Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Elementi costitutivi di un videogioco
Per prima cosa dobbiamo considerare gli elementi costitutivi:
- Grafica: l'insieme degli elementi visuali (qualità estetiche, colori, disegno, 3D ecc.)
- Suono: dialoghi, colonna sonora, effetti sonori
- Interfaccia: uso di un apparecchio specifico per interagire (mouse, joystick, tastiera, gamepad, movimenti)
- Narrativa: la storia raccontata, l'ambientazione
- Giocabilità (gameplay): l'attività di interazione del giocatore per fare proseguire il gioco
Possiamo scegliere un videogioco, analizzare e studiare su di esso tutte queste variabili. Abbiamo così creato una nostra recensione personale e "scientifica" del gioco, da arricchire via via con gli elementi trattati (in maniera più analitica di quella delle schede sulle riviste specializzate). Molte analisi effettuate sui videogames sono incentrate sul dualismo narrativa/giocabilità. La narrativa deriva da un ambito di studi molto più ampio, come ricorda Gerard Genette.
che la definiscenel modo seguente: The succession of events, real or fictitious, that are the subject of the oral or written discourse that undertakes to tell an event or series of events' without regard to the medium, linguistic or other, through which knowledge of that totality comes to us. (Narrative Discourse: An Essay in Method, 1980) Al videogioco si possono applicare quindi gli stessi strumenti utili per esempio nell'analisi di un romanzoo di un film. Nel caso di un videogioco storico come Assassin's Creed 2, ambientato nell'Italiarinascimentale, la sequenza dei fatti è importante, perché gli avvenimenti storici reali si intrecciano con levicende del protagonista. D'altra parte, la narrativa da sola è insufficiente a comprendere un videogioco. Il giocatore non è nellastessa posizione di un lettore di libri o uno spettatore di film: deve per forza interagire con il gioco perchéil gioco possa svolgersi.e a volte la narrativa può risultare modificata dalle scelte e dai comportamenti del giocatore. Per questo la giocabilità è fondamentale e specifica del mezzo e alcuni ritengono che sia l'aspetto fondamentale da valutare in un videogioco. Esistono giochi che mostrano uno scarso sviluppo di trama, ambientazione, profilo dei personaggi, struttura narrativa, ecc. che pure hanno successo per via di un'ottima interazione con il personaggio, e l'azione e la libertà di gioco risultano l'elemento portante. In realtà, idealmente ci dovrebbe essere un buon equilibrio tra questi due elementi per ottenere un gioco di livello elevato, ma non è sempre facile. Molti giochi di azione privilegiano il gameplay a scapito della coerenza narrativa, come per esempio il gioco Destiny: The taken King. Un altro elemento importante da valutare è la struttura del gioco. La distinzione principale è tra due tipi: 1. Struttura chiusa: si trattaLa struttura dei videogiochi può essere divisa in due tipologie: chiusa e aperta.
La struttura chiusa segue una precisa narrativa, con inizio, svolgimento e fine. Solitamente è suddivisa in livelli di crescente difficoltà per il giocatore, con intermezzi non giocabili tra un livello e l'altro. Nel livello finale si raggiunge il climax, ad esempio con un duello contro il boss cattivo, che permette lo scioglimento della trama. Questa struttura può essere semplice, con livelli più o meno ripetitivi, o complessa, con la presenza di episodi secondari che arricchiscono la trama principale.
Un esempio di struttura chiusa semplice è presente nei giochi di tipo platform, come Rayman.
La struttura aperta, invece, a differenza della classica struttura chiusa, non si basa su una narrativa predefinita ma permette ai giocatori di costruire sempre nuovi sviluppi.
significato specifico. I giochi shooter sono caratterizzati dall'uso di armi da fuoco e dalla prospettiva in prima persona o terza persona. Possono essere suddivisi in vari sottogeneri come sparatutto in prima persona (FPS), sparatutto in terza persona (TPS), sparatutto tattico, sparatutto a ondate, ecc. c. Avventura: giochi che mettono l'accento sull'esplorazione, la risoluzione di enigmi e la narrazione. Possono essere suddivisi in avventure grafiche, avventure punta e clicca, avventure testuali, ecc. d. Ruolo (RPG): giochi in cui il giocatore assume il ruolo di un personaggio e si immerge in un mondo virtuale. Il giocatore può personalizzare il proprio personaggio, prendere decisioni che influenzano la trama e sviluppare le abilità del personaggio. Possono essere suddivisi in giochi di ruolo occidentali (WRPG) e giochi di ruolo giapponesi (JRPG). e. Strategia: giochi che richiedono pianificazione, gestione delle risorse e strategia. Possono essere suddivisi in giochi di strategia in tempo reale (RTS), giochi di strategia a turni, giochi di gestione, giochi di simulazione, ecc. f. Sport: giochi basati su sport reali o immaginari. Possono essere suddivisi in giochi di calcio, giochi di basket, giochi di corse, giochi di combattimento, ecc. g. Puzzle: giochi che richiedono la risoluzione di enigmi o rompicapi. Possono essere suddivisi in giochi di logica, giochi di abbinamento, giochi di parole, ecc. h. MMO (Massively Multiplayer Online): giochi in cui un gran numero di giocatori interagisce in un mondo virtuale condiviso. Possono essere suddivisi in giochi di ruolo online (MMORPG), giochi di azione online (MMOARPG), giochi di strategia online (MMORTS), ecc. Questi sono solo alcuni esempi delle diverse tipologie di videogiochi disponibili. Ogni tipologia ha le sue caratteristiche uniche e offre esperienze di gioco diverse.successo.Giochi che usano armi per affrontare nemici virtuali o altri giocatori, in genere classificati a seconda della prospettiva di gioco: first-person shooters (FPS) dal punto di vista del giocatore stesso; third-person shooters con il giocatore che controlla un personaggio; top-down shooters, con visual dall'alto su tutto il campo.
