Anteprima
Vedrai una selezione di 31 pagine su 148
Storia prima parte Pag. 1 Storia prima parte Pag. 2
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia prima parte Pag. 6
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia prima parte Pag. 11
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia prima parte Pag. 16
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia prima parte Pag. 21
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia prima parte Pag. 26
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia prima parte Pag. 31
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia prima parte Pag. 36
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia prima parte Pag. 41
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia prima parte Pag. 46
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia prima parte Pag. 51
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia prima parte Pag. 56
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia prima parte Pag. 61
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia prima parte Pag. 66
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia prima parte Pag. 71
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia prima parte Pag. 76
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia prima parte Pag. 81
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia prima parte Pag. 86
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia prima parte Pag. 91
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia prima parte Pag. 96
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia prima parte Pag. 101
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia prima parte Pag. 106
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia prima parte Pag. 111
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia prima parte Pag. 116
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia prima parte Pag. 121
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia prima parte Pag. 126
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia prima parte Pag. 131
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia prima parte Pag. 136
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia prima parte Pag. 141
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia prima parte Pag. 146
1 su 148
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

*A USA

B URSS

C Gran Bretagna

Domanda N. 783 Il termine "integralismo islamico" definisce *A la corrente religiosa che

invoca l'applicazione integrale dei precetti coranici

B l'aspirazione delle popolazioni musulmane ad integrarsi nel mondo occidentale

C il sistema filosofico islamico basato sulla preghiera che deve portare alla piena

integrazione con Dio (Allah)

Domanda N. 784 Quali furono le conseguenze della prima guerra arabo-israeliana per il popolo

palestinese? *A un milione di profughi palestinesi fu costretto ad abbandonare i propri territori che

Israele aveva occupato

B venne creato uno Stato Palestinesi nella penisola del Sinai protetto dall'Egitto

C venne creato uno Stato arabo di Palestina dotato di sovranità su una fascia dei

territori concessi dall'ONU a Israele

Domanda N. 785 Qual è una delle caratteristiche fondamentali del "sottosviluppo" che negli anni 50

affliggeva la maggior parte dei paesi che avevano raggiunto da poco l'indipendenza? *A la carenza di

strutture industriali

B le condizioni climatiche e geofisiche

C la schiavitù della popolazione indigena

Domanda N. 786 Qual è una delle caratteristiche fondamentali del "sottosviluppo" che negli anni 50

affliggeva la maggior parte dei paesi che avevano raggiunto da poco l'indipendenza? *A

l'arretratezza dell'agricoltura e la sua bassa produttività

B l'eterogeneità delle singole realtà statuali

C la siccità del territorio malgrado le irrigazioni

Domanda N. 787 Di fronte alla costituzione dell'Organizzazione degli Stati Americani gli Usa *A

Incoraggiano in tutti i modi la fondazione della nuova organizzazione

B Si oppongono violentemente perché la considerano una diretta minaccia

C Si disinteressano di questa nuova organizzazione

Domanda N. 788 "L'età dell'oro" che si afferma nel secondo dopoguerra nel vecchio continente

europeo, aveva avuto come motore *A gli aiuti Marshall e gli investimenti americani

B il riarmo di tutti gli Stati

C la fine del "peso" delle colonie

Domanda N. 789 Il boom demografico registrato in tutto il mondo a partire dagli anni Sessanta, è

particolarmente vistoso *A Nei paesi più arretrati del pianeta

B In Europa

C Negli Stati Uniti

Domanda N. 790 Al boom demografico particolarmente vistoso negli anni Sessanta proprio nei paesi

più arretrati del mondo, concorrono *A I farmaci, le vaccinazioni e in generale il miglioramento delle

condizioni sanitarie

B Lo sviluppo delle nuove tecniche in agricoltura

C La costruzione di grandi complessi industriali

Domanda N. 791 Nel 1960 il neoeletto presidente USA John Fitzgerald Kennedy indicava come la

