Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 162
Riassunto esame Filmologia, prof. Canosa, Appunti di lezione. Libri consigliati: Introduzione al cinema Muto Italiano, La seduzione dello spettro, Una passione infiammabile e Voyage dans le lune Pag. 1 Riassunto esame Filmologia, prof. Canosa, Appunti di lezione. Libri consigliati: Introduzione al cinema Muto Italiano, La seduzione dello spettro, Una passione infiammabile e Voyage dans le lune Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 162.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filmologia, prof. Canosa, Appunti di lezione. Libri consigliati: Introduzione al cinema Muto Italiano, La seduzione dello spettro, Una passione infiammabile e Voyage dans le lune Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 162.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filmologia, prof. Canosa, Appunti di lezione. Libri consigliati: Introduzione al cinema Muto Italiano, La seduzione dello spettro, Una passione infiammabile e Voyage dans le lune Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 162.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filmologia, prof. Canosa, Appunti di lezione. Libri consigliati: Introduzione al cinema Muto Italiano, La seduzione dello spettro, Una passione infiammabile e Voyage dans le lune Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 162.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filmologia, prof. Canosa, Appunti di lezione. Libri consigliati: Introduzione al cinema Muto Italiano, La seduzione dello spettro, Una passione infiammabile e Voyage dans le lune Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 162.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filmologia, prof. Canosa, Appunti di lezione. Libri consigliati: Introduzione al cinema Muto Italiano, La seduzione dello spettro, Una passione infiammabile e Voyage dans le lune Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 162.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filmologia, prof. Canosa, Appunti di lezione. Libri consigliati: Introduzione al cinema Muto Italiano, La seduzione dello spettro, Una passione infiammabile e Voyage dans le lune Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 162.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filmologia, prof. Canosa, Appunti di lezione. Libri consigliati: Introduzione al cinema Muto Italiano, La seduzione dello spettro, Una passione infiammabile e Voyage dans le lune Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 162.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filmologia, prof. Canosa, Appunti di lezione. Libri consigliati: Introduzione al cinema Muto Italiano, La seduzione dello spettro, Una passione infiammabile e Voyage dans le lune Pag. 41
1 su 162
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAUTELE  PRATICHE:  

1)  La  visionatrice  ha  un  comando  che  permette  l’avanzamento  alla  velocità  standard  di  24  fps,  in  

alcuni  modelli  si  può  regolare  a  piacere.  Lo  stesso  comando  permette  anche  avanzamento  e  

arretramento  veloce:  adoperiamolo  il  meno  possibile,  perché  maggiore  è  la  velocità  maggiore  è  

il  danno  che  la  pellicola  subisce.  Una  pellicola  non  si  sfoglia  come  un  libro.  

2)  Se  dobbiamo  andare  avanti  e  indietro  con  frequenza  usare  il  comando  con  gentilezza.  

3)  Quando  finiamo  di  esaminare  un  rullo,  non  riavvolgiamolo,  a  questo  penserà  il  tecnico  

dell’archivio,  il  quale  ha  il  compito  di  verificare  lo  stato  della  copia  dopo  la  consultazione;  

4)  Se  la  pellicola  si  spezza,  fermare  la  visionatrice  e  chiamare  l’assistente.  Se  non  ve  ne  sono,  

unire  le  due  estremità  con  il  nastro  adesivo  per  giunture;  o  accompagnare  le  due  estremità  della  

pellicola  nella  direzione  di  marcia  della  visionatrice  e  inserire  un  pezzetto  di  carta  nei  pressi  del  

punti  in  cui  si  è  verificata  la  rottura,  così  che  il  tecnico  possa  poi  individuarla  facilmente.  

5)  Può  accadere  che  il  rullo  non  sia  stato  riavvolto  alla  visionatura  precedente,  ce  ne  si  accorge  

perché  l’immagine  è  rovesciata.  

6)  35mm  e  16mm  sono  avvolti  intorno  a  nuclei  in  plastica  o  in  portabobine  di  diversa  

grandezza.  E’  buona  norma  far  si  che,  sulla  parte  della  visionatrice  destinata  a  raccogliere  la  

pellicola,  vi  sia  un  nucleo  o  portabobine  delle  stesse  dimensioni:  ciò  faciliterà  il  lavoro  del  

tecnico  addetto  alla  revisione  della  copia  e  ci  eviterà  di  non  poter  rimettere  il  film  nel  suo  

contenitore  a  causa  di  un  nucleo  troppo  ampio  o  un  portabobine  più  grande  della  scatola.  

