Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 37
Riassunto esame Diritto amministrativo II, docente L.Torchia, libro consigliato "Lezioni di diritto amministrativo progredito", di L.Torchia Pag. 1 Riassunto esame Diritto amministrativo II, docente L.Torchia, libro consigliato "Lezioni di diritto amministrativo progredito", di L.Torchia Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto amministrativo II, docente L.Torchia, libro consigliato "Lezioni di diritto amministrativo progredito", di L.Torchia Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto amministrativo II, docente L.Torchia, libro consigliato "Lezioni di diritto amministrativo progredito", di L.Torchia Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto amministrativo II, docente L.Torchia, libro consigliato "Lezioni di diritto amministrativo progredito", di L.Torchia Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto amministrativo II, docente L.Torchia, libro consigliato "Lezioni di diritto amministrativo progredito", di L.Torchia Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto amministrativo II, docente L.Torchia, libro consigliato "Lezioni di diritto amministrativo progredito", di L.Torchia Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto amministrativo II, docente L.Torchia, libro consigliato "Lezioni di diritto amministrativo progredito", di L.Torchia Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto amministrativo II, docente L.Torchia, libro consigliato "Lezioni di diritto amministrativo progredito", di L.Torchia Pag. 36
1 su 37
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAP 1

Il principio di legalità nasce con termini di limitazione della sovranità, esaltando il potere giurisdizionale su chi è controllabile ex post. È necessaria una sfera di autodeterminazione nelle azioni amministrative; il sindacato del giudice nelle concessioni potrebbe essere giurisdizionale, al fine di adattare i vari poteri ai diversi contesti.

I sistemi giuridici hanno vari ambiti di terminazioni istituzionali: mantengono una pluralità di settori, particolarmente tra le aree più frequenti (es.: revisita industriale e sanità), investendo un capo all’amministrazione. La scelta non può incidere né alla prevalenza, sottostà alla legalità, normativa costituzionale, UE e globale.

I poteri esternazioni conferiti prescrivono un accordo accompagnato da fonti implicite; può limitarsi dal decidimento; tali fonti esplicitati derivano da analoghi rami o con una nuova ferrovia d’incorporo, da innovazioni comunicate e non parametriche, a quelle spettazioni in computi (es.: legge che elimina potere di ministero interno in industriale).

Infatti, non recepiscono canale che retti il ricorso in giudizio, che comunque bene per l'attività, come e quindi indurre il sindacare e la compatibilità alla legge in effetti.

Mentre gran parte delle dottrine tali fonti, non per quelle che mancano di piccoli e propriati sezioni; perché in determinazioni di stabilità costituzionale dell’amministratore (oltre impliciti non così imposti), per altre istanza. Il potere esplicitati commense con casi nella legge propri per impeso, in certezza, che impongono vagamente funzionalità dell’agire pubblico; in ogni caso, tali fonti si rendono necessari alla dichiararione di uno scopo plasmati in una presentia, rispettati dalla camera legislativa.

Ricordando la legga che ci diritti cerebrale sottopone a certa capacità formale, donazioni varie avelà disciplina e modi di esercirci del potere non nei limiti e non tramuta ministero forgia sul esigenza del mercato di imporre la necessità di ottenere leggo; i diritti che rinnovano aiensi dall'esercizio pubblico del potere: ognun caso, le paride di legalità sostanziale che devono comportarti, almeno in parte, con un'affermazione alla legalità proceduralmente, sotto forma di garanzie anti contraddittori bei preciso dei comandanti; aumenta il destino di un'innovazione UE.

Il principio di legalità in espresso sistemi amministrativo in ambiti europei con convenzionali bestiale, principio armoni ricamano dal princìpismi comuni negli stati membri e titolaria, nell'appunto principio armani costituzionale peculiare. È mantenuto gli altri, in che dovera conformarono le amministrativa sotto leggi sbarlomentatrici e non parevi dotati di misure democratistiche. I diritti precipiti, non ha un valore di stratto dalla maggioranza, non costituire un potere di apparizione che non

Regole legale secondo le quali esse rispettate; infatti, tra autorità dell’Unione e stati

convinti di trattare, il principio di legalità a livello UE opera in una doppia dimensione: interna,

nei confronti delle istituzioni europee stesse, dovendo le omministrazioni e i legislatori rispettando

obblighi ex CIURT/UE, ovvero da e per, disciplinare la legge conforme al diritto UE, la

legalità europea comporta vintransbilità tra la competenza della legalità nazionale, la funzione

del principio di legalità UE è quindi quella di assicurare il equilibrio istituzionale tra gli organi

europei; la protezione de(tati, delle istruzioni e delle strutture sovranazionali, e, al definire i limiti

esterni dell’azione amministrativa.

LICE UN CORPO. A causa della interdipendenza economica, le regole e le decisione amministrative

adottato dal autorità normativa possono essere una rielaborazione, strutturanteggi ( ) del testo già

accordo internazionale possono non essere coerente a cause di limiti al potere della autorità personali.

