Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CORPOREA-PC
• TEST PSICODIAGNOSTICI:
o MMPI-2: questionario personalità
o CBA 2.0: PERSONALITA’
o RORSCHACH: proiettivi
o TAT: proiettivi proietta in figure ambigue propri sentimenti e bisogni
o ROSENZWEIG PICTURE FRUSTRATION STUDY: frustrazione
• INTELLIGENZA:
o FLUIDA: legata al fattore g intelligenza generalizzata
o CRISTALLIZZATA: abilità acquisite con l’apprendimento
Matrici progressive di Raven
MINI MENTAL STATE EXAMINATION: anziano demenza.
STANFORD BINET: nato per i bimbi
WAIS: composta da vari subtest (disegno con i cubi, somiglianze, cifrario, puzzle…) che riguardano COMPRENSIONE VERBALE-WM-
RAGIONAMENTO VISUO PERCETTIVO-VELOCITA’ ELABORAZIONE. C’è anche la versione per i bimbi. Non influenzato dal grado di
scolarità. Molto nell’AUTISMO e ANORESSIA. Nella SCHIZOFRENIA posso usare solo alcuni subtest della WAIS, quelli che so
essere più fragili per i pz: CIFRARIO, COMPRENSIONE.
Prima faccio la MINI, ho un’idea, un primo screening, poi si comincia con INTERVISTA DEPRESSIONE, se risponde negativamente si prosegue con ALTRI
DISTURBI.
• EGODISTIONICO: non mi appartiene, spesso OC, depressione all’inizio
• EGOSISTIONICO: mi appartiene, non me ne accorgo, non lo voglio togliere perché parte di me, depressione dopo diversi episodi di depressione
maggiore.
ESAME PSICHICO
Raccoglie info sull’attuale e sul funzionamento premorboso E’ COME UNA FOTOGRAFIA DI COME ARRIVA IL PZ
• Storia del pz (età, sesso, aspetto, pulizia, MODALITA’ DI INVIO, linguaggio, atteggiamento, mimica…)
• Disturbi attuali e loro storia
• Farmaci assunti
• Utilizzo sostanze abuso
• Anamnesi familiare
• Relazioni
• Notizie da ALTRI informatori
Momento più OBIETTIVO
COSCIENZA
o Riduzione stato di coscienza:
Obnubilamento: dormiveglia
Stupor: assenza movimenti volontari
Coma: incoscienza
o Restringimento dello stato di coscienza:
Stati crepuscolari: fughe dissociative, amnesie psicogene
o Delirium: alterazione dello stato di coscienza
o Depersonalizzazione: sensazione di estraneità e irrealtà da se stessi e dal mondo esterno
o Derealizzazione: sensazione di stranezza del mondo esterno, come in un film, irreale.
VIGILANZA
o Disturbi del sonno:
Insonnia: insoddisfazione per la sua qualità
Ipersonnia
Precoce, tardiva, generalizzata, primaria o secondaria
o Parasonnie (sonnambulismo, DISTURBO ALIMENTARE NOTTURNO: ingestione compulsiva non commestibili NON CONSAPEVOLE
ATTENZIONE
o Diffusa, selettiva, sostenuta
o Aprosessia: assenza attenzione
o Distraibilità: > spontanea < volontaria
o Disattenzione selettiva: solo cose anx
o Ipervigilanza: stati deliranti
o Trance: con alterazione di coscienza
COMPORTAMENTO MOTORIO
o Aumento:
Ipercinesia: finalizzata
Agitazione: non finalizzata
Acatisia: incapacità stare fermi
Impulsività: ridotta capacità di controllo su atti motori e comportamenti
o Riduzione:
Ipocinesia: impaccio
Acinesia: blocco
Stupor: immobilità, mutismo
Abulia: ridotto impulso agire e pensare
o Ecoprassia, mimica, negativismo, disturbi eloquio…
o Catatonia
LINGUAGGIO
o Quantitativo FORMA:
Urgenza del linguaggio: + quantità e + velocità
Logorrea: + quantità
Ecolalia, mutacismo, insalata di parole ecc.
