Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CITROBACTER SHIGELLA YERSINIA
SERRATIA PROTEUS PROVIDENCIA
MORGANELLA
Fattori di virulenza:
- Endotossina
-Capsula
-Variazione antigenica
-Sistemi di secrezione di tipo III
-Sequestro dei fattori di crescita
-Resistenza all’uccisione mediata dal siero
-Resistenza antimicrobica
Azione patogena:Gli enterobatteri sono coinvolti in una serie di manifestazioni morbose umane che , schematicamente ,
possono essere divise come segue.
1)infezioni sistemiche : sono rappresentate dalle cosi’ dette febbri enteriche (tifo e paratifo) in cui l’interessamento
dell’intestino si accompagna ad una diffusione dell’infezione a tutto l’organismo.
2)Infezioni intestinali esclusive:Sono rappresentate da varie forme di enteriti o gastroenteriti, causate dai batteri del
genere shigella e salmonella e da alcuni stipiti di escherichia coli.
Dal punto di vista dell’azione patogena gli enterobatteri si dividono in Invasivi e non invasivi.Gli enterobatteri “ invasivi
“ sono le shigelle , salmonelle ed alcuni tipi di escherichia coli.Essi si localizzano nella porzione distale dell’intestino
( porzione distale del tenue e del colon ) penetrando nella mucosa dove provocano alterazioni istopatologiche evidenti.I
sintomi clinici prevalenti sono di tipo dissenterico per le alterazioni infiammatorie della mucosa e sintomi diarroici dovuti
ad un’aumentata produzione di secreti a livello del digiuno.Gli enterobatteri invasivi non producono enterotossine o
comunque non sono essenziali nella patogenesi dell’infezione.
Gli enterobatteri “non invasivi “ sono rappresentati soprattutto da alcuni stipiti di escherichia coli , i quali si localizzano
nell’intestino tenue ed elaborano enterotossine che agiscono stimolando l’attività secretoria della mucosa intestinale
senza provocarvi lesioni istopatologiche.La sintomatologia e’ esclusivamente di tipo diarroico
3)Infezioni a localizzazione extraintestinale:Sono rappresentate principalmente da infezioni urinarie , sostenute da
escherichia coli
Le infezioni di enterobatteri a localizzazione intestinale o sistemiche sono , di norma, infezioni esogene che seguono
all’ingestione di cibi contaminati con materiale fecali di individui a loro volta infetti . Le infezioni da enterobatteri a
localizzazione extraintestinale sono , invece , nella grandissima maggioranza dei casi , infezioni endogene e fanno
seguito alla diffusione in altre sedi dell’organismo di enterobatteri commensali innocui.
ESCHERICHIA
Il genere escherichia comprende un'unica specie , escherichia coli .E’ un ospite normale dell’organismo umano in cui
rappresenta la specie predominante della comunità batterica aerobia anaerobia facoltativa residente nel crasso.I fattori
di virulenza associati con escherichia coli sono :
-Adesine (Antigeni del fattore di colonizzazione ,Fimbrie di aderenza aggreganti ,Proteine formanti fasci , pili )
-Tossine(Tossine stabili al calore ,Tossine shiga ,Emolisina,Tossine labili al calore )
Le malattie provocate da E.Coli sono :
-Batteriemia (bacillo più comunemente isolato)
-Infezioni delle vie urinarie limitato alla vescica (cistite) può diffondere ai reni (pielonefrite) o alla prostata (prostatite)
-Almeno 6 differenti gruppi patogeni causano gastroenterite (ETEC, EPEC,EIEC, EHEC, EAEC, DAEC) principale
causa di malattie in paesi in via di sviluppo
-Meningite neonatale
-Infezioni intraddominali (associate a perforazione intestinale)
A Seconda del meccanismo patogenetico che sottintende l’azione enteropatogena si distinguono diversi gruppi di
E.Coli , di cui quelli di piu’ frequente riscontro nella patologia umana sono i seguenti:
E.coli enteropatogeni o EPEC
E.coli enterotossigeni o ETEC
E.coli enteroinvasivi o EIEC
E.coli enteroemorragici o EHEC
Gli stipiti enteropatogeni ed enteroinvasivi non producono tossine e la loro azione patogena e’ legata essenzialmente al
danneggiamento diretto o indiretto ( per l’innesco di fenomeni infiammatori ) delle mucose intestinali .
Nell’azione patogena degli stipiti enterotossigeni ed enteroemorragici , invece , gioca un ruolo essenziale la produzione
di tossine , denominate rispettivamente enterotossine ( che comprendono tossine termolabili e termostabili) e tossine
sigha .
EPEC: Responsabili di malattie infantili talora gravi caratterizzate da febbre ,malessere , vomito , diarrea , con
abbondante muco e poco sangue .Talora la diarrea puo’ anche protrarsi per più di 14 giorni.Sono atossigeni e non
invasivi.Il batterio ha una forte adesività.Il suo significato patogenetico e’ avvalorato dai reperti istologici mostranti estesa
distruzione dei microvilli , senza immagini di invasivita’ ma bensi’ con forte aderenza alle membrane cellulari degli
enterociti con segni di danneggiamento nei punti di contatto
ETEC:Costituiscono la principale causa di diarrea.Determinano una tipica diarrea acquosa con nausea , crampi
addominali e febbre di modesta entita’.La deplezione idrosalina puo’ essere cospicua e se non opportunamente corretta
puo’ avere esito letale.Gli stipiti etec sono provvisti di adesine ( fimbrie ) specifiche per la mucosa intestinale e devono la
loro patogenicità alla produzione di due potenti enterotossine : una termolabile ed una termostabile( resistente a 100 ° C
e a pH acido ). La prima e’ molto simile nella struttura e nel meccanismo d’azione alla tossina colerica e infatti possiamo
avere manifestazioni diarroiche coleriche ( della stessa gravità di quelle del colera).L’altra proteina ha un effetto simile ,
ma meccanismo d’azione diverso.
