Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Storia pedagogia Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

REVIVISCENZA CINISMO: devono scegliere se seguire alla lettera quello che era l’antico cinismo oppure

- modificarne alcuni aspetti (VITA CINICA, DOTTRINA CINICA E MODO DI ESPRIMERSI).

RINASCITA ARISTOTELISMO: vari seguaci hanno portato alla luce e in giro per il mondo le opere di

- Aristotele, l’unico ad aver fatto un ottimo lavoro è Andronico, raggruppa i testi in base alla materia trattata, da

risalto alle opere essoteriche (scuola) diventano famose genere del commentario per comprendere i testi.

NOETICA: Alessandro di Afrodisia, teoria dell’intelletto (fisico, in habitu, agente). Aristotelismo diventa

- Platonismo.

MEDIO PLATONISMO: simile al Platonismo, riproposta teoria delle idee, riconoscimento vita morale.

- NEOPITAGORISMO: Publio Figulo ha ricostruito la setta e la scuola pitagorica, riscoperta incorporeo e

- immateriale (teoria monade/diade si conosce tutta la realt à). Numenio struttura triadica del mondo (I Dio pura

essenza, II Dio costruisce cosmo, III Dio ordina materia informe).

CORPUS HERMETICUM: profeta Ermete, Dio è infinito, uomo con natura corporea e spirituale. Teurgia.

- BIBBIA: antico 46 libri canonici , nuovo 27 libri canonici.

- SANT’AGOSTINO: nasce in Africa, pagano ricerca della fede perfetta per lui, filosofo e grande oratore. Si

- perfeziona a Cartagine, gira il mondo. “Guerra” contro gli eretici una volta convertito al Cristianesimo. Unisce

Fede e Filosofia (da pensiero razionale a trovare un modo per parlare e conoscere Dio). Se ho fede, ho la ragione e

quindi conosco. 3 modi per creazione delle cose: FABBRICAZIONE, GENERAZIONE E CREAZIONE. Fa

riferimento al Traducianesimo (anima è trasmessa durante il concepimento). Fondamentali sono volontà, grazia e

libertà.

SEVERINO BOEZIO: console romano molto preoccupato per educazione della gente. Problema degli universali

- sono i problemi della scolastica (3 domande: esistono?, sono corporei o no?, se sono incorporei sono legati a cose

sensibili?). APULEIO: 4 proposizioni classiche: universale, particolare, singolare e indefinita Boezio ne aggiunge

altre 3: subalterne, contraddittorie e contrarie. Le proposizioni classiche vengono indicate con le lettere nel

Medioevo sono forme di ragionamento dette anche inferenze immediate. Boezio dedica anche tempo ai sillogismi

ipotetici che sono più generali delle categoriche. DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE: opera più importante

divisa in 5 libri: appare filosofia, deve sottomettersi alla Fortuna, Bene = Dio, perché esiste il male?, conciliazione

destino e libertà.

SCOLASTICA: Alcunio da York 3 gradi di istruzione, Università più famose Bologna e Parigi, 2 facoltà: teologia

- o arti liberali. XIV secolo: rottura fede e religione.

TOMMASO D’AQUINO: nasce nel 1221, gira varie università, non si capisce se fede e filosofia sono divise in lui,

- la ragione è necessaria anche nei credenti. Ontologia (studio dell’essere in quanto tale) ente logico o ente reale.

Trascendentali: Unità ente, verità ente e bontà ente (legati a Dio). 5 vie per esistenza di Dio: del mutamento,

causalità efficiente, via della contingenza, via dei gradi di perfezione, via del finalismo. Teoria del diritto: 4 tipi di

leggi: aeterna, humana, divina, naturalis. ETA’ MODERNA

AVVENTO DELLA PSICOLOGIA DEL BAMBINO: mente è tabula rasa fondamentale igene.

- JEAN JACQUES ROUSSEAU: contratto sociale tra uomini per vivere bene, trattato educazione Emilio.

- Apprendimento parte dalla pratica.

MONTESQUIEU: ritrova i fondamentali dell’educazione.

- RIFORME SCUOLA: SAVOIA E MARIA TERESA D’AUSTRIA riforma intero ordine scolastico.

