Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 88
Strategia d'impresa totale Pag. 1 Strategia d'impresa totale Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strategia d'impresa totale Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strategia d'impresa totale Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strategia d'impresa totale Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strategia d'impresa totale Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strategia d'impresa totale Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strategia d'impresa totale Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strategia d'impresa totale Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strategia d'impresa totale Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strategia d'impresa totale Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strategia d'impresa totale Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strategia d'impresa totale Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strategia d'impresa totale Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strategia d'impresa totale Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strategia d'impresa totale Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strategia d'impresa totale Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strategia d'impresa totale Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strategia d'impresa totale Pag. 86
1 su 88
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA QUOTA DI MERCATO NEL CASO DI PRODOTTI INDIFFERENZIATI, DIFFERENZIATI VERTICALMENTE E ORIZZONTALMENTE

La condizione più strana che si verifica è il caso in cui il prodotto si differenzia orizzontalmente, non riesco comunque ad accaparrarmi la quota globale (?)- per un'impresa che fa differenziazione e vuole attuare strategia di quota, a differenza della strategia di costo che abbassa i prezzi, tende ad allineare i propri prezzi agli altri, nel caso di strategia per margini, la differenziazione tende ad aumentare i prezzi, quella di costo tende ad allineare i prezzi ai concorrenti ottenendo un maggior profitto dal fatto che il prezzo è pari a quello dei concorrenti ma io spendo nella produzione meno- la concorrenza dipenderà anche dai costi di ricerca delle informazioni sulle alternative esistenti - l'effetto del prezzo sulla domanda è molto diverso nei due casi- PREFERENZE DIVERSE: se i consumatori non hanno le stesse preferenze, è il

caso della differenziazione orizzontale, l'aumento del beneficio offerto ai clienti potrà essere fatto per alcuni consumatori, ma non per tutti - l'elasticità della domanda rispetto al prezzo influenza le scelte dell'impresa e le porta ad adottare strategia di quota di mercato o di margine di profitto- STRATEGIA DI FOCALIZZAZIONE: l'impresa concentra le proprie risorse su un segmento particolare di acquirenti, su una certa area geografica, su una certa linea di prodotti tentando di realizzare:
  • FOCALIZZAZIONE SUI COSTI
  • SULLA DIFFERENZIAZIONE
Spesso queste strategie sono sfruttate da imprese di piccole dimensioni che si impegnano a specializzarsi nel soddisfacimento di una nicchia specifica (grande vantaggio, ma dall'altra parte strategia pericolosa poiché la nicchia potrebbe scomparire e, quindi, il mio obiettivo aziendale svanire completamente). VANTAGGI: offre quanto gli altri non sono in grado di offrire, i

consumatori sono fedeli, è impegnata su un piccolo fronte, conosce bene i clienti;

SVANTAGGI: la nicchia diventa troppo piccola per sopravvivere, le differenze con i produttori che si rivolgono a tutto il mercato possono diventare troppo limitate-

CASO PERRIER: Quale strategia generica persegue? FOCALIZZAZIONE SU DIFFERENZIAZIONE (focus su acque premium);

Su quali risorse si basa? differenziazione intangibile basata sull'aspetto dello status, abbastanza costosa per essere acqua, molto frizzante, quindi quantità di gas superiore alle altre, elemento molto tangibile ma ad un certo punto perché ha smesso di vendere? innanzitutto problema negli stati uniti gestito anche bene perché azienda ha ritirato tutti i prodotti, ma i numeri non si sono più alzati e ripresi -

RISCHIO DELLA FOCALIZZAZIONE DELLA DIFFERENZIAZIONE: il segmento si è molto rimpicciolito, sono cambiati i gusti rispetto al passato: inizia ad essere considerata poco naturale e poco salutare,

Il segmento è venuto meno, il suo tratto dominante (molto frizzante) è diventato poco positivo; Quali ostacoli si sono frapposti alla buona riuscita della strategia di Perrier? Quale risposta strategica ha dato Perrier? azienda che ha perso moltissimo dopo l'incidente e non si è mai rialzata, la strategia di focalizzazione ha prodotto tanti danni all'impresa, la nicchia che si era creata si è rimpicciolita in modo sostanziale, i gusti sono anche cambiati, il segmento è venuto meno perché il tratto caratterizzante (molto gas) non andava più bene anche a livello salutare - perché si è puntato sui giovani dato che prima il suo target era la gente benestante? meno sensibili alle problematiche di salute e più propensi alla rivalutazione della Perrier come soft drink o usata per fare drink, tentativo anche di fare Perrier aromatizzate in modo da reindirizzare sul target nuovo dei giovani riposizionando un prodotto poco.

