Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 62
Riassunto esame Glottologia, prof.ssa Franchi, libro consigliato Introduzione alla linguistica storica, F. Fanciullo Pag. 1 Riassunto esame Glottologia, prof.ssa Franchi, libro consigliato Introduzione alla linguistica storica, F. Fanciullo Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Glottologia, prof.ssa Franchi, libro consigliato Introduzione alla linguistica storica, F. Fanciullo Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Glottologia, prof.ssa Franchi, libro consigliato Introduzione alla linguistica storica, F. Fanciullo Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Glottologia, prof.ssa Franchi, libro consigliato Introduzione alla linguistica storica, F. Fanciullo Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Glottologia, prof.ssa Franchi, libro consigliato Introduzione alla linguistica storica, F. Fanciullo Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Glottologia, prof.ssa Franchi, libro consigliato Introduzione alla linguistica storica, F. Fanciullo Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Glottologia, prof.ssa Franchi, libro consigliato Introduzione alla linguistica storica, F. Fanciullo Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Glottologia, prof.ssa Franchi, libro consigliato Introduzione alla linguistica storica, F. Fanciullo Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Glottologia, prof.ssa Franchi, libro consigliato Introduzione alla linguistica storica, F. Fanciullo Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Glottologia, prof.ssa Franchi, libro consigliato Introduzione alla linguistica storica, F. Fanciullo Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Glottologia, prof.ssa Franchi, libro consigliato Introduzione alla linguistica storica, F. Fanciullo Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Glottologia, prof.ssa Franchi, libro consigliato Introduzione alla linguistica storica, F. Fanciullo Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Glottologia, prof.ssa Franchi, libro consigliato Introduzione alla linguistica storica, F. Fanciullo Pag. 61
1 su 62
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

9.   LA   “MUTAZIONE   (ROTAZIONE)   CONSONANTICA”   DELLE   LINGUE   GERMANICHE   (O   LEGGE   DI  

GRIM)  

 

Notevolmente   più   semplici   sono   gli   esiti   delle   occlusive   sonore   aspirate   i.e.   e   delle   occlusive   sorde  

i.e.,  che,  nelle  varie  lingue,  restano  per  lo  più  intatte.  

Una   parziale   eccezione   è   quella   del   latino,   in   cui   la   dentale   sonora   d   passa   talvolta   a   l:   sed-­‐ere  

‘sedere,   stare   seduti’,   ma   sol-­‐ium   ‘trono’   e   si   consideri   che   lacrima   e   lingua   muovono   da   più  

antichi  

dacruma  e   dingua.  

Ben  altra  è  invece    la  situazione  che  caratterizza  la  totalità  delle  lingue  germaniche:  in  queste,  le  

occlusive   rispettivamente   sorde,   sonore   e   sonore   aspirate   dell’i.e.   sono   andate   incontro   a   una  

riorganizzazione   tanto   geometrica   quanto   radicale,   che   ,   dotto   questo   aspetto   oppone  

drasticamente  le  lingue  per  l’appunto  germaniche  a  tutte  le  altre  lingue  i.e.:  

  a  occlusive  sorde  delle  altre  lingue  i.e.,  nelle  lingue  germaniche  corrispondono  articolazioni  

• fricative  sonore.  

a   occlusive   sonore   delle   altre   lingue   i.e.,   nelle   lingue   germaniche   corrispondono   occlusive  

• sorde.  

a  occlusive  sonore  aspirate  corrispondono,  semplificando  alquanto  i  dati,  occlusive  sonore.  

 

 

9.1  Eccezioni    alla  legge  di  Grimm.  La  legge  di  Verner  

 

questa  riorganizzazione  di  tutte  le  occlusive  operata  dal  germanico  nella  sua  fase  predocumentaria  

va   sotto   il   nome   di   legge   di   Grimm   (dal   nome   dello   studiose   tedesco   che,   nei   primi   decenni  

dell’Ottocento,   la   formalizzò   per   primo);   un’altra   definizioni   utilizzata   è   prima   mutazione  

(rotazione)   consonantica.   Sennonché   la   legge   di   Grimm   risulta   disattesa   in   un   numero   non  

trascurabile  di  casi.  

L’occlusiva   sorda,   se   preceduta   da   un’altra   fricativa,   non   diviene   fricativa   (sorda)   ma   resta  

occlusiva:  nel  got.  e  ted.  ist  ‘egli  è’  l’occlusiva  sorda  [t]  non  passa  a  fricativa  ma  resta  occlusiva  in  

quanto  preceduta  da  [s],  che  è  una  fricativa.  

