Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Gli stakeholder = enti/individui che forniscono le risorse a un'azienda e ne ricevono un ritorno (remunerazione)
- sistema di base: che costituisce il capitale (compresi i coordinatori che a loro volta fanno parte dell'azienda)
- sistema di base = coordinatori (management che gestiscono e coordinano il capitale (insieme di elementi disponibili per l’azienda))
- non sistema: che corrispondono alle altre attività
- non sistema: che danno le risorse in relazione alla gestione (i stakeholder definiscono cosa devono ottenere, ma non definiscono come)
Esistono diversi aggregazioni di variabili:
- capitale di costruzione: norma in essere e conformità in relazione agli obbligatori
- capitale di copertura: norma e accoppiamento norma e obbligazioni in essere all’interno delle attività dell’uomo (elementi obbligatori) con optional e possibili
- capitale di liquidazione: norme alle spese fatte con riferimento al rientro normale del capitale
- viste di riparto e analisi delle esigenze da fonte
- capitale di investimento: in sede di numerosi stadi; investimento macchinari diverse tipologie, portafoglio
- capitale di trasporto: in sede di impiego (cessione ingresso) ottenuto, supporto
- capitale di trasporto: inviti, incontri, convegni, non latin-1
- capitale di trasporto: mosaico da costruire
- mosaico normativo e tecnico procedurale che costruisce il mosaico della costruzione, da cui analisi dei bilanci; sono uno strumento di analisi del bilancio, individua il capitale da considerare e di supporto a bilancio
CAP I
Parte I
Comportamento aziendale:
- processo decisorio
- processo esecutivo
- processo di controllo → azione di correzione
Decisione:
- strategica (lungo larco di tempo)
- tattica (specifica obiettivi aziendali)
- operativa (processi esecutivi)
Ogni decisione si basa su informazioni:
- contabili (derivano dal sistema contabile aziendale)
- economiche
- statistiche
- econometriche
La contabilità aziendale si distingue in:
- contabilità generale (rilevazione e valutazioni interne aziendale e analitica (per uso interno aziendale: soggettivi fini specifici (stabilimento, reparti, prodotti...))
Meccanismo remunerativo= Fattori della produzione (capitale, terra, lavoro) mediante ricavi; i fattori possono essere da: posizione contabile (acquisti → indicazioni contabili) che formano una rimanenza -->
l'andamento di costo fino a partecipazione a processo aziendale (fabbricato finito)
ricale eccessivo di queste escluso le rimanenze → divisibili in risorse di capitale e ricavi (quadro di redditività del rischio), formano: canone / ricavo
Il saldo all'unico: somma i ricavi di diversi esercizi a fronte di rischio, risorse
Risorsa dello sviluppo, della distribuzione, della saturazione di tale
Equilibrio economico (t.n.) viene stabilizzato e modificato dall'equilibrio delle competenze del bilancio
NATURA
Il reddito di esercizio è il capitale di funzionamento per quantità attuale (esiste tanti valori quante sono le politiche delle diverse ipotesi di individuazione del valore (resa determinazione).
Il reddito di esercizio è pari alla differenza tra i capitali di funzionamento di due periodi successivi.
RE = CFn - CFi
Ad esempio, il reddito di esercizio misurato dal conto economico può dipendere dalla politica di ammortamento dei beni strumentali impiegati, a sua volta determinata dalla preferenza della durata della vita fisica (norma e lungi di utilità), perizia tecnica ed economica e progred raggiungono, incluse alla capacità commerciale, condizioni dei metti, delle preferenze dei metti e dei risparmi nel tempo e dalle attività morali. La correlazione fra costi finanziari differenti.
Il calcolo del RE è funzione diretta di valutazione che a sua volta dipende dai fini assegnati al bilancio (significatività e significatività economica del reddito).
FIN DEL BILANCIO
Fin di tuteli e diminare gli elementi e la determinazione che si possono dividerci sugli aministratori.
Bella relazione del bilancio è il reddito del conti economici dove rappresenta un indicatore neutralista e della condizioni per mano favorevoli e indicati al tempo della gestione (cassa di conti degli aministratori e de creato primo di informazioni).
Politiche di bilancio (principi generali):
- Metodo del tempo fisico → tutti i periodi aministrazioni sui regoli e percio siamo trattati al tem redditi. (per esporre in considerazione i fenomeni economici, politici, sociali, ecc. dove caratteristiche sui periodi)
- Principio della contanza → i criteri di valutazione e la struttura e tecnica dei serviziamo continuate al corso del tempo (ind tenuto alcuni progressi tra risultati di crisi periodi)
- Principio delle entità → divide del politico di bilancio che stimola delle attività degli esercizi → notiamo programmazione e funzionali e relazioni con certi ricordi si considerano onde alla luce del principal del tempo le fisici, sui cassa e fatti dei certi si stabilizzano e le produzione si attuano in relazione a programmi intersi del tempo e gestione non esisterebbe dal punto di vista economico
IL BILANCIO NEL C.C. - SECONDA PARTE
CAP. 2 - REDAZIONE DEL BILANCIO
Art. 2423/1 - Il bilancio d'esercizio è composto da tre documenti:
- stato patrimoniale => composizione, quantità e formazione del patrimonio netto
- conto economico => residenzia ricavi e costi d'esercizio => reddito o perdita d'esercizio
- nota integrativa => documenti descrittivi (non contabili), le informazioni - criteri di valutazione adottati
Le soc. di sp e srl del c.c., nel corso della formazione, leggi trimestrale, finanziarie o altre.
Il bilancio deve: f) essere corredato dai:
- la relazione sulla gestione (art 2428)
- la relazione dei sindaci (artt 2429/2/3)
- la relazione all'assemblea predisposta dal soggetto incaricato del controllo contabile (art 2429/3), cioè;
nello non quotate, il revisore o una società di revisione o il collegio sindacale quando sia composto da revisori;
[fra le quotate, la società di revisione]
Art 2423/2 [Clausola generale del bilancio]: "Il bilancio deve essere redatto con chiarezza e deve rappresentare
in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato economico
dell'esercizio" => regole sostanziali ai postulati del bilancio e ai criteri di valutazione = fermo e dovuti
- Chiarezza => attribuita fondamento alla modellità di rappresentazione, relative alla forma (sezioni
contrapposte o forma scalare) alla struttura (numeri, denominazione, aggregazione e ordine delle voci)
- Rappresentazione veritiera e corretta => attributi sostanziali nel contenuto delle informazioni, che non è
ascoltabile se il bilancio è conforme ai dettati avanzati dal legislatore (principiativi del codice del codice civile)
Art 2423(3): "Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una
rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo".
Art 2423(5): "In casi eccezionali, il'illustrazione dei principi contabili, invece dati contabili, risultanze fisiche,
cioè rappresentazione veritiera e corretta, la disposizione non deve essere applicata, n° e tra sospettata
alcuna severa ammissione e devono indicarli gli effetti, patrimoniali, finanziari ed economici. Gli eventuali
bilanci risultanti dall'applicazione delle deroge devono essere iscritti in una riserva non distribuitile, se
non nella misura corrispondente al valore recuperato.