Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 51
Riassunto esame Storia Moderna, Prof. Stefano Azzarà, libro consigliato "Un Nietzsche italiano" di S.Azzarà Pag. 1 Riassunto esame Storia Moderna, Prof. Stefano Azzarà, libro consigliato "Un Nietzsche italiano" di S.Azzarà Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Moderna, Prof. Stefano Azzarà, libro consigliato "Un Nietzsche italiano" di S.Azzarà Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Moderna, Prof. Stefano Azzarà, libro consigliato "Un Nietzsche italiano" di S.Azzarà Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Moderna, Prof. Stefano Azzarà, libro consigliato "Un Nietzsche italiano" di S.Azzarà Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Moderna, Prof. Stefano Azzarà, libro consigliato "Un Nietzsche italiano" di S.Azzarà Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Moderna, Prof. Stefano Azzarà, libro consigliato "Un Nietzsche italiano" di S.Azzarà Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Moderna, Prof. Stefano Azzarà, libro consigliato "Un Nietzsche italiano" di S.Azzarà Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Moderna, Prof. Stefano Azzarà, libro consigliato "Un Nietzsche italiano" di S.Azzarà Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Moderna, Prof. Stefano Azzarà, libro consigliato "Un Nietzsche italiano" di S.Azzarà Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Moderna, Prof. Stefano Azzarà, libro consigliato "Un Nietzsche italiano" di S.Azzarà Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Moderna, Prof. Stefano Azzarà, libro consigliato "Un Nietzsche italiano" di S.Azzarà Pag. 51
1 su 51
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DELL’IDEA DI TEMPO.

L’alienazione della società industriale è l’esito di una storia segnata dai “rapporti di

dominio” introiettati dalla “coscienza dell’uomo cristiano-borghese e in generale dell’uomo

occidentale”. Liberarsi di questa storia, LIBERARSI DEL PASSATO, significa allora

LIBERARSI DAL DOMINIO. Il passato è la “pura dimensione temporale del già-stato”,

esso è un “LIMITE INSUPERABILE”, un “fu-così” che non può essere rimesso in

discussione. Imponendosi come “fattualità”, esso COSTRUISCE UN’“AUTORITÀ” che

pregiudica costantemente la “condizione storica particolare” dell’uomo, limitandone

drasticamente la “libertà”.

Non è allora tanto il passato nei suoi contenuti storici concreti ma il passato “nella sua

forma stessa di già-stato” che “sfugge al nostro dominio”, nella sua irrevocabile natura

autoritativa, ciò DEVE ESSERE SUPERATO. Il “PASSATO È DOMINIO” come storia del

dispiegarsi di gerarchie sociali; ma “il dominio, alla fine, non è altro che il passato

stesso come il fatto che PRETENDE DI IMPORSI in tutta la perentorietà del già-

stato”. Proprio dall’ “incapacità dell’uomo di rovesciare il peso della pietra del passato”

nascono in ultima istanza lo “spirito di vendetta”, la ricerca metafisica del fondamento e la

reductio ad unum della molteplicità delle differenze reali, la divisione della società “tra

potenti e oppressi”, le gerarchie di obbedienza e di sottomissione, l’assoggettamento dei

soggetti concreti, l’imperatività della morale come sistema di coercizione sociale e infine

“lo stato” come “stabilirsi di un dominio dei più forti”. Ecco che “la LOTTA CONTRO IL

TEMPO DIVENTA UN FATTORE DECISIVO NELLA LOTTA CONTRO IL DOMINIO”.

Tutta la storia dell’umanità è “sempre stata, fino ad ora, STORIA DI GREGGI

SOTTOMESSE A POCHI signori”, “storia del predominio esercitato dai forti sui

deboli”. La nascita dell’ordine repressivo della società “dà inizio alla reazione a catena di

asservimento, ribellione e riconquista del dominio, che caratterizza la storia della civiltà”

aveva detto Marcuse.

