Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
Soggetti del dirittocoloro che hanno capacità giuridica, che possono essere titolari di
situazioni giuridiche e che le movimentano compiendo atti giuridici. I loro interessi sono
sistemati dalle norme. Sono persone fisiche e organizzazioni.
capacità riconosciuta dall’ ordinamento di essere titolari di situazioni
Capacità giuridica
giuridiche. Si acquista al momento della nascita. La capacità è attribuita ai soggetti dalle
norme. La mancanza di capacità si chiama incapacità. Le limitazioni della capacità si fondano
su determinate qualità dei soggetti che rendono inopportuno o impossibile consentire a quei
soggetti la titolarità di determinate situazioni giuridiche.
Per le persone le limitazioni consistono in: età, onorabilità, condizioni psichiche, competenza
professionale. La capacità giuridica è garantita in costituzione art. 22C “Nessuno può essere
(anche di nome e cittadinanza).”
privato, per motivi politici, della capacità giuridica
Capacità di agire è la capacità di determinare con la propria volontà le proprie situazioni
giuridiche; quindi è la capacità di compiere atti giuridici (acquisto o alienazione di beni).
È fissata al compimento dei 18 anni.
se l’ atto può essere compiuto al posto dell’ incapace da un altro
Incapacità di agire
soggetto (i genitori che vendono i beni del minore)
se l’ incapace non può essere sostituito da nessun atro nel
Incapacità giuridica
atto (matrimonio). È escluso che l’atto compiuto da qualcun altro possa
compimento dell’
attribuire al minore quella situazione. CAPITOLO 11.
LE PERSONE FISICHE.
“La capacità giuridica si acquista dal momento della nascita.” I diritti che la legge
Art.1 c.c: sono subordinati all’ evento della nascita.”
riconosce © Alice Mazzesi
Ogni individuo umano è soggetto del diritto; la scelta del momento in cui un individuo acquista
la capacità giuridica è una scelta politica, relativa e storica e non necessaria. La capacità
giuridica è suscettibile a gradazioni che sono imposte dalle norme.
Al concepito non ancora nato possono spettare diritti, tuttavia il concepito non ha diritto alla
vita, può prevalere il diritto della madre a interrompere la gravidanza (l. 194/1978). Legge
sull’aborto: nei primi 90 giorni di gravidanza è permesso il ricorso all’interruzione volontaria
della gravidanza (IVG) per le donne alla quali comporterebbe problemi di salute o che hanno
difficili condizioni economiche.
Diritti della personalità diritti di cui ciascuno è titolare fin dalla nascita, in quanto
strettamente connessi con la qualità di persona umana.
Nome ogni persona è identificata con un nome che consente di individuarla nelle relazioni
sociali. Non è consentito modificare il nome a piacimento, la modifica può avvenire solo in casi
limitati. Il nome è composto da:
prenome (attribuito da chi fa le dichiarazioni di nascita)
cognome (in relazione all’ appartenenza familiare).
È importante collegare la persona con un determinato luogo, che costituisce un punto di
riferimento necessario per lo svolgimento di molti rapporti giuridici. Distinguiamo:
1. Residenza luogo in cui la persona ha dimora abituale (art. 43). Ogni Comune ha
ufficio di anagrafe in cui sono registrate le persone residenti che devono comunicare la
propria residenza. Ogni cambiamento di residenza va comunicato a entrambi i Comuni.
2. Domicilio luogo in cui una persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari e
interessi (art. 43). Normalmente domicilio e residenza coincidono. Si può distinguere tra
domicilio generale e speciale (quest’ultimo in relazione a determinati atti o fatti).
L’ elezione di domicilio deve farsi per iscritto. Il domicilio legale è fissato dalla legge alla
persona e non viene scelto da questa (ex. genitori separati il figlio ha domicilio con il
genitore con cui convive).
3. Dimora non è definita dalla legge. È luogo in cui una persona si trova in un dato
periodo, anche per una permanenza non lunga, ma non troppo breve.
Cittadinanza qualità della persona che la collega con un ordinamento giuridico statale. Se
una persona non ha cittadinanza in nessun stato si chiama apolide, può accadere che alcune
persone abbiano doppia cittadinanza. La disciplina della cittadinanza riguarda 3 aspetti:
1. acquisto avviene per:
o diritto di sangue
o diritto di suolo (ius soli)
o adozione
o matrimonio (se si fa domanda dopo 6 mesi di permanenza in Italia e 3 anni di
matrimonio)
o beneficio di legge (servizio militare, impiego alle dipendenze dello Stato,
risiedere 2 anni dal compimento della maggiore età)
o naturalizzazione (residenza protratta, servizi allo Stato).
2. perdita: se si assume un impiego o carica pubblica in uno Stato straniero dopo
intimidazioni del Governo ad abbandonarlo, se si ha una cittadinanza straniera e una
residenza straniera o se si decisione di rinunciare alla cittadinanza italiana.
3. riacquisto : impiego pubblico alle dipendenze dello stato, servizio militare, residenza.