EIEC: prediligono la mucosa del colon e sono responsabili di una forma dissenterica clinicamente caratterizzata da
febbre , intensi crampi addominali , malessere, ed abbondante emissione di feci , prima acquose , quindi muco
sanguinolenti.Come le shigelle invadono le cellule del crasso da cui vengono inglobati attraverso fenomeni di
endocitosi.All’interno della cellula essi lisano il vacuolo endocitico e si moltiplicano dentro la cellula che viene uccisa
diffondendo poi a quelle contigue, causando una notevole distruzione dei tessuti che compongono la mucosa
intestinale.La loro patogenicità e’ legata ad un fattore di invasivita’
EHEC:Elaborano due potenti citotossine :verotossina 1 ( SLT1 – shiga like toxin 1 ) , apparentemente identica alla
tossina prodotta da shigella dysenteriae , l’altra e’ la verotossina 2 ( SLT2). E’ anche presente un fattore di adesività
collegato ad un particolare plasmide. Gli stipiti EHEC essendo sprovvisti di potere invasivo provocano in genere quadri
enterici con scarsi sintomi dissenterici e meno gravi di quelli provocati da shigelle.Queste tossine tuttavia possono dar
origine a complicanze quali la diarrea emorragica e la sindrome emolitica che possono determinare danni irreversibili ai
reni.L’incidenza del batterio e’ maggiore nei mesi caldi e nei bambini .Le carni contaminate rappresentano la maggiore
fonte di infezione.
Terapia profilassi e controllo :
- Le infezioni sono controllate dall’uso di appropriate pratiche di controllo dell’infezione per ridurre il rischio di infezioni
nosocomiali
-Mantenimento degli standard alti di igiene per ridurre il rischio di esposizione a ceppi causa di gastroenterite
- Cottura appropriata di prodotti a base di carne per ridurre il rischio di infezioni EHEC
SALMONELLA
Le salmonelle sono responsabili di diffuse ed ubiquitarie patologie che sono fondamentalmente rappresentate da
gastroenteriti , generalmente di modesta gravità ( tranne che nei soggetti anziani , negli infanti e in quelli
immunocompromessi) e da forme sistemiche con un decorso in genere di maggiore gravità e che ,in assenza di un
adeguata terapia ,possono occasionalmente essere anche mortali.Il genere salmonella comprende numerosi
enterobatteri differenziabili sulla base dei diversi caratteri antigeni somatici (antigene O –termostabili- ) , capsulari
( antigene Vi –possono mascherare l’antigene O -)e flagellari (antigene H1 /H2 termolabili ). I Serovar di maggiore
impatto nella patologia umana sono:
-Salmonella tyhpi
-Salmonella paratyphi A , B e C
-Salmonella typhimurium
-La maggior parte delle infezioni sono acquisite per ingestione di alimenti contaminati (pollame, uova e prodotti caseari)
-Diffusione diretta oro-fecale nei ragazzi
-S.typhi e S.paratyphi sono patogeni dell’uomo e le infezioni si trasmettono da persona a persona con colonizzazione
asintomatica a lungo termine.
-La forma tipica e piu’ gravi di infezione sistemica da salmonella e’ rappresentata dal tifo , il cui agente etiologico e’
salmonella typhi.
Tra i fattori di virulenza di salmonella c’e’ ,oltre la produzione di endotossina , la tollerabilità agli acidi nelle vescicole
fagocitarie e la capacità la capacità di sopravvivere all’interno dei macrofagi e diffondere in altri distretti dell’organismo
dall’intestino. Salmonella ,infatti, aderisce ai microvilli delle cellule della mucosa intestinale. Le invasine polimerizzano e
depolimerizzano l’actina. Salmonella viene fagocitata e si replica all’interno del vacuolo endocitico, con successiva
morte della cellula ospite e diffusione alle cellule epiteliali adiacenti e al tessuto linfoide.
Le tossine di salmonella sono :
-Enterotossina termolabile ( parzialmente correlata con tossina colerica a livello antigenico e strutturale
-Citotossina ( inibisce la sintesi proteica ed appara strutturalmente distinta dalla tossina di shiga )
Patogenesi del tifo: 1)Ingresso attraverso il tratto digerente e attraversamento della mucosa enterica 2) colonizzazione
dei linfonodi mesenterici , lisi cellulare rilascio di endotossina 3) induzione della fase setticemica e disseminazione
metastatica 4 ) induzione di effetti sistemici a livello del SNC e dell’apparato circolatorio.
Altre malattie dovute ad una infezione da salmonella sono :
- Colonizzazione asintomatica (S. typhi e S. paratyphi)
-Febbre enterica detta anche febbre tifoide o paratifoide
-Enterite caratterizzata da febbre, nausea, vomito, diarrea sanguinolenta, e crampi addominali
-Batteriemia
Terapia , profilassi e controllo :
-Terapia antibiotica non raccomandata per l’enterite poiché la durata della malattia può essere prolungata
-Infezioni da S. typhi o S. paratyphi o infezioni disseminate dovrebbero essere trattate con antibiotici efficaci
-La maggior parte delle infezioni può essere controllata da una adeguata preparazione di pollame e uova
-La vaccinazione contro S. typhi può ridurre il rischio di malattia per coloro che si trovano in zone endemiche.
SHIGELLA
Batteri che si distinguono in 4 sierogruppi ( considerati come specie ) . Hanno caratteristiche conformi agli enterobatteri ,
sono immobili e con capacità fermentativa ( ma minore di E.coli . L’habitat e’ confinato all’intestino umano ed animale .La
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.