Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Riassunto esame Strategia d'impresa, prof. Odorici, libro consigliato Analisi strategica per le decisioni aziendali, Grant Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

STRATEGIA E CREAZIONE DI VALORE

L'attività di impresa è volta a creare valore. Il valore può essere creato in due modi: attraverso la produzione e lo scambio di prodotti. La differenza tra il valore della produzione (output) di un'impresa e il costo degli input materiali è il suo valore aggiunto, pari cioè alla somma di tutti i redditi pagati ai fornitori dei fattori di produzione. Valore aggiunto = ricavi delle vendite degli output - costo degli input materiali = stipendi e salari + interessi + rendite + royalties e costi delle licenze + imposte + dividenti + utili non distribuiti. GLI AZIONISTI E GLI ALTRI OPERATORI DI INTERESSE Il valore creato dalle imprese è distribuito fra più attori: dipendenti, governo, finanziatori, etc. L'impresa opera a beneficio di molteplici gruppi di interesse (stakeholder approach). I paesi di lingua inglese sono stati fautori invece del capitalismo degli azionisti (stakeholder).è il metodo del valore aggiunto. Questo metodo considera il valore creato dall'impresa come la differenza tra il valore delle sue vendite e il costo dei suoi input. In altre parole, il valore aggiunto rappresenta il contributo dell'impresa all'economia, al di là dei costi sostenuti per produrre beni o servizi. Il reddito economico è quindi il risultato di un'attività imprenditoriale che genera valore aggiunto. Questo valore può essere distribuito tra i vari stakeholders dell'impresa, come i proprietari, i dipendenti, i fornitori e la comunità in generale. La misurazione del reddito economico consente di valutare l'efficienza e la redditività dell'impresa, fornendo informazioni utili per prendere decisioni strategiche. È importante sottolineare che il reddito economico non è necessariamente uguale al profitto contabile. Infatti, il profitto contabile può essere influenzato da fattori non economici, come le regole contabili e le politiche fiscali. Il reddito economico, al contrario, rappresenta il vero valore creato dall'impresa e può essere considerato come una misura più accurata della sua performance. In conclusione, il passaggio dal reddito contabile al reddito economico permette di valutare in modo più completo e accurato la performance delle imprese. Questo approccio strategico, basato sull'ottimizzazione del reddito economico, consente alle imprese di massimizzare il valore per i loro proprietari e di contribuire in modo significativo all'economia.è l'EVA (economic value added) che corrisponde al reddito operativo netto meno il costo medio ponderato del capitale. IL LEGAME TRA PROFITTO E VALORE DELL'IMPRESA I proprietari dell'impresa sono interessati ai suoi profitti, poiché rappresentano la loro remunerazione. In caso di società quotate in borsa, gli azionisti sono interessati a massimizzare i dividendi? No, perché la maggior parte delle società pagano solo una frazione degli utili netti sotto forma di dividendi e molte, non ne pagano affatto. Gli azionisti sono interessati al rendimento totale per l'azionista, che comprende i dividendi più la variazione di valore di mercato delle azioni, quindi l'obiettivo primario degli azionisti è la massimizzazione del valore azionario dell'impresa. Il valore di un'impresa è quindi il valore attuale netto (van) dei flussi di cassa. L'analisi strategica si basa prevalentemente sul valore totale.dell'impresa, cioè il valore di mercato di tutti i titoli dell'impresa, piuttosto che sul valore azionario. Per massimizzare il suo valore, un'azienda deve cercare di massimizzare i suoi futuri flussi di cassa (free cash flow). ANALISI DELLE OPZIONI REALI E DEL SUO VALORE In un'impresa, l'opzione di fare qualcosa ha un valore economico. Il nuovo campo di studi dell'analisi delle opzioni reali si è rivelato uno dei più importanti sviluppi della teoria finanziaria, con implicazioni per l'analisi strategica. La maggior parte delle aziende ha un approccio stage-gate allo sviluppo dei prodotti, in cui il processo di sviluppo è suddiviso in fasi distinte, alla fine di ciascuna delle quali il progetto viene nuovamente valutato prima di essere messo sul mercato; questo approccio per fasi crea il valore dell'opzione. Per la formulazione della strategia, il nostro interesse è come possiamo utilizzare i principi della

Valutazione delle opzioni per creare valore per l'azionista. La considerazione è che l'aumento di opzioni aumenta il valore dell'impresa, in quanto ne aumenta la flessibilità strategica.

Dettagli
Publisher
A.A. 2007-2008
2 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Exxodus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Strategia d'impresa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Odorici Vincenza.