vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Utilizza anche lui osservazione partecipante in quattro aziende industriali USA
Obiettivo è indagare alcune problematiche:
1. Attenzione a realizzare elevati livelli di efficienza
2. Rapporti tra line e staff
3. Interpretazioni date ai contratti da parte dei sindacati e dalla direzione di stabilimento
4. Modelli di promozione gerarchica 10
5. Rapporto tra ricompense formali e informali
6. Conflitti psicologici e morali dei dirigenti preoccupati di dover conciliare esigenze dei
subordinati con quelle dei colleghi
Dalton riflette su due tematiche:
- Dinamica tra potere formale e informale
- Concetto di cricca e diverse tipologie di cricche riscontrabili in un’organizzazione
Questioni affrontate nello studio:
Costruire rete di conoscenze personali nella prima fase sottolinea importanza di
ricercare amici intimi confidenti diventano agenti catalizzatori perché lo aiutano a ad
attivare reazioni ponendo le domande giuste
Raccolta dati e fonti interviste formali, diario di lavoro, osservazioni partecipando ad
attività sociali
Interviste colloquiali e osservazione partecipante interagisce verbalmente alla ricerca
di ragioni profonde e nascoste poco espresse relazioni e attività sociali permettono di
indagare anche sulle attività che si svolgono al di fuori del contesto aziendale
Problemi speciali sono:
1. Ostacoli posti da informatori che non vogliono collaborare
2. Obiettività in una ricerca clandestina difficoltà ricercatore
Problemi incontrati non hanno soluzione standard ma devono essere affrontati di volta in
volta
La saga organizzativa di Clark
Definizioni di saga organizzativa:
- Racconto nel quale un gruppo in determinato momento ha fermamente creduto
- Insieme unificato di credenze pubblicamente espresse e relative a gruppo definito che trae
origini da storia, vanta imprese straordinarie e ha valore sentimentale per gruppo
Clark sostiene che saga può nascere in tre ambienti diversi:
1. Organizzazione allo stato nascente non c’è ancora codifica e definizione ruoli
organizzativi priva di routine organizzativa
2. Momento di decadenza comportamenti routinizzati consolidati e istituzionalizzati attori
mettono a repentaglio sopravvivenza organizzazione
3. Momento di stabilità organizzazione prelude fase evolutiva
Studi basati soprattutto su analisi documenti, interviste a studenti con predilezione per documenti
scritti piuttosto che interviste
Crozier e Friedberg danno alcuni suggerimenti metodologici:
1. Calare analisi dei vincoli della situazione in un campo d’azione non astratto
ricostruzione della razionalità attraverso attenzione alle azioni e interazioni che regolano
rapporti tra individui processo di tipo ipotetico-induttivo privilegia osservazione
2. Atteggiamento ricercatore deve indagare dall’interno ponendosi domande circa
ragioni per cui individui accettano di vivere in un’organizzazione penetrando nel vissuto
degli attori
Kanter cultura dei manager e azienda utilizza diversi strumenti:
- Questionari
- Analisi documenti
- Osservazione partecipante
- Interviste individuali e di gruppo
Vari studi offrono mix di metodi e teorie ciò che accomuna studi è essere a metà tra studio
statistico e descrittivo: 11
- Lavoro di ricerca su campo comporta studio longitudinale che colpisce l’organizzazione
come entità con un passato presente e futuro, attraverso ricostruzione storia
organizzazione si possono rinvenire avvenimenti critici che hanno condizionato identità
e carattere organizzazione
- Importanza documenti aziendali formali e non
- Importanza relazione fiduciaria tra componenti organizzazione
- Costruzione di rete di relazioni informali e alleati interni che possano dare visione
alternativa permette di verificare veridicità ipotesi ricercatore
- Attenzione a ricostruire significato che attori attribuiscono a eventi e relativo vissuto
assumendo posizione di equilibrio tra pieno coinvolgimento e totale distacco rispetto a
realtà osservata
- Particolare interesse al linguaggio che organizzazione avrà sviluppato nel tempo
- Definizione di una mappa che delimiti territorio di ricerca definendo area temporale e
spaziale che intende descrivere
Capitolo 3
L’etnografia organizzativa moderna
Uno sguardo alle ricerche contemporanee
Entografi e antropologi solo negli ultimi anni si sono avvicinati a teorie delle organizzazioni ragioni
distanza:
- Influenza delle diversità di vedute e polemiche tra antropologi e sociologi
- Prevalenza paradigma negli studi organizzativi anni 60-70 con concezione positiva della
realtà e attenzione ad analisi quantitativa fenomeni
Etnografia contemporanea il diverso si fa più vicino difficoltà sta nel riconoscere peculiarità di
una cultura che presente apparentemente tratti simili a quella alla quale ricercatore appartiene
Suggerimento è sviluppare atteggiamento riflessivo circa la natura della conoscenza
prodotta e processi conoscitivi implicati
Un primo quadro d’insieme delle ricerche
1979 pubblicazione primo studio dedicato a metodi di ricerca qualitativi applicati allo studio delle
organizzazioni
Studio della funeral home di Barley
