Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Storia Pedagogia Speciale Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Romani :

- Plinio racconta di un bambino sordo educato

- Rupe Tarpea: infanticidio

- 753 a.c.: Romolo aveva decretato che nessun bambino fosse ucciso a meno che non presentasse gravi deformità

dalla nascita

Cristianesimo :

Medioevo: nasce la categoria sociale dei disabili, che sono emarginati.

1500-1600:

- Cardano: medico e matematico, sostituendo la scrittura alla parola, i sordomuti possono intendere

leggendo e parlare scrivendo;

- Pedro Ponce de Leon, monaco benedettino, insegnò ai sordomuti ad imitare la pronuncia delle parole

attraverso l’apprendimento della scrittura.

1771 : Charles de L’ épéé : PARIGI I istituto per l’ed dei ragazzi sordomuti . Poi Roma e Napoli.

1784 : Valentin Hauy : PARIGI I istituto per l’ed dei giovani non vedenti . Poi Padova, Milano e Napoli

Fine 1700:

- Pinel: idioti (distinzione dai folli)

XIX sec

- Manzoni: umili e vinti non trovano posto nella storia

- Ragazzo dell’Aveyron : inizio Pedagogia Speciale

- SEGUIN: presa in carico educativa dei disabili mentali, sottolineando I contesto affettivo e sociale

accogliente

- Sorsero in Europa istituti per l’accoglienza e istruzione disabili: Svizzera –Guggenbuhl ed. “cretini”,

1846 Miss White (Inghilterra) prima scuola “imbecilli”, Germania scuola per i “cretini”

- 1850: Braille

- 1874: Società di Freniatria italiana

- 1889: I Istituto per Frenastenici da Gonnelli Cioni

- 1892: Morselli spinge e ottiene la di si istitui su modello francese

- 1894: rivista Ortofrenia

- 1896: Educhiamo i fanciulli deboli di mente di Gonnelli Cioni

- Fine 1800: nasce la MEDICINA SOCIALE

- 1898: I fanciulli deboli di mente e la loro educazione. Manualetto di pedagogia speciale di Cioni

- 1899: Lega Nazionale per la protezione dei Fanciulli Deficienti e Istituto Medico Pedagogico per

frenastenici, e Asilo-scuola per deficienti

- 1899: I istituto medico pedagogico e Asilo-scuola per deficienti (Sante de Sanctis)

1900 : Scuola Magistrale Ortofrenica con Montesano

1905: test di intelligenza di Binet e Simon

1907: Casa dei Bambini

1908: classi sperimentali nascono per iniziativa di Montesano

1920: UIC : Unione italiana Ciechi

1923 : Riforma Gentile –avvio percorsi scolarizzazione per sogg disabili(obbligo scolastico ciechi e sordi)

1924: ENS : Ente nazionale sordomuti

1933: classi differenziali comuni diventano dello Stato

1934: abolito art. 340 del Codice Civile Regio (sordi e ciechi alla nascita inabilitati de iure dopo i 18 anni)

1948: Carta Costituzionale e Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo

1950 (circa): statalizzazione istituti ciechi e sordi. Movimento associazionistici promossi dagli stessi disabili

(ANFAS, AIAS, assoc. Mutilati di guerra)

1959: Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo

1961: formazione dei servizi medico-psico-pedagogici:indirizzano i bambini nelle classi speciali/differenziali

1962: Scuola media unica con le classi di aggiornamento e differenziali

1964: istituzione I cattedra di Pedagogia Speciale

1967: libretto dei bambini che scrivono a Don Milani ?

1968/72: Relazione parlamentare che afferma che le classi speciali non servono a tanto

1968:

- Scuola materna statale con le sezioni speciali

- Viene costituito OECD-CERI (Centre For Educational Research and Innovation)

1970 (circa): introduzione termine handicap

Anni 70: ancora bambini classi differenziali con grembiuli e fiocchi diversi/ mivimenti

1971 (

- 20 Dicembre): Assemblea Generale dell’ Onu promulga Dichiarazione dei diritti delle persone con

ritardo mentale

(

- L. n. 118 del 30 Marzo): primi segnali per espliciti per orientare la comunità nazionale in direzione

dell’integrazione.

- L. n. 820/1971: Tempo pieno

- Dopo Indipendent Living Movement.. in California (anni ’60), nasce il I Centro per la vita Indipendente

- Fédération Internationale des Mutilés, Invalides du travail et Invalides Civils

1975:

- Relazione Finale Falcucci-individua le strategie per una piena integrazione degli alunni “handicappati”

- C.M. 227 del’ 8/8/1975: dettava misura e modalità organizz utili e atte a facilitare l’ingresso degli alunni

con deficit nelle classi comuni.

- 9 Dicembre: Dichiarazione sui diritti delle persone disabili (New York)

1976: Consiglio dei Ministri della Pubblica Istruzione della CEE adottava una risoluzione per il varo del I

programma d’azione comunitaria volto a garantire profili d’uguaglianza nell’accesso all’istruzione

1977 (L.n. 517): inserimento degli alunni “portatori di handicap”.

1978:

- Rapporto di Warnock

- In Spagna tutti hanno diritto di educazione

- C.M. 167/1978: viene affiancata al corpo docente la figura dello psicopedagogista.

1979:

C.M. 199: questa circolare definisce compiti dell'insegnante di sostegno e la sua assegnazione

1980:

pubblicazione ICIDH (International Classification of Impairments, Disabilities and Handicaps)

1981:

- Anno Internazionale dell’ handicappato sul tema della piena partecipazione

- HELIOS (Handicapped People in the European Community Living Independently in an Open Society)

Dettagli
A.A. 2014-2015
5 pagine
2 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher zuzu88-votailprof di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia speciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Mura Antonello.