Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 42
Storia Moderna I Pag. 1 Storia Moderna I Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Moderna I Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Moderna I Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Moderna I Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Moderna I Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Moderna I Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Moderna I Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Moderna I Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Moderna I Pag. 41
1 su 42
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La deriva dall’eredità aragonese ma ha una scarsa rilevanza fiscale per la corona.

Economia e società nel Settecento aumento di circa il 60%

Nel corso di circa un secolo l’Europa consta di un della popolazione, trainata dalla Russia e dall’Ungheria. Questa crescita

non è però di carattere episodico ma bensì irreversibile, legata anche lo sviluppo industriale e la crescita comune di tutti i settori economici del

edizioni livornese lucchese

continente. A partire dagli anni ‘50 viene pubblicata il primo volume dell’Enciclopedia nel e in Italia giunge tramite le e

note di aggiornamento e di presa di distanza dal contenuto

sono accompagna da moltissime dell’articolo (in quanto posta all’Indice poiché

relativistica).

eccessivamente Questo fatto dimostra la vivacità intellettuale di questo secolo rispetto al periodo precedente, ma quella che la

rottura emerge già a partire dalla Guerra di successione spagnola

storiografia ha tratteggiato a lungo come mostrando una continuità nello

sviluppo intellettuale europeo (abate di Saint-Pierre). miglioramento del clima, rarefazione della mortalità

Durante tutto il XVII secolo la Russia conobbe una larga espansione legata in particolare al la

della natalità

(forte politica sanitaria del Settecento) e l’aumento (diminuzione del celibato in controtendenza rispetto alle idee post tridentine).

lavoro salariato,

Inoltre la Russia scommise sul in particolare sulla tessitura, in anticipo sulle altre potenze europee consentendo a molti giovani di

estensiva rotazione triennale open fields

emanciparsi. L’agricoltura resta ancora basilare con una coltivazione (resa minore), con e con uno

intensiva

sfruttamento contadino. In altre regioni, come quella del Ducato di Milano, viene adottata invece un’agricoltura basata sulle coltivazioni

processo integrato tra coltivazione e allevamento. accademie e associazioni

irrigue e con un Nascono una serie di a sfondo agronomico che

enclousures

offrono premi in cambio di idee e innovazioni. Il fenomeno inglese delle è reso evidente a partire dal XVIII secolo, in quanto i grandi

agrimensore

proprietari di una comunità chiedevano al Parlamento una redistribuzione delle terre. Il Parlamento nominava un per effettuare la

redistribuzione delle terre, le quali entravano di diritto nelle grandi proprietà. Questo modello, sebbene provocasse l’aumento della povertà delle

di Norfolk attrezzi di ferro)

classi inferiori, produsse una rivoluzione rurale (ciclo e che si dimostrerà fondamentale per il successo industriale del

patata

Paese. La fu fondamentale come alimento per far si che le carestie non fossero più così terribili come nei secoli precedenti.

crescita delle città aumento dei profitti

Nel ‘700 si assiste anche ad un enorme (Londra, Parigi, Napoli, S. Pietroburgo), con un e dei redditi legati

salari, restano bassi

alla coltivazione della terra. I prezzi quindi salgono, mentre i a causa dell’offerta di lavoro, provocando una stagnazione/

legata alla Guerra di successione

rallentamento in quelle regioni in cui lo sviluppo proto industriale non prende piede (Italia e Paesi Bassi,

spagnola e al principio di navi e soldati olandesi al comando di ufficiali inglesi).

Napoli Antonio Genovese,

acquisisce nella prima metà del Settecento un valore fondamentale, anche grazie alla figura di personaggi come il quale

Economia e meccanica

presiede la prima cattedra di in Europa. Egli insegna in italiano e il suo lavoro viene finanziato da privati, in quanto il suo

Milano Scuola dei pugni,

insegnamento è rivolto a migliorare lo sviluppo in chiave illuminista del Regno di Napoli. A s’impone la che comprende

Roma stamperia

Beccaria e Verri, la quale si rivolge verso uno sviluppo del ducato ad opera di funzionari locali. diviene un polo importante di per i

Toscana stampa periodica

testi dei grandi esponenti italiani illuministi, ma la diventa il centro della nata in seguito alla Rivoluzione Americana.

L’illuminismo italiano tende a mettere a servizio dei sovrani il proprio sapere innovativo per rinovare il Paese, e infatti molti esponenti

dell’illuminismo italiano si trovano nel sistema burocratico (mentre in Francia ciò non accade, Tocqueville dice chiaramente che i grandi pesatori

non ammessi nella burocrazia centralizzata

francesi abbiano partorito le loro idee in quanto dei Borbone).

anti-cristiana, atea materialista unica francese

La carica dell’illuminismo e fu una caratteristica a causa dello scontro animata dalla

contrapposizione giansenisti gesuiti

del clero francese tra i (via stretta alla salvezza) e i (via larga). Questa lotta non resta limitata agli alti ceti della

diffusione delle idee gianseniste presso parroci di numerose parrocchie parigine

società, ma entra nella comunità parrocchiale grazie alla e, in

un’abiura di giansenismo

generale, francesi. Il vescovo di Parigi, dopo il 1713, imporrà che prima dell’estrema unzione i parroci esigessero anche

Unigenitus dei fili dei gesuiti dalla

in punto di morte (bolla 1713). In questo contesto va capito l’illuminazione francese, culminato con l’espulsione

Francia nel 1763. L’Illuminismo scozzese di Hume e Smith non ha questo atteggiamento materialista e anti-cristiano che caratterizza i francesi.

scoperte di nuove miniere aurifere in Brasile,

Nel corso del Settecento, grazie anche alle si accresce la presenza di metalli preziosi in Europa, m

discesa dei tassi d’interesse

aumenta anche la presenza di strumenti commerciali come banconote e cambiali. Tutto ciò si accoppa ad una con la

diminuzione del costo del denaro.

grande malato d’Europa,

La Spagna diventa il in quanto il suo commercio monopolistico con le colonie gli provoca grave drenaggio di ricchezze.

