Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Riassunto esame Demografia storica e sociale, prof. Da Molin, libro consigliato Famiglia e Infanzia nella società del passato Pag. 1 Riassunto esame Demografia storica e sociale, prof. Da Molin, libro consigliato Famiglia e Infanzia nella società del passato Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Demografia storica e sociale, prof. Da Molin, libro consigliato Famiglia e Infanzia nella società del passato Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Berkner, il quale criticava l’approccio del metodo in quanto vedeva le famiglie in maniera statica, invece che

come un processo che mutava incessantemente tra nascite, morti e matrimoni. Inoltre, per Berkner, la

crescita e l’invecchiamento modificava le competenze e l’attribuzione di autorità e del potere ai diversi

membri della famiglia.

- Per questo motivo Berkner suggeriva di analizzare l’età del capofamiglia per classificare le diverse

tipologie di famiglia. La bassa percentuale di gruppi domestici complessi registrata nell’Inghilterra

preindustriale, era dovuta per Bernker, agli elevati tassi di mortalità e all’età avanzata al matrimonio.

- Si arrivava ad una geografia differenziale delle strutture familiari:

-- nell’Europa nord-occidentale i giovani dopo le nozze andavano a vivere da soli: neolocalismo.

-- nell’Europa orientale, i giovani sposati andavano a vivere a casa dei genitori (spesso del marito).

2.2 Il sorgere della storiografia in Italia

- In Italia, le fonti per lo studio storico delle strutture familiari sono:

a) le fonti ecclesiastiche (stati delle anime);

b) le fonti civili di natura fiscale (catasti antichi, catasti onciari nell’Italia meridionale).

- Il primo monumentale lavoro sulle strutture familiari nell’Italia del passato avvenne nel 1978 con il catasto

fiorentino del 1427, il quale ha portato alla luce proporzioni di aggregati domestici complessi molto alte per

la Toscana del 400.

- Adottando lo schema-Laslett è emerso che:

1) il 50% delle famiglie erano nucleari; 2) il 10% erano estese; 3) il 19% erano multiple;

4) il 14% erano solitari; 5) il 2% erano senza struttura.

- Un apporto fondamentale alla storiografia è stato dato dall’attività di ricerca della Società Italiana di

Demografia Storica (SIDES), istituita nel 1977.

2.3 La famiglia nell’Italia moderna

- Le analisi condotte sulle strutture familiari nei diversi contesti territoriali dell’Italia del passato presentano

una realtà complessa. Numerosi erano i fattori che influenzavano le strutture familiari:

--- fattori di carattere demografico: nuzialità, età media al matrimonio, mortalità.

--- fattori legati alla distribuzione della popolazione sul territorio (città e campagna).

--- fattori relativi alla religione e alle tradizioni culturali.

- Nei secoli XVII e XVIII, la famiglia italiana era nucleare (genitori e figli) nelle zone urbane. La città registrava

percentuali più elevate di solitari e di aggregati senza struttura: le famiglie erano più fragili e senza radici.

- Nel mondo rurale i modelli di formazione della famiglia erano invece strettamente legati alla gestione

della conduzione della terra e del lavoro.

- In Puglia l’ampiezza dei fondi, la tipologia insediatica faceva sì che i braccianti tendessero a conformarsi in

famiglie semplici ed esigue.

- Nelle campagne di Piemonte, Veneto, Toscana ed Emilia, la logica era piegata ai bisogni immediati del

produrre. Il fine immediato del mezzadro era quello di creare un equilibrio tra le braccia e le bocche da

sfamare.

- In ogni caso, le famiglie italiane nel 600 e 700 erano di piccole dimensioni, con 4-5 membri circa.

- Solitamente le famiglie dei nobili erano quelle ad accogliere personale di servizio, con aumento della

dimensione.

3. Approccio dei sentimenti

- Per quanto riguarda le relazioni di parentela, i principali documenti d’analisi sono rappresentati dalle carte

notarili negli anni 80 del 900.

- I capitoli matrimoniali e i testamenti hanno rivelato una fitta trama di relazioni familiari, di alleanze, di

conflitti, di strategie e di comportamenti quanto mai intricati nelle diverse realtà geografiche e nei diversi

stati sociali nella popolazione del passato.

- All’interno delle relazioni familiari uno strumento di rafforzamento della rete di parentela vera e

propria era costituita dalla parentela spirituale (padrini di battesimo e compari di nozze).

- I rapporti che legavano i diversi membri della famiglia erano rapporti di referenza e autoritarismo

definiti dal patriarcato.

- Il matrimonio era un contratto di natura prevalentemente economica, produttivo e riproduttivo, un

meccanismo per trasmettere il patrimonio familiare da una generazione all’altra.

- Man mano questo tipo di famiglia è andata scomparendo e si è dato vita ad una famiglia più liberale

caratterizzata più dall’affetto tra coniugi e tra genitori e figli, che dall’interesse economico.

- Lawrence Stone attribuisce il valore più elevato dato al rapporto di coppia e la maggiore cura per l’infanzia

all’affermarsi della famiglia nucleare domestica a partire dalla seconda metà del 600 nello strato alto della

società inglese.

- Edward Shorter afferma che la prima vera e propria ondata di sentimento è avvenuta con l’avvio della

rivoluzione industriale, in particolare fra il ceto operaio.

- Marzio Barbagli (in Italia) afferma che sono stati i nobili nati nell’ultimo trentennio del XVIII secolo ad

abbandonare il vecchio modello di famiglia patriarcale per quello nuovo coniugale intimo.

- Le fonti per lo studio del sentimento sono: diari, autobiografie, memorie, lettere e testamenti. Seppur con

grandi difficoltà interpretative, questi ultimi possono prestarsi ad una ricostruzione dei comportamenti tra

marito e moglie, tra genitori e figli, sorelle e fratelli.

