Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 39
Riassunto esame Biblioteconomia, prof. Montecchi, libro consigliato: La formazione delle raccolte nella biblioteca pubblica di Stefano Parise Pag. 1 Riassunto esame Biblioteconomia, prof. Montecchi, libro consigliato: La formazione delle raccolte nella biblioteca pubblica di Stefano Parise Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Biblioteconomia, prof. Montecchi, libro consigliato: La formazione delle raccolte nella biblioteca pubblica di Stefano Parise Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Biblioteconomia, prof. Montecchi, libro consigliato: La formazione delle raccolte nella biblioteca pubblica di Stefano Parise Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Biblioteconomia, prof. Montecchi, libro consigliato: La formazione delle raccolte nella biblioteca pubblica di Stefano Parise Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Biblioteconomia, prof. Montecchi, libro consigliato: La formazione delle raccolte nella biblioteca pubblica di Stefano Parise Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Biblioteconomia, prof. Montecchi, libro consigliato: La formazione delle raccolte nella biblioteca pubblica di Stefano Parise Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Biblioteconomia, prof. Montecchi, libro consigliato: La formazione delle raccolte nella biblioteca pubblica di Stefano Parise Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Biblioteconomia, prof. Montecchi, libro consigliato: La formazione delle raccolte nella biblioteca pubblica di Stefano Parise Pag. 36
1 su 39
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

3.4. I PUBBLICI DELLA BIBLIOTECA

La ricerca realizzata nel 2006 nell’ambito dell’indagine I cittadini e il tempo libero evidenzia alcuni

trend molto chiari rispetto a quanto emerso nella precedente indagine del 2000: il 60,5% della

popolazione italiana di 6 anni e più dichiara di aver letto almeno un libro negli ultimi 12 mesi, una

percentuale in crescita costante dal 1993. Una quota consiste di essi – 12,8% - legge

esclusivamente alcuni generi di libri: se si prescinde da questa categoria di lettori morbidi, i tassi di

lettura in Italia calano al 47,7%.

Sapere che cosa fanno le persone nel tempo libero, conoscere quali media si affiancano (o si

sostituiscono) alla lettura di libri e quali interazioni esistono fra i vari consumi mediali è di

fondamentale importanza per impostare un’offerta documentaria complessiva ed efficace. La

comprensibile tendenza alla semplificazione che generalmente guida la ricerca dei pubblici deve

quindi tener conto che, nella vita di tutti i giorni, i comportamenti delle persone tendono

naturalmente alla complessità.

Questa constatazione ha indotto la ricerca sociale a definire il concetto di dieta multimediale,

intesa come fruizione diversificata di più tipi di media, le cui dimensioni, intrecci e interazioni

devono essere indagati. In particolare, l’ipotesi che pare emergere dalla ricerca empirica è che la

scelta nei consumi culturali non si porrebbe tanto in termini oppositivi fra i diversi media quanto

sulla base degli interessi e delle predilezioni individuali o condivisi in gruppi omogenei di persone.

Ciò rende evidente, se mai ce ne fosse bisogno, l’esigenza di abbracciare una metodologia di

analisi che miri agli elementi qualitativi della fruizione: è necessario far emergere cosa si legge, si

ascolta e si vede, definendo categorie analitiche per generi e contenuti. Ogni genere, ogni

contenuto, ha una rilevanza specifica agli occhi del fruitore, che si ricollega alla sua bibliografia

culturale, rinforza il suo gusto e lo dirige verso nuove esperienze di fruizione.

L’aspetto più rilevante di tutto ciò è che qualsiasi tipo di intrattenimento consuma un capitale

specifico, il tempo libero, di cui gli individui dispongono in quantità variabile. Questo capitale ha

due proprietà: è generalmente scarso e non può essere speso simultaneamente in più attività.

