Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Storia romana Pag. 1 Storia romana Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia romana Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia romana Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia romana Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia romana Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia romana Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Architettura Religiosa Arcaica

Santuario di S. Omobono Roma, VII sec.

Sorgono su pavimento battuto — fondo quadrato 14 x metro

Unico accesso preceduto da altare

4 colonne → frontone con corone tipico delle colonne cor.

Santuario di Pyrgi

  • 460 a.C
  • Fine VI sec.

3 celle parallele sul fondo

Colonne in tufo stuccato

Capitello in peperino

Lati corti con frontone più decorato il posteriore

6x4 — Simile a Tempio Grego

Ritrovati frontoni

Copertura piana con coppi, senza timpano

Tempio della Triade Capitolina 509 a.C

Su podio di 13 piedi

6x6

Accesso tramite una scalinata tra due avancorpi

Colonne tuscaniche

Statue e fregi in terracotta policroma

Giove, Giunone, Minerva

S. Portonaccio a Veio 510 a.C.

3 celle di tipo tuscanico

Apparato decorativo in terracotta policroma

Struttura lignea

Affiancato da una grande piscina e un bosco

Ara della Regina

  • Sorge su una possente piattaforma
  • Errore per allargare il piano in altezza della collina

Largo Argentina

  • Riparato
  • Colonne basi/capitelli

Podio altare in peperinoStile tuscanico — In antisOpus cementicium

Foro Boario

  • Tempio di Ercole Olivario
  • 20 colonne corinzie
  • Soffitto fastigio + cassettoni

Tempio di Fortuna IV-III Sec.

  • 4 x 7 Ioniche
  • Podio in cementizio

Santuario di Ercole Vincitore

  • Portico circondava 3 lati
  • 2 ordini di portici superiore e inferiore in opus cementicium

Tempio

  • Su alto podio
  • 8 x 10 sine postico
  • Pronao
  • Brocemento in travertino
  • Scalinata con 2 avancorpi

Acropoli di Tibur

Tempio Rettangolare

  • 6 x 4 ioniche
  • Su podio in tufoferno con stessa forma
  • All'interno 21 colonne per giro

Tholos Sibilla

  • 12 colonne
  • Cella in marmo
  • Capitelli con elementi vegetali sovrapposizionati
  • Base attica riferata

Tempio di Giove Anxur 80 a.C

  • Portico su 3 lati
  • Tempio "cilo sinec"
  • Alto podio
  • Accesso 12 casini
  • Pronao colonnate in calcare
  • Bella quasi quadrata

Tempio di Ercole Magno II a.C.

  • Tempio ionico
  • Prasse associae
  • Podio in opus cementicium
  • 4 trikiti per interactis

DOMUS AUREA NERONIS

1 sec d.C

64-68

  • ELEMENTARE
  • LUOGHI PERDUTI
  • E' UNO STAGNO
  • SCOLI BOSCHI, PASCICILI
  • AURIGE, NECAAE

PADIGLIONE ALLE PENDICI DEL COLLE OPPIO

  1. La parte meglio conservata e anche la parte più importante dell'impianto danneggiato dall'incendio del 104 d.C. e in parte distrutto per costruire le terme.
  2. ORIENTALE
  3. POSTERIORE
  4. OCCIDENTALE

Sala trapezoidale di due cortili peristili.

SPEQUENZA HAN ● FUSANI

Sala della gresta

DOMUS TRANSTIBIARIA

Affaccio separato di un ampio peromaul Jari Ginnet es Massima Bishreara.

Resti a Fia-tenle

Sala delle volte lunette

SALA OTTAGONALE

Lato occidentale

  • Grandi finestre protaggi
  • Lato marmorizzato del centro
  • Si aprivano gli ambienti più importanti
  • La stanza da letto della cupola imperiale

Sala delle volte a ometto motivi decorativi delle volte

  • SALA DELLE VOLTE LUNETTE
  • Sala degli usci latina
  • Volte a stas decurate con fiori geometrici

5 STANZE LATERALI CON ANTEA A CROCE ICR ABK E RETTANGOLARI

STANZA PRINCIPALE → CALDESTERO EXPERIEA DESC ROTE SUPERIA

Domus Flavia

inizio regno Domiziano 81-86 d.C.

