Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Riassunto esame Biblioteconomia, prof. Montecchi, libro consigliato Gestire una piccola biblioteca, Agostini Pag. 1 Riassunto esame Biblioteconomia, prof. Montecchi, libro consigliato Gestire una piccola biblioteca, Agostini Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Biblioteconomia, prof. Montecchi, libro consigliato Gestire una piccola biblioteca, Agostini Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Biblioteconomia, prof. Montecchi, libro consigliato Gestire una piccola biblioteca, Agostini Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

1.LA ONE PERSON LIBRARY (OPL)

In una OPL le gestioni dei servizi sono a carico di un unico bibliotecario. Le biblioteche hanno

varie tipologie: specialistiche, scientifiche, museali, aziendali, ecc. Si differenziano tra loro a

seconda del “proprietario”giuridico e quindi all'utenza specifica a cui si rivolge tramite i suoi

servizi. I compiti delle OPL sono uguali, ma si differenziano nel patrimonio documentario

posseduto da ognuna, nell'organizzazione, nei servizi erogati e nelle dimensioni delle strutture.

Simili nella gestione possono differenziarsi nelle procedure contabili e amministrative e negli

obiettivi e risultati da conseguire e da attuare. Un'importanza riveste anche il collocamento della

biblioteca sul territorio e il suo ruolo strategico nella comunità. Tutti i comuni, grandi o piccoli,

dovrebbero possedere una OPL , nonostante non esista un obbligo legislativo. Una biblioteca

dinamica deve saper utilizzare tutte le risorse a sua disposizione per informare i cittadini. Ciò può

avvenire anche grazie all'autonomia regolamentare dell'ente locale che è stata rafforzata dalla

modifica del titolo V della Costituzione. Questo,se da un lato aiuta l'autonomia,dall'altro può

affossare se vengono a mancare le risorse per arricchire il servizio.

2.IL BIBLIOTECARIO DELLA OPL

Il bibliotecario pubblico e non è definito anche one person librarian e si fa carico del funzionamento

dell'intero sistema. Le capacità e le conoscenze sono indicate dall'IFLA (International Federation of

Library Associations and Istitutions) e sono le seguenti:

deve comprendere le esigenze degli utenti

• conoscere i materiali presenti in biblioteca

• saper comunicare, collaborare, organizzare

• deve essere creativo, aperto a nuove idee

• deve conoscere l'informatica e saper modificare i suoi metodi di lavoro

• conoscere le procedure amministrative e le realtà territoriali

• essere flessibile negli orari

A ciò vanno aggiunte le attitudini personali e le capacità di acquisire competenze, di capire bisogni

della comunità e di assistere gli utenti a seconda dell'età cercando di soddisfarne le esigenze. Essere

in grado di sviluppare i servizi e recuperare nuove informazioni,catalogare,classificare e partecipare

a nuovi progetti. Tutto ciò , tenendo conto, che la biblioteca è affidata ad una sola persona.

2.2 PROFESSIONALITA' ONNICOMPRENSIVA

Il successo del bibliotecario sarà determinato dalla sua personalità e dalla sua qualificazione

personale , poiché egli è uno specialista dell'informazione. Dovendo gestire molteplici campi deve

avere una costante visione complessiva del servizio e deve saper dialogare e cooperare con altri

bibliotecari del sistema. L'interscambio e l'informazione permettono la soluzione di problemi e un

miglioramento gestionale. La burocrazia va ridotta al minimo snellendola attraverso l'uso di

documenti elettronici. Con l'utenza il bibliotecario è professionale ,sicuro e disponibile. Non si può

permettere tempi improduttivi. Ciò può essere agevolato attraverso l'esposizione dei materiali

acquisiti e di una segnaletica che orienti l'utente in completa autonomia. Il one personal librarian

deve essere fiducioso e avere una forte autostima, per ottenere il consenso della popolazione e

dell'amministrazione che ne permetteranno la valorizzazione del suo ruolo e quindi un incremento

delle risorse per sviluppare al meglio la biblioteca sul territorio.

3 LA PIANIFICAZIONE E LA PROGRAMMAZIONE

3.1 METODO E STRUMENTIOPERATIVI

La pianificazione (il planning) si esplica nel bilancio annuale e triennale di previsione e nelle

relative relazioni programmatiche dell'ente gestore con indicazioni generali dei programmi da

attuare. La singola relazione previsionale programmatica descrive anche il servizio bibliotecario;

precisandone le risorse umane, gli strumenti e le tecnologie. E in forma analitica la parte relativa

alla “spesa” redatta per programmi e progetti indicati nel bilancio. Specificando le finalità che si

vogliono conseguire e motivando le scelte adottate. La programmazione (programming) indica le

modalità da seguire e le risorse da utilizzare per conseguire i risultati prefissati. Lo strumento

programmatorio o PEG (negli enti locali ) è il punto di congiunzione delle competenze. La

definizione operativa (il budgeting) rappresenta il livello dettagliato degli obiettivi fissati. ffinchè il

servizio sia di qualità è consigliato il ricorso alla programmazione nella gestione di una biblioteca ,

inoltre attraverso essa l'OPL può chiedere l'attenzione degli amministratori al pari degli altri servizi.

Nei comuni con numero di abitanti inferiori a 5000 il ruolo del bibliotecario può essere affidato

all'assessore alla cultura,ma ciò non è auspicabile in quanto risulta contraddittorio.

