Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 63
Storia moderna Pag. 1 Storia moderna Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 61
1 su 63
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Altre date in cui si può far iniziare la STORIA MODERNA sono:

  • 1340 - 1360 grande peste trecentesca
  • Fine 300 / metà 400 Rinascimento Italiano:
    • Prospettiva
    • Creazione ottica di un ambiente
  • Fine 400 / metà 500 Si impongono le grande monarchie (Francese, inglese, spagnola)
  • 1340-60 PESTE NERA metà della popolazione muore
  • 1453 CADUTA DI COSTANTINOPOLI e FINE dell'IMPERO ROMANO D'ORIENTE
  • 1517 95 TESI di MARTIN LUTERO, Riforma Protestante:
    • Non c'è più un solo cristianesimo
    • Potere Temporale affidato alla Chiesa
  • 1500 nascita dello stato moderno

Altre date in cui si può far finire la STORIA MODERNA sono:

  • Seconda metà del 600 Rivoluzione inglese
  • 1700 ILLUMINISMO EUROPEO:
    • Illuminismo italiano è legato prevalentemente all’aspetto giuridico (Beccaria, Filangeri)
  • 1776 - 1783 Rivoluzione Americana per l’indipendenza delle colonie americane
  • 1789 Rivoluzione Francese
    • Abbattimento del potere dei Re, viene condannata a morte tutta la famiglia reale e si instaura la Repubblica
  • 1870 Unità d’Italia

Dalla metà del 1400 si diffonde la CACCIA ALLE STREGHE, a metà del 700 inizia ad esserci un allontanamento dell’ELITE dalle superstizioni, soprattutto grazie all’IDEA DI PROGRESSO di Voltaire che cambia il senso dell’uomo all’interno della storia.

VOLTAIRE afferma che non c’è più la HISTORIA SALUTIS (che si fonda sul valore assoluto della Bibbia), durante l’HISTORIA SALUTIS gli ecclesiastici affermano che il periodo d’oro c’è stato con l’avvenuta di Gesù, con la sua morte ci siamo allontanati dalla redenzione e siamo entrati in un lungo periodo di decadenza che si concluderà con il ritorno di Cristo.

VOLTAIRE, invece, afferma che noi uomini che viviamo nel presente siamo migliori delle generazioni passate perché le nostre scelte sono guidate dalla ragione e le generazioni future saranno sempre migliori. Per Voltaire si va avanti verso un mondo migliore.

A conferma dell'IDEA di PROGRESSO di Voltaire ci sono le SCOPERTE SCIENTIFICHE che si sviluppano in maniera eccellente nei secoli successivi e si allunga la prospettiva di vita.

Tuttavia nel 900 decade l'idea di PROGRESSO di VOLTAIRE, infatti nel 900 abbiamo:

  • La più alta concentrazione di guerre, che non possiamo considerare come progresso
  • Si concepisce l'idea di OLOCAUSTO, l'ebreo viene visto come un traditore, perché sono accusati di aver ucciso il figlio di Dio

Il 900 ci ha insegnato che il progresso non è sempre positivo.

L'Età moderna vista in un'ottica progressista del passato, ha due CAPISALDI: ha origine nel Rinascimento italiano ed ha il suo compimento con la Rivoluzione francese.

L'AMBIGUITA' DELLA MODERNITA'

Il termine MODERNITA', dal latino MODO, è un termine AMBIGUO, non c'è una temporalità unica, è un FENOMENO, ci sono tempi diversi che convivono insieme, emerge la concezione della storia come SCIENZA del PASSATO e del PRESENTE, poiché elementi di modernità convivono con elementi arcaici.

