Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Peloponneso:
- Guerra decennale (431-421)
- Tregua trentennale (non rispettata)
- Ripresa della guerra con la spedizione in Sicilia (415-413)
- Guerra deceleica (413-404)
Il nome dell’ultima fase della guerra si deve all’azione imprevista degli Spartani, che conquistarono la
fortezza di Decelea, in Attica. In tutta la Grecia, ma in particolare in Attica, c’erano molti castelli (come
quelli medioevali), il cui uso è ancora oggi oggetto di discussione. Alcuni pensano che servissero in caso di
guerra come rifugio per la popolazione; altri pensano che servissero ad offendere: guarnigioni residenti
all’occorrenza uscivano e combattevano. Occupando Decelea, gli Spartani ottennero uno straordinario
vantaggio strategico. Infatti, conquistatala, gli Spartani vi rimasero e attaccarono continuamente, rendendo
impossibile l’agricoltura e la vita in genere. Atene, con la sconfitta in Sicilia, aveva perso molti alleati,
sebbene ancora fosse a capo della lega di Delo. Quando fu costituita la lega delo-attica (478-77), alcune
città che vi erano entrate, tentarono quasi subito di uscirne, perché dopo l’assassinio di Serse capirono che i
Persiani non sarebbero tornati, dunque la lega era inutile. Alcune città (es. Mitilene) alleate notarono anche
che la lega era capitanata da Atene, perciò tentarono di uscirne, ma furono costrette a rimanere a forza
nella lega. Dopo la catastrofe della Sicilia, molte città alleate uscirono dalla lega, sapendo che gli Ateniesi
non avrebbero più potuto forzarle a rimanere. Ad Atene rimasero fedeli solo poche città, tra cui Samo,
importante per la sua potente flotta. Nell’ultima fase della guerra accade un’altra cosa: i Persiani (che
prima d’ora non avevano tentato alcun attacco, sapendo che sarebbero stati sconfitti dalla lega), vedendo
che gli Ateniesi stavano perdendo la guerra e che la lega era in disfacimento, approfittarono del momento
critico e iniziarono a finanziare gli Spartani affinché completassero la vittoria, sapendo che Sparta non era
interessata al controllo del mare, ma del Peloponneso. L’ultimo periodo della guerra si combatté vicino le
coste dell’Asia minore e, alla fine, gli Ateniesi, nel 406 a.C., malgrado la situazione drammatica, riportarono
una grande vittoria navale contro la flotta peloponnesiaca finanziata dai Persiani: la vittoria delle Arginuse.
Qui avvenne la seconda svolta imprevista del conflitto (la prima era stata l’eclisse di Luna): alla fine della
battaglia delle Arginuse (durata un giorno, da mane a sera), nel pomeriggio, cala l’oscurità e si alza una
violentissima tempesta, al punto che gli Ateniesi, per salvare le proprie navi, decisero di allontanarsi e di
ritirarsi a Mitilene, senza salvare i naufraghi. Alla battaglia delle Arginuse parteciparono otto strateghi su
dieci; due di essi, dopo la battaglia, non tornarono ad Atene, mentre gli altri furono chiamati a spiegare il
motivo per cui non avessero raccolto i naufraghi. Tra di loro vi erano importanti personaggi militari e
politici: Trasillo, Erasinide, Pericle il giovane (figlio di Pericle), etc. Essi provarono a discolparsi, ma alla fine
si decise che dovessero essere giudicati dal popolo, che nel frattempo era stato persuaso ad andare contro
di loro. L’esito dell’ecclesia fu la condanna a morte. In realtà, gli strateghi non avevano abbandonato del
tutto i naufraghi, ma avevano assegnato ad alcuni subordinati il compito di salvarli. Gli Ateniesi, con questa
condanna a morte, si privarono degli ultimi ammiragli capaci. Ne vennero nominati di nuovi, nel 405 a.C.,
ma non erano all’altezza dei precedenti. Essi ritornarono in Asia minore per combattere gli Spartani.
Alcibiade rispettava estremamente Lisandro, uno stratega spartano, che alla fine uccise tutti gli Ateniesi:
Atene era completamente sconfitta. Lisandro marciò su Atene, ma si fermò a Samo. Una parte delle sue
navi bloccarono il Pireo: le scorte alimentari ad Atene finiscono; Senofonte racconta che dopo qualche
mese si verificarono casi di cannibalismo. Le condizioni di resa imposte ad Atene furono durissime: doveva
rinunciare alla lega, che fu sciolta del tutto; doveva abbattere le mura (sia del Pireo sia della città); poteva
conservare solo pochissime navi da guerra; imposizione del regime oligarchico: i Trenta Tiranni, regime
presentato da Lisandro come una democrazia moderata; richiamo in patria di tutti gli esiliati.
Tucidide. Protagonista della prima fase della guerra e testimone di tutto ciò che avvenne dopo. Condannato
ad un esilio da venti anni, ragion per cui seguì la guerra da territori non appartenenti alla lega delio-attica.
