vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Strategie d'impresa
Aziende che hanno avuto successo grazie ad azzeccate strategie d'impresa
- LUXOTTICA GROUP, fondata nel 1961 da Leonardo del Vecchio; 7100 punti vendita nel mondo; produzione Italia, Cina, California, Nevada; hanno marchi propri come Ray-Ban, Vogue e hanno in licenza di produzione altri marchi come D&Gecc.
- FERRERO
- BREMBO GROUP, freni per auto
- WOLKSWAGEN, casa automobilistica che negli anni '80 non aveva molto successo e non era messa bene, oggi grazie ad precise strategie d'impresa sono tra i migliori al mondo e sono riusciti a comprare diversi brand
“Per quale motivo in presenza delle stesse condizioni esterne, o in condizioni molto simili, alcune organizzazioni hanno successo mentre altre invece falliscono?” Es. Ferrari e Maserati sono nate nella stessa città e nello stesso periodo, ma Ferrari ebbe subito un grande successo mentre Maserati andò in fallimento e fu acquistata dalla FIAT.
Tesi: Le strategie adottate da un'impresa hanno un forte impatto sui risultati rispetto a quelli dei concorrenti.
Il concetto di strategia e il processo di gestione strategica
Definizione di strategia
Sono varie e hanno in comune:
- La definizione di obiettivi a lungo termine (col tempo i tempi si sono abbreviati rispetto al passato)
- Lo sviluppo di azioni per orientare la gestione verso gli obiettivi
- L'acquisizione e l'allocazione delle risorse (una volta trovate le risorse bisogna ripartirle per i vari progetti) per costruire e difendere vantaggi sui concorrenti (significa “fare meglio” del concorrente e non solo sopravvivere)
I contenuti di una strategia
- è posizionare nel mercato un'organizzazione, per darle vantaggi competitivi sostenibili redditività superiore rispetto la media del settore (se si usa il ROI, chi possiede il ROI medio più alto allora quell'impresa avrà un vantaggio competitivo)
- comporta scelte: in quali settori, con quali prodotti e servizi, come allocare le risorse tra di essi.
- 1° obiettivo: creare valore per gli stakeholders attraverso la creazione di valore per il cliente. Bisogna trovare un equilibrio per creare valore per TUTTI gli stakeholders
Definizione di gestione strategica (strategic management)
Processo continuo mediante il quale il management realizza e gestisce le strategie. Sono decisioni di LUNGO TERMINE e non vanno monitorate tutti i giorni. Sono molto costose.