Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Riassunto esame decisioni d'impresa -governo ed etica d'impresa - sciarelli Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ROUTINE PROBLEMATICHE

Se una decisione si colloca in un punto centrale della retta non è possibile stabilire di che tipo di

decisione si tratta. Alcuni autori (studiosi di psicologia) attribuiscono un diverso significato a queste

particolari decisioni che vengono definite standardizzate. di routine”,

Katona distingue tra decisioni “problematiche” e “comportamenti affermando che

solo le prime possono essere definite decisioni, mentre le seconde sono impropriamente definite

tali. Se volessimo includere tra le decisioni anche quelle standardizzate ed implicite, che tali non

sono, si avrebbe una tripartizione che prevede la presenza di decisioni standardizzate, ovvero

conseguenti ad una scelta implicita.

Un’altra distinzione è quella fra:

interne:

Decisioni rivolte a definire la struttura e le linee di funzionamento del sistema

­ aziendale (combinare i fattori e le risorse, fissare i criteri e le modalità del loro impiego);

negoziazione:

Decisioni di da assumere per promuovere gli atti di negoziazione che

­ l’impresa deve compiere sia per la vendita dei suoi prodotti, sia per l’acquisizione delle

risorse; mercato:

Decisioni di relative alla definizione del mercato che si intende servire (scelta dei

­ prodotti, del territorio, del volume di vendita, degli accordi commerciali).

Tale distinzione si presenta utile per porre in rilievo il diverso grado di difficoltà connesso con la

loro formulazione, sulla base dei vincoli e dei rischi.

Interne Negoziazione Mercato

Sistema più stretto di

Volontà delle

Vincoli Strutturali e di legge vincoli (condizioni di

controparti mercato)

Bontà delle scelte Rischi contrattuali Rischi di mercato

Rischi adottate e corretta legati all’esito della derivanti da fenomeni

esecuzione contrattazione esterni

Sembrerebbe quindi, che il margine di libertà vada via via restringendosi; questo è vero quando le

decisioni vengono considerate isolatamente e non nel loro complesso. Se si riguarda a tutto il

sistema di scelte aziendali, appare chiare che questo viene soprattutto orientato dalle decisioni di

mercato e che le altre decisioni risultano subordinate alle prime.

I risultati di una decisione non dipendono solo dalla bontà dei metodi e dei criteri seguiti ma anche

da elementi estranei quali fenomeni naturali o azioni dei concorrenti. Ora, nelle varie situazioni, si

possono presentare diverse opportunità:

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
4 pagine
7 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher r.montalto di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Governo ed etica d'impresa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Sciarelli Mauro.