Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 32
Riassunto esame Diritto Pubblico, docente G. Serges, libro consigliato Diritto pubblico, di F. Modugno Pag. 1 Riassunto esame Diritto Pubblico, docente G. Serges, libro consigliato Diritto pubblico, di F. Modugno Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Pubblico, docente G. Serges, libro consigliato Diritto pubblico, di F. Modugno Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Pubblico, docente G. Serges, libro consigliato Diritto pubblico, di F. Modugno Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Pubblico, docente G. Serges, libro consigliato Diritto pubblico, di F. Modugno Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Pubblico, docente G. Serges, libro consigliato Diritto pubblico, di F. Modugno Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Pubblico, docente G. Serges, libro consigliato Diritto pubblico, di F. Modugno Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Pubblico, docente G. Serges, libro consigliato Diritto pubblico, di F. Modugno Pag. 31
1 su 32
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

(CAP. I, pag. 1)

strutturale - in sé

ORDINAMENTO

  • ordine
  • finalistica nel sociale - fuori di sé

⇒ insieme di norme rivolte alla pluriosoggettività organizzata

↳ L

  • diritto oggettivo
  • soggetti dell'ordinamento
  • persone - fisiche (anche priva di capacità di agire)
  • enti - persone giuridiche (associazioni)
  • collettività o popolo

capacità giuridica: diritti, doveri, facoltà, ecc. riconosciuti dall'ordinamento

capacità di agire: compiere attività rilevanti per il diritto (nascita attività morte)

↳ limitata o esclusa in capacità ad intendere ed inabilitazione

META-NORME: norme sulla conservazione dell'ordinamento - nascita e permanenza di una norma

↳ in caso di violazione di una norma può essere invalida, ma non debole / rinviata,

ma resta nell'ordinamento,

«è senz'altro

» funziona esclusa dall'ordinamento

annullamento o disapplicazione nullità o inesistenza

prec. enunciati linguistici prescrittivi o disposizioni (diverso da comma e articoli)

• SIGNIFICATO: attributi all'enunciati prescrittivi dotati di valore autonomo (disposizioni)

• si definisce NORMA → interpretazioni alla disposizione (quanto esprime il modo normativo)

• INTERPRETAZIONE: - letterale (senso italiano delle parole senza riferimenti extra-testuali)

- sull'intenzione del legislatore (fattis pecifici e non modificati dal legislatore)

- sistematica (inserita del testo nel contesto normativo)

- evolutiva (riferimento alle evoluzioni storiche economiche e sociale)

- adeguatrice (→ adegua l'enunciato ad una norma superiore)

Interpretazione autentica legislatore interpreta una legge, pronunciando attraverso una nuova

legge (con efficacia vincolante e retroattiva)

1933

NORMA GIURIDICA: - eteronoma e soggettiva (a differenza di quella morale)

- coercibile → sanzione

- bilaterale (diritti e obblighi)

  • GENERALE = indeterminatezza a priori del destinatario
  • ASTRATTA = la norma astratta trova infinite applicazioni concrete -> RIPETIBILITÀ

(sono tutti caratteri tipici, ma non essenziali)

  • coerenza = insistenza di autonomia che possono essere
    • titolo-titolo
    • "è proibito fumare" / "obbligo di mettere particolari particolareggiati" /
    • "è proibito fumare pipa e sigaro" / "è vietato fumare sigaro e ricercato" /
    • "attore-passarola" / "è permesso fumare" / "è vietato fumare il sigaro"
  • cronologico = la norma più recente prevale a quella precedente
  • specialità = la norma speciale si applica a quella generale
  • gerarchico (formale norma di fonte superiore) = annullamento di quelle inferiori = invalidata -> displicazione

anullamento dei testi trattatili

  • competenza (norma in base alla fonte competente, assegnata da norma o preferenza & legge)
  • INAPPLICABILITÀ di nuovi criteri -> LACUNA
  • CONTEMPORANEITÀ di applicabilità dei suoi interni -> INCOERENZA META-NORMATIVA
  • completare applicando un ordine: 1) competenza 2) gGerarchico 3) specialità, 4) cronologico
  • COMPLETEZZA = mancanza di lacune (punto d'equilibrio tra sovrabbondanza e coerenza di norme)

norma non applicabile alla decisione, omessa in casi di lacuna

  • se completa con strumenti di: AUTO-INTEGRAZIONE = ETERO-INTEGRAZIONE di altri ordinamenti simili (analogicamente): appalta la disciplina in casi simili

interpretazione sanzionativa codice = principio generale dell'ordinamento come fonte di nuove norme

ordinamento = continuità di ciò che non è vietato è lecito: si applica ai casi concreti, non norme nuove

stato = ordinamento giuridico di nuova società organizzativa formato da popolo, governo, interna e la sua propria difesa all'esterno