7)  Quando  si  inizia  a  vedere  il  film  non  bisogna  mai  utilizzare  nastro  adesivo  per  attaccare  

l’estremità  iniziale  della  pellicola  al  nucleo:  rischieremmo  di  provocare  una  tensione  sul  film  in  

fase  di  riavvolgimento.  I  collanti  del  nastro  possono  inoltre  trasudare  sulla  pellicola  adiacente,  

danneggiandola  e  sporcando  gli  ingranaggi  della  visionatrice.  È  invece  opportuno,  terminata  la  

visione,  fermare  l’estremità  terminale  della  pellicola  alla  parte  esterna  del  rullo.  Cio  eviterà  alle  

spire  della  pellicola  di  allentarsi,  e  faciliterà  la  revisione  dei  tecnici.  Una  bobina  non  va  riavvolta  

troppo  stretta  ma  neppure  blandamente  attorcigliata  al  nucleo:  il  primo  eccesso  provoca  graffi  

sul  supporto,  il  secondo  favorisce  il  penetrare  della  polvere  e  l’accartocciarsi  della  pellicola.  

8)  Quando  si  è  quasi  al  termine  di  un  rullo  è  bene  fermare  la  visionatrice.  Nonostante  la  regola  

precedente,  si  troveranno  infatti  molte  bobine  ancora  attaccate  al  nucleo  mediante  nastro  

adesivo.  Il  questo  caso,  va  rimossa  la  pellicola  dal  percorso  della  visionatrice  prima  che  

l’estremità  con  nastro  adesivo  si  trovi  tra  gli  ingranaggi.  

9)  Se  ci  rendiamo  conto  che  è  un  nitrato  o  un  safety  urgentemente  bisognoso  di  restauro  

fermiamo  la  visionatrice  e  chiamiamo  un  assistente  spiegandogli  la  situazione.  

10)  non  si  fuma,  non  si  beve,  non  si  porta  civo  davanti  alla  visionatrice.  

  Il  film  muto  e  lo  spettatore  detective.  

Visto  il  film,  ora  bisogna  scegliere.  

Prendere  il  film  per  quello  che  è  o  prendere  il  film  per  quel  che  ci  dicono  che  è,  e  tentare  di  farlo  

“parlare”  alla  nostra  sensibilità  di  spettatori.  

Quel  che  si  chiede  non  è  un’autopsia  del  film:  un   film  in  cineteca  è  un  oggetto  vivo,  che  chiede  

di  essere  esplorato  con   rispetto  e  rigore  scientifico.  

Ogni  pellicola  ha  una  sua  storia  costellata  di   tranelli.  Saperli  riconoscere  fa  parte  della  nostra  

cultura  visiva  ed  essere  consapevoli  della  loro  esistenza  è  un  talento  che  aiuta  ad  amare  il  

cinema  anche  per  quello  che  il  tempo  lo  fa  diventare.  

Trappole:  alcune  parti  di  un  film  possono  non  appartenere  all’opera  originale,  possono  essere  

state  inserite  per  una  successiva  distribuzione  della  pellicola  o  prese  in  prestito  da  altri  titoli.  La  

pratica  del   rimontaggio  dei  film  era  comune.  Distributori,  proprietari  di  locali  e  proiezionisti  

tagliavano,  incollavano  pellicole  per  diversi  motivi:  

una  bobina  perduta  che  andava  sostituita;  

effetto  drammatico  di  un  episodio  considerato  debole;  

intervento  della  censura  rendeva  inintellegibile  la  sequenza  e  occorreva  aggiustare  la  

narrazione.  

 

Ma  ciò  è  niente  a  confronto  all’operazione  chirurgica  a  cui  il  film  era  sottoposto  quando,  ad  

alcuni  anni  dalla  prima  uscita,  qualcuno  pensava  di   rimetterlo  in  circolazione.  Il  più  delle  volte  

si  pensava  le   didascalie  fossero  invecchiate,  ma  quelle  nuove  non  avevano  nulla  a  che  fare  con  

le  vecchie.  Buona  parte  delle  comiche  di  Larry  Semon  sono  state  sonorizzate  all’inizio  degli  anni  

30:  facile  dire  che  la  musica  non  appartiene  a  quella  originale,  ma  chissà  quanti  emendamenti  

hanno  accompagnato  quest’operazione  additiva.  A  volte  le  didascalie  appaiono  per  un  breve  

istante;  si  ha  appena  il  tempo  di  accorgersi  che  c’era,  non  di  leggerla.  Un  tipo  di  didascalia  noto  

come  “ flesh  title”,  comune  nelle  copie  destinate  alla  distribuzione  al  di  fuori  del  paese  d’origine  

del  film:  si  s

Dettagli
A.A. 2015-2016
162 pagine
13 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher edithdimonda.kim di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filmologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Canosa Michele.