salutare in maniera nuova - CASO PERRIER TIPICO

CASO DI FOCUS DIFFERENZIAZIONE IL CUI TARGET DI NICCHIA E' SPARITO

INNOVAZIONE (patelli ha più volte sottolineato la sua importanza, è diversa a seconda del settore che si considera): utilizzo di un'invenzione a fini commerciali attraverso la produzione e vendita di nuovi prodotti, realizzazione di nuovi processi e nuovi modelli di business

INVENZIONE: creazione di un'idea, metodo, processo, prodotto unico e/o nuovo realizzato attraverso lo sviluppo di:

  • NUOVA CONOSCENZA (scoperta di una molecola in grado di contrastare una determinata patologia)
  • NUOVA COMBINAZIONE di CONOSCENZE già ESISTENTI (compact disc, automobile, computer)

TIPI DI INNOVAZIONE:

  1. di prodotto o di servizio: riguardano le caratteristiche distintive di un prodotto o servizio
  2. di processo: riguardano il modo in cui il prodotto o servizio è realizzato, in generale innovazioni di prodotto e processo si alternano nel corso del ciclo

Di vita del prodotto. Spesso tuttavia sono conseguite congiuntamente: ogni nuova generazione di microprocessori (innovazione di prodotto) richiede una simultanea innovazione di processo; 3) strategia innovativa o innovazioni strategica o del business model: quando l'innovazione riguarda il business model ovvero il modo di fare business- CLASSIFICAZIONE DELLE INNOVAZIONI DI PRODOTTO E DI PROCESSO: innovazioni INCREMENTALI: innovazioni che migliorano i prodotti o processi (SEMPLICI MIGLIORAMENTI), che si fondano su conoscenze detenute già dall'impresa e dal mercato che puntano a raffinare il prodotto o processo, ma l'innovazione di questo genere si limita a cose che più o meno si sanno già e non rivoluziona nulla (Innovazioni incrementali di prodotto: ricarica tradizionale vs wireless smartphone; sensori di parcheggio nelle auto; Innovazioni incrementali di processo: un impianto di verniciatura di pannelli di legno che viene migliorato al punto da

eliminare i passaggi manuali di levigatura dei bordi verticali prima dell'applicazione di finiture aspruzzo); innovazioni RADICALI: innovazioni che si fondano su conoscenze, prodotti, processi e metodi per creare valore nuovi e creano mercati nuovi che vanno a soddisfare bisogni nuovi (Innovazioni radicali di prodotto: telefono fisso vs cordless; motori ibridi vs motori a combustione tradizionale; Innovazioni radicali di processi: lean manufacturing, acciaierie minimills con fornace ad arco elettrico ed uso di rottamedi ferro (esempio importante per la prof che ha cambiato il mondo dell'acciaio!!); pneumatici radiali brevetto Michelin in alternativa a pneumatico convenzionale a tele incrociate)- le innovazioni sono classificate in: in base alla portata: 1. INNOVAZIONE PER L'IMPRESA: innovazione può riguardare prodotti o processi nuovi per l'impresa e non per il mercato, in questo caso sarebbe più corretto usare imitazione, ma se

L'impresa nell'adottare l'innovazione di altri introduce dei cambiamenti incrementali si può parlare di innovazione;

2. INNOVAZIONE PER IL MERCATO: il sistema di offerta proposto ai clienti si arricchisce di elementi nuovi grazie a innovazioni di una o più imprese

  • in base al grado di protezione scelto dall'impresa che realizza l'innovazione:
  • 1. INNOVAZIONE CHIUSA: l'innovazione viene protetta in genere con i diritti di proprietà (innovazione chiusa);
  • 2. INNOVAZIONE APERTA, l'innovazione aperta implica uno scambio di conoscenze tra l'impresa e gli altri attori dell'ambiente (clienti, fornitori, concorrenti, università, ecc.) allo scopo di accelerare e migliorare l'innovazione. Si ricorre all'innovazione aperta quando l'impresa ritiene che il fattore competitivo sia quello di realizzare rapidamente prodotti di qualità superiore o di sfruttare l'innovazione piuttosto che la

riservatezza (Symbian chiuso, Android aperto perché quest'ultimo è a disposizione di tutti), l'innovazione aperta non viene protetta da mezzi legali, scelta lasciata all'impresa o gruppo, scelta che si opta quando si vuole accelerare il processo di innovazione