Di fronte a questa storia di mostri e a fronte di questo “trattato di teratologia” applicato alla

storia e all’idea lineare del tempo, come avrebbe detto Gramsci, si capisce che il compito

già di per sé arduo della trasformazione politico-sociale, della rivoluzione, si carichi ora di

un peso immane e forse insostenibile. L’istituzione dell’eterno ritorno che produce un

“nuovo modo di essere dell’uomo” ha per Vattimo una responsabilità che nemmeno LA

PIÙ ESTREMA DELLE UTOPIE si era sinora proposta: si tratta nientemeno che di

FERMARE IL TEMPO, REVOCARE IL PASSATO, FAR RIPARTIRE DA CAPO LA

STORIA muovendo da una nuova concezione dominante della temporalità che sia

sottratta alla ratio dominatrice.

Se gli insorti parigini SPARARONO AGLI OROLOGI nelle strade per riappropriarsi del

tempo sottratto dal potere del capitale alla forza-lavoro e per liberarlo, Nietzsche sembra

proseguire ora la loro opera sul piano teorico, dando piena consapevolezza filosofica a

quel gesto spontaneo e un po’ ingenuo.

E in effetti i caratteri utopistici o persino ultrautopistici di questa concezione della

liberazione e del mondo liberato, della società comunista, sono continuamente ribaditi da

Vattimo nel momento stesso in cui ne riafferma la NATURA POLITICA. La mossa decisiva

consiste nel fatto che, dopo il passaggio al nichilismo attivo, l’eterno ritorno RIMUOVE

ALLA RADICE LE CAUSE DEL NICHILISMO e cioè la svalutazione dei valori e della

crisi generalizzata dei significati . Annientando la concezione tradizionale del tempo,

esso apre un nuovo orizzonte storico in cui è finalmente possibile l’esperienza di una

attuale “PIENEZZA DEI TEMPI”. È questa la conseguenza della raggiunta COINCIDENZA

DI EVENTO E SENSO, della loro perfetta unità, che è anche la coincidenza tra la

prospettiva individuale e il vero universalismo. Bisogna “sconfiggere il corso distruttivo del

tempo”, dice Marcuse, e in tal modo “conciliare essere e divenire, mutevolezza e identità”.

Il significato della nostra esperienza, della nostra vita, del mondo storico-sociale che ci

circonda, non va più ricondotto al passato, alla tradizione, alla sua origine. Esso sarà

sempre presente e fruibile qui ed ora e nella nostra pratica attuale lo esperiremo con piena

gioia e felicità. La CONQUISTA DEL SENSO, il suo pieno padroneggiamento da parte

dell’uomo nuovo, dell’oltreuomo, consente però all’umanità anche di liberarsi “della

MALATTIA DELLE CATENE” e cioè di FUORIUSCIRE IN MANIERA INTEGRALE e

definitiva dalla “logica del conflitto”.

Dissolvendo il presupposto temporale di ogni “struttura del dominio”, questa nuova

concezione misticheggiante del tempo ci pone per sempre al di là della “divisione

originaria tra servi e padroni” e liberandoci di Hegel rende inutile e PREVIENE SIN

DALL’INIZIO OGNI “SPIRITO DI VENDETTA”, ogni atteggiamento reattivo, destinato

inevitabilmente a metter capo ad un nuovo tipo di dominio, sebbene di segno rovesciato. Il

mondo postcapitalistico, la dissoluzione della ratio, apre così una dimensione di

rapporti spontaneamente solidaristici e cooperativi, privi di essenziali

differenziazioni sociali.

Ecco che il nuovo contesto storico-sociale consente il pieno DISPIEGAMENTO DELLA

“CREATIVITÀ DELLA VOLONTÀ”, finalmente svincolata dalla “logica del dominio” e

divenuta “LIBERA PRODUZIONE DI SIMBOLI”, simboli che sono autenticamente

universali proprio in quanto sono espressione della più irriducibile individualità. La

KULTUR SI EMANCIPA infine da ogni asservimento, ritrova il proprio significato di

“volontà artistica di plasmare forme, al di fuori di ogni necessità di lotta con la natura o con

gli altri uomini” e cioè di costruire molteplici e sempre diverse interpretazioni e rapporti con

il mondo, reintroducendo la speranza nella storia. Il suo universalismo si libera con ciò da

ogni clausola d’esclusione: cessa di essere un universalismo falso e aggressivo, copertura

dell’egoismo particolaristico dei centri di forza e delle relative gerarchie sociali di dominio.