Non sappiamo dove Tucidide visse negli anni dell’esilio, ma sicuramente fu in territorio spartano, forse in
Tracia o nel Peloponneso. Egli racconta che sin da subito iniziò ad annotare i fatti che avvenivano, perché si
rese conto che sarebbe stata la guerra più importante di tutti i tempi. Il quinto libro di Tucidide parla degli
avvenimenti intercorsi tra la tregua trentennale e la spedizione in Sicilia: esso è meno accurato degli altri,
forse per la scarsità delle documentazioni. Noi abbiamo anche un secondo proemio, posto verso la metà
dell’opera. La teoria più accreditata relativamente alla composizione dell’opera è questa: Tucidide prese
appunti sin dall’inizio di ciò che avveniva; arrivati alla guerra trentennale, lui, come tutti, era convinto che la
guerra fosse finita. Quando nel 415 si decise la spedizione in Sicilia, Tucidide capì che sarebbe riiniziata la
guerra e che quella iniziativa non era una guerra separata contro Siracusa, ma era funzionale al conflitto
contro Sparta. Quindi riprese a scrivere, ad annotare gli avvenimenti, comprendendo, però, che anche il
periodo relativo alla tregua andava raccontato. Sennonché, per tale periodo, aveva pochi appunti; per
questo il libro relativo al periodo 421-415 a.C. è meno accurato degli altri. L’opera di Tucidide non arriva
fino al 404 a.C., perché si interrompe prima. L’opera è incompleta, ma non mutila. C’è questa interruzione
perché passava del tempo tra quando annotava e quando pubblicava. La sua ultima pubblicazione arrivò
fino al 411 a.C., dopodiché non pubblicò altro. Dal 411 al 404 Tucidide, oltre a prendere appunti, iniziò a
scrivere una bozza della parte successiva dell’opera. Secondo una tradizione antica, dopo la morte di
Tucidide la figlia avrebbe preso i suoi appunti e li avrebbe consegnati ad un altro storico, Senofonte, il quale
li avrebbe trascritti e pubblicati. Questi appunti sarebbero l’opera di Senofonte intitolata “Elleniche”, i cui
primi due libri trattano dal 411 al 404 a.C. Questi sarebbero la bozza, probabilmente già abbastanza
pubblicabile, di Tucidide. Questa non è una congettura, perché leggendo l’opera di Senofonte ci si rende
conto che arrivati al terzo capitolo del terzo libro cambia lo stile. Sappiamo con certezza che Tucidide visse
almeno fino al 396 a.C. L’ultimo libro della sua opera, l’ottavo, che s’interrompe col colpo di stato (411
a.C.), è particolarmente ricco d’informazioni segrete, come se avesse partecipato alle assemblee e, dunque,
come se fosse ad Atene. Sorge però un problema: Tucidide fu esiliato nel 424 a.C. per venti anni, perciò nel
411 a.C. non poteva essere in Atene; sarebbe dovuto esserci nel 404. Tucidide, però, dice sì che gli
toccarono venti anni di esilio, ma non dice di averli scontati tutti. In effetti, sappiamo che dopo la disastrosa
spedizione in Sicilia, ci furono dei richiami di esuli perché servivano per combattere, dato lo stato di
emergenza in cui si trovava Atene. Fino all’età ellenistica (III a.C.), le opere degli scrittori Greci non avevano
un titolo preciso. Per questo, di Erodoto si legge, ad esempio: «Questa è l’esposizione della ricerca di
Erodoto di Alicarnasso». Non si davano i titoli perché non c’era la forma del libro di oggi.
Lettura. L’opera di Tucidide oggi è convenzionalmente chiamata “Le Storie” o “La Guerra del Peloponneso”.
Nell’Antichità veniva indicata semplicemente come “historiai”. Nel proemio, Tucidide usa un linguaggio
tipico della medicina greca. Questo perché a Mileto, ai tempi di Ecateo, insieme alla storiografia, nacque la
medicina scientifica, una medicina che studia la fisiologia umana non empiricamente (sulla base
dell’esperienze), ma che spiega le cause (il perché) delle malattie. Il presupposto della medicina era la
razionalità del mondo, come pure il presupposto della storiografia e della filosofia era la razionalità del
kosmos. Se il mondo fosse irrazionale, non si potrebbe comprendere. Se ogni uomo avesse una fisiologia
diversa, sarebbe impossibile curare le malattie. Bisogna presupporre che il corpo di tutti gli uomini
obbedisca alle stesse leggi razionali e che queste siano scopribili. Tucidide è convinto che anche lo studio
degli avvenimenti umani debba fondarsi sulla razionalità. Egli, infatti, dice di aver composto la sua opera – a
differenza di Erodoto, che scrisse per non far dimenticare le gesta grandi e meravigliose compiute dai Greci
e dai barbari – per far sì che in futuro, se si dovessero riverificare simili o identiche vicende, si sappia cosa
fare, come regolarsi: lo studio della storia serve per tirar fuori le leggi che regolano il comportamento degli
uomini, sicché, conosciutele, si sappia cosa fare. Una cosa simile sarà detta anche da Diodoro Siculo: la
storia serve per conoscere le cose senza provare dolore perché, vedendo gli errori degli altri, s’impara come
comportarsi correttamente. Uno storico contemporaneo non potrebbe mai dire che in futuro si
verificheranno eventi simili, perché il contesto cambia: non esistono delle leggi immutabili nella storia. Per
Tucidide, la storia è mossa da leggi razionali immutabili (proprio per questo in futuro pensa che si possano
ripetere avvenimenti simili o identici ad altri già passati), come quelle della medicina, per questo usa
termini del vocabolario medico. Nel libro primo delle Storie di Tucidide, tra il primo paragrafo e il 21 c’è un
lungo passo chiamato “archailogia” da Tucidide, che significa “indagine sul passato”. È la sua storia del
passato, che però prescinde totalmente dal mito: usa documenti archeologici, etc. Per Tucidide, Erodoto
mirava più al diletto dell’orecchio che alla verità, perché trattò di cose molto antiche nel tempo e non
controllabili con precisione. Di conseguenza, altra cosa non più accettata oggi, gli unici avvenimenti
indagabili accuratamente sono quelli contemporanei; infatti narrò di un evento avvenuto nel periodo in cui
visse. Contraddizione: da una parte Tucidide dice di riprodurre il nocciolo delle