- Le relazioni tra le generazioni hanno influenzato sia le modalità di organizzazione dei sentimenti, sia le

risorse economiche di una famiglia, assistenza. Le relazioni inoltre erano anche punti di contatto con le

problematiche legate al sistema assistenziale che ruotava intorno alle famiglie, nei confronti dei parenti più

deboli, bambini, anziani, donne sole, malati, emarginati.

4. Approccio economico

- Un altro aspetto per poter ricostruire quella che è stata la storia della famiglia nel passato è quella

dell’economia nell’aggregato domestico. Ricerche più recenti hanno sottolineato la capacità della famiglia

di mantenere inalterati i suoi modi di funzionamento, pur all’interno degli sconvolgimenti sociali prodotti

dall’emigrazione di massa e dall’ingresso in fabbrica. Quindi la famiglia diventa un soggetto attivo del

mutamento sociale.

- Gli studiosi si sono occupati del ruolo della famiglia artigiana nella conquista e nel controllo della

produzione, indagando su capacità e modalità di trasmissione delle conoscenze da padre a figlio, sui settori

produttivi controllati da gruppi familiari o legati tra loro da rapporti di parentela o affinità.

5. Le figure della famiglia: donne e bambini

5.1 La storia delle donne: ipotesi di ricerca

- Le ricerche spaziano dal ruolo di moglie-madre-figlia all’interno della famiglia, alla scrittura femminile, ai

consumi delle donne, alla moda e al lusso. Inoltre spaziano dal rapporto tra donna e religione soprattutto

per quanto riguarda la cultura ebraica al ruolo economico delle donne nell’Europa preindustriale.

- Particolare attenzione è data al nubilato sacro e alla marginalità femminile.

- In passato non tutte le donne si sposarono e particolari strategie familiari destinavano alcune figlie

femmine alla reclusione forzata in monastero.

- Nelle classi agiate il matrimonio non era un diritto e per non disperdere il patrimonio le destinavano alla

monacanza.

- A testimoniare tutto ciò cercano ricerche che si basavano sui: momenti dedicati alla preghiera, studio dei

testi sacri, alla sua vita comune e ai carteggi, diari da cui si denotano le tormentate vicende di non poche

monache costrette dalle ragioni della famiglia a conformarsi a scelte non condivise.

- Altre ricerche vertono all’analisi di donne sole emarginate, vedove, orfane, povere, prive di un sostegno di

una figura maschile marito-padre-fratello.

- A partire dal XVI secolo in Italia sorsero numerosi conservatori che salvaguardavano questo tipo di donne

con una sorta di reclusione cercando di soddisfare le esigenze immediate e contingenti.

- Lasciando poi nel primo 800 il posto a veri e propri istituti che si preoccupavano di formare buone madri,

oneste e lavoratrici.

5.2 L’infanzia tra famiglia e abbandono

- Nel 700 c’è un cambiamento nel rapporto adulto-infanzia. I progressi nel campo scientifico e medico:

ridussero la mortalità infantile e migliore cura nell’allevamento dei figli.

- L’infanzia iniziò ad essere considerata una vera e propria fase della vita e in quanto tale andava osservata,

definita e spiegata.

- Philippe Ariès con la sua opera del 1960 diede inizio agli studi di storia dell’infanzia. Egli si avvicinò al

soggetto infantile attraverso il sentimento.

- Dalla totale incomprensione del Medioevo si è passati dal XVIII secolo al riconoscimento dell’infante come

un autonoma personalità morale e spirituale.

- Anche in Italia molti studiosi si sono occupati della storia dell’infanzia, dal rapporto con adulti, al lavoro

minorile, le reti di protezione sociale.

- Per quanto riguarda le fonti, possiamo dire che difficilmente la parola di un bambino e la sua storia hanno

avuto possibilità di essere considerate ed è attraverso tracce, indirette degli adulti che si riesce a rivivere le

tante infanzie del passato.

- Paradossalmente si riesce a conoscere più facilmente la storia di vita dei tanti figli fuori famiglia, dato che

a partire dal 400 vi erano istituti assistenziali preposti al loro mantenimento.

- E quindi gli archivi conservavano una inestimabile memoria di questa infanzia che ha lasciato numerose

tracce storiche di sé. CAPITOLO 2 – La terra di Bari ai tempi dei nostri avi

2. Caratteristiche strutturali della popolazione in terra di Bari

- Il catasto onciario redatto nel Regno di Napoli per volere di Carlo III di Borbone è il documento

settecentesco che ci consente di trovare informazioni su sesso, età, stato civile e grado di parentela tra i

componenti della famiglia.

- Si evidenzia che Bari e i alcuni centri della provincia erano accomunati dalla stessa struttura demografica.

- A Bari l’indice di mascolinità (rapporto tra maschi e femmine x 100) è inferiore a 100 rispetto al numero

delle donne: nelle prime classi di età erano superiori gli uomini, poi in età giovanile, adulta e senile c’era

superiorità femminile.

- Nonostante la mortalità infantile nella terra di Bari nel 1753:

---- la fascia 0-19 anni costituiva il 47,4% della popolazione;

---- la fascia 20-39 anni il 30%.

---- gli over 60 il 7,7%.

---- ogni 100 giovani, 8 anziani.

---- celibi rilevanti nella fascia 15-24 anni. 30 anni: maschi in buona parte sposati. 50 anni: celibi erano rarità.

- In Capitanata le difficili condizioni ambientali e le carenze igienico-sanitarie rendevano difficile il

raggiungimento della vecchiaia. Solo per i ricchi c&r

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
8 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-S/04 Demografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ferrisbueller di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Demografia storica e sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Da Molin Giovanna.