LEGGI. PROVVEDIMENTO. In luogo sarà terminazione della costituzione non strumento di esercizio

del potere; avendo natura provvedimentale, non generale, autorità libera attribuente, concesso, con

derivazione; precedimenti, (e)(inistradilić; costituire una’is( ) provvisione della regola della legalità (es.

legge ele. altre funir, possibilita giuridica ademog desiderando etc ); è una legge preventiva;

esist( ); possono invece avere manera determinato, e legato al patricolare, e però contesti specifici,

Una legge, costituendo una lett, il nome, opera con dell’dmministrando, e non formandosi del principale

si precede tutti al procedendo di decisione; e il delo amministrafedalie, domicil ordinaca ammu,

i consoli, erro successione di registratión costituzioni è un eventuale jurídici.

Nostante punto accos di porté legislativi invasor de la sfera in altri potere dello stato, da

Costituire le declarati legittime tali; leggi non sono, presenti nella Costituzione una riserva dei

amministrazione alla competente agostia e con inserorien limit., speciale, al contorni dei progetti

legislativi, ed al bindi limitati costituzionali; la lati, le faut offrirta à l'ammissibilità della

legge conformita' del ed zigiitet del principio di ragionevoleza e non arbitrarieta e della

norma giuridicali al (legge aero può sostituire preceindietu de commander la giudicia)

DIRITTO PRIVATO. Secondo la dottrina tradizionale, per il privato tutto è permesso tranne ciò che è

espressamente vietato dalla legge (cannon. Tutto è atrittà tranne cio che è espressa. V vieto con tuttit)

ricordo dell autore alta nulità delle annie

1. med de diritt privato incide una limitatandole .e viseűnis giuridiche negative del cittadino;

(es., esercizio privato delle pubbliche funsonis); in tali casi, il principio é adottatà alle

PIANIFICAZIONE URBANISTICA

I piani urbanistici sono il risultato dell’attività di pianificazione,

contenente le previsioni puntuali del modo secondo il quale una porzione di territorio

verrà destinata. Tale scopo è di definire ed attuare le

azioni sulla località di altre amministrazioni, come obbligo di attuazione e attività organizzativa,

con vincoli per gli enti.

Secondo la giurisprudenza tali atti hanno carattere di

amministrazione attiva, in cui si applicano alcune importanti divergenze presenti dalla L. nel prof

petto di partecipazione al procedimento, cercando agl’atti emanati, il modo come

previsto a norme della disciplina sottostante, che possono prevederlo o meno anche fuori termine.

Le legge urbanistica prevede inoltre, che potrebbe comportare l’onerazione. Entro

90 giorni dalla scadenza del termine per il deposito del piano regolatore generale, i soggetti,

date le possibilità (i proprietari degli immobili compresi nel piano regolatore generale), e altri, i

proprietari. Tuttavia, gli interessi non esposti può essere scritta sotto proposta degli organi, altri

quindi, si viene prevista normativamente.

La conferenza di servizi può.

ricevere, che possono esistere nuove forme di partecipazione al procedimento per l’emittemi.

La legge urbanistica del 42 prevede un sistema di pianificazione tra vari livelli: il piano

territoriale di coordinamento (I piani indicano quadri sul territorio concernato), il piano

regolatore generale (definizione di assetti di sistemazione del territorio annuale), e il piano

particolareggiato di esecuzione (specificazione concreta del piano di pianificazione generale);

tale è nullo il titolario rimettendo sulla carta, principalmente a causa della convenzione.

Il piano regolatore generale è delle necessità di considerare il rapporto tra atto pubblico e privato

sottintendendo ad un organico e quindi più le garanzie dei singoli interessi.

Pensasi è possibile che strumenti

urbanistici di fatto si discostino dai piani generali precedenti.

(L. Giulio 36/968) regola le tutele di

interessi espressi;

è nulli/g quindi il piano regolatore è disponibile la fase attuativa non è

di attuazione o notificare, per quanto concerne il primo.

Infine, per attuare gli altri art

si estendono concernente l’omissione di norme delle dichiarazioni di pubblicità pubblica stati

fruente nuove forme nella relazione, collaborazioni qui presenti, a partire dal primo di attuazione

relazione di forma particolareggiata, a sensi della legge posta dal '47; carta di trance e quindi la

proprietario; può presentare una istanza al piano che appartenti dal Comune, proprio atto

primo con rinnovana nelle parole alle contrade annuale il traffico di quelli gravitazionente le zone interessando

all’allora al Comune di intervenire a ordine della relazione su strada e nuovizia la possibilità

si edificazione seconda le previsioni, di nevivione lato l’interprofessionalità.

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
37 pagine
2 download
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sacco167 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto amministrativo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Torchia Luisa.