Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 91
Riassunto esame Istituzioni di Diritto Privato, prof. Cuffaro, libro consigliato Diritto Privato - linee essenziali, Roppo Pag. 1 Riassunto esame Istituzioni di Diritto Privato, prof. Cuffaro, libro consigliato Diritto Privato - linee essenziali, Roppo Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di Diritto Privato, prof. Cuffaro, libro consigliato Diritto Privato - linee essenziali, Roppo Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di Diritto Privato, prof. Cuffaro, libro consigliato Diritto Privato - linee essenziali, Roppo Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di Diritto Privato, prof. Cuffaro, libro consigliato Diritto Privato - linee essenziali, Roppo Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di Diritto Privato, prof. Cuffaro, libro consigliato Diritto Privato - linee essenziali, Roppo Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di Diritto Privato, prof. Cuffaro, libro consigliato Diritto Privato - linee essenziali, Roppo Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di Diritto Privato, prof. Cuffaro, libro consigliato Diritto Privato - linee essenziali, Roppo Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di Diritto Privato, prof. Cuffaro, libro consigliato Diritto Privato - linee essenziali, Roppo Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di Diritto Privato, prof. Cuffaro, libro consigliato Diritto Privato - linee essenziali, Roppo Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di Diritto Privato, prof. Cuffaro, libro consigliato Diritto Privato - linee essenziali, Roppo Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di Diritto Privato, prof. Cuffaro, libro consigliato Diritto Privato - linee essenziali, Roppo Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di Diritto Privato, prof. Cuffaro, libro consigliato Diritto Privato - linee essenziali, Roppo Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di Diritto Privato, prof. Cuffaro, libro consigliato Diritto Privato - linee essenziali, Roppo Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di Diritto Privato, prof. Cuffaro, libro consigliato Diritto Privato - linee essenziali, Roppo Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di Diritto Privato, prof. Cuffaro, libro consigliato Diritto Privato - linee essenziali, Roppo Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di Diritto Privato, prof. Cuffaro, libro consigliato Diritto Privato - linee essenziali, Roppo Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di Diritto Privato, prof. Cuffaro, libro consigliato Diritto Privato - linee essenziali, Roppo Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di Diritto Privato, prof. Cuffaro, libro consigliato Diritto Privato - linee essenziali, Roppo Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di Diritto Privato, prof. Cuffaro, libro consigliato Diritto Privato - linee essenziali, Roppo Pag. 91
1 su 91
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LIBRO VII: I CONTRATTI

Capitolo 33. I tipi contrattuali: contratti per il trasferimento di beni

Il contratto in genere, e i contratti speciali

Come già affrontato, la disciplina dei contratti si divide in due grandi settori: la disciplina generale del contratto

(che si applica tendenzialmente a qualsiasi contratto) e le disciplina dei singoli tipi contrattuali (contratti speciali).

Dall'entrata in vigore del codice numerose leggi hanno mutato la disciplina dei contratti speciali, come

ugualmente sono nati nuovi tipi di contratti, prima atipici, poi regolati da leggi speciali apposite.

La vendita

La vendita è il contratto che realizza il trasferimento della proprietà di una cosa, o di un altro diritto, verso il

corrispettivo di un prezzo. È dunque un contratto oneroso, a prestazioni corrispettive, la sua causa tipica è lo

scambio bene-denaro.

Il trasferimento può riguardare proprietà di un bene materiale, così come un'universalità di beni, ma anche un

diritto reale diverso dalla proprietà, come un diritto di credito.

Proprio perché ha l'effetto di trasferire diritti, la vendita è un contratto con effetti reali, consensuali, a effetto

traslativo immediato del diritto.

La vendita obbligatoria (con effetti obbligatori)

Il termine “vendita obbligatoria” non deve creare confusione: è anch'essa un contratto con effetti reali, solo che

questo non è immediato, non c'è effetto traslativo. Al momento della conclusione del contratto sorgono solo

obbligazioni a carico di entrambe le parti.

