Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
- Marshmallow test 2/3 bambini non riescono a dilazionare la gratificazione
- VI = dolcetto visibile, sì vs no; VI = lo sperimentatore suggerisce pensieri sì vs no.
- Pensieri distraenti aumentano il tempo di resistenza in entrambe le condizioni.
- Pensieri sul dolcetto diminuiscono il tempo di resistenza.
- L'assenza di pensieri determina una diminuzione del tempo di resistenza nella condizione dolcetto coperto rispetto alla condizione dolcetto non coperto.
- Effetti longitudinale: condurre l'esperimento nelle varie fasi d'età.
- 12 anni dopo si somministrava un test ai bambini (coloro che avevano preso parte).
- Coloro che da bambini erano riusciti a inibire il desiderio, erano migliori nella carriera scolastica, erano più sicuri di sè e autosufficienti.
- Coloro che avevano ceduto prima avevano + probabilità di sviluppare disturbi comportamentali; bassa autonomia, testardi e impulsivi. (es. disturbo dell'attenzione, testa calda, aggressivi, bisogno di gratificarsi subito, difficolta di resistere alle gemptazioni. Disturbo di benef. e antisociale et. adulti, disturbo d'attenzione...)
- 40 anni dopo è stato condotto un esp. simile, sia in condizione normali sia in condizione assunzione negativa funzionale.
- Adeguato all'età: GO/NOGO task -> inibisci vs no inibisci.
- Fase di riscaldamento = premere il pulsante relativo a 'immagini' uomo o donna, fase 1 premere un pulsante quando appare una faccia sorridente o triste, fase 2 non premere il pulsante quando vedono una faccia sorridente -> messa controlla cognitivo.
- Risultati: diff. significative x l'ultimo compito. Chi da bambino aveva resistito meno commette + errori. VD = numero di 'errori'.
- Le aree coinvolte sono il giro frontale inferiore del lobo frontale (coinvolto nel controllo cognitivo e nell'inibizione); lo strato ventrale; cortecc. della minicompressa. Un certo grado d'autoreferenza può esser insegnato.
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BlueSarah di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Lo sviluppo cognitivo nel ciclo di vita e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trieste o del prof Chiandetti Cinzia.