Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 39
Storia post 1900 Italia Pag. 1 Storia post 1900 Italia Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia post 1900 Italia Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia post 1900 Italia Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia post 1900 Italia Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia post 1900 Italia Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia post 1900 Italia Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia post 1900 Italia Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia post 1900 Italia Pag. 36
1 su 39
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Cause ingresso in guerra a fianco di Francia e Inghilterra

USA inviava rifornimenti all'Intesa, ma se l'Inghilterra perde, non riceve il pagamento per tali prodotti.

Il presidente Wilson enuncia al congresso i suoi 14 punti garanti della democrazia nel mondo:

  • Garantire a tutti il principio di autodeterminazione dei popoli (es. Alsazia e Lorena devono tornare francesi)
  • Libera circolazione nei mari
  • Nascita di un organismo che risolva i problemi tra nazioni in modo diplomatico

Ultimi atti

Sconfitta tedesca

L'intervento americano fa tentare un'ultima offensiva per sfondare il fronte occidentale, ma vengono fermati da Intesa + USA → tedeschi consapevoli della loro sconfitta perché non possono più sostenere una guerra di logoramento → il Kaiser scappa e viene proclamata la repubblica, oltre a venire proclamato l'armistizio.

Attacco finale di Diaz

Battaglia di Vittorio Veneto

spinge l'Austria-Ungheria alla resa → l'Italia esce vincitrice, ma viene danneggiata a tal punto da non giustificare i risultati ottenuti.

Europa post guerra mondiale

Viene data la colpa ai tedeschi per l'inizio della prima guerra mondiale;

Cambiamenti

Germania:

  • la Francia si riprende Alsazia e Lorena e, per 15 anni, il bacino della Saar e il relativo guadagno di carbone;
  • creazione della Polonia per creare uno stato cuscinetto che comprenda lo sbocco sul mar Baltico, col corridoio polacco, cioè una striscia di territori tedeschi;
  • nasce nuova Repubblica Cecoslovacca che ottiene la regione dei sudeti, piena di giacimenti di carbone;
  • si impone ai tedeschi la rinuncia all'impero coloniale;
  • viene impedito ai tedeschi di avere una marina e un esercito;
  • l'Inghilterra vuole la flotta tedesca, ma i tedeschi la affondano pur di non consegnarla;
  • i tedeschi devono pagare un risarcimento ai

vincitori. A causa della ritirata dalla guerra, della Russia diventano indipendenti (cuscinetti) Lituania, Estonia, Lettonia e Finlandia, al fine di isolare il contesto europeo dalla nuova repubblica socialista.

Impero Austro-Ungarico viene suddiviso in:

  • Austria ridotta
  • Cecoslovacchia
  • Ungheria
  • Romania
  • Jugoslavia (da cui tutto era partito)
  • Ungheria

Gli italiani vogliono rivendicare:

  • Fiume per il principio di autodeterminazione dei popoli
  • i paesi che le spettano dal trattato di Londra (tra cui la Dalmazia, il cui popolo non è italiano)

Ma non viene accettata la richiesta dagli altri paesi, quindi Orlando si alza e se ne va; questo comporta che all'Italia non vanno né la Dalmazia né Fiume.

Colonie tedesche: diventano essenzialmente tutti inglesi e francesi. La società delle nazioni dice che le colonie ex tedesche in medio oriente non possono far valere il principio di autodeterminazione dei popoli.

ed essere indipendenti perché hanno bisogno di essere​ ​aiutate dal paese che otterrà il mandato per tutelarle temporaneamente (in realtà è una forma mascherata di dominazione coloniale). Siria e Libano alla Palestina, Giordania, una parte dell'Egitto e Iraq all'Inghilterra. Inoltre l'Inghilterra consente agli ebrei di andare a vivere in Palestina, dove c'erano gli arabi, dando origine alla questione palestinese. Rivoluzione russa​ ​ ​ L'Impero russo è estremamente arretrato (c'erano ancora i servi della gleba e poche industrie), lo zar decide di entrare in guerra​ → nel 1917 gli operai di Pietrogrado​ ​insorgono​ → l'esercito che gli era stato mandato contro non spara sulla folla e insieme agli​ ​ ​insorti​ attacca il palazzo d'Inverno (sede dello Zar) → Zar costretto ad abdicare​ → il​ ​parlamento russo​ , la Duma, instaura un governo provvisorio edecidono di prendere il potere con una rivolta armata. Il 25 ottobre 1917 (7 novembre secondo il calendario gregoriano) i bolscevichi guidati da Lenin prendono il controllo del governo e instaurano il regime comunista. Inizia così la storia dell'Unione Sovietica.decidono di appropriarsi del potere con un colpo di stato​ → Lenin sale al potere​, occupando tutti i punti strategici di Pietrogrado, diventando Presidente della Russia. Stalin e Trockij occupano cariche importanti​. In primo luogo​, Lenin esce dalla guerra tramite il trattato di pace di Brest-Litovsk​, perdendo molti territori e miniere). Successivamente Lenin:
  • sopprime i grandi proprietari terrieri​, prendendo i loro territori, che sostiene debbano essere di proprietà dello stato;
  • permette l'uguaglianza di tutti i popoli​ (dell'ex impero zarista) ed il loro diritto di autodecisione;
  • elezione assemblea costituente.
Quello che Lenin fa non trova l'accordo di tutti​: i contadini vogliono la loro terra​ sottrattagli → Lenin dimostra di aver instaurato una dittatura, perseguitando i suoi oppositori → gli oppositori cercano di scappare. Problemi che deve affrontare Lenin:
  • Russia isolata economicamente e
  • politicamente​ a causa del cordone di staticuscinetto; ​- I generali zaristi cercano di fare una controrivoluzione con una guerra civile​ tra​armate rosse​ (Lenin) e​ armate bianche (zaristi), quest’ultimi aiutati da tutti i paesieuropei e dagli americani;- Polonia vuole approfittare della crisi russa​ per prenderne i territori (tra cuiUcraina, granaio d’Europa) → guerra (vinta dalla Polonia)- grande freddo → mancanza di cereali e possibilità di riscaldarsi​ → Lenindichiara il comunismo di guerra: la requisizione forzata del grano.- Generali incompetenti​ , non adatti per fronteggiare i più esperti generali zaristi →Trockij costringe i generali zaristi a guidare l’armata rossa. Non si fida, perché questipotrebbero tradirlo in qualunque momento, quindi arresta le loro mogli e i loro figli,per ottenere garanzie. Affianca, inoltre, un commissario politico ad ogni generalezarista per controllare il suo.

