vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Ricordo, memoria e trauma (FREUD):
• Ricordo: traccia mnestica di un avvenimento 2
• Memoria: archivio psichico di informazioni
• Trauma: investimenti di un ricordo che diventa accadimento etiologico
Isteria (FREUD e BREUER): Soggetto che soffre di ricordi trasformati in traumi e accadimenti
etiologici attivi nella dimensione inconscia della mente
Sintomo : Esso è:
1) Simbolo del trauma inconscio: vissuto oggettivo di un accadimento trasformato in
trauma (FREUD -> isteria)
2) Segno mediante il quale un fatto patologico si manifesta
Inoltre il sintomo possiede un significato simbolico in rapporto ai contenuti inconsci
Fantasma: è definibile come
1) Realtà psichica o mondo interno capace di dare significato agli eventi in
termini storici
2) Scenario immaginario in cui è presente il soggetto e che raffigura, in modo
più o meno deformato l’ appagamento di un desiderio inconscio
Pulsione: Energia psichica che investe vari oggetti mentali
Icona onirica (FREUD): Rappresentazione visiva del tema
Rimozione (FREUD): porre in una zona inaccessibile alla coscienza determinati contenuti
psichici. Essa è attivata da dal processo di Ritiro dell’ investimento, ossia l’ oggetto viene tolto dall’
attenzione conscia, dopodiché tramite il contro investimento, ossia annulla la possibilità che vi sia
un sovrainvestimento su tale oggetto, esso può considerarsi rimosso
Rimozione originaria: omicidio dell’ anziano capo dell’ orda (primo parricidio) che viene
occultato nell’ inconscio e vengono creati i culti
Neotenia : Mantenimento di tratti fetali in età adulta
• Pulsioni neoteniche: fetalizzazione e pedomorfosi: recupero di tratti fetali ancestrali, forte
attaccamento all’ acqua (dal liquido amniotico) e desiderio di eterno ritorno alla vita
intrauterina
Matrice neotenica sapiens : essa è
1) Assenza totale dell’ oggetto, risolvibile auspicando un ritorno alla vita
intrauterina senza mai nascere
2) Tentativo di ricreare l’ oggetto tramite investimento psichico con
conseguente nascita dell’ immaginario collettivo
Libido: la libido è stata definita da Freud come espressione dinamica della sessualità 3
Nella prima topica Freud divide la libido in:
1. Libido narcisistica: stato originario della mente caratterizzato dall’ amore per il sé
2. Libido oggettuale : investimento libidico su oggetti esterni all’ io
Nella seconda topica Freud divide il narcisismo in:
1. Narcisismo primario : desiderio di ritorno intrauterino
2. Narcisismo secondario : Sessualità dell’ io
• Secondo Jung: la libido sarebbe semplicemente energia psichica
Processo primario (FREUD): modalità di funzionamento dell’ apparato psichico
caratterizzato da una scarica immediata della pulsione (processo inconscio tipico dell Es)
1) Processo primario strutturato : sviluppo di temi
2) Processo primario non strutturato : è caratterizzato da:
• Spostamento : Trasferimento rapido da una rappresentazione all’ altra
• Condensazione : Trasferimento di energia da un gruppo di rappresentazioni su una
singola rappresentazione equivalente
Processo secondario (FREUD): capacità di dilazionare la pulsione. Caratteristico dell’ Io
maturo è un processo cosciente
Io ideale (FREUD): coscienza che nasce dall’ unione dell’ Es con l’ Io
Sublimazione : Modifica della meta di una pulsione
Mito (FREUD): processo primario strutturato che fa trasparire il mondo interno in termini di eventi
esistenziali
Icona : Struttura che rappresenta la dimensione creativa dell’ anima collettiva
Simbolo onirico (JUNG) mediatore che facilita l’ integrazione tra complessi nell’ apparato
psichico
Valore (JUNG): Forma in cui l’ energia si sprigiona e possibilità che permette la manifestazione
energetica
• Non valore: forma energetica non accettata dalla mente
• Se c’ è una grossa trasformazione di valori in non valori scatta la patologia
Catexi (JUNG): investimento di energia mentale che denota un sistema di valori 4
Mitologia (JUNG): Caratteristica che permette al soggetto di partecipare alla totalità dell’ anima
Archetipo : Valore (Forma o Principio) creativo che dona alla psiche la possibilità di
avvicinarsi ad un tempo originario mai vissuto (archè=principio, typhos=modello).
L’ archetipo è il cuore delle teorie di Jung e può essere inteso in 3 accezioni diverse
1) Forma ed energia : L’ archetipo è una forma fondamentale di per sé, irrappresentabile,
che rimanda ad una struttura di significati che si lascia afferrare solo
approssimativamente. Vi è un ulteriore divisione in:
-Archetipo in sé: forma fondamentale, insatura
-Immagine archetipica: emanazione derivata dagli archetipi che è osservabile nei
sogni
2) Conoscenza ed intenzionalità: L’ archetipo esprime una profonda dialettica tra soggetto
e oggetto nel momento in cui la forma diviene coscienza attraverso l’ investimento di
energia psichica
3) Creazione
: L’ inconscio collettivo trasforma l’ archetipo in una struttura attiva che
presiede gli avvenimenti naturali
Anima (JUNG): Personalità interiore, adattamento alla vita inconscia e di carattere
complementare a quello della Persona. Inoltre l’ anima assume due valenze
• Nell’ individuo maschile è presente l’ Anima ed è la parte femminile dell’ uomo
• Nell’ individuo femminile è presente l’ Animus ed è la parte maschile della donna
Persona (JUNG): Maschera,personalità esterna che permette l’ adattamento all’ ambiento
Fanciulla divina : Metafora di auto concepimento interno e rappresenta l’ anima. Si presenta
in triplice forma (divinità femminili classiche) di Demetra, Core/Persefone, Ecate che
rappresentano nascita vita e morte.
