Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 45
Riassunto esame Storia del Risorgimento, prof. Betri, libro consigliato Il Lungo Risorgimento, Pecout Pag. 1 Riassunto esame Storia del Risorgimento, prof. Betri, libro consigliato Il Lungo Risorgimento, Pecout Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia del Risorgimento, prof. Betri, libro consigliato Il Lungo Risorgimento, Pecout Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia del Risorgimento, prof. Betri, libro consigliato Il Lungo Risorgimento, Pecout Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia del Risorgimento, prof. Betri, libro consigliato Il Lungo Risorgimento, Pecout Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia del Risorgimento, prof. Betri, libro consigliato Il Lungo Risorgimento, Pecout Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia del Risorgimento, prof. Betri, libro consigliato Il Lungo Risorgimento, Pecout Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia del Risorgimento, prof. Betri, libro consigliato Il Lungo Risorgimento, Pecout Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia del Risorgimento, prof. Betri, libro consigliato Il Lungo Risorgimento, Pecout Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia del Risorgimento, prof. Betri, libro consigliato Il Lungo Risorgimento, Pecout Pag. 41
1 su 45
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'Italia della restaurazione e le condizioni del risveglio nazionale 1815-1847

L'Italia dell'Ottocento è attraversata da un nazionalismo che mira all'unità in nome di un'alta cultura sentitissima, e aspirante a una dimora politica definitiva. Insistendo sul ruolo delle elite sociali e intellettuali nel risveglio nazionale e nella formazione di una mentalità nazionale, il periodo della Restaurazione rappresenta un momento privilegiato per isolare le diverse componenti di questa alta cultura nel suo contesto politico interno e internazionale, in stretto rapporto con le trasformazioni economiche e lo sviluppo della società italiana. 1. I poteri: stati e strutture politiche Le idee che nel 1815 presiedono alla ristrutturazione territoriale dell'Italia si iscrivono nel contesto politico e ideologico internazionale: bisogna impedire per sempre la rinascita dell'Europa napoleonica, garantire un nuovo equilibrio diplomatico eDucato di Massa, Ducato di Lucca, Repubblica di San Marino) - stati governati dagli Austriaci (Regno Lombardo-Veneto, Ducato di Parma, Ducato di Modena, Granducato di Toscana) - Stato della Chiesa Inoltre, il Regno di Sardegna è un stato indipendente governato dai Savoia.

Stato Pontificio, San Marino);- possedimenti austriaci (Lombardo-Veneto);- stati apparentemente autonomi controllati dall'Austria (Toscana, Modena, Parma).La prima pace di Parigi (1814) e l'atto finale del congresso di Vienna (1815) comportano una nuovaparcellizzazione territoriale della penisola. Sarà la Quadruplice Alleanza (Russia, Austria, Prussia, Inghilterra) agarantire il rispetto del nuovo assetto territoriale.Per molto tempo gli storici hanno proclamato che i principi basilari del Risorgimento e quelli dellaRestaurazione erano antitetici sia nell'ambito interno che in quello esterno.Riconoscere alla Restaurazione un qualche ruolo nel risveglio nazionale significherebbe tornare a celebrare ilmito del Risorgimento strettamente territoriale, esagerando nel contempo il ruolo avuto dalla monarchiapiemontese, mentre essa è l'immagine stessa dei rigidi regimi tipici della Restaurazione.Ma nuove ricerche hanno permesso di gettare uno sguardo

diverso sul periodo 1815-1848. Si è rivolta l'attenzione alla 'leggenda nera' della Restaurazione, evidenziando l'importanza dell'azione amministrativa degli Austriaci nel Regno Lombardo-Veneto degli anni Venti. La Restaurazione in Italia non ha avuto carattere uniforme; le situazioni politiche variano a seconda degli stati e, all'interno di uno stesso stato. Ci sono tre indicatori che definiscono l'orientamento generale di questi regimi:

  1. la volontà di evitare qualsiasi rottura troppo brutale;
  2. la ricerca di un'originale via politica e amministrativa riferita al costituzionalismo e alla ripresa del riformismo;
  3. la reazione radicale.

In tutti gli stati della Restaurazione, anche in quelli dove è in atto una politica conciliatrice, la repressione è una realtà che si manifesta quasi quotidianamente grazie allo zelo della polizia e all'efficacia della censura. La politica degli stati della Restaurazione

