Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Riassunto esame Didattica generale, prof. Giuliano Franceschini, libro consigliato "Insegnanti consapevoli. Saperi e competenze per insegnanti di scuola dell'infanzia e di scuola primaria", Franceschini Giuliano Pag. 1 Riassunto esame Didattica generale, prof. Giuliano Franceschini, libro consigliato "Insegnanti consapevoli. Saperi e competenze per insegnanti di scuola dell'infanzia e di scuola primaria", Franceschini Giuliano Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Didattica generale, prof. Giuliano Franceschini, libro consigliato "Insegnanti consapevoli. Saperi e competenze per insegnanti di scuola dell'infanzia e di scuola primaria", Franceschini Giuliano Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Didattica generale, prof. Giuliano Franceschini, libro consigliato "Insegnanti consapevoli. Saperi e competenze per insegnanti di scuola dell'infanzia e di scuola primaria", Franceschini Giuliano Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Didattica generale, prof. Giuliano Franceschini, libro consigliato "Insegnanti consapevoli. Saperi e competenze per insegnanti di scuola dell'infanzia e di scuola primaria", Franceschini Giuliano Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Didattica generale, prof. Giuliano Franceschini, libro consigliato "Insegnanti consapevoli. Saperi e competenze per insegnanti di scuola dell'infanzia e di scuola primaria", Franceschini Giuliano Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Per entrambi, l’intelligenza nasce nel rapporto attivo tra individuo e ambiente.

Per Piaget, la cooperazione è uno dei quattro fattori principali dello sviluppo intellettivo.

Per Dewey, la cooperazione è il mezzo e il fine di ogni azione educativa.

Per entrambi, il pensiero astratto e riflessivo è la caratteristica principale di un’esperienza in

grado di favorire lo sviluppo cognitivo.

Ma esistono anche delle differenze tra i due pensieri dei due autori.

Dewey elabora un’idea in parte statica dello sviluppo psicologico infantile.

Piaget elabora un percorso di sviluppo dinamico del pensiero infantile.

Entrambi credono al potere emancipante dell’educazione.

Per spiegare la nascita del pensiero attivo e riflessivo che si perfeziona a partire da relazioni

istintive, Dewey ricorre alla logica dell’indagine, mentre Piaget pone la logica già all’inizio dello

sviluppo cognitivo.

Quindi, tra l’attivismo e le riflessioni di Piaget esiste una certa continuità, poiché in entrambi i

casi viene esaltato il soggetto attivo che apprende e le relazioni sociali. Tuttavia Piaget chiarisce

meglio come l’azione e la cooperazione generino apprendimento ed elabora una didattica

psicologica fondata sui risultati dell’epistemologia genetica. 13

Aebli è stato uno degli interpreti delle ricerche di Piaget. Esso chiarì la psicologia e le

applicazioni didattiche dell’epistemologia genetica di Piaget:

- si verifica un apprendimento ogni volta che un’azione viene interiorizzata;

- un’azione interiorizzata si trasforma in un’operazione mentale solo quando è reversibile,

ovvero quando il soggetto è in grado di rappresentarsi l’azione e il suo inverso, le sue

conseguenze;

- le operazioni mentali interiorizzate e reversibili tendono gradualmente a diventare

sistemi di operazioni più complessi;

- l’organizzazione del pensiero favorisce la cooperazione tra alunni e, viceversa,

l’operazione mentale è un prodotto della cooperazione intellettuale;

- l’insegnamento parte dall’attività degli alunni;

- la didattica consiste nel passaggio dall’azione effettiva all’interiorizzazione delle

operazioni mentali.

Aebli propone una didattica psicologica che comprende attività di costruzione attiva delle

conoscenze e percorsi di rielaborazione e di applicazione degli apprendimenti.

La didattica psicologica di Aebli è sintetizzabile in 4 fasi:

1. una fase iniziale, dove gli alunni sono impegnati nell’apprendimento di nuove

conoscenze;

2. l’esercizio operatorio, cioè delle attività didattiche che consentono agli alunni di

sperimentare quanto hanno già appreso;

3. l’impegno degli alunni in attività didattiche dove possono sperimentare la reversibilità e

l’associatività di quanto appreso;

4. mettere in relazione le operazioni simili fra loro seppur distinguendole. Bisogna poi

insistere sugli errori come occasione di apprendimento.