- COMENIO: pedagogia distinta da filosofia e teologia, ed. va estesa a tutti serve a formare l’uomo con cultura

- solida, programma con sequenze rigide, uso classi e testi speciali.

RATKE: scuola unica da 6 a 12 anni, tutte le discipline subito, unica lingua.

- GIUSEPPE CALASANZIO: ordine degli scolopi: aritmetica e calligrafia. 2 cicli di studio con 4 classi ognuna, si

- passa alla classe successiva tramite esami

JEAN BAPTISTE DE LA SALLE: ecole paroissaiale, aula divisa in base al ceto sociale, con insegnamento della

- lettura imparano anche la scrittura, locali isolati per evitare distrazioni. INSEGNAMENTO SIMULTANEO A

CLASSE.

FRANKE: alunni poveri e alunni ricchi divisi. Scuola aiuta i poveri ad imparare le basi per sopravvivere.

- IMMANUEL KANT: Conoscenza arriva dalla ragione, 2 ambiti dell’esperienza: noumeno e fenomeni, l’uomo

- libero è l’uomo morale. Tesi critica della ragion pratica: infanzia deve imparare tramite attività libera e quella

scolastica. Facoltà cognitive sono divise in superiori e inferiori, obbedienza sincerità e socievolezza sono fattori

importanti. Pone 3 questioni: rapporto con religione, ed. sessuale e disuguaglianze sociali.

HERBART: La pedagogia è mix tra filosofia e psicologia, il fine è MORALITA’ PERSONALE e FORMAZIONE

- CARATTERE. Apprendimento parte da intuizione, continuo mix tra concentrazione e riflessione. Chiarezza,

associazione, sistema e metodo per apprendimento ottimale dei concetti. Si parte da ciò che è facile. Contatto con

natura, sentimento religioso e ed. unitaria.

ITARD: cerca uomo allo stato naturale per studiarlo (Victor, non recupera il tempo perduto, se ne rende conto

- dopo averlo messo in contatto con altre persone).

RICHTER: si dedica ai soggetti, spiega il divenire del mondo e della natura dell’uomo.

- EDUCAZIONE POPOLARE NEL PRIMO OTTOCENTO

DIDEROT: Chi sa leggere difficilmente viene oppresso come chi è analfabeta.

- PESTALOZZI: 1775 azienda agricola con moglie, ambiente famigliare, scuola per figli dei contadini, orfani e

- poveri (6­18 anni) chiuso per inadeguatezza amministrativa. 1799 DIRETTORE ORFANOTROFIO di Stans,

mutuo insegnamento e metodo intuitivo (fallisce anche questo). Famiglia è fondamentale per sviluppo del bambino

e dove non riesce interviene la scuola. Romano GERTRUDE (accettazione della propria condizione). Ed. parte da

intuizione, 3 tipi di ed. morale, intellettuale e professionale + 3 metodi di insegnamento parola, numero e forma.

FROBEL: cerca metodo valido universalmente. SISTEMA DEI DONI (PALLA è l’ultimo). Crea il Kindergarden

- (1837) scuola aperta a tutti, nella fanciullezza si sviluppa intelligenza.

FERRANTE APORTI: crea ASILO INFANTILE (scuola 2/6 anni). Scuola maschile, poi femminile e di

- campagna (mista). Dedica tempo a formazione degli insegnanti e punta su igiene dei bambini.

ROSMINI SERBATI: critica il soggettivismo perché va contro la morale, lo stato deve lasciare libertà

- d’insegnamento e di azione dei genitori. Per educazione globale intende che gli alunni passano da ciò che non

sanno a quello che sanno, passando quindi da analisi sintetica, globale e analitica.

LAMBRUSCHINI: Si dedica a miglioramento dei materiali, casse di risparmio e scuole di mestieri. Riesamina

- concetto ed. positiva e negativa, ed. diretta e indiretta.

MAZZINI: scuole per i bambini a Londra 1848, doveri verso società più importanti rispetto a diritti individuali.

- NOVECENTO PEDAGOGICO

POSITIVISMO: modernizzazione delle teorie dell’ed. ed. è un fatto naturale filone evoluzionistica e

- sociologica.