"nuova frontiera" *A Il progresso culturale, scientifico e spirituale, che avrebbe permesso un

considerevole miglioramento della qualità della vita

B L'enorme mercato che si offriva nei paesi che affacciano sul Pacifico, dopo la

sconfitta del Giappone nella II Guerra Mondiale

C La ricerca spaziale che, nella corsa agli armamenti che vedeva l'URSS contrapposta

agli USA, avrebbe garantito un vantaggio tecnologico insormontabile

Domanda N. 792 Nel 1962 Castro si getta nelle braccia dell'Urss *A Che gli chiede di installare i

propri missili sul territorio cubano

B Che gli ha fornito la bomba atomica

C Che offre asilo ai profughi cubani costretti all'esilio dopo la caduta di Castro

Domanda N. 793 La scomparsa di Kennedy dalla scena politica fu dovuta *A Alla sua uccisione a

Dallas, Texas, in un attentato di cui non si conoscono i mandanti

B Allo scandalo, cosiddetto "Watergate", che lo vedeva coinvolto in azioni di

spionaggio ai danni degli avversari politici

C Alla sollevazione popolare in seguito al fallito tentativo di sbarco a Cuba nella "Baia

dei porci"

Domanda N. 794 Di fronte all'esplodere della guerra tra il Vietnam del Nord e il Vietnam del Sud, la

Cina *A La Cina fornì aiuti militari e alimentari al Nord comunista

B La Cina restò neutrale

C La Cina appoggiò il Vietnam del Sud per ritorsione contro l'Urss che appoggiava il

Vietnam del Nord

Domanda N. 795 La guerra del Vietnam si concluse con *A La vittoria dei vietcong e la

formazione di un unico Stato del Vietnam a regime comunista

B con la vittoria del Vietnam del Sud e la formazione di un unico Stato del Vietnam a

regime democratico

C senza né vincitori né vinti. Vietnam del Sud e Vietnam del Nord rimasero due Stati

separati e accettarono la nuova spartizione territoriale decisa a Ginevra dalle potenze

Domanda N. 796 Nell'agosto 1965 negli Stati Uniti si verifica un'ondata di rivolte *A Contro le

discriminazioni dei neri

B Contro gli ebrei, ritenuti troppo potenti

C Contro gli ispanici che affluivano in massa dalla frontiera del Messico

Domanda N. 797 Nel 1968, l'assassinio di Martin Luther King provoca *A Un'altra ondata di

sommovimenti violenti in tutti gli Stati Uniti

B Una pacificazione generale perché tutti si rendono conto che la violenza deve finire

C Una sollevazione dei deputati democratici che per protesta abbandonano il

Congresso

Domanda N. 798 Con il termine "equilibrio del terrore" si definisce *A lo stato delle

relazioni tra i due blocchi mondiali le cui potenze leader sono entrambe dotate della bomba atomica

B la paura che i paesi dell'Asia, a cominciare dal Giappone, si dotino della bomba

atomica C lo stato d'animo degli americani che temono la minaccia del terrorismo islamico

Domanda N. 799 Al momento della costruzione del muro di Berlino nel 1961, negli Stati Uniti il

presidente in carica è *A Kennedy

B Eisenhower

C Nixon

Domanda N. 800 Nel 1961 a Berlino viene costruito un muro circondato da filo spinato *A Per

impedire le fughe dei cittadini dell'Est nella parte Ovest della città

B Per impedire il contrabbando dei prodotti dall'Ovest verso l'Est

C Per impedire che si diffondesse un terribile contagio in seguito a un'epidemia

scoppiata nella parte Ovest della città

Domanda N. 801 Nel 1961 gli Stati Uniti preparano l'invasione *A di Cuba

B delle isole intorno al Vietnam

C dei territori intorno al canale di Panama

Domanda N. 802 L'invasione dell'isola di Cuba nel 1961 da parte di un gruppo di esuli cubani

appoggiati dai servizi segreti americani si conclude *A In un fallimento perché non scoppia la

rivoluzione anticastrista prevista dalla CIA

B In un successo perché la popolazione di Cuba insorge contro Castro

C In un patteggiamento tra Kennedy e Castro: il primo ritira le sanzioni, il secondo

smantella i missili sovietici

Domanda N. 803 Nel mondo occidentale, la guerra del Vietnam fu avvertita da crescenti settori

dell'opinione pubblica come *A Una guerra ingiusta, dai costi economici e umani insostenibili

B La consacrazione degli Stati Uniti a sola superpotenza impegnata ad essere

"gendarme del mondo"