A partire dalle ricerche di Piaget, Trisciuzzi riesce ad elaborare una pedagogia scolastica.

Trisciuzzi declina l’epistemologia genetica ai vari ordini di scuola (infanzia, primaria e

secondaria). Inoltre dedica molto spazio alla psicopedagogia speciale per l’integrazione degli

alunni disabili.

Piaget assegna molta importanza anche agli aspetti cognitivi e relazionali: entrambi sono il

carburante delle nostre azioni. Attività ed intelletto sono comportamenti indissociabili di ogni

condotta.

Piaget evidenzia anche un aspetto morale: inizialmente il bambino non comprende il valore

morale delle regole, ma obbedisce alla volontà generale dei genitori (morale eteronoma). Solo

verso i 6-7 anni, i bambini cominciano a coordinare le proprie azioni in base a delle proprie

decisioni e in base alla loro volontà (morale autonoma). Il passaggio da morale autonoma a

morale eteronoma è legato all’uso del linguaggio.

I giochi hanno la facoltà di far abbandonare il pensiero egocentrico perché ci sono delle regole

da seguire: chi non le rispetta non si diverte e viene escluso dagli altri.

Il vero e proprio rispetto reciproco è collocabile verso i 7-12 anni ed è fondato sul

riconoscimento dei diversi punti di vista nelle interazioni sociali. Qui compare l’equilibrio tra

morale eteronoma ed autonoma: infatti nascono abitudini, concetti e regole condivisibili con

altri soggetti (lealtà, giustizia, uguaglianza). Sono regole che non vengono imposte da nessuno,

ma nascono da un accordo sociale. L’equilibrio consente nell’adolescente la formazione di una

personalità individuale e l’inserimento nella vita sociale adulta.

Nel volume Dove va l’educazione, Piaget sostiene che l’educazione deve essere garantita a tutti

per consentire un pieno sviluppo intellettuale ed affettivo. Solo determinate condizioni, come

un ambiente che sostenga, stimoli e provochi l’individuo, sviluppano le potenzialità cognitive e

sociali. L’educazione morale e intellettuale si insegna indirettamente: le regole non si imparano

con lezioni di morale, ma tramite la loro condivisione (giochi, lavori di gruppo).

Riguardo ai rapporti internazionali, Piaget sostiene l’importanza di orientare le singole

educazioni nazionali verso un’educazione internazionale, che favorisce e sostiene la

cooperazione tra i popoli, il mantenimento della pace e il superamento dei conflitti.

Bruner prende le distanze dall’attivismo di Dewey e dal comportamentismo, in direzione del

cognitivismo.

Secondo Bruner, ogni disciplina è contraddistinta da una propria struttura (strutturalismo

didattico). Le strutture delle discipline sono:

- i concetti di base;

- il linguaggio specialistico;

- i metodi di ricerca; 14

- i problemi aperti: i saperi disciplinari che sono segnati da continue e nuove questioni da

risolvere;

- il rapporto con le altre discipline: non esistono saperi completamente separati l’uno

dall’altro, ma i saperi sono un reticolo di conoscenze. Alcuni saperi sono particolarmente

affini, altri possono essere distanti.

Siccome non è possibile insegnare tutte le discipline, i maestri devono insegnare le strutture

delle discipline. L’insegnamento delle strutture rende gli alunni più favorevoli ad apprendere.

Secondo Bruner, tutti possiamo imparare tutto a qualsiasi età.

Gli elementi che caratterizzano il cognitivismo vanno a sviluppare le teorie del curricolo, le

quali stabiliscono i principi base utili a costruire curricoli per favorire l’istruzione e

l’educazione.

Il curricolo è la costruzione di ambienti educativi di apprendimento.

L’ambiente educativo, organizzato in base agli spazi e ai tempi, è in grado di favorire la

socializzazione e l’inclusione. Il tutto è finalizzato ad istruire il bambino.