Se il bibliotecario non è l'assessore si procederà a stilare il PEG sulla base dei seguenti elementi:

dettaglio degli obiettivi

• tempi di realizzazione

• indicatori di gestione

• priorità

• risorse e strumenti

• vincoli

• presenza di terzi

La condivisione del documento programmatorio crea un “valore” relazionale ancor prima che

gestionale e alla fine controfirmato suggella il “patto di gestione”, attraverso cui il bibliotecario

potrà muoversi in completa autonomia con il benestare dell'amministrazione anche se quest'ultima

ne potrà controllare l'operato. Per poter diminuire l'ingerenza politica si dovrebbero istituire enti

sovraterritoriali che controllano il lavoro di più biblioteche. E anche i comuni dovrebbero approvare

i bilanci entro il 1 gennaio per permettere l'efficienza nel servizio , che altrimenti risulterebbe

precario e inadeguato perché mancante di fondi.

3.2 DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI

Gli obiettivi sono i risultati prestabiliti o attesi , diluiti nel tempo e previsti nella programmazione

che il bibliotecario si prefigge di raggiungere con precise azioni. Gli obiettivi devono essere

specifici e non equivocabili. I caratteri degli obiettivi sono:

la loro descrizione in forma sintetica ma precisa

• realmente raggiungibili

• misurabili in quantità e qualità

• distinti nei vari campi di attività

• definiti nei tempi, nelle priorità, nella natura economica e nelle attività

Durante l'anno gli obiettivi possono variare attraverso il PEG e il bilancio di previsione , deliberate

in consiglio e approvate dalla giunta entro 60 giorni. Una buona gestione può rendere prestigio alla

biblioteca che può essere collocata in una posizione migliore e venire arricchita. In questo caso la

collaborazione tra tecnici e bibliotecario permetteranno di sfruttare le risorse senza commettere

errori.

3.3 INDICATORI DI GESTIONE

Gli indicatori di gestione sono gli strumenti che misurano l'attività e la produzione della biblioteca

orientata all'utente e che monitorano il grado di efficienza, l'efficacia, l'economicità e la qualità dei

servizi.

Indicatori di efficacia (soddisfazione di un bisogno) per esempio:rapporto tra le richieste

presentate e soddisfatte.

Indicatori di efficienza (razionalità nell'uso delle risorse) per esempio: nuovi acquisti e numero

utenti fruitori.

Indicatori di economicità (saper contenere i costi) per esempio: comprare materiale in

cooperazione.

Indicatori di qualità (percezione del servizio e soddisfazione dell'utente)

Un ruolo importante assumono gli indicatori relativi alla gestione delle collezioni valutati in:

gestione, vitalità, bibliografia e utilizzo o circolazione (interprestito).

3.4 SISTEMA REPORTING

Per capire se si siano raggiunti gli obiettivi prefissati è importante compilare una scheda periodica

in formato elettronico, che si intreccia con la scheda “auditing” come verifica per evitare il ripetersi

di errori,razionalizzare le risorse, eliminare gli sprechi e i punti morti nell'organizzazione.

4.L'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO, DELLE ATTIVITA' E DEI SERVIZI

4.1 ORARIO DI LAVORO E DI SERVIZIO

L'organizzazione del lavoro della biblioteca viene resa operativa dal responsabile di servizio,

condivisa con il bibliotecario. Nella biblioteca va adottato il modello di “organizzazione

partecipativa” che partendo dagli obiettivi da raggiungere e dalle aspettative dell'utenza e del

bibliotecario realizza percorsi funzionali.

L'orario di lavoro non è più un elemento fisso, ma variabile poiché possono sorgere nuove esigenze

anche se ciò va stabilito nel rispetto delle norme contrattuali previste dal CCNL (contratto collettivo

nazionale).

4.2 SPERIMENTAZIONE E FLESSIBILITA'

Il tipo di lavoro del bibliotecario richiede flessibilità , per cui nel progettare il servizio dovrà essere

in grado di gestire i tempi di apertura al pubblico e quelli da dedicare ad altre attività accessorie

(aggiornamenti, momenti istituzionali, incontri con altri enti, organizzazione di progetti ed eventi).

4.3 ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' E DEI SERVIZI

Le attività, che vanno riportate nel PEG, terranno conto dell'organizzazione degli spazi che saranno

accoglienti ed attrezzati, degli orari di apertura adeguati al pubblico, della gestione del prestito e

dell'interprestito,della fornitura di un'adeguata assistenza,della promozione alla lettura e dell'uso

delle tecnologie informatiche. Inoltre si dovrà definire una “gerarchia di valori” che permetteranno

lo snellimento del lavoro e la possibilità di collaborare con altre biblioteche, per esempio nella

gestione del catalogo collettivo e del prestito.

5 LE RELAZIONI INTERNE ALL'ENTE E IL BENESSERE AMBIENTALE

5.1 CONDIZIONI STRUTTURALI OTTIMALI

Perché le OPL operino con ampia autonomia si necessita velocità nei flussi informativi da e per la

biblioteca, chiarezza e semplificazione dei processi amministrativi e contabili, definizione della

gerarchia gestionale (chi è responsabile e cosa fa).Tutto ciò che non è strettamente inerente al

servizio bibliotecario va affidato ad altri enti che faranno da supporto (ragioneria, economato,

ufficio tecnico, ecc.) le cui risorse sono da prevedere nel PEG. I rapporti bidirezionali con i

responsabili dei servizi devono avere verifiche periodiche calandarizzate per favorire l'efficienza

decisionale e creare un rapporto di fiducia.

5.2 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

Il concetto di organizzazione comporta necessariamente la capacità di creare un reticolo di rapporti

e di relazioni utili. Se il bibliotecario comprende che non può

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
11 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/08 Archivistica, bibliografia e biblioteconomia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LaTita di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biblioteconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Montecchi Giorgio.