Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Strategia d'impresa - Appunti Pag. 1 Strategia d'impresa - Appunti Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strategia d'impresa - Appunti Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strategia d'impresa - Appunti Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strategia d'impresa - Appunti Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

AMBITO FOCALIZZAZIONE

UN Costo e differenziazione: sono strategie alternative?

Alcune imprese adottano strategie che integrano il costo (standardizzazione) e la differenziazione (unicità).

Esempi di imprese che adottano queste strategie sono:

  • Dell Computers
  • McDonalds
  • Ikea

Alcune caratteristiche delle strategie integrate sono:

  • Complementarietà (automazione flessibile, nuove ICT, partnership strategiche)
  • Total quality management (Es.: Matsushita, Sony)
  • Differenziazione posticipata
  • Produzione modulare e piattaforme (economie di scala derivanti da lotti omogenei di componenti standardizzate)

Trasporto aereo: modello di business "low cost" e "full service"

Full Service Low cost
Caratteristiche commerciali Caratteristiche commerciali
Canali di vendita Agenzie di viaggio (CRS), Internet (>90%) e numero numero verde, internet telefonico a pagamento
Emissione biglietti Sì, se acquistati in agenzia
Tipologia dei biglietti Diverse classi di biglietti con differenti gradi di flessibilità e eventuali penali per modifiche

Frequent Flier Programme

Sì No, tranne rare eccezioni Caratteristiche organizzative Servizio di catering a bordo Sì, incluso nel prezzo Sì, ma ridotto e a pagamento Personale Elevata percentuale di Alta produttività, riduzioneovernights, straordinari ed assistenti di volo (minimoelevato numero di assistenti imposto dai regolamentidi volo per passeggeri internazionali), no overnights Check-in, manutenzione In proprio Outsourcing Handling Per i principali aeroporti in Outsourcingproprio o attraversocontrollate Trasporto aereo: modello di business “low cost” e“full service” Full Service Low cost Caratteristiche organizzative Alleanze fra compagnie Sì No(network/code-sharing) Tipologia di servizi offerti Brevi-medie e lunghe Breve e medie distanzedistanze intra-UE Organizzazione network Hub&spoke Point-to-pointdell’operativo voli Servizi cargo su aerei Si No passeggeri Scelta degli aeroporti Scali principali Scali secondari e(raramente) scali

Principali caratteristiche tecniche:

  • Turnaround: 45-60 minuti (intra UE), 25-30 minuti (numero di ore di volo per 9 velivoli al giorno)
  • Tipologia di aeromobili: Flotta di aerei diversificata (intra UE), Flotta molto semplificata (1 solo tipo di aereo)

Vantaggio competitivo, innovazione, conoscenza:

  • La concorrenza è un processo dinamico
  • Nuovi vantaggi (temporanei) devono sempre essere trovati
  • La difesa ostinata dei vantaggi conseguiti è rischiosa
  • L'innovazione come fattore centrale per competere
  • La conoscenza è strettamente correlata all'innovazione
  • La gestione della conoscenza permette di anticipare la domanda, cambiare le regole del gioco competitivo e aprire lo spazio a nuove opportunità

Conoscenza e innovazione come base per competere:

  • Conoscenza tecnologica come vantaggio competitivo
  • Innovazione organizzativa come vantaggio competitivo
  • Marketing della conoscenza

Programma: Strategie di impresa (M1) - Strategia di Business

  • Argomenti
  • Concetti chiave
  • Testi
  • Ore

(Dispensa 1) Didattica

La ricerca di concetti

Introduttivi di business strategy. Oltre 6NUOVE FORME DI il costo e la differenziazione. Creazione e rima parteVANTAGGIO difesa del vantaggio competitivo. Flessibilità e dispensaCOMPETITIVO innovazione. Risorse e competenze come basedel vantaggio. Knowledge management.

INNOVAZIONE E Innovazione tecnologica e vantaggio 8TECNOLOGIA competitivo. Innovazione di prodotto e di econda parteprocesso. Innovazione nei metodi di dispensaprogettazione. Gestione strategica ditecnologia e innovazione.

INNOVAZIONE Riconfigurazione catena del valore: 8ORGANIZZATIVA outsourcing, strategia orizzontale, erza partelocalizzazione, relazioni con fornitori e clienti. dispensaAccordi, reti, capacità relazionale.

INNOVAZIONE DI Orientamento al mercato e conoscenza di 10MARKETING impresa. Tecnologie internet-based e uarta parteinnovazione di marketing. Internet e sistema di dispensarelazioni di marketing nel B2B e B2C.Collaborative branding e comunità virtuali.

STRATEGIE DI IMPRESA

(M1) Strategie di Business

Due modalità di superamento dell'esame: in alternativa

  1. Per coloro che frequentano (o che si tengono sufficientemente aggiornati):

    1. Una prima prova, organizzata per gruppi di studenti, prevede l'analisi di casi di impresa e/o di settore (indicati dal docente) e la successiva presentazione e discussione in aula.

    2. Una seconda prova, di natura individuale / di coppia, prevede la preparazione e la discussione di tesine (max. 5000 parole) relative a casi di impresa, sviluppate sulla base di fonti informative secondarie disponibili presso la nostra facoltà (quotidiani, riviste, siti internet, ecc.). Le tesine saranno corrette dal docente e discusse individualmente con lo studente in sede di prova finale. Le imprese da analizzare saranno definite dal docente o concordate con il medesimo.

  2. Per coloro che non frequentano (o che scelgono di non aderire al precedente modello):

    1. Una prova orale. L'esame orale verterà sui testi.

PROGRAMMA GRUPPI DI LAVORO

ARGOMENTI TEMI DI DISCUSSIONE

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA

Gruppo 1: La ricerca di nuove forme di vantaggio competitivo: il caso SWATCH

Gruppo 2: Innovazione tecnologica, reti e capitale relazionale: il caso FERRARI AUTO

INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA

Gruppo 3: Innovazione nel modello di business: il caso ZARA

Gruppo 4: Reti di fornitura e conoscenza: il caso TOYOTA

INNOVAZIONE DI MARKETING

Gruppo 5: Internet e gestione della conoscenza nel B2B: il caso BASIC NET

Gruppo 6: Tribù e subculture di consumo: il caso HARLEY DAVIDSON

Gruppo 7: Reputazione, capitale sociale e comunità di marca: il caso DUCATI MOTOR

Gruppo 8: Innovazione e comunità virtuale: il caso DIESEL

Dettagli
Publisher
A.A. 2007-2008
17 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher melody_gio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Strategia d'impresa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Marchi Gianluca.