia Topolino

MONDADORI chiede a R. di dirigere la rivista disneyana di (settimanale

fondato nel 1932). Nel 1935 Mondadori crea una società con la Disney e acquista

R. dal 1935 direttore

Topolino. della rivista organizza la struttura e cura la

corrispondenza con i lettori. racconti a fumetti in bianco

e nero, eroi a fumetti esteri,

fumetti ironici, pubblicità,

giochi enigmistici, e

corrispondenza con lettori.

“I tre porcellini”

Al settimanale di Topolino, Mondadori affianca: (dal 1935 al 1937) nel

“Paperino”

1937 venne inglobato da Topolino e (1937-1940) nel 1940 viene inglobato. 18

In Topolino come collaboratori = nomi noti come Yambo. Topolino nasce nel Nuovo

Continente, ma al suo interno sono presenti validi artisti nazionali. La presenza di R. è

Corrispondenza

poco visibile (perché pochi sono i contributi firmati). (nata soprattutto per

i concorsi) = no compartecipazione attiva, ma dialogo sempre vivo e intenso. i

bambini anche come creatori

non vengono visti solo come lettori, ma = sensibilità della

redazione alla creatività dell’infanzia.

MONDADORI E IL FASCISMO: polemiche del fascismo contro i fumetti di importazione

Convegno Nazionale di Letteratura 1938

straniera. Dopo il per l’Infanzia del (a Bologna)

fermare l’ondata di fumetti stranieri

emanate direttive volte a sostituirle con autori

italiani ispirate a valori fascisti.

L’unica testata a resistere fu quella di Mondadori infatti Topolino poteva avere i fumetti

si italianizza

stranieri però in Tuffolino nel 1942: orientamento di propaganda verso il

regime. (NB. Mondadori uno degli editori più vicini al regime). Ricordare che R. dal 1940

non è più direttore di Topolino.

2. “Habeat imago motum vocem vitam”: dalle copertine illustrate ai cortometraggi

Finita la collaborazione con Mondadori = sbiadita la figura di R. continua a lavorare

ma in maniera saltuaria. Breve collaborazione con “Pinocchio” (dal 1945 al 1946).

1940 disegni animati

Nel R. inizia il periodo del = sintesi dei canali comunicativi (parola,

 Illustrazioni dotate di ENERGIA

immagini e musica). di R. non solo decorative, ma

EVOCATIVA ricerca di senso

= aprono alla (potremmo chiamarlo un film senza il sonoro)

parole(in ritmo

poi aggiunge alle immagini le versi ottonari, quindi inserisce il = vuole

inserire il tempo e lo spazio). 3 disegni ne compongono uno unico,

Nuovo modo di disegnare con il panorama che

 tentativo successione degli eventi

prosegue da un riquadro all’altro = di trasmettere la

come film

se fosse lo spezzone di un (o una scena da palcoscenico). [nel anni ’20: si

creano alcuni spettacoli a teatro tratti da R.] regime fascista

Anni 1930 molti fumetti stranieri entrarono nella nostra patria ma il (già

anti fumetto

dal 1920) era perché i periodici li utilizzava come strumenti di propaganda.

Anti fumetto anche la chiesa e il mondo cattolico = fumetti amorali.

Anti fumetto anche per il medium, ossia i balloons

sia per i soggetti, ma sintesi del

limitasse la lingua

discorso resa necessaria dal poco spazio disponibile nella nuvoletta =

R. DIFESORE dei balloons

mutilato apprendimento dei bambini. i fumetti costituiscono

l’anello di giunzione tra la narrazione e il cinema. 19

1940 R. presenta alla INCOM (casa di produzione di cortometraggi) un “Progetto per la

R. intenzione di realizzare un lungometraggio

produzione di cartoni animati italiani”. di

 film

un’ora e un quarto. Unicum artistico = dare al un vero contenuto artistico, musicale =

diventare un’opera d’arte.

farlo Cartone animato non solo una serie di disegni, ma uno

SPETTACOLO. R. particolare attenzione ai soggetti dei film.

Film contenuto sia artistico che poetico nel 1955 realizza il cortometraggio “I sette

colori” = storia dei colori dell’arcobaleno.

3. Nel paese dei ranocchi, Crescendo rossiniano, L’arco dei sette colori

paese dei ranocchi” 1940

Storia di Tardino “Nel per R. è un’esperienza nuova. Nel la

DISEGNI ANIMATI.

Incom chiede a R. di realizzare un’opera a R. si trasferisce a Roma e

inizia il progetto. R. = direttore del reparto, autore del testo e del soggetto, autore dei

personaggi e delle inquadratura e regista.

L’opera è stata il primo FILM italiano a cartoni animati in Italia, durata di 20 minuti,

proiettato a Venezia nel 1942 con medaglia d’oro ottimo riscontro anche per la critica.

Ma alcune vicende non permisero un’adeguata risonanza tra il pubblico (serie di tagli

ridussero l’opera ai minimi termini). rossiniano”

Nel 1943 sintesi di musica, parole e immagini la troviamo in “Crescendo 

molte assonanze con i lavori Disney.