Decisamente   più   complesso   è   invece   il   caso   in   cui,   in   corrispondenza   di   occlusive   sorde   delle   altre  

lingue   i.e.,   le   lingue   germaniche   presentano   non   le   fricative   sorde   attese,   ma   le   corrispondenti  

fricative   sonore;   per   esempio,   ‘padre’,   pater   in   latino,   patèr   in   greco,   pitàr-­‐   in   sscr.,   ecc..,   in   gotico  

  22  

non   si   presenta   come   fapar,   secondo   le   attese   della   legge   di   Grimm,   ma   come   fadar   accordandosi  

così  con  l’ingl.  

father  e  il  ted.  

Vater.  

La   spiegazione   di   questa   anomalia   fu   offerta,   nella   seconda   metà   dell’Ottocento   da   verner,   il  

quale,   nella   determinazione   degli   esiti   (sordi-­‐sonori),   evidenziò,   da   una   parte,   l’importanza   del  

contesto   in   cui,   in   origine,   le   antiche   occlusive   sorde   si   trovavano   e,   dall’altra,   il   ruolo  

discriminante  dell’accento  “mobile”  dell’i.e.,  quale,  di  solito,  ci  è  conservato  da  sanscrito  e  greco.  

L’accento  “mobile”  va  inteso  non  nel  senso  che  il  parlante  è  libero  di  collocare  l’accento  dove  più  

gli  aggrada  ma  nel  senso  che  l’accento  non  è  legato  a  un  posto  fisso  nella  parola  e  solo  a  quello.  

Mobile   è   ad   esempio   l’accento   italiano,   che,   a   seconda   delle   parole,   può   ricorrere   sull’ultima  

sillaba  (città),  sulla  penultima  (amore),  sulla  terzultima  (brindisi)  o  sulla  quartultima  (complicato):  

così   che   una   sequenza   come,   poniamo,   capitano   può   essere   accentata   sia   c[‘a]pitano,   e   allora   è   la  

3°  persona  del  verbo  capitare,  sia  capit[‘a]no,  nel  qual  caso  indica  il  ‘grado  militare’.  Non  è  invece  

mobile,   ma   “fisso”,   l’accento   ad   es.   del   francese,   lingua   in   cui   possiamo   trovarlo   solo   sull’ultima  

vocale  della  parola.  

Secondo   la   spiegazione   di   Verner,   dunque,   nelle   lingue   germaniche   le   occlusive   sorde   originarie  

(cioè  i.e.),  pur  evolvendo  di  norma  in  fricative  sorde,  evolvono  però  in  fricative  sonore  quando  si  

presentano  le  seguenti  due  condizioni:  

le  occlusive  sorde  si  trovano,  in  origine,  fra  elementi  sonori;  

• le  occlusive  sorde  non  erano  immediatamente  precedute  dall’accento  i.e.  

 

La  “correzione”  della  legge  di  Grimm  che  offre  Verner,  va  sotto  il  nome  di  legge  di  Verner.  

I   continuatori   germanici   delle   forme   i.e.   per   ‘padre’   e   per   ‘fratello’   offrono   un   ottimo   esempio  

della   duplicità   di   esiti   (sordi   –   sonori).   Sulla   base   della   testimonianza   congiunta   di   greco   e  

sanscrito,  per  l’i.e.  ricostruiamo  le  forme:  

i.e.   bhràter  ‘fratello’  con  l’accento  in  penultima  sillaba.  

• i.e.   p     tèr,  con  accento  in  ultima  sillaba.  

Nel  punto  1  la  dentale  sorda,  in  quanto  immediatamente  preceduta  dall’accento  i.e.,  non  ricade  

nel  dominio  di  applicazione  della  legge  di  Verner:  e  infatti,  con  pieno  rispetto  della  legge  di  Grimm,  

abbiamo   ad   es.   got.   bropar   ‘fratello’.   Nel   punto   2,   invece,   non   essendo   preceduta   dall’accento   i.e.  

(che   anzi   cade   subito   dopo),   la   dentale   sorda   ricade   in   pieno   nel   dominio   di   applicazione   della  

legge  di  Verner:  così  che  abbiamo  ad  es.  got.  

fadar  ‘padre’  e  ingl.  

father.  

Regolarmente  spiegabile &n

Dettagli
A.A. 2013-2014
62 pagine
2 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/01 Glottologia e linguistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher beariassunti.net di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Glottologia I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Franchi Annalisa.