HERBART SPENCER: teoria evoluzione su piano filosofico. Da meno coerente a più coerente, da omogenea a

- eterogenea, da indefinita a finita. Educazione è concentrata sui comportamenti e perfeziona i risultati raggiunti

dalla specie.

DURKHEIM: fondatore sociologia, ed. è un fatto sociale, uomo è ben educato se ben socializzato.

- 1859 legge casati obbligo 2 anni di scuola, 1877 legge coppino almeno 3 anni a scuola se no multa, 1882 se hai

- studiato puoi votare.

SCALA METRICA INTELLIGENZA: BINET E SIMON uso dei test mentali, rapporto età mentale e

- cronologico, introduzione del concetto di età mentale. Lombroso le donne meno intelligenti, introduce carta

biografica.

EDUCAZIONE DEGLI ANORMALI: Decroly, Seguin, Claparede, Montessori, Bernard ed. uguale per bambini

- normali e anormali, si cerca di recuperarli grazie ad educazione.

POSITIVISMO IN ITALIA: obiettivo unità nazionale, poco originale. Ardigò: ed. morale, ed. nelle famiglie e

- nella scuola. Dominicis testi diretti agli insegnanti.

GABELLI: RIFORMA SCOLASTICA, 1888 programmi per la scuola elementare, critica alla memorizzazione.

- EDUCAZIONE NUOVA

Concezione educazione nuova + attivismo, infanzia è attiva e originale. 4 principi fondamentali: conoscenza

- psicologica, richiamo interessi/bisogni, rapporto scuola e vita, esercizio di intelligenza.

CECIL REDDIE: 1889 ABBOTSHOLME regola di vita sociale + autogoverno ha una struttura famigliare. Fine è

- ordine sociale e disciplina. Obiettivo è lo sviluppo armonico della personalità del bambino.

DEWEY: 1896 università di Chicago crea una scuola­ laboratorio all’interno dell’università. I bambini sono a

- contatto con la vita sociale, importanza attività manuali. Ha finalità funzionalistica socializzazione. Rapporto

dinamico tra individuo e società tramite esperienza, per Durkheim deve puntare ad apprendimento. È importante il

fare e la natura in quanto ambiente modifica l’uomo.

ROBERT BADEN – POWELL: scoutismo, movimento laico per il tempo extrascolastico, scoperta. 1910 in Italia.

- 1912 cenacolo ginevrino. Attenzione al fanciullo maestro impara da allievo. Teoria dell’intelligenza tutto quello

- che viene fatto dal bambino è fatto per soddisfare un bisogno/interesse e renderlo quindi autonomo.

CLAPAREDE: teoria ed. funzionale si seguono le tappe di sviluppo del bambino, il maestro non interviene.

- FERRIERE: propone collaborazione tra ≠ scuole nuove. 1919 Carta x ed. nuova 30 punti: 10 per organizzazione

- scuola, 10 per ed. morale e 10 per ed. intellettuale.

DECROLY: scuola per la vita mediante la vita. Scuola deve essere centrata su bisogni fondamentali dell’uomo.

- Pedagogia diventa una scienza applicata. DIDATTICA PER CENTRI DI INTERESSE e FUNZIONE DI

GLOBALIZZAZIONE. 3 stadi di insegnamento: osservazione, associazione e espressione, prima di imparare a

leggere si impara a scrivere, come tenere la penna, il gesto grafico.

MONTESSORI: 1907 prima casa dei bambini. Materiale montessoriano: sviluppo sensoriale, controllo errore,

- materiale attraente, limitato in quantità. Dopo critiche dei contemporanei teoria della mente assorbente = idea di

nebula nella mente del bambino ci sono già delle sensibilità già esistenti e vengono sollecitate durante lo sviluppo.

PEDAGOGIA DEI VALORI IDEALISTI

GIOVANNI GENTILE: esponente del Neoidealismo. Propone riforma scolastica per formare il cittadino italiano

- e per la formazione dello spirito dell’uomo. Per lui pedagogia è parte della filosofia, l’autorità dell’educatore è la

libertà dell’alunno. La didattica di Gentile non può essere i

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
5 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/02 Storia della pedagogia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessia.sella di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della pedagogia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Scotto di Luzio Adolfo.