Motivi (JUNG): Classi iconiche dell’ immaginario onirico (ombra, vecchia madre ecc…)
Ombra (JUNG): L’ ombra assume due significati a seconda della sua collocazione nell’ universo
psichico
1. Inconscio personale: l’ ombra rappresenta la parte inconscia (oscura, nascosta) della
personalità di un’ individuo
2. Inconscio collettivo: Rappresenta l’ archetipo di avversario e la figura teriomorfa del
briccone
Il Briccone : Figura archetipica che rappresenta la somma di tutti valori negativi della società, si
presenta come divinità teriomorfa capace di generare ma insensata. inoltre è intrappolato in una
serie di eventi conflittuali 5
Fanciullo divino : L’ archetipo del fanciullo divino regola le relazioni tra conscio e
inconscio.
Esso inoltre rappresenta
• La parte infantile della specie sapiens
• Unità e molteplicità
• Progetto generativo (soprattutto funzione matrix)
• Dimensione gruppale del sé e i processi di individualizzazione
• Nascita senza tempo (rimando al mito australiano delle origini)
• Promotore del sogno
Inoltre il fanciullo divino al contrario del Briccone non è intrappolato nell’ eterno conflitto
Dramatis Personae : Modalità di rappresentazione della propria identità a livello simbolico.
Es: Edipo è la dramatis personae della sofferenza umana (letteralmente significa maschera del
dramma, dal latino)
Mondo Interno : Insieme delle istanze psichiche (ES,IO,Super-io)
Mondo Interiore : Capacità di osservare il mondo interiore
Progetto Serapide : il “serapide” è un programma informatico che permette con confrontare
le icone dei sogni di una persona nel corso del tempo o di mettere a paragone icone oniriche di più
persone (1081 persone). Questo progetto è stato realizzato dal professor Menarini e dai suoi
assistenti analizzando i sogni di molti volontari. Esso ha portato alla scoperta di tre tipologie di
icone fondamentali
1. Icone ambientali e familiari : rappresentano i legami emotivi
2. Icone dei personaggi e della polis : rappresentano la società e la storia
3. Icone del puer: rappresentano il sé gruppale
Imago Dei : Archetipo dell’ amore tra gli uomini
Progetto generativo : Mantenimento di tratti culturali attraverso le generazioni, caratteristica
generativa delle strutture culturali
Sintoma: Patologia del progetto generativo; gli elementi strutturali del tratto culturale non
vengono inseriti in una dimensione psichica collettiva, con conseguente creazione di eventi
patologici
Transpersonale: Esso è la materia prima del progetto generativo, la dimensione psichica
della cultura. La matrice familiare può condurre operazioni su di esso
Matrice familiare : La matrice familiare è espressione della mente del bambino e può essere 6
1. Matrice insatura : matrice di significazione aperta alla gestione dell’ oggetto-relazione,
permette il movimento continuo tra pensiero familiare e mondo interno. (Generativa)
2. Matrice satura: una matrice che annulla le proprietà innovatrici dell’ oggetto-relazione, non
riesce a generare cultura ma anzi genera non senso. (Non generativa patologica)
Funzioni di Matrice, Matrix e Pattern : La famiglia quale organizzazione mentale
antropologia interviene sul Transpersonale mediante l’ attività di due funzioni chiamate:
1. Funzione di Matrix : funzione spaziale che, istituendo confini del tempo, giunge a
formulare il progetto generativo in termini di spazio-tempo. L’ orda primitiva metastorica
diviene una struttura spazio temporale-mentale e la collettività può assumere
personificazioni familiari. Matrix inoltre è alla base delle prime rappresentazioni del sé a
livello di schema corporeo
Patologia della funzione di Matrix -> Autismo: l’ espansione mentale della famiglia sembra
non fornire la possibilità di creazione dello spazio psichico
2. Funzione di Pattern : Funzione che introduce nello spazio mentale collettivo i codici
affettivi di riconoscimento dell’ identità familiare: l’ orda primitiva ora è una famiglia. Pattern
inoltre fornisce i contenuti rappresentative degli oggetti -sé derivati dalle attività
fantasmatiche
Patologia della funzione di Pattern -> Psicosi: non vi è accesso libidico agli oggetti
fantasmatici, avviene dunque un ripiegamento libidico sull’ io e si forma il delirio di
grandezza
Mana: Spazio psichico non ancora trasformato da Matrix, è l’ insieme totale dei significati
culturali trans generazionali
Tema culturale : Concatenazione di eventi presenti nel mondo interno di ognuno quale
precondizione mentale, attorno cui il nostro mondo interno ha dovuto organizzarsi
Tratto culturale: Modello comportamentale condiviso a livello trans generaziona