Quindi, una caratteristica tipica dei consumi culturali è il loro carattere mutuamente esclusivo: non

12

possiamo contemporaneamente assistere a un concerto e leggere un libro, o andare a teatro e

ascoltare la radio. Ad esempio, i cosiddetti lettori forti sono generalmente anche forti consumatori

di cultura e il loro tempo libero non è illimitato: ciò significa che, in alcune situazioni, si troveranno a

dover effettuare scelte che potranno privilegiare un tipo di consumo a scapito di altri. La scelta

dipenderà dalle inclinazioni, dalle esigenze e dai desideri del momento, dalle esperienze di

fruizione pregresse, dalla situazione contingente che orienterà verso determinate occasioni di

consumo, ma anche dalle specifiche modalità di fruizione richieste da questo o quel medium.

Alcuni consumi culturali hanno dimensione prevalentemente sociale, altri, come la lettura, sono

pratiche prevalentemente o esclusivamente individuali. Nel caso della lettura l’investimento

richiesto in termini di tempo e attenzione è estremamente elevato.

L’ipotesi del rafforzamento è stata sottoposta a verifica da Marino Livolsi in un’indagine che,

malgrado risulti realizzata molti anni fa, offre dal punto di vista metodologico spunti estremamente

interessanti, ripresi da altre ricerche. Nel 2002 il rapporto sulla comunicazione in Italia del

Censis/UCSI ha individuato, sulla base di un’indagine condotta sul consumo abituale di 10 media

(televisione, tv satellitare, cellulare, radio, quotidiani, settimanali, mensili, libri, computer, internet)

cinque grandi gruppi sociali di riferimento, caratterizzati da un mix particolare di consumi mediali.

Più di recente, Censis-UCSI hanno comprato i consumi mediali in 5 nazioni europee, riducendo a 4

i gruppi sociali di riferimento:

-i pre moderni, con diete solo audiovisive

-i moderni, con diete basata anche sui mezzi a stampa

-i post moderni, con diete aperte all’internet

-i nuovi post moderni, con diete prive di mezzi a stampa

Colpisce, in particolare, che i giovani italiani risultino essere passati in misura percentuale

maggiore rispetto a tutti i paesi coinvolti nell’indagine (Spagna, Francia, Germania, Gran Bretagna)

dai media audiovisivi a quelli elettronici saltando quasi del tutti i libri e i giornali.

Pur con tutta la cautela del caso, è possibile estrapolare sommariamente dai profili sociali

individuati nelle ricerche citate alcuni tratti caratterizzanti, che possono fornire utili indicazioni per

formulare ipotesi di lavoro da sottoporre a verifica:

-per quanto riguarda il pubblico dei bambini e ragazzi, è rimarchevole la stretta correlazione

evidenziata dall’Istat fra presenza di una biblioteca in famiglia, livello d’istituzione familiare, genitori

lettori e lettura. Più in generale, le caratteristiche familiari e il possesso di libri in casa sono le

principali determinanti della predisposizione alla lettura e del successo scolastico. Bisognerà allora

iniziare a ragionare su queste fasce di pubblico non classificandole solo in base all’età ma anche

all’appartenenza familiare e sociale, prestando maggiore attenzione a chi si trova in una situazione

di svantaggio destinata a manifestarsi qualche anno più tardi in termini di abbandono della lettura.

-adolescenti e giovanissimi hanno gusti nomadi e mutevoli: vivono immersi in un mondo fatto di

musica, computer e cellulari, dove impera la voglia di comunicare e di stabilire contatti con i loro

coetanei. Nelle abitudini di questa fascia di pubblico la lettura di libri è in posizione defilata

-i giovani tecnologicamente all’avanguardia, che non sanno rinunciare a internet e alla

comunicazione mobile per informarsi, comunicare e tenersi aggiornati, leggono quotidiani, libri e

periodici ma la loro vocazione alla novità li porta ad essere poco propensi a frequentare servizi

dalla fisionomia marcatamente tradizionale. Di qui l’esigenza di pensare a servizi a elevata

tecnologia, per porgere loro i contenuti direttamente sui personal media di cui fanno largamente

uso.