I principali casi di vendita obbligatoria sono i seguenti:

vendita alternativa: l'oggetto della vendita viene deciso successivamente, e in quel momento avviene il

• trasferimento del diritto

vendita di cose generiche: il trasferimento avviene con l'identificazione

• vendita di cosa futura: il venditore è obbligato a quanto occorre perché la cosa venga a esistenza, e il

• trasferimento si produce quando il bene viene a esistenza. La vendita di cosa futura impostata come

contratto aleatorio si dice vendita di speranza, mentre se impostata con valore commutativo si dice vendita

di cosa sperata (se non viene a esistenza la cosa, il contratto è nullo)

vendita di cosa altrui: quando il venditore non è proprietario della cosa che vende, la vendita produce

• l'obbligo del venditore di procurare l'acquisto al compratore

La figura più importante fra le vendite obbligatorie è la vendita a rate con riserva della proprietà.

Le obbligazioni del compratore: il prezzo

L'obbligazione principale del compratore è pagare il prezzo, di regola fissato d'accordo fra le parti. Ma può

accadere che il prezzo non sia né determinato né determinabile, cosa che dovrebbe portare alla nullità del

contratto. Tuttavia la legge deroga il principio fissando dei criteri legali per alcune categorie dei beni.

Il prezzo va pagando nel tempo e nel luogo fissati dal contratto, e, se questo non dice diversamente, nel luogo e

nel momento della consegna del bene. In caso di inadempimento il venditore può chiedere l'esecuzione coattiva, il

risarcimento del danno e la risoluzione di diritto della vendita

Le obbligazioni del venditore

La legge pone a carico del venditore tre obbligazioni principali:

far acquistare la proprietà al compratore, se questa non si trasferisce per effetto traslativo

• consegnare la cosa al compratore

• dare al compratore garanzie per i vizi e per l'evizione

Per quanto riguarda la modalità della consegna si precisa che il bene deve essere consegnato nello stato in cui si

trovava al momento della vendita, e il venditore ha l'obbligo di custodia.

In caso di inadempimento il compratore può chiedere l'esecuzione coattiva, il risarcimento del danno e la

risoluzione di diritto del contratto.

La garanzia per i vizi

La garanzia per vizi è un rimedio a tutela del compratore, per l'ipotesi che la cosa acquistata presenti dei difetti

materiali o funzionali. I vizi devono presentare alcuni requisiti, devono essere:

• vizi rilevanti: abbastanza gravi da rendere la cosa inidonea all'uso a cui è destinata, o diminuirne in

mono apprezzabile il valore

• vizi occulti: ovvero non conosciuti dal compratore al momento del contratto, né facilmente conoscibili

Il compratore che vuole avvalersi della garanzia ha l'onere di denunciare il vizio al venditore entro otto giorni

dalla scoperta, salvo diverso termine inserito nel contratto, pena la decadenza della garanzia. Se il venditore ha

riconosciuto l'esistenza del vizio, o l'ha occultato, il compratore è esonerato dalla denuncia.

Dopo la denuncia, il compratore può esercitare:

azione redibitoria, che porta alla risoluzione del contratto

• azione estimatoria, che punta ottenere una riduzione del prezzo

Le due azioni si prescrivono in un anno dalla consegna, conservando l'eccezione.

Può scattare a favore del compratore anche un risarcimento dei danni, a meno che il venditore non provi di essere

stato in buona fede.

Se il bene non è semplicemente difettoso, ma proprio mancante di qualità essenziali che erano oggetto della

prestazione, è inadempimento. Tuttavia l'azione è soggetta agli stessi termini di decadenza e prescrizione

Ancora, se il bene è così mancante delle qualità essenziali che si può considerare a buona ragione una cosa diversa

da quella oggetto del contratto, si è ugualmente di fronte a inadempimento, ma senza così brevi termini di

decadenza e prescrizione.

La garanzia di conformità nella vendita di beni di consumo

Dal 2002 la disciplina della vendita, per quanto riguarda la garanzia, si è arricchita di nuove norme. Esse

riguardano la vendita di beni mobili ai consumatori, in attuazione della direttiva europea. Obiettivo è proteggere i

consumatori, dandogli garanzie più forti di quelle date dal codice.

Il concetto chiave della nuova disciplina è conformità del bene al contratto, ovvero se le sua caratteristiche

corrispondono a quelle che ragionevolmente si possono attendere e che sono state specificatamente richieste dal

consumatore, perché ad esempio descritte o pubblicizzate dal venditore.