Il curricolo è il riconoscimento della pari dignità a tutti i tempi, gli spazi e le relazioni

dell’ambiente scolastico. In particolare si riconosce l’importanza sia dei momenti formali, sia

dei momenti informali.

E’ possibile identificare 3 tipi di curricolo:

1. i curricoli centrati sulle funzioni psicologiche, che vogliono sviluppare precise

competenze del funzionamento cognitivo di chi apprende;

2. i curricoli centrati sugli apprendimenti disciplinari, che vogliono favorire un

apprendimento graduale dei vari ambiti disciplinari;

3. i curricoli costruiti per i vari ordini di scuola (infanzia, primaria, secondaria, università),

che pongono molta attenzione agli aspetti cognitivi di base e agli apprendimenti

disciplinari.

Aspetto fondamentale del curricolo è la giornata tipo. La giornata tipo comprende l’ingresso (o

accoglienza), le attività formali, i momenti ricreativi (o momenti informali) e la conclusione (o

commiato). Molti di questi sono azioni di routine, cioè azioni ritualmente ricorrenti. Le routine

aiutano nell’organizzazione spazio-temporale e possono essere un’occasione di apprendimento

se vengono modificate lentamente nel corso dell’anno.

Il fine ultimo dell’insegnamento è la competenza. La competenza è il saper fare, saper risolvere

i problemi utilizzando conoscenze e abilità apprese. Mentre un’abilità riguarda una capacità

ristretta e isolata, la competenza riguarda la capacità di risolvere problemi più complessi. Le

competenze sono trasversali, cioè, nella maggior parte dei casi, interessano più discipline di

studio e si formano e si sviluppano in tempi lunghi, ad esempio al termine di un anno e/o di un

ciclo scolastico.

La progettazione curricolare si occupa di costruire un contesto in grado di favorire lo sviluppo

degli apprendimenti in competenze e di indicare le metodologie per favorire gli apprendimenti

scolastici.

Per far ciò, la progettazione curricolare si serve di due livelli di intervento:

1. la progettazione didattica, utile a costruire percorsi didattici per l’apprendimento di

conoscenze;

2. la progettazione organizzativa, utile ad organizzare l’ambiente di apprendimento.

Nell’incontro tra progettazione didattica e organizzativa prende vita un ambiente educativo,

ovvero un sistema dove vengono condivise regole, tempi, spazi e relazioni al fine

dell’apprendimento e della socializzazione.

Secondo Vygotskij e la sua teoria della costruzione sociale dell’intelligenza, lo sviluppo

cognitivo è il risultato delle interazioni sociali grazie all’uso del linguaggio: il linguaggio prima è

uno strumento di interazione sociale, poi di riflessione interna. Le interazioni sociali sono un

importante fattore di sviluppo perché l’ individuo apprende nel rapporto con gli altri.

Secondo Vygotskij, ciò che il bambino può fare oggi in cooperazione sarà in grado di farlo da

solo domani.

Vygotskij è un sostenitore della didattica costruttivista socio-culturale, intesa come la

costruzione sociale della conoscenza e dell’influenza del contesto culturale.

In contrasto all’idea cognitivista che li aveva ridotti ad aspetti secondari, gli affetti e le

relazioni sociali vengono riconosciuti come elementi costitutivi dell’educazione del bambino

perché la scuola non è solo un ambiente dove si trasmettono conoscenze, ma è anche un luogo

dove si imparano a costruire le relazioni con gli altri. Inoltre, nella scuola contemporanea, è

necessario un forte bisogno di formazione riguardo alla gestione delle relazioni al fine di evitare

15

un ambiente conflittuale. E’ essenziale anche la prevenzione di qualsiasi tipo di conflitto, come

quello tra insegnanti, tra alunni (bullismo), tra insegnante e alunno, tra insegnante e genitore.

Per la soluzione delle situazioni problematiche è necessario l’ascolto attivo e la sintonia

empatica

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
21 pagine
10 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher likelikelike di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Didattica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Franceschini Giuliano.