Guerra di successione spagnola

La è legata sia a questa debolezza economica che politica, in quanto Carlo II nel 1698 non lascia eredi per il

trono. Durante il XVIII secolo però vengono creati i nuovi vicereami della nuova Granada e del Rio della Plata, con un aumento della produzione

tessile e di pelletteria, con la concentrazione della proprietà estensiva. circolazione di persone e informazioni. porti franchi

Si sviluppano i trasporti e tutti gli elementi infrastrutturali per favorire la I di Marsiglia, Livorno

e Trieste si affermano e acquisiscono un ruolo strategico fondamentale. Genova e Venezia mantengono ancora però un ruolo non indifferente,

francesi inglesi

sebbene ormai in declino. Nell’Atlantico e si contendono il dominio delle rotte (dazi sul vino francese, nuove bevande voluttuarie) e

si affrontano direttamente in tutte le guerre del XVIII secolo.

La guerra di successione spagnola e l’Europa del ‘700

evento cerniera

La guerra di successione spagnola è un tra il XVII e il XVIII secolo, sia a livello politico che culturale (abate di Saint-Pierre). Alla crisi

debolezza dell’aristocrazia europea

economica spagnola si somma la dimostrata dalla mancanza di eredi per Carlo II di Spagna. La spartizione

Filippo d’Angiò

decise prima della sua morte da Austria, Inghilterra e Francia viene stravolta dal testamento che riconosce come erede universale,

concessione dei contratti di asiento ai mercanti

salvo rinunciare ai diritti di successione sulla corona francese. Le cose precipiteranno con la

francesi, interessi

portando l’Olanda, l’Inghilterra e l’impero a formare la Grande alleanza contro l’aggressività francese. La guerra scoppia per

fondamentalmente economici Brandeburgo Federico I

e difatti scendono in campo la Danimarca, l’elettore del (il quale ha come obbiettivo quello

Savoia Portogallo

di divenire re di Prussia), i (i quali mantengono un atteggiamento ambiguo pur di ottenere il titolo di re di Sicilia) e il (il quale si

argento

schiera in funzione anti-spagnola e filo-britannica, vendendo vino portoghese e in cambio di pannilana inglesi). L’Inghilterra ottiene delle

Gibilterra Minorca, cade il governo wigh

vittorie fondamentali, con l’occupazione di e aprendosi la strada diretta verso il Levante, ma nel 1710

dissanguano l’Olanda

(che aveva spinto verso la guerra) e i tories si dimostrano scontenti per le tasse di guerre. Inoltre con l’utilizzo di armate

Carlo

sussidiare sovvenzionate dall’Inghilterra. Parallelamente muore l’imperatore Giuseppe I e il fratello (egli era il rivale di Filippo d’Angiò per il

sale al trono assommando i territori della casa d’Austria, il titolo imperiale e il regno di Spagna.

trono spagnolo) Il pericolo di potenza

1713 Trattati di Utrecht e

egemone viene quindi raccolto nuovamente degli Asburgo, quindi l’Alleanza crolla su se stessa. Nel si arriva ai

commercio 1714, pace di Radstat. bilanciare i poteri

bilaterali e poi, nel alla Si tenta quindi di nazionali, impedendo che una potenza egemone si

indennizzato possesso dei Paesi Bassi spagnoli,

espanda a danno delle altre. Filippo V viene riconosciuto come sovrano, Carlo VI viene con il

Napoli Milano, Sicilia passa ai Savoia

e ma la insieme al Monferrato e ad Alessandria. Le Provincie Unite ottengono solo alcune piazzeforti sulla

vascello di

frontiera con la Francia mentre l’Inghilterra ottiene vantaggi commerciali ampissimi come Terranova, la Nuova Scozia, l’asiento e il

permissione dalla Spagna Livorno

(cioè il diritto di far entrare le sue navi mercantili in tutti i porti della Spagna e dell’America spagnola). assume

un valore strategico centrale in quanto diviene il passaggio strategico per le tratte commerciali mediterranee.

Il declino del potere spagnolo in Italia

I duchi di Savoia diventano tali nel 1416, ma grazie alla guerra di successione spagnola gli concedono la corona reale prima di Sicilia e poi di

legittimità direttamente dall’imperatore, cercheranno matrimoni sempre

Sardegna. Essi avevano ottenuto la e non dal papato, e per questo

fuori dall’Italia. fedeltà al re-

Essi s’impongono su una compagine statale composta da Piemonte, Monferrato, Aosta e Savoia tenuti insieme dalla

guerriero. Vittorio Amedeo II militare, fiscale catasto perequativo)

fu artefice di riforme in ambito (necessità di fondi per la guerra quindi ma

sociale

anche (scuole statali secondarie e riforma dell’università di Torino). Borbone Carlo Ferdinando IV si

Il regno di Napoli e Sicilia, dopo la breve presenza asburgica, vede l’affermazione dei attraverso e i quali

stanziano fisicamente a Napoli. Monte frumentario

La presenza di un re favorisce la limitazione della giurisdizione baronale e la diffusione del per

investe sull’università

il credito ai piccoli lavoratori, con una forte impronta giurisdizionalista. Anche qui si per favorire la crescita di una classe di

sudditi esperti e capaci di integrarsi nella burocrazia. Prammatica sanzione

La Lombardia austriaca diventa au

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
42 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/02 Storia moderna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ilduca_97 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Alimento Antonella.