Se manca la corrispondenza, si è di fronte a un difetto di conformità. I rimedi operano su due livelli:

il primo, permette riparazione e sostituzione del bene

• il secondo, permette la riduzione del prezzo e la risoluzione della vendita: se riparare o sostituire il bene è

• impossibile o eccessivamente oneroso

Per poter usufruire di questi rimedi, il consumatore ha l'onere della denuncia, ma decade dal diritto in due mesi

dalla scoperta. Anche i termini di prescrizione della garanzia sono più lunghi: due anni dalla consegna.

La garanzia per evizione

La garanzia per evizione è un rimedio che tutela il compratore quando la cosa acquistata presenza vizi giuridici

che impediscono il pieno e incontestato acquisto della proprietà. Questo accade tipicamente quando un terzo

afferma che la cosa è di sua proprietà, e la reclama in giudizio contro il compratore. Il rimedio immediato per il

compratore è sospendere il pagamento del prezzo. Se poi si rivela che il terzo è il legittimo proprietario, il

compratore può far valere la garanzia contro il venditore, con risoluzione del contratto, restituzione del prezzo,

rimborso delle spese e risarcimento del danno.

Se il compratore non subisce la perdita totale del bene, ma il terzo reclama solo diritti di godimento sulla cosa,

diritti non menzionati nel contratto, esso può scegliere per la risoluzione del contratto (se la diminuzione di

godimento sul bene e alta) o riduzione del prezzo.

Sottotipi di vendita

La legge identifica numerosi sottotipi di vendita di beni mobili, classificati in base all'oggetto e agli effetti:

vendita con riserva di godimento: si conclude quando il compratore comunica al venditore il gradimento

• per la cosa, però il secondo è già vincolato alla vendita (figura della opzione)

vendita a prova: il contratto di vendita sottoposto a una condizione sospensiva di verifica di conformità

• dell'oggetto venduto

vendita su campione: vendita è sottoposta alla condizione risolutiva della difformità fra la merce

• consegnata ed il campione consegnato in precedenza, se infatti c'è anche solo una piccola difformità il

contratto si risolve

vendita su documenti: ha per oggetto cose mobili rappresentate da documenti (es. merci in viaggio

• rappresentate da una polizza di carico)

La vendita di immobili è regolata da norme particolari. Si divide in:

vendita a misura: viene indicata nel contratto la misura della superficie dell'immobile, e il prezzo è

• stabilito al mq

vendita a corpo: il prezzo è fissato in modo globale

Si possono anche vendere immobili da costruire.

La vendita con patto di riscatto

Nella vendita con patto di riscatto il venditore si riserva il diritto di recuperare la proprietà del bene, restituendo

al compratore alcuni il prezzo ricevuto, con alcuni rimborsi. È utilizzata normalmente da chi ha una temporanea

esigenza di liquidità, ma crede che in futuro possa ritornare in possesso del bene, al quale non vuole rinunciare.

Il riscatto è un diritto potestativo, che si esercita con la dichiarazione di riscatto, atto unilaterale ricettizio per

effetto del quale il venditore originario riacquista la proprietà del bene. Il contratto di vendita con patto di riscatto

è certo sottoposto a una condizione risolutiva.

Il riscatto opera con retroattività reale, inabilitando l'acquisto del terzo, e gli eventuali diritti reali stabiliti sul bene.

Per la sua forte opponibilità ai terzi, il patto di riscatto è certo un vincolo ala circolazione del bene: per questo la

legge stabilisce con norma integrativa imperativa l'esistenza di un termine massimo per esercitare il diritto di

riscatto, ovvero due anni per i beni mobili e cinque anni per gli immobili.

La legge vuole marcare la differenza da un'operazione di credito, stabilendo con norme precise l'ammontare dei

rimborsi, evitando così che la vendita con patto di riscatto diventi essenzialmente un diritto di credito assistito da

una garanzia reale che, in caso di “inadempimento” violi il divieto del patto commissorio.

La vendita a rate con riserva di proprietà

Nella vendita rate con riserva della proprietà il prezzo viene pagato, frazionatamente, a scadenze periodiche, e il

compratore acquisterà la proprietà solo dopo aver pagato l'ultima rata. La funzione di questo tipo di vendita è

dare un garanzia forte al creditore del venditore per il prezzo.

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
91 pagine
28 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Vix94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Cuffaro Vincenzo.