Anteprima
Vedrai una selezione di 21 pagine su 96
Storia Naturale - Appunti Pag. 1 Storia Naturale - Appunti Pag. 2
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Naturale - Appunti Pag. 6
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Naturale - Appunti Pag. 11
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Naturale - Appunti Pag. 16
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Naturale - Appunti Pag. 21
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Naturale - Appunti Pag. 26
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Naturale - Appunti Pag. 31
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Naturale - Appunti Pag. 36
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Naturale - Appunti Pag. 41
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Naturale - Appunti Pag. 46
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Naturale - Appunti Pag. 51
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Naturale - Appunti Pag. 56
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Naturale - Appunti Pag. 61
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Naturale - Appunti Pag. 66
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Naturale - Appunti Pag. 71
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Naturale - Appunti Pag. 76
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Naturale - Appunti Pag. 81
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Naturale - Appunti Pag. 86
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Naturale - Appunti Pag. 91
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Naturale - Appunti Pag. 96
1 su 96
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

NETTUNO

Nettuno è un pianeta

molto simile ad Urano

infatti hanno le

dimensioni uguali e le

loro temperature sono

molto simili.

Nettuno è stato scoperto

tre anni dopo Urano

ossia nel 1989.

La Terra è un pianeta cioè

un corpo celeste che ruota

intorno ad una stella

sole.

luminosa che è il

In base agli studi compiuti, astronomi affermano che l’universo è

composto da molte galassie e che esso si formò circa 15 miliardi di

anni fa, in seguito ad una enorme esplosione, oggi chiamata

Big Bang.

Da allora tutte le parti dell’universo sono in costante movimento e

in continua trasformazione.

Esistono anche miti molto antichi sull’ origine della Terra e dell’universo

e quasi tutti considerano il nostro pianeta come un organismo vivente.

Per esempio, gli antichi Greci chiamavano la Terra, Gaia o Gea, che

significa divinità generatrice.

La Terra ha una forma sferica leggermente schiacciata ai poli.

Una linea di separazione immaginaria , detta Equatore, divide la

terra in due emisferi: l’emisfero nord o boreale, l’emisfero sud o

Australe. Invece, la linea immaginaria

un po’ inclinata che

attraversa la Terra passando

per i poli e per il centro del

pianeta, si chiama asse

terrestre o asse di rotazione.

LA TERRA COMPIE DUE MOVIMENTI O MOTI.

MOTO DI R MOTO DI RIVOLU

OTAZIONE ZIONE .

I MOTI DELLA TERRA

• Rotazione

– Senso

antiorario

– 23h, 56’, 4”

– V diverse

– Alternarsi

del dì e

della notte

I MOTI DELLA TERRA

CONSEGUENZE

Alternanza dì-notte. A causa dell'atmosfera tale

passaggio non è brusco, ma graduale (alba,

crepuscolo).

Moto apparente degli astri sulla volta celeste.

Spostamento dei corpi in caduta libera. Nel 1791 G.B.

Guglielmini ottenne la prova fisica della rotazione

terrestre osservando la deviazione a S-E della verticale

di un grave in caduta libera (78 m) nel vano interno

della Torre degli Asinelli a Bologna.

RIVOLUZIONE TERRESTRE

Orbita ellittica (eclittica)

940 Mio Km

365 gg 6h 9’ 10”

l'asse terrestre si mantiene sempre parallelo a se stesso ed è inclinato

rispetto al piano dell'eclittica di un angolo di 66° 33'.

•Diversa durata giorno/notte

•Stagioni

Dal nostro pianeta sembra che il Sole si muova nel cielo,

sorgendo a est e tramontando a ovest. In realtà la Terra gira

su se stessa da Occidente verso Oriente. Tale moto è detto

rotazione. Durante la rotazione i diversi punti della superficie

terrestre vengono esposti al Sole a turno a cominciare

dall’Est: è il fenomeno dell'alternarsi del dì e della notte.

Per compiere una completa rotazione sul proprio asse la

Terra impiega 23 ore, 56 minuti e 4 secondi.