Semiotica (studio dei segni) assume rilevanza nello studio perché strumento per comprendere
come comportamenti organizzazione creino e ordinino il modo simbolicamente agendo di
conseguenza
Strategia dell’intervista stimolare interlocutore a fare monologo senza un percorso prestabilito
Duplice interesse autore:
1. Sistema di significati
2. Modo in cui significati sono tra loro strutturati
Descrizione ricca dei codici tre in particolare:
1. Preparazione defunto
2. Arredamento abitazione defunto
3. Spostamento salma
Intento di questi codici è indurre senso di naturalezza e normalità sulla scena del funerale
mitigando drammaticità morte
Studio di aziende di computer della Silicon Valley di Gregory 12
Intento è ricostruire sistemi di carriera professionisti tecnici unione metodo etnografico e
etnoscienza
Scopo cogliere punto di vista nativi usando:
- Intervista in profondità
- Osservazione diretta
- Analisi documenti
Autore riscontra:
- Valori comuni nell’ambito dell’organizzazione innovazione che trova espressioni
diverse a seconda della professione (ingegneri più favorevoli
- Multiculturalità organizzazione presenza sottoculture facilitate da:
a. Specializzazione raggruppamento dipendenti che svolgono stesso tipo di lavoro
b. Funzionalizzazione fa emergere identità specifiche nei reparti dell’organizzazione
c. Automazione aggrega gruppi di dipendenti con professionalità specifiche e
professionalizzazione aggrega gruppi che condividono stesso background formativo
Innovazione tecnologica porta a insorgere di nuova sottocultura in collisione con quella
dominante
Cultura General Motors di Martin e Siehl
Individuano tre valori dominanti nell’azienda:
1. Rispetto nei confronti dell’alta direzione e autorità evidenziato da disposizione uffici,
linguaggio e rituali
2. Adattabilità dipendente ideale è persona invisibile, che si adatta all’organizzazione di cui
fa parte senza attirare attenzione elemento centrale è modo di vestirsi, stile arredamento
uffici, rituale dei pasti dei dirigenti, mischiare vita privata con lavoro porta a rafforzamento
valore adattamento
3. Lealtà nei confronti dell’organizzazione verso proprio capo rito della cena di fine rapporto
di lavoro
Nuovo capo sovverte cultura dominante:
- Rispetto messo in ridicolo
- Adattamento contrapposto a indipendenza con cambio dei mobili negli uffici e maggiore
libertà nella scelta dei vestiti
- Lealtà sostiene indipendenza giudizio
Valori non deducibili solo attraverso osservazione comportamenti o linguaggio m anche
prestando attenzione a elementi come lo spazio (uffici), colori, abbigliamento, arredamento
Tra musica e carriera di Faulkner
Studia compositori freelance colonne sonore film anni 70 applica metodo anche quantitativo
esaminando distribuzione dei credits tra compositori autore sostiene che mercato lavoro
compositori sia caratterizzato da cerchi concentrici tenuti insieme da network di relazioni
sociali
Cerchi:
- Terzo cerchio professionisti che si interrogano circa significato lavoro e si muovono in
mercato caratterizzato da incertezza e capriccio
- Secondo cerchio compositori al centro del mercato che aspirano ad accedere a cerchio
successivo maggior ruolo di manager a scapito della loro libera espressione artistica
- Primo cerchio (centrale) compositori responsabili della maggioranza delle colonne sonore
con riconoscimenti
Possibilità di spostamento al cerchio centrale è bassa basandosi su studi statistici
Combinazione per avere successo: produttività individuale, creatività, reputazione
Cultura organizzativa bilanciando elementi spontanei e progettuali di McDonald 13
Studia personale Comitato organizzatore giochi olimpici Los Angeles e creazione della
cultura organizzativa che lo riguarda obiettivo Comitato è fare in modo che macchina
organizzativa giochi olimpici sia perfetta
Uno delle questioni che organizzatori devono affrontare è dover assumere persone che hanno
consapevolezza della limitatezza del loro impiego imposizione di norme e codici di
abbigliamento e presenza politiche tacite e informali
Presenza di mix di cultura comune e simboli o attività ritualistiche
Staff Meeting strumento per diffusione valori forte coinvolgimento emotivo e far sentire
lavoratori importanti in quel ruolo
Storia ed etnografia di Whyte e Whyte
Studio relativo a nascita e crescita di Mongradon organizzazione dedicata a cooperazione
lavoratori paesi baschi esempio di organizzazione di successo
Passaggi dello studio:
1. Ricostruzione background storico in cui si sviluppa organizzazione unicità contesto e
ricostruzione processo di democratizzazione Spagna dopo era di Franco
2. Nascita complesso cooperativo a partire da affermarsi leader carismatico
3. Quadro su gestione cambiamento organizzazione studiano scioperi
4. Modalità di gestione crisi legato a scarsa importanza economica Spagna fino anni 70
Successo organizzazione legato a:
- Richiamo a leader fondatore
- Capacità di riflettere in maniera critica su esperienza
- Sicurezza impiego
- Capacità di rischiare in investimenti per futuro e reinvestimento profitti da parte del
manager
Libro considerato come etnografia di carattere storico
Etnografia degli interni di Larsen e Schultz
Comprendere cultura o