Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il CF X Il Sostegno Familiare
- Piano X La Famiglia (A livello nazionale)
- Deliberata dal Consiglio Dei Ministri X il giorno 2012
- Obiettivo: Realizzare il potenziamento e la riorganizzazione del consultorio familiare.
- Creare una carica sinergia e di empowerment che faciliti lo sviluppo delle risorse personali e di rete.
- Per avere una prospettiva riflessiva e responsabile.
- Già la legge 405, del 1975
- Il CF diventa un ente concerato alle famiglie rispondendo ai bisogni dell’individuo e della loro crescita, aiutando ogni persona a gestire il proprio mondo relazionale.
- Il CF dovrebbe avere 3 obiettivi:
- Prevenzione
- Integrazione voce-sanità
- Partecipazione
Nel confronto - L’orientamento precedente è qui rispetto Abbellizzazione
rapporto medico-paziente
è rimesso con ragioni relazionali
Ho l'esigenza di nuovi bisogni → parlo il CF ed attivare l'offerta.
- Attuazione educativi e di sostegno offra famiglia
- Contributo per far crescere della comunità locale
CF = contesto di educazione famigliare con interazioni di fondo delle coppie e degli individui, redazione con conduenza clinica sia i genitori che i gruppi.
Il sostegno educativo offra famiglia
I cambiamenti della famiglia = prodotta nuovi bisogni
Barriera da necessità di sostenere i compiti educativi generazioni.
Perché con famiglia si prenda cura dei soggetti che costituiscono con fatto tratti che sostenga dei ragazzi nel processo di crescita.
Entivale: compito di promuovere il capitale sociale.
I generici devono recuperare dei propria responsabilità educativo.
Perché con entivale capitale fondamentale dell'unificazione della persona.
Pregnante da parte dei coniugi e dei genitori le richieste di formazione che ai qualificati cate educatori.
Per conducere dei fini di crescita della famiglia.
Si diffonde tra i giovani la consapevolezza x gestire la vita quotidiana
Non può essere improvvisata
- Affiancare i qualificati
- Necessità di occasioni di formazione e riflessione
Ciò è richiesto di maggiori competenze educative
Attività da costruzione deve ritenersi connesso con la realtà territoriale
Essere espressione della comunità - di più visibile su territorio
Percorsi con le scuole, le parrocchie
Creazione di una comunità educante
- Consultori come un luogo di promozione e educazione della persona della coppia e della famiglia
- Interventi sanitari e psicologici - ma anche educativi
Per fare cose buone ho un’adeguata formazione degli operatori e sul piano di coppia
Per un servizio rivolto all'integrazione delle persone
Jokap percorso studi e ricerche sulla famiglia e matrimonio.
Fondato da collaborazioni e integrazione fra gli associati su piano operativo e di scambio di info.
Anche se poi ogni singolo consultorio si gestisce
- in base al contesto socio-culturale
- e alla sensibilità degli operatori.
3 diversi modelli:
- Medico
- Religioso pastorale
- Psico socio
Si afferma come modello prevalente.
Quindi il consultorio diventa... un aiuto psicoeducativo e sociale alla persona per prendere atto dei presenti, vedere i negativi e trovare i rimedi
Russo importante: visione ampia.
Suddivide la storia dei consultori Jokap in 3 periodi:
- 1965-1968
- 1973-1981
- 1981-1987
Formarsi in 3 aree:
- sapere (formazione per se, preparazione)
- saper fare (metodologia)
- saper essere (dinamiche interpersonali)
Iniziano oggi:
- con parrocchie (per adolescenti)
- per genitori
- per il matrimonino
- accompagnamento educativo alla coppia
- procreazione responsabile
- educazione sessuale (ado e giovani)
Intervento:
- consulenza ➔ sistema efficace per persone
- utilizzo ed indirizzo per offendere le crisi
- prevenzione
- formazione per ado o giovani
Origini della Confederazione Italiana (C.F.I.C)
- Consulta Uffici, Non statale, operano unità in federazioni regionali,
- che aderisco alla confederazione Italiana.
- Che assorbisce da sussidiarietà e solidarietà.
- Si rivolge alla persona, alla coppia, e alla famiglia indipendentemente dalla religione o appartenenza.
- persone, amore e famiglia: aperti alla reciprocità.
- valorizza della persona e realizzarsi nell'altro.
- responsabilità dell'amore e dono della vita.
punto di ancoraggio.
dell'uomo e a non vivere nel settismo ma nella comunione (nel matrimonino).
Nella famiglia si attivano da sussidiarietà e da sinergologia.
Essere genitori = Essere ospitali per la vita dell'altro.
Custodire responsabilmente per ciò che si è fatto nascere.
Lo spazio dei noi = Significa prendersi cura reciprocamente.
Attraverso la cura dell'accoglienza e del desiderare.
Quindi lo famiglia
= spazio ospitale in cui è possibile l'incontro, senza pretese di appropriazione e di possesso.
Il capitale educativo della famiglia: generare speranza
Ogni famiglia può essere risorsa.
Cioè luogo fecondo di trasformazione ma in alcuni casi può raccogliere, con pazienza, ritirandosi del privato.
- Insicurezza nelle scelte
- Esistenziale
- Impreparazione al proseguire nel presente e a disposa nel futuro
- Inibisce la capacità progettuale
Ostacola nella paura di affrontare gli incontri della vita quotidiana
Ritenere schiacciato sul presente o ripiegato nel passato, senza forza
Fra i figli hanno bisogno di genitori, che sappiano sostenere E’ capitale generativo
Ossia operare per parte al futuro.
I genitori devono cercare ciò che di unico e prezioso i propri figli hanno.
Che operino di essere scoperto e valorizzato.
Hanno bisogno di qualcuno che li 'indichi', che li 'indirizzi' o magari desiderio.
Fornire riferimenti in modo che vivere e comportarsi in maniera corretta e responsabile.
Risultato dell’educazione:
- Giungere nel singolo soggetti ed liberargli di pensiero e judizio.
- In modo tale che possano capire scelte libere e responsabili.
Il soggetto che viene sostenuto deve in grado di scegliere liberamente e di creare il proprio progetto.
Di dare persona i mezzi x fare a meno dell’educazione: privo di acquistare i mezzi x da propria autonomia, il che significa che egli ha mira ad essere indipendente.
Essere libero significa tenersi la propria vita nell'altro, o nel legame che mi unisce all'altro.
Accettando ed pensando - accogliendo il diventare.
1) Conciliare tempi lavorativi e problemi interni familiari.
Condizione favore e famiglia = passato.
Che c'era in base alle condizioni economiche e in base a quelle familiari di crisi x che famiglie di livello redd basso preoccupazioni legate intregete
Quando la famiglia ha un buon coesione e rete familiare con benessere economico.
Eleggere di nuove modalità di relazione
che esitaminece di divuoluchequ tradutini e duve nella cura, educazione dei figli.
Crisi x : - operio agrico - e nel residere
oppure per: mancanza di appoggio esterno
2) Ruoli coniugali e gestione della vita famigliare
Ricerca del centro studi pedagogici unigri es (line missing)
Ric. la peculiarità: alcune qualità ben viste dalla madre e altre viste dal gentarsi.
Biancheria e cuci (missing) = madre
emilia erudika e lezania gentarsi