La durata del dì e della notte dipende dalla stagione

e dalla latitudine inverno primavera estate autunno inverno

del luogo in cui

ci si trova.

Il movimento che la Terra compie intorno al Sole è detto

moto di rivoluzione. Il Sole esercita sul nostro pianeta una forte

attrazione gravitazionale. Questa forza fa sì che la Terra continui a girare

intorno al Sole, seguendo un'orbita ellittica

Per completare il moto di rivoluzione attorno al Sole la

Terra impiega di 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 10 secondi.

Il nostro pianeta si muove sulla traiettoria dell'orbita a una velocità

media di 29 chilometri e 600 metri al secondo. Resta ad una distanza

media dal Sole di circa 149.000.000 chilometri. Il punto dell'orbita in cui

la Terra si trova alla massima distanza dal Sole (151.200.000 chilometri)

si chiama afelio. Viceversa si trova più vicina al Sole quando raggiunge

il punto dell'orbita detto perielio (146.400.000 chilometri).

L'angolo di inclinazione dell'asse terrestre rispetto al piano dell'orbita

misura 66° 33'. Tale inclinazione, insieme allo stesso moto di

rivoluzione, rappresenta la causa dell'alternarsi delle stagioni.

Durante questo tragitto essa mantiene l'asse di rotazione parallelo a

se stesso

toccando in determinati periodi dell'anno quei quattro punti

fondamentali che segnano il principio di ciascuna stagione

Il fenomeno delle

stagioni è causato

dall'inclinazione

dell'asse terrestre

rispetto al piano

dell'orbita . Tale

inclinazione è di

66° 33‘ ed insieme

allo stesso moto di

rivoluzione,

rappresenta la

causa

dell'alternarsi delle

stagioni

Essendo l'arco descritto al solstizio d'estate ( nell’emisfero Nord)

piu' ampio, ne conseguirà che il Sole rimarrà sopra l'orizzonte

per un tempo maggiore e dunque che le ore di luce saranno di piu'

di quelle notturne. Naturalmente la situazione si presenterà

invertita al solstizio d'inverno, mentre agli equinozi, dove l'arco

diurno è pari a quello notturno, le durate del giorno e della notte

risulteranno uguali.

Ai poli , d’estate il sole non tramonta, e si ha

il cosiddetto “sole di mezzanotte”, ed, al

contrario, d’inverno, non sorge.

21 dicembre ore 12\24 Polo nord

(inverno)

Polo sud

(estate) 21 dicembre

Per tutte le solstizio

24 ore d’inverno

della

rotazione

la zona

polare

rimane al

buio

qualunque

sia la parte

che la terra

rivolga al

sole

Adesso le

Americhe

…. I 2 poli visti dai due

opposti punti divista

nella giornata del

solstizio d’inverno

( per l’emisfero Nord)

LE STAGIONI

21 Giugno Primavera 92 giorni 21 ore

Estate 93 giorni 14 ore

Autunno 89 giorni 18 ore 22 Dicembre

Inverno 89 giorni 1 ora

21 marzo/23 Settembre LA LUNA

Distanza terra-luna:

384.400 Km

Massa bassa (1/81

terra)

Priva di atmosfera

Gravità 1/6

100°C/-150°C

Raggio: 1738 Km (3/10

di T)

MOTI LUNARI

• Rotazione e

Rivoluzione (mese

sidereo) avvengono

nello stesso tempo:

27 gg, 7h, 43’, 12”

• Stessa faccia

• Messe sinodico

(mese lunare- da

synodos=riunione)

29gg, 12h, 44’, 3 “

Fasi lunari

Vi sono quattro posizioni

fondamentali, rappresentati

nella figura a lato e

nell'elenco sottostante dai

numeri dispari, e quattro

fasi intermedie:

• Luna Nuova (o

congiunzione o fase di

novilunio)

• Luna crescente

• Primo quarto

• Gibbosa crescente

• Luna piena (o opposizione

o fase di plenilunio)

• Gibbosa calante

• Ultimo quarto

• Luna calante

L’eclissi solare consiste in un oscuramento

temporaneo del sole, che viene nascosto dalla luna.