C L'esempio dell'immaturità politica dei paesi decolonizzati, incapaci di stabilire tra

loro rapporti civili

Domanda N. 804 I movimenti studenteschi attivi negli Stati Uniti negli anni Sessanta, protestavano

*A contro l'intervento USA nella guerra del Vietnam

B contro le basi missilistiche sovietiche a Cuba

C contro i responsabili dell'uccisione di John F. Kennedy

Domanda N. 805 La politica di John F. Kennedy relativa alla minoranza nera, era orientata a *A

Imporre l'integrazione razziale in quegli Stati del Sud che praticavano forme di discriminazione

B Agevolarne il rimpatrio nelle terre originarie dell'Africa da cui erano stati sradicati

C Individuare un territorio da assegnare loro come nuovo Stato della Federazione

USA

Domanda N. 806 Martin Luther King comparso sulla scena degli Usa negli anni Sessanta era *A

Un leader dei diritti dei neri

B Un leader democratico consigliere di Kennedy

C Un leader africano che predicava il ritorno in Africa degli afro-americxani

Domanda N. 807 Rispetto a Martin Luther King , Malcom X salito alla ribalta dei movimenti per i

diritti dei neri negli Stati Uniti, predicava *A La violenza come metodo di lotta per i diritti dei

neri B La pacificazione tra neri e bianchi

C La non violenza come metodo di lotta per i diritti dei neri

Domanda N. 808 Nel 1968 nella corsa per la Casa Bianca a contendere la presidenza a Nixon era

sceso in campo *A Robert Kennedy

B Carter

C Bush

Domanda N. 809 Eletto alla presidenza degli Stati Uniti nel 1968, Nixon modificò la dottrina del

"contenimento" (conteinment) *A Trasformandola in un "contenimento" dell'espansione sovietica solo

nelle aree in cui fossero in gioco interessi americani

B Trasformandola in quella dell'"attacco" a tutti i regimi comunisti del mondo

C Trasformandola in quella del disarmo nucleare

Domanda N. 810 La "primavera di Praga" è l'espressione comunemente adoperata per indicare *A

La stagione di radicale rinnovamento politico avvenuta nella primavera del '68 in Cecoslovacchia

B La liberazione della Cecoslovacchia dall'occupazione nazista avvenuta nell'aprile del

'44 ad opera dell'Armata Rossa

C L'indipendenza della Repubblica Ceca separatasi dalla Repubblica Slovacca nella

primavera del 1998

Domanda N. 811 Negli anni Sessanta e Settanta in Inghilterra si verificano attentati terroristi *A

Di gruppi legati all'Ira (braccio armato del movimento per l'indipendenza irlandese)

B Di gruppi rivoluzionari marxisti-leninisti

C Di gruppi palestinesi che accusavano la Gran Bretagna di appoggiare Israele

Domanda N. 812 Nel 1968 la "Primavera di Praga " si conclude *A Con l'occupazione della

Cecoslovacchia da parte delle truppe del Patto di Varsavia

B Con la nomina di un nuovo governo più indipendente dall'Urss

C Con l'uscita della Cecoslovacchia dal Patto di Varsavia e il suo allineamento al

blocco occidentale

Domanda N. 813 Di fronte all'occupazione della Cecoslovacchia da parte degli eserciti del patto di

Varsavia, nel 1968, i partiti comunisti occidentali *A Criticano o addirittura condannano

l'iniziativa di Mosca

B Plaudono all'iniziativa di Mosca

C Si mostrano indifferenti e tacciano per paura delle ritorsioni di Mosca

Domanda N. 814 Agli inizi degli anni Ottanta alla presidenza della V Repubblica francese vie eletto

Francois Mitterrand che era *A un leader socialista

B un leader liberale

C l'erede del generale De Gaulle

Domanda N. 815 Fino alla metà degli anni Sessanta la Germania Federale (Ovest) guidata da

Adenauer economicamente *A Era cresciuta economicamente in modo tumultuoso tanto da

ridiventare la potenza europea pilota

B Era ancora molto debole per le distruzioni della II guerra mondiale

C Era in lenta ripresa, ma ostacolata nel suo sviluppo dalla divisione territoriale

Domanda N. 816 Nel 1969 alla guida

Dettagli
A.A. 2015-2016
148 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rosalba.carnevale.12 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea dei partiti e dei movimenti e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Colarizi Simona.