c. Fighting: giochi di combattimento (sempre action) basati sul combattimento, spesso corpo a corpo. Il personaggio è esperto in una tecnica di combattimento che perfeziona via via. Una sottocategoria sono i giochi beat-em up, dove si affronta non un singolo ma ondate di nemici.
d. Adventure: questi giochi non si basano tanto sull'azione ma sul gameplay, per cui il giocatore interagisce con l'ambiente per cercare soluzioni, risolvere puzzle, esplorare. In origine erano avventure testuali, per divenire avventure grafiche e recentemente anche film interattivi e real-time 3d. Un sottogenere popolare è l'action-adventure.
che unisce l'elemento dell'esplorazione, predominante, a brevi combattimenti e. Role-playing games (RPG): hanno spesso un'ambientazione medievale o fantasy e ricordano le loro origini letterarie o da giochi da tavolo come Dungeons & Dragons. I personaggi interpretano un ruolo variabile e interagiscono con personaggi fittizi o altri giocatori. La narrativa è spesso influenzata dalle scelte del giocatore. Anche qui abbiamo vari sottogeneri: - alcuni basati più sull'azione (action RPG) - sulla tattica (tactical RPG) - su una libera azione per tutto il territorio del gioco (sandbox o open-world) - i più importanti e popolari sono i Massive multiplayer online role-playing games (MMORPG) che vedono giocare in contemporanea migliaia di giocatori che interagiscono tra loro. Strategy: giochi che utilizzano la strategia per ottenere lo scopo; ad esempio nei 4x con ambientazione storica si cerca di espandere una civiltà; nei wargame ci si.Basa su mappe per vincere guerre, ecc. Un settore imparentato sono i Simulation games, che emulano una realtà effettiva o immaginata, come nel caso di simulazioni della vita quotidiana con avatar. La grafica dei personaggi e dell'ambiente suggeriscono già una tipologia di gioco? Sports game: giochi basati sulla simulazione di giochi individuali, ad esempio tipo Olimpiadi, o di squadra, come per il calcio, basket, ecc. In alcuni casi il giocatore si esercita contro altri giocatori, in altri contro personaggi e parametri fittizi. Racing: collegati ai giochi sportivi, sono una categoria autonoma per il loro successo e comprendono gare con tutti i mezzi possibili. Family entertainment: in questa categoria eterogenea rientrano vari tipi di giochi adatti per il gioco in famiglia, quindi con livello di difficoltà relativamente basso, come puzzle, giochi di logica, trivia (risposta a domande), versioni digitali di giochi tradizionali come carte, scacchi e dama;giochi educativi, ecc.j. Casual games: giochi dalla meccanica semplice e ripetitiva, ideali per sessioni di gioco corte e casuali. Sono pensati spesso per i telefoni cellulari. La tendenza odierna è però a mischiare vari generi o sottogeneri per accontentare un vasto pubblico, oppure creare nuove nicchie specializzate. Perciò queste tipologie sono flessibili, ma rappresentano comunque un elemento importante per l'analisi del gioco.
Alcuni esempi delle tipologie di cui abbiamo parlato sono:
- Shooter FPS: Half-Life Alyx;
- Adventure game (real-time 3D): Shenmue 3;
- Sports game: Madden 20;
- Strategy: Civilization VI;
- Family entertainment: Brain Age.
Finora abbiamo analizzato il gioco in quanto prodotto multimediale, cioè come software. Ma nell'esperienza di gioco è fondamentale il rapporto con il mezzo tecnologico, cioè l'hardware. La forte interazione necessaria in un videogioco rende il rapporto con la tecnologia
particolarmente stretto. I giochi possono essere utilizzati su diverse piattaforme. Esse hanno caratteristiche diverse per uso e per il tipo di giocatori:- La prima è il Personal Computer. Il PC ha naturalmente molti usi di lavoro, informazione e svago, ma è anche un importante supporto per i videogiochi. La capacità di processare i dati di un buon PC permette di utilizzare giochi anche molto sofisticati, tramite tastiera oppure joystick o gamepad;
- La seconda famiglia è quella delle console, apparecchi dedicati specificamente ai videogiochi, al contrario dei PC, e che nel tempo hanno acquisito altre funzioni (mail, web, DVD, streaming, ecc.). Grazie alla loro versatilità e al prezzo relativamente contenuto, sono oggi il segmento di punta dei videogiochi. In particolare, la Playstation Sony, la Xbox Microsoft e la Switch Nintendo sono le più diffuse. Le console possono essere fisse da casa oppure portatili;
- La terza famiglia di apparecchi per videogiochi è rappresentata dai dispositivi mobili, come smartphone e tablet. Questi dispositivi offrono una vasta gamma di giochi, che possono essere scaricati e giocati direttamente sul dispositivo. Grazie alla loro portabilità, i dispositivi mobili consentono di giocare ovunque e in qualsiasi momento.
In primo luogo, focalizziamo la nostra attenzione sul protagonista. A se