D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA SCOPERTA DEI NUOVI MONDI

Secondo alcuni era stato l'elemento di cambio, nel 1492 con la scoperta dell'America. In realtà quando parliamo di nuovi mondi parliamo di qualcosa di più vasto: nell'antichità i romani, greci... Conoscevano quello che c'era oltre le colonne d'Ercole quindi tutta una seria di conoscenze sono scritte nei libri dei geografi dell'antichità, ma non sappiamo quali siano i posti di cui parlano (es. la "Tule", quali sono?) La cosa di cui siamo sicuri è che nonostante avessero i mezzi per andare nelle Americhe, non c'erano andati. La terra per loro era tonda, però se noi la possiamo vedere come un'arancia la terra, la vedevano loro come un mandarino: Europa, Asia e Africa e il mare, sia dal alto della Cina che Atlantico. Dopo le invasioni barbariche, gli europei bloccano gli arabi alle colonne d'Ercole gli arabi bloccano lì gli europei. Son abbandonate tutte le

isole dell'atlantico. Nel '300 c'è interesse per quello fuori dall'Europa: un po' per Marco Polo, che visita l'Asiacentrale, india, Cina, Giappone, c'è l'idea di un mondo ricchissimo che si può scoprire. Si guarda all'asia via terra ma c'è il problema dei turchi, che creano un cuscinetto nel MedioOriente (oggi Siria, Iraq, Iran), bloccano tutto ma non è che non fanno passare nessuno, ma fanno pagare. Gli europei pensano: se il mondo è piccolo, perché farsela a piedi dai Balcani alla Cina, e non passare dall'altra parte e girare intorno? C'era un dubbio pero, non che la terra sia tonda, ma se il mediterraneo è la parte di sopra, l'acqua di sotto che succede? Dante pensa che ci sia tipo una cascata che lo porta nell'inferno. Si accorgeranno presto che non precipiteranno, dovunque tu sia nella sfera sembra la parte superiore. Iniziano a scendere verso l'africa,

i turchi non controllano Il Marocco. Scendono quindi e capiscono che non precipitano, e si rendono conto che questo continente offre cose diverse come l'avorio, le zanne di elefante. Trovano che i costumi dell'Africa sub-siriana, nelle guerre i perdenti venivano presi come schiavi; gli europei erano talmente pochi che non mettevano in schiavitù il vinto come si faceva qua. All'inizio mentre i romani non avevano percezioni delle differenze di colore della pelle, come concetto, i romani sapevano che o eri cittadino romano (potevi esser africano, cinese, russo) o eri barbaro, fuori da Roma. Nel medioevo c'erano stati molti conflitti tra Europa e altri paesi tipo le crociate, in Spagna che c'era presenza di origine romana e vandali, cristiani e musulmani, iniziano a pesare che l'essere umano dipende dalla differenza fisica: o si era cristiano o romano al 100 per cento o sei vandalo, se inizia a mischiarsi, si era più inferiore. Così loroviaggiando gli spagnoli vedono i neri così nerie pensano siano più inferiori. Il mercato degli schiavi sarà sempre più ampio. Cominciano a fare prima dei commerci e poi a fare qualcosa che già i portoghesi e spagnoli facevano per gli arabi, le scorrerie: lo iniziano a fare nella penisola iberica prima e poi in Africa, il che li porterà a pensare che possono fare qualsiasi cosa. Per arrivare in Africa iniziano a studiare i venti, e vedono che ci si può allargare sull'atlantico e lottare sulla costa africana. Per il '200 e '300 riscoprono le Azzorre, Madeira, 2 isole canarie ecc. dove ci sono pochissimi indigeni. Spagnoli e portoghesi arrivano e ammazzano tutti, trovano altri prodotti tipo canna da zucchero la coltivano e ci portano gli schiavi che avevano preso in Africa. Questo inizia a interessare gli altri paesi. Alla fine del '400: o si scendeva per l'africa o si butta nell'atlantico e ci si appoggia tra.

Le due isole. Siccome gli spagnoli e portoghesi erano quelli interessati, i portoghesi dicono che seguono l'Africa, Colombo che va in Spagna, pensa che se secondo Tolomeo la terra è grande come un mandarino, alla fine Vasco d'agama passa sopra e risale dall'altra parte e arriva in India, Cristoforo Colombo poi arriva alle Bahamas (che chiama El Salvador) dopo un viaggio molto molto più lungo di quello previsto.

Gli spagnoli trovano un continente nuovo, i portoghesi trovano un continente conosciuto ma in un tratto sconosciuto. Sia Spagna che Portogallo invocheranno di avere un impero d'oltremare: quello spagnolo di conquista e i portoghesi di commercio. Gli spagnoli arrivano nelle isole caraibiche, a Cuba e si rendono conto che ci sono cose molto più grandi.

