Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
àRISTRUTTURAZIONE COGNITIVA =
mettere in discussione e modificare le Distorsioni Cognitive:
-‐ monitorando i propri dialoghi interiori
-‐ mettendo in evidenza le prove che vanno contro le sue convinzioni negative
prevede anche una tecnica detta ATTIVAZIONE COMPORTAMENTALE =
svolgere alcune attività che possono portare ad una buona opinione di sè
Terapia Razionale – Emotiva di Ellis
modificare le Convinzioni Irrazionali
63 Riassunti di Enrico Serafini
Terapia Cognitiva basata sulla Mindfulness
Mindfulness = attenzione consapevole
basata sull’assunto che
dopo aver sperimentato il primo episodio depressivo
la persona diventa sensibile e associa velocemente il pensiero negativo alla depressione
quindi:
-‐ insegnare a riconoscere i segnali depressione attenzione consapevole e pensieri negativi
à
-‐ cominciare a considerare questi segnali come degl’ EVENTI MENTALI “temporanei”
à
anziché un’inevitabile aspetto cruciale di se stessi
Terapie di stampo Comportamentale
-‐ Addestramento alle Abilità Sociali
-‐ Terapia dell’attivazione Comportamentale
aumentare la partecipazione ad Attività che possono portargli rinforzi positivi
-‐ Terapia Comportamentale della Coppia
focus sulle relazioni di coppia per migliorare comunicazione e soddisfazione della relazione
Il Trattamento psicologico del Disturbo Bipolare
Terapia Farmacologia è ritenuta una componente fondamentale
acconto ad essa possono essere affiancate psicoterapie piuttosto promettenti:
Interventi Psicoeducativi
per conoscere meglio il disturbo da un punto di vista biologico e psicologico
a volte risulta essere cruciale per aiutare la persona e seguire i trattamenti:
altrimenti non comprende il motivo per rinunciare ai suoi “momenti alti”
Trattamento focalizzato sulla faimglia
fornire ai famigliare una specifica educazione ai rapporti con la persona malata
64 Riassunti di Enrico Serafini
I Metodi Biologici per i Disturbi dell’Umore
-‐ Terapia Elettroconvulsionante o Elettroshock. Cerletti e Bini
induzione deliberata di una crisi convulsiva con temporanea perdita di coscienza
attraverso una corrente elettriva
oggi è limitato ai casi di DDM che non rispondo ai farmaci o per le depressioni con manifestazioni psicotiche
in passato provocava spaventose contorsioni
oggi si utilizzano potenti miorilassanti
costituisce comunque un metodo molto drastico
-‐ Terapia Farmacologica
Per la Depressione
rappresentano il trattamento più diffuso
3 classi di Antidepressivi:
-‐ Inibitori delle monoamminoosidasi MAO
-‐ Antidepressivi triciclici
-‐ Inibitori selettivi della RIcaptazone della Serotonina SSRI
problema: effetti collaterali potenzialmente molto gravi
dopo la cessazione dell’uso dei farmaci la recidiva è molto probabile
è stato confermato che abbinare terapia farmacologica e psicologica è l’opzione migliore
immediata remissione dei sintomi + apprendimento di abilità per evitare in futuro
Per il Disturbo Bipolare
farmaco più utilizzato è il Litio allevia la sintomatologia ma la maggioranza continua ad esperire
à
sia sintomi depressivi che sintomi maniacali
può avere effetti collaterali anche gravi
Depressione e Medicina di Base
le opportunità di seguire una psicoterapia sono fortemente limitate dal fatto che
generalmente le persone si rivolgono al Medico di Base
che si limita a somministrare antidepressivi
65 Riassunti di Enrico Serafini
se non addirittura non diagnostica la patologia
IL SUICIDIO
è importante distinguere fra:
-‐ Tentativi di Suicidio
-‐ Suicidi portati a termine
-‐ Ideazioni di Suicidio pensieri intorno al suicidio
à
Epidemiologia del Suicidio
USA 11 su 100 000
à
20% riferisce di avere avuto Ideazioni di suicidio
Le Teorie del Suicidio
Suicidio e Depressione
si pensa che più della metà sia commesso da persone in stato depressivo
ma anche altri disturbi mentali incidono in modo significativo
Teorie Neurobiologiche
probabilmente è almeno in parte ereditabile
potrebbe esserci un collegamento con la Serotonina (come depressione)
Teorie Socioculturali
ha notevole influenza l’Ambiente sociale
Es: influenza dei Media Kurt Cobain, Diari del Giovane Werther
à
Durkheim:
-‐ suicidio egoistico persone con pochi legami sociali (famiglia, società, comunità)
à
-‐ suicidio altruistico invinto che il suo gesto andrà a vantaggio della società
à
-‐ suicidio anomico provocato da un repentino cambiamento della relazione individuo – società
à
Teorie Psicologiche
è stato di volta in volta interpretato in diversi modi:
-‐ sensi di colpa
66 Riassunti di Enrico Serafini
-‐ per riparare a colpe
-‐ liberarsi da sentimenti inaccettabili
le persone diventano a rischio quando si pongono obiettivi irrealistici
o che vogliono