o Qualitativo CONTENUTO: fluenza, intonazione
EMOZIONE
o Affettività: espressione delle emozioni di fronte agli altri APPROPRIATA, INAPPROPRIATA, APPIATTIMENTO, COARTATA
o Umore: stato emotivo generalizzato DEPRESSIONE, DISFORIA, IPERTIMIA ANEDONIA, ABULIA (no volontà), ALESSITIMIA (no parole
affettive)
o Eutimico: varia nell’ambito della normalità
o Anoressia, iperfagia (non è un disturbo psichiatrico, mangiare cibo eccessivo rispetto ai fabbisogni, non c’è perdita di controllo), insonnia,
ipersonnia
PERCEZIONE
o Relazionarsi col mondo esterno, interno e con il proprio corpo.
o Alterazione QUANTITA’: IPERESTESIA/IPOESTESIA
o Alterazione QUALITA’: ILLUSIONI errata interpretazione stimolo esistente; ALLUCINAZIONI: percezione alterata stimolo inesistente
Stato alterato di realtà la depressione NO, solo la depressione psicotica.
PENSIERO
o Contatto e scambio con la realtà a parte PENSIERO FANTASTICO serve per evasione, ludico, progettuale.
o Alterazioni FORMA: accelerazione (maniacale), fuga delle idee, insalata di parole, pensiero rallentato, pensiero circostanziato (dettagli inutili),
pensiero perseverante (stereotipato), pensiero concreto (non capisce sfumature e metafore)
o Alterazioni del CONTENUTO: idea prevalente (non delirante, partecipazione emotiva intensa), fobia (paura patologica persistente, irrazionale)
pensiero dominante o fisso, pensiero ossessivo (impulso ricorrente percepito come immotivato impossibile resistervi), ossessioni (contenuto
ideativo egodistonico e ansiogeno)
Delirio: alterazione del contenuto del pensiero. certezza soggettiva e convinzione indiscutibile, rifiuto di qualsiasi critica, assoluta e
irremovibile certezza. Contenuti:
• Di persecuzione (incongruo col tono dell’umore di persecuzione, proietto qualcuno che mi perseguita)/ di controllo/ di colpa/
di riferimento (al centro dell’attenzione malevola) / veneficio/ di grandezza (megalomico: io grandioso; onnipotenza: io posso
tutto)/ di contaminazione/ ipocondriaco/ erotomanico (prova sentimenti per lui)/ di riconoscimento
MEMORIA
o Alterazioni QUANTITA’:
Amnesie (anterograda, retrograda, globale
o Alterazioni QUALITA’:
Confabulazione
Falsi riconoscimenti: deja vu
INTELLIGENZA
o Insieme doti utili per adattamento ai compiti della vita
o Disturbi:
Oligofrenia: insufficienza mentale organica VERA/PSEUDO-INSUFFICIENZA
Demenza: perdita progressiva organica di patrimonio già acquisito
INSIGHT
o Grado consapevolezza e comprensione che il soggetto ha di essere ammalato; alterazione variabile all’esame della realtà. COMPLETA,
PARZIALE, INCOMPLETA:
Negazione/Scarsa consapevolezza/Consapevolezza ma colpa agli altri/Consapevolezza cause sconosciute/Incapacità consapevolezza
x futuro/Consapevolezza.
DISTURBI ALIMENTARI
• Aumento di casi di esordio precoce, sembra spiegato dall’abbassamento dell’età del menarca.
• Esordio precoce o tardivo PROGNOSTICI NEGATIVI
• Maggiore coinvolgimento genitori e FAMIGLIA
• Fattori psicologici: perfezionismo, bassa autostima, evitamento al rischio.
• Alta comorbilità DISTURBI D’ANSIA – DISTURBI AFFETTIVI
• AN disturbo psichiatrico con più alto tasso di mortalità (suicidio, cachessia, alterazioni elettrolitiche, infezioni)
• Diagnosi, + motivazione, + peso, psicoedu alimentare, correggere atteggiamenti, curare disturbi associati, collaborazione famiglia, + autostima
• TRATTAMENTO AN: non esiste, per BIMBI e ADO family based (coinvolge la famiglia)
• CRT: cognitive remediation therapy basata sul migliorare strategie COGNITIVE, nuove strategie di pensiero cambia MODALITA’ di pensiero flessibilità
cognitiva, wm, pianificazione importante perché lavora sulla RIGIDITA’
• TRATTAMENTO BN: terapia cognitivo-comportamentale e terapia interpersonale.