-le fasce giovanili che coltivano un ideale di vita edonistico svincolato dai doveri, amano i viaggi,

l’ascolto della musica e gli interessi genericamente culturali: cinema, lettura, eventi sportivi e

concerti dal vivo. Lettori abituali di mensili e quotidiani. Usano internet prevalentemente per

scaricare musica. 13

-i trentenni e i quarantenni, uomini e donne, evoluti per risorse socio-culturali, con reddito familiare

o personale elevati, presentano interessi diversificati: frequentano cinema, teatro e librerie, pur non

disdegnando la vita sana e sportiva

-le fasce di pubblico femminile, con reddito e capitale culturale modesti, sono refrattarie all’uso del

computer, a internet e in generale alle nuove tecnologie.

-le fasce di popolazione anziana sono generalmente poco inclini alle novità ad ancorati alla

tradizione. Esprimono attaccamento per la loro città attraverso l’interesse per l’informazione locale.

Gli interessi sono limitati alla tv, all’ascolto radiofonico e a poche letture, in particolare i quotidiani.

-per quanto riguarda le differenze di genere, in alcuni campi di fruizione culturale (lettura, teatro,

mostre) la prevalenza femminile è un dato strutturale ormai acquisito; del tutto recente è invece

l’annullamento delle differenze che si registravano sino a pochi anni fa relativamente all’utilizzo dei

media digitali: fra i 14-24enni il gap che divideva uomini e donne è ormai completamente annullato.

3.5I SISTEMI GEOGRAFICI E IL DATA MINING: NUOVE PROSPETTIVE PER L’INDAGINE

SULL’UTENZA

La biblioteca, per analizzare in profondità le caratteristiche dell’utenza reale e potenziale, oltre a

giovarsi delle metodologie messe a punto dalla ricerca sociale e dalle indagini di mercato, a cui si

è accennato nei precedenti paragrafi, può oggi avvalersi di nuovi strumenti grazie all’evoluzione

tecnologica.

I risultati degli studi sull’ambiente e i dati sull’utenza possono essere rappresentati sul territorio e

messi in relazione con un numero elevato di informazioni di varia natura grazie a una particolare

applicazione delle tecnologie satellitari: il GIS, o Geographic Information System, che consente di

rappresentare dati su una mappa digitale.

La biblioteca, utilizzando questa tecnologia, può studiare la propria area di riferimento riportando le

caratteristiche e i bisogni degli utenti reali e potenziali su una mappa territoriale, semplicemente

collegando un campo dei dati posseduti a un dato catastale. I dati sull’utenza così rappresentati

possono essere incrociati con quelli tratti dal censimento nazionale della popolazione e con altre

informazioni.

Il GIS si presenta come un utile strumento a supporto delle decisioni, suscettibile anche di

applicazioni in termini di servizi all’utenza, che tuttavia, per costi d’impianto e complessità, non

appare oggi alla portata se non di grandi istituzioni bibliotecarie, consorzi o aree di cooperazione

territoriale. Gli enti territoriali, in particolare regioni e province, al contrario, hanno spesso già

investito nella creazione di sistemi di dati georeferenziati , che potrebbero essere messi a

disposizione, attraverso accordi di servizio, anche alle biblioteche: l’integrazione dei dati geografici

e demografici con quelli relativi all’uso del servizio di pubblica lettura rappresenterebbe un

interessante arricchimento non solo per le biblioteche ma per tutto il sistema decisionale del

territorio.

La costruzione dei profili utente può essere effettuata con il ricorso a tecniche di analisi statistica, a

strumenti di data retrieval oppure utilizzando l’approccio del data mining. Con questo termine si

identifica un processo di estrazione di conoscenza da banche dati di grandi dimensioni tramite

l’applicazione di algoritmi che individuano le associazioni nascoste tra le informazioni e le rendono

visibili. Il data mining è una tecnica di esplorazione che mira a far emergere delle regolarità nei dati

sotto forma di associazioni e sequenze, non immediatamente apprezzabili con le tecniche

tradizionali di interrogazione dei data base. L’analisi statistica, infatti, opera generalmente su base

campionaria e non può essere utilizzata su grandi quantità di dati.

Fra le applicazioni più comuni di questo metodo ricorderemo:

-la segmentazione dell’utenza, per individuare gruppi omogenei in termini di comportamento d’uso

o p

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
39 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/08 Archivistica, bibliografia e biblioteconomia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Kristina_gv di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biblioteconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Montecchi Giorgio.