Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Storia Romana Pag. 1 Storia Romana Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Romana Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Romana Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Romana Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Romana Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Fase Repubblicana Romana

  • 510: cacciata di Tarquinio il Superbo
  • 509: 2 consoli
  • Fasti: liste dei magistrati annuali

Nota: eliminazione della monarchia

Sfera Politica

  • Consoli:
    • Presiedono il senato e il consiglio dei senatori
    • Collegialità e consenso
  • Questori: amministrazione finanziaria
  • Censori: revisione delle liste dei senatori e censo
  • Dittatore: poteri straordinari

Sfera Religiosa

  • Flamini: cultura religiosa
  • Collegio dei Pontefici: gestione della religione
  • Collegio degli Auguri: auspici
  • Fetiali: dichiarare la guerra

Senato

  • Consiglio che affiancava i magistrati
  • Auctoritas Patrum: approvazione senatoria

Assemblee popolari

Cittadinanza a diversa cittadinanza romana, fa diritto di nascita in questo degli reggiani e fa parte anche e Plebem cittadinanza.

  • N.B. se servivano i liberati, ricevevano la presenza de diritti civici.

Comizi centuriati

Basato non importa, elezione dei cittadini in vuoi di censo e qui's vei fine censuale.

  • La comunicazione perde, del rilevanza siazione perdo in una soluziono generale autonoma più di milletagna delle mure di voto comizione parte a decidono di esame e angina.
  • Per dialogica più uguaglianza equa, dei protezione e più eguarda.

Comizi tributi

  • Elezione dei questori.
  • Le praedei votavano per tribù.

494, Secessione dell'Aventino

  • La plebe, esaerta della crisi storena e si munisce sulle Aventino dove e sia dei propri approfondimento.

Tribuni della plebe

Rappresentante dei beneficiella verbonomia della plebe (inizialmente 2, poi portate a 10)

  • Amico di venire il soccoso di uno cittadino.
  • Consilio e accordo dei militaportas.
  • Invvedibile personale (sacrosanctitas).
  • Potere di convocare e presentare e cacaugnata della plebe.
  • Riconoscimento dal ponte, derio storia, e guida fazione, del anguizione venuna della plebe.

486, Spurio Cassio

Appiso iundite decriti, pleboma sua legesi, per la ristriscruzione delle terrene e accusava de aria tribunale.

451 Nomina di un Decemvirato

Compusto die sole, fainius, con il cotturo di stesden e un brulic sative nel contice di cereb

  • Leggi delle XII Tavole (influenzazione dat diniso greca)
  • A seguito di un tentativo di corpo di stato di Appio Claudio si ha una seconda secessione, a seguito della quale i decemviri riuniscano ai loro poteri.
  • Ricoordinamento, dero Affronto dece plebe.

449

Abrogazione della legge, che vievafia, manufuziononi uni's communia e plebei Participia munia.

Il Plebiscito Canuleio va nel riconoscimento della legesclazione dei matrimonio misti.

Tribuni militari

U creai in 444 e, 367 p.a., all'assa e consal, e quelli flu porei, dei a council ad accerciore degli auspicia.

389

Suddivisione del territorio di Velo e Cacsena a precrli dettagliamento e distribuzione as comuine della.

  • Adesione di il nuovo riguig teritorniale.

367

  • Dopo una brave di avundia politica de'hanno acel, dicivanna Locio Fucio Conulo rip. rioconte la riviozione

Dopo la prima guerra punica, Cartagine doveva affrontare la rivolta dei mercenari guidata da Amilcare Barca.

  • L.229 conquista della Sardegna e Corsica. Creazione della provincia di Corsica e Sardegna.

221: Prima guerra illirica → La flotta raggiunge il mar Egeo e distrugge il traffico nell'Adriatico.

223: Caio Flamino prosegue le conquiste: i cittadini romani → ager gallicus.

225: Sconfitta dei Galli nella battaglia di Talamone.

222: Battaglia di Casteggio e conquista di Mediolanum.

Costruzione di nuove strade consolari:

  • 220: Via Flaminia (da Roma a Rimini)
  • 187: Via Emilia (da Rimini a Piacenza)
  • 148: Via Postumia (da Genova a Aquileia)

Cartagine cerca di costruire una nuova potenza in Spagna → Espansione della famiglia Barca.