Nelle eclissi lunari è la luna ad essere nascosta. Ad oscurarla è il

cono d’ombra della terra che si pone tra il sole e la luna.

LE MAREE Quando il Sole e

la Luna sono

allineati con la

Terra (luna nuova

e luna piena), le

loro azioni si

sommano,

determinando forti

maree. Quando il

Sole e la Luna

sono in quadratura

(ad angolo retto) si

contrappongono e

le maree sono

inferiori.

Mont

Saint

Michel

La cellula (dal latino cella, piccola camera) è l'unità

fondamentale di tutti gli organismi viventi, la più

piccola struttura ad essere classificabile come

vivente.

.

La scoperta delle cellule si ha grazie alla

scoperta del microscopio.

MICROSCOPIO OTTICO

GLOBULI ROSSI E GLOBULO BIANCO

Sviluppo del microscopio e conoscenza

delle cellule sono tra di loro legati.

GLOBULI ROSSI MICROSCOPIO ELETTRONICO

Le cellule possono avere forma e dimensioni molto diverse:

Vanno da 1 micrometro a 500 micrometri

(1micrometro è 1 millesimo di millimetro)

Aspetti generali

• La cellula è la più piccola unità di un essere vivente in

grado di funzionare in modo autonomo

• Le cellule possiedono:

– una membrana cellulare

– un citoplasma

– materiale genetico

• Gli organismi possono essere unicellulari o pluricellulari

La teoria cellulare si basa su tre

punti fondamentali:

• Tutti gli organismi viventi sono costituiti da

una o più cellule;

• La cellula è l’unità base vivente della

materia organizzata;

• Ogni cellula ha origine da una cellula

preesistente.

Cellula procariote ed eucariote

Cellula Più antica Possiede È priva di Ad es.

procariota nella pochi tipi membrana batteri

storia di nucleare → il

della vita organuli cromosoma

è ad anello

Cellula Più Possiede Ha una Ad es.

eucariota recente numerosi membrana cellule degli

tipi di nucleare animali e

organuli piante

LA CELLULA PROCARIOTE

Propria dei BATTERI (archeobatteri ed eubatteri).

La cellula procariote è la cellula più semplice presente

in natura. E’ costituita da tre elementi fondamentali:

• MEMBRANA PLASMATICA o CELLULARE

è costituita da un doppio strato di fosfolipidi i quali sono

disposti con le code idrofobe verso l’interno e le teste idrofile

verso l’esterno. Questa struttura si dice a MOSAICO FLUIDO.

Questa struttura contiene il materiale cellulare e lo separa

dall’ambiente esterno, garantisce il passaggio di sostanze da

e verso la cellula e rappresenta un mezzo di comunicazione.

• CITOPLASMA

La membrana plasmatica racchiude uno

spazio interno, detto CITOPLASMA, costituto

per la maggior parte di acqua in cui sono

sciolte molecole organiche (zuccheri, proteine

e lipidi) e molecole inorganiche (sali

minerali).

Vi sono inoltre i RIBOSOMI, organuli che

servono alla produzione delle proteine.

• DNA

Nel citoplasma è immerso il materiale

genetico rappresentato da un solo

filamento di DNA.

Ciglia e flagelli

Flagelli e ciglia: sono strutture filamentose presenti sulla

superficie esterna di alcuni batteri (ancorati alla parete),

costituite da filamenti di una proteina denominata

FLAGELLINA e permettono il movimento del batterio.

I flagelli sono lunghe strutture che permettono un movimento

“a elica” o “a cavatappi” o “a frusta”.

PILI: sono strutture proteiche filamentose che si ritrovano

sulla superficie di alcune cellule batteriche.

I pili (o fimbrie) sono strutture costituite da filamenti di una

proteina denominata PILINA.

Scissione binaria

Nei procarioti la

divisione cellulare ha

come risultato la

riproduzione

d

Dettagli
Publisher
A.A. 2009-2010
96 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/05 Zoologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Dalaran191 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia Naturale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Marroni Michele.