ESEMPI DI AMBIGUITA'

  • Un esempio di ambiguità della modernità possiamo rintracciarla nel libro di Mark Block "I RE TAUMATURGHI" in cui si narra una leggenda secondo cui i RE potevano guarire dalle scrofole, ovvero dalla piaghe alle mani e piedi, solamente toccandoli. Viene messa, quindi, in rilievo la figura del RE come FIGURA SACRA che guarisce i FEDELI, inoltre il RE non muore mai da un punto di vista politico e sociale, è possibile rintracciare elementi sacrali anche all'interno della politica.
  • Un altro esempio di ambiguità può essere rintracciato nella frase "LA MODERNITA' è LIBERTA'", da una parte abbiamo l'idea di LIBERTA' promulgata da LUTERO, intesa come libertà politica, di scelta e tolleranza religiosa, dall'altro lato nasce l'idea di CONTROLLO SOCIALE (lo Stato ha bisogno di controllare i suoi sudditi) vengono create [ISTITUZIONI] CONCENTRATIVE, RELIGIOSE ed EDUCATIVE.
  1. RELIGIOSE [] nascono gli ordini religiosi che hanno come obiettivo quello di educare i ragazzi, nasce l'idea di uomo come pianta che deve essere potata, si deve avere un'idea chiara di dove deve andare l'uomo
  2. EDUCATIVE [] nel 500 nasce il SISTEMA EDUCATIVO che ha come obiettivo quello di formare i sudditi attraverso l'educazione sin dalla tenera età.
  3. CONCENTRATIVE [] nascono gli ospedali e il sistema giudiziario che ha come obiettivo quello di controllare il cittadino e rendere la città pulita ed ordinata.

SCOPERTE GEOGRAFICHE

Si è soliti far coincidere l'inizio della STORIA MODERNA con il 1492 Scoperta dell'America, in realtà le scoperte geografiche iniziano già a partire dalla seconda metà del 400.

SPAGNA e PORTOGALLO sono i primi due stati che cominciano ad interessarsi alle scoperte geografiche, entrambe ricercano una nuova strada per arrivare all’India. La Spagna riconquista prima la parte del sud della penisola che era ancora in mano ai mori dell’Impero Ottomano. L’unificazione delle due grandi corone di Spagna la renderanno un grande impero coloniale. I portoghesi iniziano prima degli spagnoli a ricercare la via per l’India, sviluppano nuovi modelli di imbarcazione che permettono loro di trovare una via marina per arrivare in India:

  • nel 1480 iniziano a riconquistare le coste occidentali dell’Africa
  • nel 1488 doppiano il capo di Buona Speranza, in cui iniziano a creare un sistema sociale

Nel 1492-98 ricordiamo i viaggi di Colombo in America, tuttavia Colombo pensava di aver trovato le Indie, successivamente Amerigo Vespucci tra il 1499 e il 1502 si renderà conto che si tratta di un nuovo continente. Spagna e portogallo sono in competizione tra loro.

Emergono però diversi problemi:

  • Cosa fare dei selvaggi?
  • Chi sono i selvaggi?
  • Perché non conoscono Gesù Cristo?
  • Come legittimare tali scoperte?

Nella seconda metà del '500 abbiamo la seconda ondata di COLONIZZAZIONE da parte di SPAGNA e INGHILTERRA che colonizzano in maniera diversa. Nella metà del XVI secolo abbiamo l’apertura ad opera degli inglesi delle vie commerciali del Nord estremo dell’Europa.

LEGITTIMAZIONE DELLA CONQUISTA

Emerge il problema della LEGITTIMAZIONE di queste conquiste da parte di Spagna e Inghilterra.

  • La LEGITTIMAZIONE SPAGNOLA è una LEGITTIMAZIONE PAPALE e CRISTIANA, ovvero gli spagnoli occupano in nome del papa e della fede cristiana, ciò dimostra il potere del papa, il re cristiano, infatti, per conquistare i territori deve ottenere il consenso da parte del papa.
  • A metà 400 inizia il COMMERCIO dei NERI che vengono portati in Europa, ritenuti senz’anima e di conseguenza si può fare di loro ciò che si vuole.
  • A metà 500 si affermerà che questi personaggi hanno un’anima, sono esseri umani e verranno portati nelle colonie americane, inglesi e spagnole.
  • Grazie alla LEGITTIMAZIONE PAPALE la Spagna occupa il CALIFFATO DI GRANADA, il papa dice che si tratta di uno stato puro perché non ci sono eretici, ebrei e selvaggi. Gli ebrei devono andarsene o devono convertirsi al cristianesimo, tuttavia un ebreo convertito ha sempre sangue ebreo nelle vene, inizia quella che viene definita come “questione razziale”.

popolazioni locali, presenza di religiosi tra le prime missioni, scontro tra i religiosi e i conquistatori.