Le caratteristiche = territorialità e sovranità = caratteristico dell'ordinamento

interno = movimenti all'interno

  • stato
    • POPOLO (gruppo sociale)
    • SOVRANITÀ (posizione della collettività ad un centro di potere)
    • TERRITORIO (ambiti - spaziali - temporale)

1953: approvazione di legge elettorale di tipo maggioritario (il sistema proporzionale precedente aveva creato numerosi crisi di governo). La legge 270/2005 ha reintrodotto un sistema proporzionale, ma con effetti maggioritari (grazie ai premi di maggioranza e alle soglie di sbarramento).

Attualmente, il governo è “più forte del Parlamento a causa degli abusi dei decreti e dell’uso della questione di fiducia sui provvedimenti.

CAP II - pag 1:

Fonti del diritto: fatti che producono le norme e le regole costitutive, dai quali si ricava il diritto oggettivo.

  • la ricerca teoretica (che studia la teoria generale del diritto) individua come fonti ogni fatto o atto produttivo di norme giuridiche o di enunciati generali, astratti e ripetibili;
  • quando il costituente nomamatore della legge può vedere se è fonte;
  • la ricerca dogmatica riguarda gli aspetti formali, e ogni atto approvato dal Parlamento è legge, conserva – contiene – istituzioni: generali, astratti e ripetibili
  • fonti sono quei fatti o atti che l’ordinamento prescrive siano fatti (supreme leggi)

pag 2: Nel ordinamento italiano le disposizione preliminari al codice civile elencano le fonti, ma devono essere integrate dalla nuove fonti inserite nella costituzione “L’Ingersso nella UE ha introdotto nuove fonti di livello comunitario”: contrattualità delle fonti: si interpretano con regole e criteri specifici: Diritti essenziali del mercato lavoro derivati al giudice.

  • c) istituzione preannonte d’indirizzo: il pensare determinare l’importatività;
  • d) l’illegittimità di un fatto si manifesta in modi e forma essere un annulla “versatole” dei fatti.
  • e) la redazione di norme del diritto oggettivo dei giurati in giudice è ragione di ricorso alla corte di cassazione

pag 3: - fonti di cognizione e atti scritti di pubbliche autorità, non privo di contenuto normativo (es. gazzetta ufficiale)

  • Fonti di produzione – fonti - atti - è l’autore della fonte la fine con la coerenza di realizzare un atto;
  • fonti-fatti: es. consuetudine data dalla pluralità di soggetti incanavedi: atti = procedimenti attuativi per un risultato) o documenti (risultati dell’attività)

emanati del Pres. della Repubblica (ed essere sottoposti al visto della Corte dei conti).

Secondo l'art.11 legge 400/88,

i regolamenti si dividono in:

a) regolamenti esecutivi, che disciplinano l'esecuzione delle leggi, dei decreti.

legislativi e dei regolamenti comunitari.

b) reg. di attuazione e integrazione quando il dolo legislatore.

ordina modi e principi di integrazione per essere attuati.

c) reg. indipendenti, che intervengono.

nelle materie in cui la legge non è obbligata a disporre.

d) reg. di organizzazione per il funzionamento.

della amministrazione pubblica secondo la legge.

e) regolamenti in delega legislazione

che la legge.

autorizza deliberando la disciplina tramite regolamenti governativi, nei casi in cui la Cost. non prevede una riserva.

.

legislativa.— d) reg. di interazione che trattano le inerzie. che nei criteri del reg. per materia con esame della legge

[…] fonti nel loro compatto inoltro area del regolamento ("osservazione differente").— h) della disciplina di autorità.

che nella materia di competenza esclusiva dello Stato ex art. 117 Cst. è possesso esso implicita

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
32 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sacco167 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di Diritto Pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Serges Giovanni.