Lato occidentale presentato da un portente e che si estende anche dal lato settentrionale, quello a facciata.

Nucleo portale con fontana alquarale

su cui si aprono ambienti di rappresentanza.

  • Aula Regia
    • posta in matira
    • nucleo con esedra
    • edicola con podio
    • trono imperiale
  • tempio absidale
  • ”Basilica”
    • periferia alle angolo
    • possibili di 1,3 uscite che face a chi di lati
    • Consiglio dell’imperatore
  • un’altra sala
    • doppio piano perimetric
    • scal a gradienti
    • mi un navigazione simbolici su credne

Domus Augustana

terminato 92 d.C.

Su due livelli - il piano superiore si articola attorno ad un altro ampio peristilio dove al centro si trovava uno mastuo specchio in acqua in se attrov al quale era prente dedicato a Minerva.

Il piano inferiore = [effaccia Al circo massimo]

Le non grandi dimensioni delle stanze articolj al giardino famo supposita che questo fosse il settore privito.

Stadio

iniziato 92. d.C.

  • poteva essere un giardino unitendenza come mangiato o luogo per passanda
  • pista con portico a due piani divisa da spirato centrale
  • Grande tribuna sein essem

Ginnasi e Terme

Il GinnasIo Secondo Vitruvio

  • A - Ephèbe
  • E - Oeci - Con sale di corestia e di tossa
  • B - Balisterio
  • C - Locutorio - per passeggiate profiche
  • G - Eptaterophìo - Con un peristillo e focolare per l'inverno e spogliatoio (apoditerium con 10 palestre circoscritte con lavacri e locali per olii) per il bagno di estate

200 metri

Stadione + pista scoperta per esercizio obbligatorio

Pista coperta

Palestra scoperta

Ginnasio Inferiore Prienne

IV - III sec. a. C.

  • Sala per sportivi
  • Apodyterion: grande varco d'accesso del propileo ad ovest

Ephèbeum a nord

Ambient per bagni

Ginnasio di Mirreto

(VI sec. d. C.)

  • In posizione isolata
  • Ingresso palestra and Ephebeum

Palestra di Olimpia

(età ellenistica)

Santuario della Yamaeria

Sala per bagno freddo

Vasca

Balaneion di Corinto

III sec. a. C.

Arcada

  • Piscina rotonda

@Sala principale riscaldata ma fuori scala preinstallazioni

Û Vasca per bagno freddo

Balaneion in età Classica e Tardoclassica

Olimpia VI - V sec. a. C.

  • Complesso termale IV - V secolo con grande sala per alla immersione + vasche per bagni individuali
  • Sec. a. C. si concentrano su vano absidato con vasca per acqua calda e acqua fredda

Teatro di Hierapolis (Perge)

II sec. d.C Asia Minore

  • Podio che taglia i posti più bassi per ospitare naumachie, caccia con gladiatori e animali
  • Orchestra quasi semicircolare
  • Pulpitum alto e profondo
  • Passaggio m. di sotto con belle arcate

Teatro di Lepcis Magna

Fine II - 2 d.C Africa Settentrionale

Tempio di Sivan dedicato alla Concordia

  • Area bassa per l'orchestra separata da muro parzialmente interrato
  • Vasca absidata

Teatro di Sabratha

Fine II sec. d.C Africa Settentrionale

  • Avancorpo che fuoriesce
  • Vasca absidata

Scena a Leptis Magna

Edificio scenico in perfette condizioni decorato con statue con colonne in marmi colorati

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
27 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/03 Storia romana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher andreasubito8 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia romana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Rocco Giorgio.