vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Efficacia delle norme giuridiche
Una norma è efficace quando vincola i suoi destinatari, cioè se questi non la osservano sono esposti alle sanzioni da essa previste; l'efficacia della norma è limitata dal punto di vista del tempo e dello spazio.
TEMPO: l'inizio dell'efficacia di una norma corrisponde alla sua entrata in vigore e affinché questo avvenga è necessaria l'esistenza della fonte e la pubblicazione della norma sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica (mezzo per consentire la conoscenza delle norme). A volte la norma entra in vigore 15 giorni dopo la sua pubblicazione per consentire una sua maggior conoscenza, questo periodo viene chiamato vacatio. Una volta che la norma è entrata in vigore è valida indipendentemente dalla sua conoscenza in base al principio "l'ignoranza della legge non scusa"; viene fatta eccezione nel diritto penale.
LA NON RETROATTIVITÀ DELLE NORME: Le norme
Le norme non sono retroattive, ossia non si applicano ai fatti preesistenti alla loro entrata in vigore. Esistono delle norme transitorie, che regolano esclusivamente il passaggio dalla norma vecchia a quella nuova (contratti fatti prima conservano validità solo per i 6 mesi successivi all'entrata in vigore della nuova norma).
La ragione dell'esistenza di questo principio è che se le norme fossero retroattive si avrebbe l'ingiusto risultato di assoggettare a sanzione comportamenti tenuti con la coscienza di non violare alcuna norma.
Talvolta la norma nuova può applicarsi al passato ma solo nei casi in cui attribuisca vantaggi e, a condizione che la norma esprima questa sua retroattività (il fatto è comunque escluso in materia penale).
LA PERDITA DI EFFICACIA DELLE NORME
Il diritto è un fenomeno dinamico, in continuo mutamento. Le norme possono perdere la loro efficacia per 3 cause:
- Decorso del termine: quando la legge dichiara di essere
L'annullamento risponde ad una necessità giuridica (si annulla la norma illegittima anche se considerata giusta), l'abrogazione risponde ad un'opportunità politica (si abroga la norma perché inadeguata anche se è legittima).
SPAZIO: il problema dell'efficacia delle norme nello spazio si risolve in base al principio di territorialità delle fonti del diritto. L'efficacia delle norme è limitata al territorio su cui è competente l'autorità da cui proviene la fonte che produce norme.In alcune occasioni norme italiane stabiliscono che determinati rapporti o situazioni siano regolate da norme di un altro stato. Si ha un conflitto di leggi ad esempio nei casi in cui uno spagnolo doni ad un italiano una casa a Parigi; questa situazione è regolata dalla legge spagnola. In questi casi sono presenti elementi che rimandano a fonti di 2 diritti differenti e perciò si parla di
conflitto di leggi. Le norme che risolvono questi conflitti sono le norme del diritto internazionale privato che sono norme del diritto interno italiano. Queste norme possono far sì che il giudice italiano debba decidere secondo norme di un ordinamento straniero, ma solo se non sono contrarie all'ordine pubblico internazionale, cioè a quei principi così essenziali per la nostra civiltà, da far considerare intollerabile qualsiasi loro violazione.