• SET-SHIFTING: insieme processi cognitivi cambiare schema comportamentale in base a feedback ambientale.
o WCST: Wisconsin Card Sorting Test test figure con le carte misura PERSEVERAZIONE e PERDITA DEL SET
o BRIXON TEST: PERSEVERAZIONE
• Funzionamento cognitivo: rigidità cognitiva, inflessibilità (set shifting), perseverazione, difficoltà visuo-spaziali, attenzione per i dettagli, debolezza
coerenza centrale.
• Si lavora sui PERPETUANTI (perdita peso, aspettative, conseguenze psichiche), forse sui PREDISPONENTI (bio, psico, ambientali), no sui
PRECIPITANTI (trauma).
• Primo trattamento AMBULATORIALE
DISTURBI CORRELATI A EVENTI TRAUMATICI O STRESSANTI
PTSD
Il criterio A non contempla più le reazioni emotive al trauma.
FATTORI PROGNOSTICI NEGATIVI:
• PRIMA: basso stato socio-economico, bassa scolarità, trauma precedente, supporto sociale PROTETTIVO
• DURANTE: gravità trauma, lesione personale, violenza interpersonale, aver ucciso il nemico
• DOPO: valutazioni negative, eventi di vita avversi, perdite finanziarie, supporto sociale PROTETTIVO
DIAGNOSI DIFFERENZIALE
• Disturbo dell’Adattamento: qualsiasi tipo di trauma
• Disturbo Acuto da Stress: dura meno
• Disturbo d’Ansia e DOC: pensieri intrusivi NON correlati all’evento traumatico
• DDM: NON sintomi INTRUSIVI e EVITAMENTO
• Disturbo di Personalità: NON POST trauma
• Disturbi Dissociativi: precedenti o in comorbilità
• Disturbo di Conversione: diversi i tempi
DOC E CORRELATI
DOC
OSSESSIONI: pensieri ricorrenti e persistenti o immagini intrusive non volute. Provocano disagio marcato o ansia
COMPULSIONI: comportamenti ripetitivi o azioni mentali che deve fare in risposta a un’ossessione, sono regole che devono essere applicate rigidamente. Non
sono piacevoli, anche se possono dare sollievo.
Circa il 50% pensieri suicidari
Possono essere:
• PULIZIA
• SIMMETRIA
• PENSIERI PROIBITI
• NUOCERE O DANNEGGIARE
Dismorfia muscolare è un disturbo da dismorfismo corporeo: credenza che la propria corporatura sia troppo piccola
Sintomi EGODISTIONICI prova disagio vuole eliminarli.
DIAGNOSI DIFFERENZIALE
• Disturbi D’ansia: ho preoccupazioni diverse
• DDM: congruenti col tono dell’umore e NON intrusive e NON compulsioni
• Dismorfismo corporeo: solo sul corpo
• Accumulo: malessere nel liberarsi delle proprie cose
• DA: limitate al cibo e al peso
• Disturbo da tic: non è ritmico
• Disturbi psicotici: ci sono altri sintomi del criterio A
• Disturbo personali OC: NON pensieri intrusivi
SKIN PICKING
TERAPIA:
HRT: terapia cognitivo-comportamentale in 4 fasi:
• Automonitoraggio
• Controllo dello stimolo
• Implementazione della risposta competitiva
• Rilassamento e consapevolezza
Supporto sociale e il rimandare sono fondamentali
MINDFULNESS: far accettare al pz esperienze di disagio e ridurre il giudizio.
DISTURBI DELL’UMORE
DDM
RISPOSTA miglioramento sintomi 50%
REMISSIONE del 100% primi mesi RICADUTA
GUARIGIONE del 100% dopo 9 mesi RECIDIVA
DISTURBO DISFORICO PREMESTRUALE
TRATTAMENTO
• Anticontraccettivo
•