Lontani dalla lineare narrazione di un racconto, accompagnato

NARRAZIONE

da un sottofondo musicale, ma PROCEDERE PER

EVOCAZIONI commistione tra musiche e immagini = immagine

e musica ruolo paritario.

Pellicola distrutta in un bombardamento

inviata a Berlino nel

corso della guerra.

A luglio nel 1943 “Totò, uomo meccanico” contesto moderno e futurista, robotico =

Totò. Mai pubblicate sul grande schermo.

“I sette colori”

CORTOMETRAGGIO riprendeva un soggetto già alla base di un’opera

pubblicata nel 1928 (L’arco dei sette colori) narra l’origine della luce, dell’ombra e dei

colori = PERSONIFICATI in una vicenda dai contorni mitici svela le meraviglie che

l’occhio può osservare. (creata con una macchina sinalloscopica).

Le opere non hanno avuto una risonanza di pubblico vasta, ma sono la testimonianza

R. creare unicum tra media

che era riuscito a un diversi (parole + immagini + suoni). 20

APPUNTI

Inizio ‘900: Giornalino della Domenica (1906-1911/1918 -1924 quando collabora R).

 Corriere dei Piccoli (1908-1994 periodico più longevo)

 Due voci laiche e innovative per l’infanzia.

Il Giornalino (1924 a oggi) = voci cattoliche edizioni San Paolo

 Il Vittorioso (dal 1937 al 1967) dell’Azione Cattolica

 GIORNALINO DELLA DOMENICA

1906, VAMBA

Nasce nel incaricato Giuseppe Bertelli = di creare il periodico. (vita breve,

intrattenere divertendo.

molte fasi). SCOPO:

1906-1911/1918-1920: direttore VAMBA

1921-1924: direttore GIUSEPPE FANCIULLI (scrittore per l’infanzia e pedagogista,

vicino al fascismo)

1926-1927: direttore MONDADORI (che ne cambia l’identità)

divertire con la lettura

STRUTTURA: (fiabe, novelle, romanzi, articoli).

Copertine A COLORI stile liberty

con (innovazione perché molte riviste non erano

pittori e artisti noti

illustrate), illustrate da (R. fa parte di quelli).

All’interno: rubriche di Fanciulli + PAGINE ROSA dove si davano le risposte ai bambini

(corrispondenza di Vamba). esperienze di ASSOCIAZIONISMO

Nacquero le

Finto stato con Parlamento, scelti dei rappresentanti tra i bimbi.

Ogni regione d’Italia aveva il suo = STATO GIOCO. Riunioni a

livello locale, ma anche nazionale = si creava una RETE SOCIALE,

bambini erano partecipi in prima persona.

dove i [Festa del grillo

e delle cascine chi era abbonato poteva trovarsi per poi

scrivere delle lettere al giornalino = i bambini si sentivano parte di

una comunità (bambini della borghesia)].

Vamba posizioni NAZIONALISTE

messaggi politici = = valorizzazione estrema dell’Italia +

prevalenza sugli altri Stati imponendosi. (≠ da patriottismo, ossia amor di patria). 21

firme celebri

COLLABORAZIONI: (anche della letteratura contemporanea da Pascoli a

nomi noti

Grazie Deledda), copertine (pittori come Brunelleschi).

RUBINO? qualità di artista.

COSA FA Chiamato in copertine sembrano dei racconti,

dove non ci sono parole ma potrebbero essere inserite.

Multimedialità inserita da subito: le

copertine sembrano frammenti di

cartoni o film (richiamare la parola scritta

che ancora non è presente.

CORRIERE DEI PICCOLI

1908

Nasce nel (sia corriere che giornalino, durante le vacanze quindi il lettore è slegato

dal contesto scolastico).

IDEA di PAOLA LOMBROSO periodico a colori educativo

(figlia di Cesare) per l’infanzia.

Conoscenze di psicologia infantile: mirava a trovare le letture adeguate.

Progetto molto ambizioso e

fattibile solo se si appoggiava a un

giornale nazionale (prima di

rivolgersi al corriere sente altri

giornali). volevano

La Lombroso incontra i fratelli Albertini, direttori del Corriere della Sera che

ampliare il Giornale = avere più lettori possibili.

Con dei settimanali: Domenica del Corriere + La lettura (con articoli culturali) + Romanzo

mensile. quindi accolgono l’idea di un PERIODICO PER L’INFANZIA.

Lombroso

La non diventa la direttrice perché era una donna. DIRETTORE: SILVIO

SPAVENTA FILIPPI. occuperà della CORRISPONDENZA

Si = zia Mariù rispondeva ai

piccoli che scrivevano al Corriere. (cerca di creare

Dettagli
A.A. 2016-2017
28 pagine
4 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/02 Storia della pedagogia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sonia.filippini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura per l'infanzia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Surdi Elena.