Amerigo si legge tutte le memorie pubblicate all'epoca e si rende conto che non tanto in India ma in America per secoli proveranno a passare da sopra ma moriranno tutti, solo negli anni

‘60 riescono a passarci sopra con i sottomarini russi e ora ci sta una piccola fascia di mare in cui si può passare perché i ghiacciai si stanno sciogliendo. Magellano e altri dopo di lui riusciranno a passare sotto e solo nel ‘600 però si scopri l’Australia che sarà invasa nell’800. Le Americhe saranno finite di essere esplorate alla fine dell’800. Nel 1492 Colombo arriva alle Bahamas e Granada viene occupata dagli arabi. Cortes, il scopritore del Messico, possiede tante terre. Quando interviene il re di Spagna, viene creato un palinsesto, lentamente la Spagna diventa sempre più attirata verso le Americhe. La grossa esportazione di soldati spagnoli, una arte invece vanno a fare gli avventurieri ma molti alla fine finiscono per fare falegname, fabbro ecc. In Sud America ora ci sono le megalopoli che devono essere costruite. Prima importavano schiavi africani, tranne l’Argentina che sarà conquistata completamente.

strappandola agli indiani nell'800. Gli aztechi erano un gruppo nuovo, al confine tra California e Texas, conquistarono il Messico. Storicamente le malattie arrivano dalla Cina perché è sempre stata la popolazione più popolata nel mondo. Anche la maggior parte delle malattie anche nei testi dei greci vengono da Cina, alcani, Medio Oriente, Roma. Gli europei, quindi, hanno le malattie degli asiatici e viceversa. Gli indiani vengono dal nord America ma si sono staccati 10 mila anni fa, gli europei sviluppano molte malattie, l'influenza, le epidemie; già al di fuori dei periodi epidemici, anche l'influenza normale in Italia faceva tanti morti quanto il cancro, soprattutto gli anziani o i bambini entro i 6 anni. Arrivano gli europei e gli indiani si prendono tutte le malattie, il Messico lo conquistano ma altre zone le hanno rase al suolo per le malattie, tutti gli abitanti del posto. Si scambiano cose tra indiani ed europei, il metallo dagli europei, le

pentole di ferro nero in cui far bollire le cose, escambiano le cose. Gli europei pensano che siano “deficienti” comprano armi, pentole, che hannotante, e gli indiani pensano che gli europei siano deficienti perché prendono e pelli di castoro che nehanno tante.

Poi tornando, gli europei trovano tutto il villaggio indiano morto, perché sicuramente hannocontagiato malattie.La malattia che sconvolge l’ecosistema delle popolazioni indiane.

Il mondo si allarga: scoprire che il pianeta è più grande di quanto si pensa, e quindi ha molte piùrealtà fisiche, ha un continente grandissimo, l’America, che va da nord, equatore, al sud, una seriedi situazioni climatiche diverse, una serie di condizioni climatiche molto più dure rispetto a quelleeuropee: tornado, siccità, freddo estremo, alluvioni.

Il mondo non è come l’Europa a cui loro si devono abituare. Ma è una situazione popolata: iportoghesi

scoprono che cinesi, indiani, ecc. sono più ricchi dell'Europa, tanto che li porterà a voler conquistare questi paesi. Nella storia i 3 capostipiti di Noè hanno creato la popolazione; quindi, chi li ha fatte queste altre popolazioni? Pensano che o non sono esseri umani, sono senza anima, 2 ipotesi, se noi siamo stati creati da Dio loro da chi sono stati creati? Indiani come creature del diavolo. Sarà una cosa discussa molto a lungo. Storia Moderna 13.10.21 Presenza europei nei nuovi mondi, partecipavano ai commerci. Ma più potenti erano quelli dell'Asia. Ambito delle Americhe. Patto epidemiologico degli europei che avevano eliminato le popolazioni delle Americhe con delle malattie che non avevano mai subito in precedenza. Un terzo della popolazione nelle Americhe con delle malattie muoiono. Spagnoli si insediano nell'America meridionale, America centrale, Messico, e una parte degli stati degli Stati Uniti, colonie spagnole. Spagnoli agiscono come se.avventure esplorative è l'America meridionale, in particolare il Brasile, che è stato occupato dai portoghesi. Altri regni europei, come i francesi e gli inglesi, iniziano a esplorare le coste che si trovano a nord degli insediamenti spagnoli. Gli inglesi, in particolare, cercano di insediarsi già alla fine del 1400, ma falliscono e esplorano solo una piccola parte del territorio. Nel 1500, francesi, inglesi e altri regni europei desiderano conquistare le Americhe. Gli inglesi fondano la Virginia, chiamata così in onore della regina Elisabetta. I francesi utilizzano il fiume San Lorenzo come base per le loro esplorazioni. Tuttavia, nessuno riesce a fondare insediamenti stabili in quel secolo, ma solo nel secolo successivo (come la Virginia). Al momento, il centro delle avventure esplorative è l'America meridionale.

attività francesi e inglesi non è la colonizzazione come gli spagnoli ma è dedicarsi alla pirateria. Le navi corsari e pirati, corsari con l'autorizzazione nazionale, del loro Re, invece pirati sono quelli che rubano a proprio nome, degli inglesi e dei francesi, assaltano le spedizioni spagnole, le depredano di quello che loro portano nella madre patria, ma si rendono conto che queste navi non portano in realtà enormi ricchezze.

Le colonie spagnole, infatti, costano alla Spagna di più di quanto in realtà riescono a produrre, quindi da questo punto di vista i guadagni dei francesi e inglesi sono minimi, ma combinano la pirateria con l'attività di contrabbando, in particolare l'uso degli schiavi da parte degli spagnoli. Gli inglesi e francesi vanno in Africa, prendono, comprano degli schiavi e li rivendono a prezzi inferiori così come faranno per altri tipi di merci, quindi si arricchiscono in questo modo, elaborano.

el commercio marittimo ha portato alla creazione di nuove rotte commerciali e all'espansione dei territori coloniali. Le navi spagnole, grazie alla loro abilità nella navigazione, sono diventate le più grandi e potenti flotte del tempo.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
41 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/02 Storia moderna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher auroras12 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi della Tuscia o del prof Sanfilippo Matteo.