1. Bartolome de Las Casas. Tentativo di ricreare una chiesa dei primi secoli.

3.1 Spagna Battesimi di massa Francescani, conversioni e accuse di simulazione religiosa. Capire la loro cultura. Gli interpreti dizionari e grammatiche. I piccoli predicatori, l’educazione.

3.2.1 Inghilterra. La madrepatria non possedeva il monopolio della vita religiosa. Le colonie teatro di fedi in competizione tra di loro. Il modello puritano di conversione religiosa.

4. Coesistenza e segregazione. Le questioni matrimoniali. I matrimoni misti. Il linguaggio. Metodo di assimilazione. Marchio degli spagnoli e scelta tra la anglicizzazione o da esclusione degli inglesi.

F. Strutture le risorse americane.

1. Oro e argento al sud, zucchero, cotone e tabacco al nord.

2. La forza lavoro. Il problema della schiavitù. Prese di posizione della corona spagnola (gli indiani, gli indios, sono sudditi della corona e non possono essere fatti schiavi). Emigrazione dall’Africa.

G. Corona e coloni.

1. La struttura dell’impero. Differenze tra Spagna e Inghilterra. Relativa indipendenza delle colonie inglesi a fronte dello “estado de las Indias” spagnolo.

2. L’andamento della società. Le famiglie bianche e il meticciato.

H. L’America come spazio sacro.

1. Il disegno provvidenziale di Dio. Tradizione apocalittica permeata da idee escatologiche. I dodici francescani. All’età del padre e a quella del Figlio stava per succedere quella dello Spirito Santo. Le missioni gesuite e quelle protestanti. Natura di predestinazione del suolo americano e dei suoi abitanti.

2. Una chiesa cristiana primitiva costruita su fondamenta indiane o una repubblica di santi? Alleanza trono ed altare in Spagna e le scuole cattoliche. Autorità e disciplinamento. La parrocchia, i canti, le processioni, la penitenza.

3. Pluralità di credi e confessioni religiose cristiane in America del Nord. Mancanza di unità. Importanza del libro.

I. Impero e identità

1. Crisi dell’impero spagnolo e crescita della potenza marittima e commerciale inglese nella seconda metà del XVII secolo. Riflessi sulle colonie americane.

2. Identità americana. Le comunità creole e delle colonie del nord america. Segni di legame e di distinzione dalla madrepatria. Neri e bianchi in Nord America: la separazione.

L. Emancipazione

1. Crescita, sviluppo e autonomia nel secolo XVIII.

2. Frontiere in movimento

3. Schiavi e liberi

4. Ribellioni e rivolte contro la Madrepatria. La Rivoluzione americana

M. Epilogo

1. Anni Settanta del Settecento. Hector de Crevecoeur. Paragone tra le colonie Nordamericane e del Sud America. Confronto tra la laboriosità e la mitezza delle comunità quacchere e l’imponenza delle chiese sudamericane. Invece di leggere le biografie dei santi “le cui virtù non servono all’umanità” i popoli sudamericani avrebbero dovuto studiare la vita di coloro che “trattano i selvaggi come fratelli e amici ... gli stranieri possono trasferirsi in quelle province, dalla tolleranza religiosa, dalla facilità con la quale questo grande continente non ha bisogno di altro che non siano il tempo e le mani per diventare la quinta nazione commercialmente e militarmente il sistema politico più esteso del mondo“.

2. Azione indirettiva della Spagna. L’Inghilterra impara dagli errori della Spagna.

3. Le iniziative di Carlo III. La separazione e indipendenza dal solco coloniale nelle nuove orde di madrepatria. Il governo non crea strutture permanenti né nelle colonie spagnole, né nella madrepatria.

4. L’accento principale della politica coloniale spagnola è quella di inglobare i nuovi territori nello stato centrale, entrambe regie e propria provincia spagnola. Unico stato - unica fede. Non così in Nord America.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
63 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/02 Storia moderna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lela.23 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Gianniti Luigi.