Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LE VARIE PROSPETTIVE TEORICHE FACCIANO RIFERIMENTO AD UN UNICO PIANO EPISTEMOLOGICO
questo purtroppo non accade
Per fare questo dunque
non è necessario verificare i Contenuti
ma piuttosto verificare come sono organizzati i Contenuti in un Corpus teorico – concettuale
in particolare si fa riferimento al RICORSO DI DIVERSI LINGUAGGI:
à
abbiamo scienze:
-‐ ica linguaggio stabilito a priori che ha un significato univoco
à
-‐ nomos
-‐ logos linguaggio non a priori e non univoco:
à
è il linguaggio ordinario che deriva dalla modalità di uso da parte della comunità di parlanti
la psicologia clinica è una scienza –logos le categorie utilizzate sono proprie di un contesto
à
ma fino a questo momento è stata trattata come una scienza -‐ ica
Per una proposta di ri –fondazione della psicologia Clinica.
bisogna rinunciare ad un Modello Medico:
assunzione che mente, psiche, personalità siano entità empirico – fattuali
indipendenti dal contesto e dall’osservatore
6 Pscologia Clinica: Dialoghi e Confronti
R E S E. M -‐A. L
IASSUNTI DI NRICO ERAFINI OLINARI ABELLA
7
e piuttosto assumere un Modello Operativo che
sia in conformità con i criteri di demarcazione di una scienza –logos
e così di conseguenza:
-‐comporta l’integrazione di diverse prospettive teoriche
-‐ si svincoli dall’individuazione di una condizione “normale” e “anormale”
e quindi utilizzare come oggetto della psicologia clinica
non la malattia
ma quelle modalità di configurazioni della realtà che fanno sì che un comportamento sia conforme ad un
valore che si strutturi in termini di malattia
Psicologia Clinica nelle Università Italiane.
Psicoterapie: Sviluppi e Innovazioni.
La Clinica e la sua “via Lucis”. Cigoli.
L’Autore propone di definire una Scienza Clinica
come una CULTURA RELAZIONALE
Già nel Corpus Hippocraticum l’Autore riconosce le due forme fondamentali che può assumere la clinica
tra cui anche la Clinica Relazionale:
- Tecnica Medica
si avvale del riconoscimento dei sintomi sulla base dei quali si stabilisce la diagnosi
e si somministra il farmaco
mira all’oggettività e l’incontro con l’altro costituisce un inciampo
-Tecnica che richiede l’Implicazione diretta del Medico
in particolare
7 Pscologia Clinica: Dialoghi e Confronti
R E S E. M -‐A. L
IASSUNTI DI NRICO ERAFINI OLINARI ABELLA
8
da questa prospettiva si apre una divaricazione:
-‐ Clinico è Farmaco
Pharmakòn = sostanza dotata di virtù terapeutiche
è il clinico stesso
-‐ necessità di un iter formativo che non può escludere la cura del clinico stesso
-‐ capacità di gestione della conversazione terapeutica è cruciale
à prospettiva assunta dalla Psicoanalisi
-‐ Il Farmaco è la Relazione di Cura Clinica Relazionale
à
il clinico non è più in un posizione Dominante
ma COSTRUISCE CON L’ALTRO LA RELAZIONE DI CURA
-‐ il terapeuta diventa parte del destino del paziente ma anche viceversa
-‐ anche il paziente diventa protagonista nel percorso di cura
Via Lucis
Via Lucis = aspetti che possono essere considerati trasversali ai diversi modelli clinici:
-‐ Creazione di uno Spazio -‐ Tempo dell’incontro clinico
e connetterlo con altri Spazi – Tempi della vita di relazione
quindi la psicoterapia va pensata all’interno e non all’esterno delle reti di relazioni dei pazienti
-‐ Riconoscimento di una Metodologia e Problemi comuni che i clinici incontrano
Metodologia Rapporto Individuo – Contesto:
à
sviluppo di un aumento della competenza a convivere con le persone
Problemi Comuni costruzione dell’alleanza terapeutica, individuazione degli obiettivi terapeutici …
à
-‐ Considerare i rapporti con le altre Scienze
tutte le discipline che si occupano del vivente devono mettersi in dialogo (in particolare Psi – Bio)
non limitandosi ad un rapporto tra biologia – neuroscienze che corrono il rischio riduttivi sta
di una felicità dovuta a manipolazioni genetiche e farmaci miracolosi
-‐ Considerare i Mutamenti Sociali e Organizzativi entro cui la clinica avviene
ad esempio considerare il disinvestimento sociale nella psicoterapia
8 Pscologia Clinica: Dialoghi e Confronti
R E S E. M -‐A. L
IASSUNTI DI NRICO ERAFINI OLINARI ABELLA
9
a favore di una farmacoterapia
Psicoterapie Psicodinamiche. Carli.
Correggere Deficit o Promuovere Sviluppo
L’Autore riprende la Diatriba su:
Uso della RELAZIONE nell’ambito della Psicologia Clinica come:
Correggere un Deficit
caratterizzata da:
-‐ Valutazione fatta entro la Logica del Modello -‐ Scarto dal Modello
comportamento della persona è vista in rapporto ad un Modello di Normalità
-‐ Obiettivo di Guarigione tramite Riduzione di tale Scarto
-