Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Struttura e organizzazione del muscolo Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Struttura e organizzazione del muscolo

L'elemento strutturale del muscolo scheletrico è la fibra muscolare. All'interno di ogni fibra muscolare c'è uno strato connettivo detto endomisio che separa le fibre tra loro. Le fibre si raggruppano in fasci di dimensioni diverse o fasci. Ogni fascicolo è circondato da un altro tessuto connettivo il perimisio. L'intero muscolo è avvolto da una fascia più esterna chiamata epimisio. Questa guaina si unisce con altri tessuti intramuscolari per formare i tendini che prendono inserzione nel periosto.

Al di sotto dell'endomisio si trova il sarcolemma che è una sottile membrana plasmatica. All'interno della fibra muscolare si trova il sarcoplasma, un fluido gelatinoso che contiene lipidi, glicogeno, enzimi, nuclei, mitocondri. È sede di accumulo per quantità di glicogeno e mioglobina. Nel sarcoplasma si trovano anche numerosi tubuli trasversi (tubuli T). Questi tubuli trasmettono gli impulsi attraverso la fibra e alcune sostanze (ioni, glucosio, etc.).

All'interno della fibra muscolare sono presenti miofibrille parallele tra loro.

  • Formate da 2 proteine
    • Actina
    • Miosina

La loro disposizione forma striature chiare e scure → muscolo striato.

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher manuchina di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e fisiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Biologia Prof.