La LIBERAZIONE DEL SIMBOLICO è dunque un atto pienamente POLITICO. È la

liberazione da ogni obbedienza e soggezione, costruzione di un nuovo mondo dove il

SIMBOLO È LIBERTÀ per tutti gli uomini e non solo una condizione eccezionale

limitata all’evasione estetica di pochi. Certamente, per procurarsi questo nuovo mondo,

per “conquistare la libertà del simbolico”, la decisione deve “agire anche nel senso di

contrapporsi in qualche modo al dominio” e non può farlo che con un “ATTO DI FORZA”.

Con un atto rivoluzionario, cioè, che implica inevitabilmente una certa quantità di

violenza. Ma questa “violenza” è sin dall’inizio “contrapposta alla struttura del

dominio” e dunque, come violenza rivoluzionaria, porta con sé anche la definitiva

cessazione di ogni violenza ulteriore.

Come avviene con la dittatura del proletariato, la “potenza” e la “forza” della

trasformazione rivoluzionaria estinguono alla fine anche la propria ragion d’essere. Dopo

“le fasi di violenza rivoluzionaria attraverso cui necessariamente ha dovuto passare”, ecco

che sorge un mondo pienamente pacificato. L’oltreuomo, dopo aver superato “con la

decisione la condizione del conflitto”, ha anche negato “la propria negazione” e

cioè ha rinnegato ogni “forma di violenza ancora interna al mondo conflittuale”.

Adesso il conflitto si rivela non più necessario e può finalmente realizzare il sogno di una

umanità libera dalle strutture del dominio.

Nietzsche il “vero comunista” ed Hegel

La RIBELLIONE NIETZSCHIANA nei confronti della ragione e della morale tradizionale è

stata a lungo e da molti interpretata come rivendicazione della differenza naturale

dell’individuo superiore e del suo diritto ad imporre attraverso la forza il proprio

Essa è invece,

dominio, e dunque come esaltazione dell’egoismo particolaristico.

in realtà, la PIÙ AMBIZIOSA CONTESTAZIONE PROGRESSIVA del

mondo capitalistico che il pensiero contemporaneo sia mai arrivato a

concepire.

Questa ribellione è anzitutto l’istituzione di “un nuovo modo di esistenza” e riguarda

dunque l’umanità intera e non solo “pochi”. Attraverso essa, “l’uomo si libera dalla

metafisica” ma anche da “tutte le strutture autoritario-paterne” ed opera dunque la

distruzione delle condizioni di possibilità di ogni forma di dominio. Secondo Vattimo, “la

LIBERAZIONE DEL SIMBOLICO” non rinvia soltanto alla “vertiginosa CIRCOLARITÀ

DEL LINGUAGGIO E DEI SEGNI”, non si risolve unicamente nell’ambito della sfera

sovrastrutturale, senza apportare decisivi mutamenti storici e senza avere, di

conseguenza, significato politico. Essa coincide con una liberazione “ben più sostanziale”,

con una LIBERAZIONE “STORICO-CONCRETA” e cioè con la “prassi rivoluzionaria”.

Con la più totale delle rivoluzioni, anzi, perché mira ad instaurare un ordine

completamente e definitivamente libero dal conflitto, “una nuova esperienza

fondamentale dell’essere” che cambierebbe l’esistenza umana nella sua totalità.

La trasformazione antropologica alla quale Nietzsche chiama l’uomo contemporaneo può

essere interpretata come esaltazione della malvagità, dell’ “egoismo o edonismo”, della

“sete di dominio”, solo se non si comprende la “funzione polemica”, il significato

rivoluzionario di questa dottrina, la quale chiama invece tutta l’umanità ad una

“trasformazione profonda dell’uomo e delle forme individuali e sociali della sua

vita”. Se c’è contestazione dell’idea di umanità, essa investe unicamente “l’umanità in

quanto deformata e sfigurata dalle strutture del dominio”, quell’umanità che proprio

la metafisica e la morale hanno degradato e ridotto a “gregge” al

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
51 pagine
5 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/02 Storia moderna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher EllyGiova92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Azzarà Stefano G..