Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Successione necessaria legittima: elementi caratteristici e disciplina Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Successione necessaria ​

Disciplina di tutela di taluni soggetti, i legittimari, cui la legge riserva intangibilmente,

garantendoli, una quota di eredità o altri diritti nella successione​ , indipendentemente

dal fatto che essa sia devoluta per legge o per testamento.

​ ​

Artt. 536 ss​ . Legittimari​ : soggetti che hanno una quota di riserva​ , i legittimari sono pochi a

differenza della successione legittima → coniuge, figli e in assenza di figli ascendenti​ . Quota

disponibile: quella di cui si può disporre di testamento. Art 537​ : se non c’è coniuge → un

figlio = ½ patrimonio. Più figli = ⅔ da dividersi in parti uguali fra tutti. Art 538​ : in assenza di

​ ​

figli ai genitori: ⅓. Art 540​ : Coniuge = ½. Art 542​ : coniuge + figlio = ⅓ ciascuno. Coniuge +

​ ​ ​

figli = coniuge ¼ e figli ½. Art 544​ : ascendenti e coniuge: ¼ e ½. Art 540 co.2​ : il coniuge ha

diritto di abitazione della casa adibita a residenza familiare e uso dei mobili → caso di

​ ​ ​

successione a titolo particolare → caso di legato ex lege

. Art 9 l. div​ .

I diritti riservati ai legittimari sono intangibili → tale intangibilità va intesa in senso

​ ​

​ ​

quantitativo.​ Detti diritti si acquistano ipso iure

, a titolo di legato ex lege

, all’apertura della

successione.

Temperamenti al principio di intangibilità della legittima​ : art 550​ : cautela sociniana​ .

➔ ​

Art 551​ : legato in sostituzione di legittima​ . Mira a soddisfare il legittimario

mediante diritti specificatamente individuati. Questi, a sua scelta, può rinunziare al

legato e chiederne la legittima, oppure conseguire il legato, nel qual caso, non

​ ​

diviene erede. Art 552​ : legato in conto di legittima​ .

Azione di riduzione

Il soggetto tutelato a livello di successione necessaria a cui sia stata sottratta una quota di

successione di riserva agisce per averla. Art 554​ : “nei limiti della quota medesima” → la

percentuale su cosa si calcola? Art 556​ : si forma una massa dei beni che appartenevano al

​ ​

defunto al momento della morte, detraendone i debiti = riunione fittizia → la quota di

riserva è la quota di un attivo. Es: 200000 euro di beni, 100000 euro di debiti → calcolare la

​ ​

quota di riserva su 100000 euro. Il relictum è costituito dall’insieme delle poste attive meno i

debiti. Si riuniscono anche i beni cui sia stato disposto a titolo di donazione → relictum +

donatum

. La donazione in sostanza viene trattata come se fosse una disposizione

​ ​

testamentaria. Art 557 co.1​ : legittimazione attiva → domandata dai legittimari, dai loro eredi​ .

Art 558​ : la riduzione delle disposizioni testamentarie avviene proporzionalmente. Art 555 co.

2​ : le donazioni si aggrediscono dopo che si è constatato che i beni non vanno a soddisfare

gli eredi legittimi. Le donazioni si aggrediscono dall’ultima fino ad arrivare alle anteriori. Art

564​ : imputazione alla porzione legittima del legittimario anche le donazioni e disposizioni

testamentarie fatte dal defunto (​

imputazione ex se

) + donazioni o disposizioni in favore

dell’ascendente in caso il legittimario succeda con rappresentazione + deve aver accettato

con il beneficio dell’inventario. Art 563 co.1​ : occorre che non siano trascorsi più di 20 anni

dalla donazione.

Successione legittima ​

​ ​ ​

Presupposto della successione ex lege è la mancanza di testamento → successione ab

intestato + opera anche qualora l’ereditando, pur avendo redatto testamento, non abbia

disposto l’universalità del patrimonio oppure se le disposizioni testamentarie siano nulle​ .

Art 565​ : prevede chi subentra nei rapporti in caso di assenza di testamento. Lo Stato

succede se non ci sono parenti. Soggetti più protetti: coniuge (anche la parte superstite

​ ​

dell’unione civile) e figli. Art 566​ : al padre e alla madre succedono i figli in parti uguali. Art

581​ : coniuge ha diritto a metà se nella successione concorre un solo figlio, ⅓ negli altri casi.

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
2 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AnnaLovegood di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Caterina Raffaele.