    Operato. La Russia comunista non faceva piacere agli altri paesi europei, che si alleano con l'armata bianca. Armata bianca e armata rossa si scontrano senza esclusione di colpi, senza far mancare episodi di violenza inaudita. Entrambe le parti sono vittime di episodi gravi. Ad esempio i bianchi sono protagonisti di episodi di persecuzioni nei confronti degli ebrei perché:

    • Marx era ebreo;
    • protocolli dei savi anziani di Sion: testo falso scritto da alcuni intellettuali russi reazionari per creare un odio nei confronti degli ebrei, secondo cui gli ebrei stavano architettando un piano per la conquista del mondo;

    La nuova politica economica inaugurata da Lenin per modificare la posizione delle persone in una Russia stremata. Novità:

    • pone fine alle requisizioni coatte del grano;
    • introduce una parvenza di economia di mercato: a me devi dare un sacco di grano, ma se ne produci due, il secondo te lo puoi portare al mercato.

    e guadagnarci.- introduce un maggior controllo politico nei confronti dello stato​ . Maggiorbersaglio: Chiesa Ortodossa, perché molto ricca → ne vengono requisiti tutti i beni evengono arrestati sacerdoti e vescovi (vanno nei campi di concentramento).Polizia russa → la Ceca → Per fronteggiare eventuali disobbedienze attua interventisoppressivi durissimi, come i campi di concentramento. La differenza tra i campi diconcentramento russi e quelli inglesi sta nel fatto che i russi li usano contro i loro stessicittadini, mentre gli inglesi li usano nei loro imperi coloniali per fronteggiare i dissidenti.La situazione italiana nel dopoguerraProblemi economici:- riconversione industriale​ : le fabbriche prima costruivano armi e oggetti per laguerra, mentre ora devono tornare a produrre oggetti normali- inflazione​ : dovuta alle grandi spese di guerra;- disoccupazione​ : quelli che erano in guerra ora si ritrovano disoccupati;- tenore di vita peggiorato​ : in

    Problemi sociali:

    • Il popolo se la prende col governo che ha voluto la guerra (liberali) → diffusionemassiccia del socialismo italiano, che era stato l'unico ad aver preso una posizione netta contro la guerra.
    • Nascita di nuovi partiti politici:

    Nascita del partito popolare italiano:

    • con un programma democratico;
    • fondato da un prete, Don Sturzo;
    • non devi essere cattolico per farne parte, ma è comunquestrettamente legato alla Chiesa(aconfessionale);
    • Il Papa revoca il non expedit e invita i cattolici a votare il partito popolare italiano per evitare che prenda piede il partito socialista.

    Prendono piede i sindacati, tra cui la CIGL, che in Italia non avevano mai preso piede prima di allora. Diffusione massiccia delle leghe bianche e delle leghe rosse: leghe bianche (favorevoli al partito popolare italiano) e

    legherosse (favorevoli al socialismo);- Movimenti combattentistici di ex militari​ , il cui tenore di vita è peggiorato a​ causa della guerra, che fondano il movimento dei fasci italiani di combattimento​ . Mussolini, dopo essere stato cacciato dal partito socialista, fonda un nuovo giornale per diffondere le idee del movimento dei fasci italiani di combattimento:- suffragio universale​ ;- abolizione del senato​ ;- riforme sul lavoro​ ;- chi guadagna di più paga di più​ .Il suo programma, nonostante sia molto avanzato, è portato avanti con uno stile violento e intollerante.

Dettagli
A.A. 2020-2021
39 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/02 Storia moderna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MatteoPieraccioni di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Camminiti Pennarola Lea.