le innovazioni sono dette di ROTTURA, quando sono innovazione sia per l'impresa sia per il mercato di tipo radicale in grado di creare un nuovo mercato e generare una nuova domanda (cd vs videocassette, ma non vi è stato effetto distruttivo perché l'innovazione è stata introdotta dalle stesse aziende di videocassette)

innovazioni DISTRUTTIVE (DISRUPTIVE INNOVATION) se mettono in difficoltà gli incumbent al punto da minare sopravvivenza (competenze necessarie completamente differenti)

spesso il driver dell'innovazione è rappresentato dalle scoperte scientifiche e tecnologiche realizzate da istituzioni come le università e imprese

(technology push, es. biotecnologie, chirurgia e strumenti usati, ambito farmaceutico, sportivo (es. snurfer, Jake Burton Carpenter, snurfer competitivo, inizia a sviluppare un suo modello di tavole senza corsa con attacchi rigidi agli scarponi da sci sulla tavola, nasce lo snowboard)), più spesso l'innovazione è il risultato della domanda e dei consumatori più sofisticati, i lead-users (market pull) - in chirurgia sono i migliori specialisti ad adattare gli strumenti a loro disposizione per rendere possibili nuove operazioni, negli sport estremi sono gli atleti ad apportare modifiche che poi sono state recepite dall'industria, attraverso i social network le imprese sono in grado di captare le esigenze dei clienti e modificare i prodotti di conseguenza - nello sport ci sono anche tantissime innovazioni incrementaliper annettere miglioramenti, utilizzatori suggeriscono miglioramenti, le imprese usano tanto i consigli dei consumatori, le innovazioniincrementare l'efficienza e la velocità dei processi produttivi, riducendo gli errori umani e ottimizzando le risorse- l'uso di tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale e l'Internet of Things consente di monitorare e controllare in tempo reale i processi di produzione- l'innovazione nel settore agro-alimentare può riguardare nuovi metodi di coltivazione e di conservazione dei prodotti, l'introduzione di ingredienti o processi di produzione innovativi, o la creazione di nuovi prodotti alimentari- nel settore calzaturiero, l'innovazione può riguardare nuovi materiali, nuovi design o nuovi processi di produzione che migliorano la qualità e la durata delle calzature- nel settore dell'abbigliamento, l'innovazione può riguardare nuovi tessuti o materiali, nuovi design o nuovi processi di produzione che consentono di creare capi più sostenibili e di alta qualità- l'innovazione può essere spinta anche dalla necessità di rispondere alle esigenze dei consumatori, come ad esempio la richiesta di prodotti biologici o eco-sostenibili- inoltre, l'innovazione può riguardare anche l'esperienza del cliente, ad esempio attraverso l'utilizzo di tecnologie digitali per migliorare il processo di acquisto o per offrire servizi personalizzati.egrave; sempre presente. Le aziende cercano costantemente di migliorare i loro prodotti e di offrire soluzioni innovative ai consumatori. Una delle principali innovazioni nel settore calzaturiero è l'utilizzo di materiali tecnici avanzati. Questi materiali offrono una maggiore resistenza all'usura, una migliore traspirabilità e un comfort superiore rispetto ai materiali tradizionali. Inoltre, vengono utilizzate nuove tecnologie di produzione che consentono di realizzare calzature più leggere e flessibili. Un'altra area di innovazione nel settore calzaturiero è la personalizzazione. Le aziende offrono sempre più la possibilità ai clienti di personalizzare le proprie scarpe, scegliendo il colore, il materiale e persino il design. Questo permette ai consumatori di avere un prodotto unico e su misura per le proprie esigenze. Infine, l'innovazione nel settore calzaturiero riguarda anche la sostenibilità. Le aziende stanno cercando di ridurre l'impatto ambientale della produzione di scarpe, utilizzando materiali riciclati e processi di produzione più sostenibili. Inoltre, alcune aziende stanno sperimentando nuove soluzioni per il riciclo delle scarpe usate, al fine di ridurre il numero di rifiuti generati. In conclusione, l'innovazione nel settore calzaturiero è un elemento fondamentale per le aziende che vogliono rimanere competitive sul mercato. L'utilizzo di materiali tecnici avanzati, la personalizzazione e la sostenibilità sono solo alcune delle aree in cui si sta sviluppando l'innovazione.
Dettagli
A.A. 2021-2022
88 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher economiapertutti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Strategia d'impresa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Odorici Vincenza.