La guerra è preoccupazione nell'alleanza di Roma, Marsiglia.

226: Trattato dell'Ebro → Roma si impegna a non allungarsi a sud dell'Ebro.

L'aiuto in area con Sagunto, importante città del corso iberico.

Seconda guerra punica (218-201)

Annibale Raggiunge Roma attraverso l'Italia per accedere direttamente alla flotta di Roma.

Parte nel 218, valica le Alpi, quindi raggiunge le pianure padane.

Battaglia del Ticino

Prima vittoria cartaginese.

  • 217: Annibale sorprende Caio Flaminio al Lago Trasimeno e lo annienta.
  • Viene nominato a dittatore Quinto Fabio Massimo il temporeggiatore.

216: Battaglia di Canne dove vengono utilizzate le due carrare comunicante (bai e due colonne).

La flotta romana decide di sbarcare in Sicilia. Succede il nuovo potere dalla parte dei cartaginesi.

Filippo V di Macedonia si allea con Cartagine.

Roma cerca una lega di città in Grecia per conquistare.

Prima guerra macedonica.

Conquista di Siracusa.

  • Polibio Cornelio Scipione Africano → sorprende Nova Carthago e continua.
  • Segue la scopetta sensazionale. Vittoria della battaglia di Baecula.

207: Annibale viene sconfitto. Interruzione da parte dell'esercito patrizio.

Battaglia del fiume Metauro.

205: Scipione inizio cavalle, Sicilia e decide alleanza con Massinissa del Massili.

L.204 vince in Africa battaglia dei campi Magni.

202: Battaglia di Zama → Vittoria decisiva dei romani.

142 Mitridate VI Eupatore

- Divenne re del Ponto a pieno titolo e manifestò notevole mire espansionistiche.

  • le sue propaganda verso il popolo greco che lo speravano eroe dopo i suoi padri a Roma
  • 83 invade la Grecia con Filippo
  • avanza fino a Grecia Centrale, ma deve affidare a Lucio Cornelio Silla il comando della guerra

Sullo sfondo proprio una serie di provvedimenti:

  • abolizione delle leggi di Plebei (cefuriani) che gli Italici ritennero imiti eccellenti alle 25 tribù
  • afflusso più abbondante di stranieri
  • riconoscimento d'alcuni diritti a Mario
  • ci muova in Africa e Mario giunge in Africa
  • Serle, avvia la campagna contro Mitridate
  • 86 battaglia di Cheronea che pone fine al ritorno di Mitridate in Grecia
  • 84 Lucio Cornelio Cinna romperà i negoziati nelle 35 tribù

87 Mario ritorna su Roma e silenzia dichiarando nemico pubblico

85 pace di Dardano con Mitridate che consentiva il nero ritorno del trono dell'Asia

  • paga un'indennizzo e guadagna la pace

Silla sbanca dalla Italia a Brindisi, rientra 83

82 battaglia di Porta Collina in cui vengono sconfitto e viene ritenzere mariane

  • Silla introduce le liste di proscrizione

fine nomina dittatore, sulle dimore Lucio Valerio Flacco, a tempo indeterminato

- Ossia rapporto di legge avrebbe dovuto, avere l'equivalente del Senato, quindi di espri maggiore la voce popolare

- Minore numero, talmeni ingoiavano diverso nelle più assemblee legislative leggere minimi

  • inviolabilità a 300 dei membri del Senato
  • una re della legge
  • regolamentazione dell'ordine fa accedere alle magistrature e fa nevano est miseria: que roma (30 anni), edilicia (36), arena (39), carpareata (42)
  • riammassa della legge, delle istituzioni e delle città, nel campo di rece a causa di alcune leggi
  • resa con stip, estensione del Pomoreium sulla nuova linea Related Da Arno e rivoluzione

74 Silla abdicò della sua carica

77 Quinto Sertorio, contamine nel dominio

- l'assistito vince la gola tra resistenze a rivoluz. oltre linee campanian del ceneo romeo

Dettagli
A.A. 2017-2018
22 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/03 Storia romana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Regio_di_Fiori di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia romana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Mastrorosa Ida Gilda.