vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FENOMENOLOGICA
Husserl sul concetto di conoscenza introduce il concetto di riduzione
che avviene sostanzialmente per embrayage della
fenomenologica,
coscienza, ovvero secondo husserl per arrivare alla conoscenza vera,
bisogna mettere da parte se stessi e guardare la realtà attraverso le
sguardo diretto sulla realtà.
cogitaziones,
2) SEMIOTICA DELLE PASSIONI
Se in esercizi Marsciani ha analizzato le passioni dal punto di vista della
vergogna, indifferenza, qui le analizza dal punto di vista teorico ( fa 2 testi
prima della “semiotica delle passioni” di Greimas e 2 dopo). Le passioni
sono significati di segni perchè nella semiosi ciò che decide della
“passionalità” è il riferimento che si fa al sistema del contenuto, e la
andrebbe concepita presupposta all’azione, in quanto sappiamo che ogni
azione è agganciata a uno stato preesistente.
Per analizzare le passioni si serve dell’analisi del modello narrativo e
discorsivo espresso dal percorso generativo,cominciando ad analizzare i
sentimenti e le passioni rappresentate nei discorsi.
Si parte dall’analisi lessematica delle passioni (lessemi per G. sono il
prodotto di strutture narrative e discorsive complesse).Individua una
passione lessicalizzata es. collera che smonta attraverso definizioni
dizionariali è che la collera è il risultato di un attesa fiduciaria di
→risultato
un soggetto (di stato) verso un altro soggetto (del fare): se il soggetto del fare
viene meno alla fiducia che il soggetto di stato ha riposto in lui, crea
l'insoddisfazione che può portare alla collera.
Si capisce che il motore delle passioni non è sempre lo stesso: agendo con
la scomposizione si rischia di rendere le passioni tutte uguali, per questo di
volta in volta il risultato può essere diverso. ESERCIZI (PASSIONE)
3) Del corpo e i suoi effetti
Ragiona sul corpo semiotico (la grande macchina articolatoria del senso) e
sul corpo in semiotica (corpo materiale), si accosta l’intervento di
ESERCIZI “processi di efficacia somatica”, filo conduttore fra questi
interventi è che il corpo ha una dimensione di significazione se gli
riconosciamo che articola il senso perchè produce immagini.
- L’ o g g e t t o c o r p o è s t a t o m o l t o i m p o r t a n t e n e l l ' u l t i m o
secolo(pubblicità,estetica,medicina,ecc..)
-La capacità del corpo di fungere da supporto della significazione è data
dal suo rapporto con gli altri corpi e con la soggettività che lo
interpreta,questa sua caratteristica è la sua necessaria presa di posizione,a
loro volta i segni prodotti si rendono disponibili se prendono posizione nel
discorso,cioè per qualcuno,in un tempo e in uno spazio determinato.
-Quindi il corpo è sia produttore di immagini-valore e luogo in cui le
relazioni prendono valore.
-Analisi del corpo come sostanza fisica (corpo della medicina/corpo della
moda/corpo del performer/corpo drogato) che diventa la dimensione del
segno realizzato che ci chiede di interpretarlo.
-Definizione di corpo come confine fra esterno e interno e come
riempimento di uno spazio e come
-Definizione di corpo-massa(riferimento alla massa in fisica): non le si può
aggiungere o togliere niente che lo ritroviamo,rimane stabile.E’ considerata
quindi come un equilibrio fra le forze,in semiotica qualcosa che regola la
circolazione dei valori.
4) Testi,figure e immagini
Filo conduttore: elaborazione di una teoria semiotica generale
dell’immagine come risultato di infinite possibilità di articolazione e come
effetto di senso.
-Impertinenza e neutralizzazione
Due tipi di impertinenza : pragmatica(che modifica le relazioni) e
semantica(non c’entra niente)
Riferimento a due grandi impertinenze : quella dell’impertinenza
dell’indifferenza e impertinenza mostrata della provocazione (vd.esercizi
“L’indifferente” e la “maschera neutra”).Similmente all’impertinenza
anche la neutralizzazione gioca con l’indifferenziare i tratti di qualcosa per
renderli neutri.
“Le avventure di Gordon Pym” ,romanzo di Poe,il ragazzino protagonista
fa un viaggio fino al polo trovandosi immischiato in situazioni sanguinose e
oscure di cui non è ben chiaro il finale.Marsciani sottolinea l’elemento del
colore nero(ricordiamo che Poe è autore di romanzi “noir/gotici”) come
indifferenziante,quindi neutralizzatore di tutti i tratti figurativi del mondo
del protagonista
-I passi di Maigret
Maigret (personaggio dei gialli di Simenon) è un commissario che per
un’indagine torna nel paese natio.
Centrale è la figura dei passi nei quattro giorni d’indagine,nel primo il
camminare è un camminare nella memoria del commissario che ricorda la
sua infanzia,il secondo sono passi di stabilità,passi fermi e immobilizzati
dalla presenza della morte,il terzo i passi diventano quelli veloci e convulsi
della scoperta dell’omicida che hanno il loro culmine in un passo
stabile,diverso dal precedente che lega tutti i personaggi attorno ad una
tavola rotonda nel quale l’omicida si svela e l’ultimo giorno sono passi che
lasciano il paese natale.
-La sirena e il destino delle immagini
“La Sirena” di Tomasi Da Lampedusa,romanzo in cui due uomini siciliani
di diversa età e provenienza si incontrano a Torino.Le analogie fra loro
sono entrambi soffrono momento di abbandono dell’oggetto valore che è
una donna(sirena per uno dei due),la sicilianità e il misantropismo.
competenza patemica enunciazionale-tono passionale dominante sulla
base del quale l’interpretazione di un testo da parte dell’enunciatario
eserciterà la propria influenza e che si rifletterà sulle immagini e sui temi
del discorso.
-Di nuovo intorno all’acqua
Tema dell’acqua già presente in “Rubinetti”(vd etnosemiotica).
Qui prende in esame la storia di Narciso e descrive la figura dell’acqua
come generatrice di opposizioni : acqua della vita/morte( Narciso nasce
dall’acqua e qui vi muore).
-Riflessioni sull’aspetto terminativo del giudizio di gusto
Il giudizio di gusto è definibile attraverso un paragone di tipo oppositivo
fra i valori a cui facciamo riferimento.
Levi-Strauss sostiene che la capacità di cogliere l’intero dei dettagli che
compongono l’oggetto attraverso percezione sensibile legano il gusto allo