Condizione giuridica dello straniero capacità di diritto privato uguale a quella del cittadino
ma solo a condizione di reciprocità ( con l’ altro Stato); lo straniero non ha capacità di
italiano © Alice Mazzesi
uomo. (art 2
diritto pubblico (diritto di voto), ma gode dei diritti inviolabili e fondamentali dell’
C., art. 16 preleggi).
Sesso importante qualità personale dei soggetti che opera come segno di identificazione
del soggetto nella vita di relazione. Rispetto al sesso indicato nell’ atto di nascita, è possibile
che sopravvenga un mutamento del sesso. Può verificarsi quando sesso psicologico non
corrisponde a sesso anatomo-fisiologico, fenomeno del transessualismo. Con la l. 164/1982 è
riconosciuta la liceità di interventi volti alla modificazione del proprio sesso, bisogna fare
autorizzazione in tribunale dopo verrà registrato negli atti dello stato civile.
Stato civile è lo stato della persona in quanto civis, membro di una collettività organizzata.
Atti dello stato civile atti che definiscono le qualità della persona e che risultano da
appositi registri dello stato civile. Ciò che risulta nei registri non può essere smentito se non
tramite una querela di falso. Nei registri dello stato civile possono farsi annotazioni, modifiche
poste a margine degli atti, e rettificazioni, correzioni di errori, integrazioni di un atto incompleto
o ricostruzioni di un atto distrutto. Gli atti e i registri sono di quattro tipi:
nascita
morte
matrimonio
cittadinanza
La capacità di agire presuppone che il soggetto sia in condizione di valutare adeguatamente i
propri interessi e di prendere le decisioni giuste per realizzarli.
Dovrebbe essere quindi considerato incapace di agire chi, per le sue condizioni psico-fisiche,
non è in tale condizione. E dovrebbe anche valere la regola che l’atto compiuto da un
incapace di agire non ha valore.
Incapacità di protezione Lo scopo fondamentale delle incapacità di agire è proteggere il
soggetto con ridotte attitudini psicofisiche, per evitare che si danneggi da solo compiendo atti
di cui non è in grado di capire la portata. Il mezzo di protezione si attua:
dall’invalido
invalidando gli atti compiuti
affiancando all’incapace un soggetto capace che compia per lui o con lui gli atti che
l’incapace non può compiere da solo
Casi di incapacità legali (incapacità definita dalla legge) sono:
(può essere stabilita un’età
1. minore età : coloro che non hanno raggiunto 18 anni
minore per i contratti di lavoro). Se è minore di 18 ma maggiore di 16 ed è stato
autorizzato a sposarsi si chiama minore emancipato, non è pienamente capace.
2. interdizione giudiziale: soggetti che si trovano in condizione di abituale infermità
mentale che li rende incapaci di provvedere ai propri interessi. La sentenza che
riconosce l’ interdetto come tale, va annotata a margine dell’ atto di nascita ed è così
pubblicizzata.
3. inabilitazione: malattia meno seria, infermi di mente ma non troppo gravi, chi fa abuso
di stupefacenti o alcool, sordomuti o ciechi che non hanno avuto educazione adeguata.
4. amministrazione di sostegno: nuovo meccanismo di protezione degli incapaci in
vigore dal 2004. La persona deve trovarsi nell’ impossibilità, anche parziale o
temporanea, di provvedere ai propri interessi a causa di una infermità, ovvero
menomazione fisica o psichica. È un presupposto più ampio rispetto a quelli previsti per
l’ interdizione e l’ inabilitazione. Va richiesta al giudice tutelare o dallo stesso
interessato o dai parenti. Il decreto deve indicare:
la durata dell’incarico, che può essere anche a tempo indeterminato
o gli atti per i quali l’ interessato deve essere sostituito dall’ amministratore
o © Alice Mazzesi
L’incapace conserva la capacità di agire per tutti gli atti che non richiedono assistenza.
Al decreto si dà infine pubblicità.
Incapacità legali di agire a titolo di punizione (riguarda solo atti patrimoniali):
interdizione legale: riservata al condannato a più di 5 anni di reclusione; discende
automaticamente da previsione di legge.
: prevenzione nell’ interesse non dell’ incapace ma di altri soggetti che
fallito
potrebbero essere danneggiati dai suoi atti, costui è privato della capacità di agire in
relazione ai suoi beni a garanzia dei creditori.
Incapacità Assoluta Incapacità Relativa
Casi più gravi Casi meno gravi
minori inabilitati
interdetti minori emancipati
Provvedono : Provvedono :
- minore genitori o tutore. -inabilitati curatore.
- interdetti tutore nominato -minore emancipato curatore (il coniuge se questo
dal giudice è maggiorenne)
Il tutore sostituisce completamente il Il curatore non interviene sempre ma si limita ad
minore e l’ interdetto (rappresentanza). integrare la volontà dell’ incapace (rappresentanza).
Solo per interruzione gravidanza c’è
libertà dell’ incapace.
Autorizzazione giudice per gli atti più Autorizzazione giudice per gli atti più importanti + atti
importanti + controlli dell’ autorità di straordinaria amministrazione con l’assistenza del
giudizia