È fino al 1820 tutto sommato moderata e non si distanzia troppo bruscamente dalle consuetudini napoleoniche. La tappa successiva è l'istituzione di un ministero di polizia generale come avviene in Piemonte già dal 1816. Certi stati, tuttavia, si distinguono precocemente per un'autentica politica di opposizione nei confronti delle idee e delle consuetudini radicate dai francesi dopo la Rivoluzione, come il Regno di Sardegna, il Ducato di Modena e lo Stato Pontificio. A Torino si instaura l'epoca della sistematica liquidazione dell'eredità francese: si ristabiliscono i diritti feudali e si istituiscono la primogenitura e il fidecommesso e la nobiltà ereditaria acquista così tutti i suoi privilegi. Vengono ridimensionati anche il numero e il trattamento economico dei funzionari statali comunali. Ogni stato italiano obbedisce comunque a una propria logica, pronto anche a concessioni pur di consolidare il proprio assetto.territoriale e dinastico, nel tentativo di preservare un proprio margine di autonomia all'interno del nuovo equilibrio europeo. Tra il 1800 e il 1850 si verifica il più forte aumento della popolazione che il territorio abbia mai conosciuto. Il peso demografico degli stati settentrionali conosce un incremento continuo, nonostante il tasso di crescita annuale nel mezzogiorno si mantenga superiore. Quest'aumento demografico è in gran parte imputabile al decremento della mortalità, a sua volta dovuta alla rarefazione delle carestie. Per tutto il primo Ottocento, la popolazione è ancora prevalentemente rurale. Grandi città come Napoli, Milano e Palermo vedono aumentare la loro popolazione, ma gli effetti di questa crescita sono ancora minimi sulla distribuzione geografica d'insieme. Questa crescita demografica comporta la ricerca di nuovi equilibri tra risorse sfruttabili, richiesta alimentare della popolazione e disponibilità di.manodopera. A partire dall'inizio dell'Ottocento si è verificata una crescita delle produzioni agricole in stretto rapporto col notevole aumento delle superfici coltivate, strappate a boschi e terreni paludosi. L'aumento della produzione di cereali e l'aumento di superfici coltivate si accompagnano ad autentici cambiamenti nelle tecniche di coltivazione, soprattutto in Lombardia e Piemonte. Proprio Carlo Alberto di Savoia è promotore dello sviluppo sistematico dell'irrigazione e dello sviluppo delle società di possidenti e tecnici dedite allo studio dell'economia e dell'agricoltura. Nel resto d'Italia la situazione è meno brillante. La maggior parte delle regioni rurali del centro e del meridione, nell'ambito di un consumo autoctono e familiare e sempre dipendenti dalle condizioni naturali, sono caratterizzate da strutture di produzione assai chiuse nei confronti delle innovazioni. A metà Ottocento comunque

Gli stati italiani sono per lo più segnati dall'arretratezza economica e da una presenza marginale delle manifatture. Vengono tuttavia compiuti progressi importanti, legati alla convinzione che gli italiani possano benissimo colmare il ritardo economico impegnandosi in quei settori industriali definiti all'epoca 'naturali' da Cavour, cioè le industrie tessili e alimentari.

Fino all'unità, malgrado lo sviluppo di settori forti dell'industria ottocentesca come quello tessile, l'Italia non riesce a raggiungere il livello di accumulazione di capitali, di concentrazione e di sviluppo tecnologico delle grandi regioni d'Europa.

Esistono tesi che additano ai governi reazionari l'arretratezza economica della penisola, e che insistono particolarmente sul saccheggio delle risorse nazionali operato da potenze straniere.

Il protezionismo è concepito da parte dei liberali come il principale ostacolo allo sviluppo economico;

conl'eccezione del Granducato di Toscana, dove la classe dirigente, cioè i proprietari terrieri, è in parte conquistata dalle tesi liberiste, gli altri stati hanno adottato politiche protezionistiche. Tuttavia, alcune voci propongono di associare le concrete trasformazioni economiche dei primi decenni a una rivendicazione nazionale legata allo sviluppo civile. Queste idee sono supportate da una rete di strutture associative che raggruppa le élite sociali e intellettuali intorno a precise questioni economiche, conferendo loro ampie possibilità di espressione. La terra è ancora il perno delle gerarchie della società rurale italiana dell'Ottocento: ci sono quelli che lavorano la terra e la possiedono, quelli che la lavorano senza possederla e quelli che la possiedono senza lavorarla. È una società di ancien régime. Nel sud i latifondi precedentemente posseduti in comune da baroni, municipi e chiesa sono stati suddivisi da Murat.

restituendo ai privati le rispettive quote e ripartendo le terre comuni frai contadini poveri. Quest'opera di quotizzazione prosegue per tutta la Restaurazione finendo per costruire una piccola proprietà contadina a coltivazione diretta accanto ai grandi possedimenti già presenti.

Il miglioramento delle condizioni di vita dei contadini procede con estrema lentezza. Dopo l'introduzione del mais nel Settecento, quella della patata e del riso rappresenta la principale novità in campo alimentare. Data a quest'epoca la contrapposizione schematica tra un'Italia della polenta al Nord e un'Italia dei maccheroni al Sud.

A fronte dei contadini, ecco i proprietari, i baroni e i signori della terra. Fino al 1840 i nobili di nascita restano proprietari di una parte importante delle terre coltivabili.

La chiesa detiene ancora la sua fetta di terreni. Certo, i possedimenti ecclesiastici, soprattutto se legati a comunità religiose, sono stati

confiscati e smembrati durante l'età napoleonica e pochi stati fanno marcia indietro in merito, a parte qualche concessione. Il mondo urbano ha assistito a cambiamenti ancora più grandi. La città sarebbe il luogo dell'affermazione di 'uomini nuovi', i cui comportamenti si sono evoluti nel corso del Risorgimento. Esiste ormai un mondo fatto di commercianti, imprenditori, alti funzionari e rappresentanti delle professioni liberali che accede alla ricchezza; con le dovute differenze quantitative, che le espressioni 'borghesia' e 'ceto medio' non possono rendere. Si forma una classe di nobili senza titolo, e la nobiltà vede perdere qualche attributo simbolico del proprio potere. Le classi agiate italiane passeggiano, si recano agli spettacoli, alla messa e alle prediche, nonché alle feste sacre profane. È però la socializzazione formale codificata nelle strutture associative ad apparire come uno.dei principali elementi di novità nel comportamento delle elite. Per le classi popolari urbane la vita quotidiana resta precaria. Gli operai vivono in abitazioni insalubri, ammassati in centri sovraffollati.
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
45 pagine
21 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Exxodus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del Risorgimento e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Betri Maria Luisa.