vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Versailles:
- à
Impero austro-ungarico: nuove unità politiche protezionisti
- Germania deve pagare le riparazioni: soldi che non ha
Alsazia e Lorena alla Francia
Alta lesia alla Polonia
Perdita di colonie e quantità di risorse naturali, nonché di asset presi dagli alleati
ANNI DI INSTABILITA’
COMMERCIO PAGAMENTI
FINANZIARIE MONETARIE INTERNAZIONALE INTERNAZIONALI
Tassazione: Ha due versanti: Si tratta di paesi CI sono debiti intaralleati
- à à
dx: tassazione indiretta fortemente protezionisti. europa stati uniti ma
I tassi non sono
sx: tassazione sul Tariffe e cartelli non elimina il debito
più fissi ma
patrimonio internazionali sono la allora:
oscillano risposta [accordi bilaterali
violentemente à à
per avere delle concessioni stati uniti germania
causando à
dai partner commerciali] europa stati uniti
problemi nella à
Mkt piccoli no
mobilità dei à
produzione di massa
capitali e problemi di produttività e
commercio competitività
internazionale, e
generano diversa à NEO
competitività MERCANTILISMO
- La maggiore
offerta di moneta
ha causato
inflazione,
soprattutto
quando sono stati
eliminati i
controlli (la valuta
si svaluta)
Il Ritorno alla pace è stato molto lungo e costo e penoso propria a causa della mancanza di coordinamento tra i paesi:
à
si sarebbe potuto riallocare la forza lavoro in settori più sature a industrie più recenti e dinamiche ALTI COSTI
SOCIALI, ALTA DISOCCUPAZIONE
IL GOLD EXCHANGE STANDARD
I prezzi tra i paesi erano diversi tra loro, ma questo non aveva importanza fin quando era sganciati dall’oro (perché il
tasso di cambio compensa facendo ristabilire i prezzi in equilibrio. Questo aspetto inizia ad assumere importanza
quando i paesi si sganciano dall’oro e perdono competitività. Come faccio a non perdere competività:
- à
Deflazione : abbasso i prezzi costo per lavoratori
- à
Svalutazione: cambio la parità rispetto all’oro costo per investitori e creditori
Ci sono alcuni paesi che adatto la parità prebellica (come l’Uk) altri invece che svalutano ma non abbastanza (come
l’italia) e altri invece che svalutano sufficientemente per garantirisi una buona performance economia, come la Francia.
Con il GES la riserva non è unica ma sono: oro, sterlina, dollaro che fanno aumentare l’offerta di moneta rendendo più
elastica e risolvo il problema della scarsità dell’oro. Allo stesso tempo ci sono dei rischi:
nel momento in cui si i mkt perdono la fiducia del dollaro o della sterliana:
- Fuga dei capitali e riduzione delle riserve
- Crisi: recessione, disoccupazione, deflazione
- Paesi abbondano l’oro
GERMANIA GRAN BRETAGNA FRANCIA
Vive un periodo di iperinflazione Il ritorno all’oro nel 1925: Sperava di riprendersi tramite le
quando la Ruhr viene invasa da sterlina è sopravvalutata riparazioni della Germania, una
francia e beglio in quanto deve volta perse le speranze utilizza debito
uamnetare il debito per pagare i e stampa moneta.
-
salari e stipendi. Tasso di inflazione elevato
- Pointcarè stabilizza il franco
Il marco viene stabilizzato al 20% della parità
Rentemark prebellica: stringe i cordoni
della borsa tagliando la
PIANO DAWS spesa e aumentando le
imposte indirette.
Economia reale positiva ma non - Spita alle esportazioni
brillante
- Prd. Insitraile il 20%
- I settori capitl intensive
- Caratelli
- Piccola impresa soffre
- L’agricoltura è penalizzata
- Bassa produttività
- Bassi investimenti
- Prestiti esterni costruzioni
pubbliche piuttosto che
attività produttive